Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#26 Messaggio da roy67 »

Aggiornamento.

Potendo finalmente far di nuovo girare la locomotiva sul plastico, mi è tornato alla mente un problema che questa locomotiva ha sempre avuto... La captazione corrente.
La locomotiva ha i 4 assi accoppiati captanti, ma 3 ruote di questi sono "gommate". Già da tempo tolsi l'anello posto sulla ruota sx dell'ultimo asse accoppiato, ma la captazione sui deviatoi è sempre rimasta un problema.

Smontato di nuovo tutto!!!!!

Le lamelle di captazione sono installate su "pernetti" plastici. essendo il modello "articolato", quando entra in curva le lamelle escono dal bordino, perdendo il contatto elettrico.

Immagine:
Immagine
149,47 KB

Dopo aver incollato le lamelle ed irrigidito con una piccola goccia di stagno, ho pensato... All'impensabile..... :cool: :cool: :cool:

Ho reso captante il carrello posteriore..... :cool:

Dopo aver forato, con punta da 0,5 mm di diametro, il carrello nella posizione adeguata, ho inserito un paio di pezzi di filo in rame-berilio e piegati ad hoc.

Immagine:
Immagine
152,35 KB

All'interno del carrello li ho tagliati e saldati ad un pezzo di filo di rame cerato (quello derivato da bobine) in quanto il telaio della loco è totalmente metallico... Per evitare accidentali corto circuiti.

Immagine:
Immagine
143,95 KB

Ed ecco pronto il carrello posteriore per essere installato sul modello.

Immagine:
Immagine
143,34 KB

Immagine:
Immagine
143,57 KB

Azz... Ho scordato una foto......[:I]



Immagine:
Immagine
143,81 KB


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#27 Messaggio da Egidio »

Certo che tu non ti fermi mai davanti a nessun problema......... :wink: Comunque hai fatto bene e' meglio approfittarne
ora dato che i lavori son in corso d'opera. Sono piu' che convinto che appena avrai terminato avrai in mano un altro
capolavoro. Ormai Roberto sono sicuro che tu abbia immense doti......... :cool: :cool: :cool:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#28 Messaggio da carlo mercuri »

Più punti di contatto si hanno,meglio è!!!! :wink: :wink:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#29 Messaggio da roy67 »

Grazie Egidio e carlo.

Visto e considerato che il modello è di nuovo "sventrato" ho pensato di apportarvi un ulteriore modifica.

Nella foto seguente ho simulato il passaggio dei fili di captazione che vanno al PCB.. e di conseguenza al decoder. Questi fili sfiorano il perno del cardano. Uno di questi era già semirovinato da attrito. Sto pensando di eliminare tali fili e passare a lato del cardano con filo rigido di rame-berilio... isolato con termorestringente. In questo modo non si muoverà più, con il muoversi del telaio in curva, ma rimarrà rigido alle pareti, evitando quindi il contatto con il perno in rotazione.

Immagine:
Immagine
611,23 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#30 Messaggio da dilan »

Dal momento che la loco è smontata in tutte le sue parti hai fatto bene ad apportare queste modifiche.
E' un lavoro da certosino ma lo stai facendo alla grande.

Ciao
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#31 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te Antonio. In effetti, dal momento che è di nuovo smontata... bisogna intervenire in maniera definitiva.. per quanto concerne i problemi palesi. Purtroppo, data il lungo tempo di "soggiorno" in bacheca di questo modelli, mi sono scordato i problemi che già aveva evidenziato.
E' stato solo quando ho eseguito l'autotunning (Cv 54=0 /F1) che, provandola, sono tornati a ripresentarsi.

Vorrei spendere un paio di parole in merito.

Questo modello è stato progettato con uno snodo nella parte del telaio che sorregge la il sottossa in metallo. Questo per evitare l'antiestetica "fuoriuscita" del frontale in curve troppo strette. Infatti il telaio ha 2 perni di supporto che snodano la parte motorizzata (Si possono vedere nella seguente foto segnate da frecce rosse) e la parte centrale in appoggio al telaio (segnato dalla freccia blu)

Immagine:
Immagine
615,21 KB

Così facendo, Roco, ha reso il telaio articolato e la cassa rigida, in modo che, in curva, il modello non abbia "fuoriuscite" dalla sagoma limite.

Ma questo comporta il problema delle ruote che si spostano molto rispetto alle lamelle di caoptazione e dei fili di alimentazione che vanno in collisione con il cardano.

Ecco quindi la modifica che gli ho ulteriormente apportato.



Immagine:
Immagine
144,66 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#32 Messaggio da roy67 »

Eccomi con l'ultima (mi auguro) modifica terminata.

Telaio montato sui "perni" e fili del PCB saldati agli "spezzoni" di rame-berilio.

Immagine:
Immagine
148,67 KB

Di conseguenza il montaggio della cabina e caldaia sul telaio.
I fili che si vedono sono quelli della captazione dal carrello posteriore, che verranno opportunamente verniciati in nero opaco.

Immagine:
Immagine
145,92 KB

Immagine:
Immagine
147,96 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#33 Messaggio da Egidio »

Accidenti che... lavoraccio. Ma ne e' valsa la pena. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#34 Messaggio da dilan »

Bravo Roberto,
hai fatto veramente un gran bel lavoro, ora potrai goderti la loco girare sul plastico senza tentennamenti.

Ciao
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#35 Messaggio da dilan »

Bravo Roberto,
hai fatto veramente un gran bel lavoro, ora potrai goderti la loco girare sul plastico senza tentennamenti.

Ciao
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#36 Messaggio da roy67 »

Ed eccola finalmente finita... In un breve video riassuntivo:

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#37 Messaggio da dilan »

Ciao Roberto, hai fatto un ottimo lavoro, la macchina ha un buon minimo e procede senza incertezze.
Belle le riprese video.
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#38 Messaggio da roy67 »

Grazie Antonio. ma sinceramente avrei voluto fare meglio.
Purtroppo non sono riuscito a trovare un giusto compromesso fra le CV 51-52-53-54-55. Quindi la Cv 2 è tarata a 2. Impostata ad 1 si muove a strattoni e non c'è verso di trovare un giusto settaggio. C'ho lavorato sopra ore ed ore.... Niente da fare.
Sono fino arrivato d impostare il volano virtuale (Parameter I slow) a 255. Andava bene, ma se acceleravo aveva una "mancanza" e poi "strappava"....

Vedrò in futuro se avrò voglia di riprendere in mano il problema.....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#39 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Roberto, ho seguito il tuo lavoro dall'inizio, io di elettronica sono molto inesperto quindi per me hai fatto un lavoro stupendo :cool: :cool: :cool:
Terro molto presente questa discussione se mai dovessi cimentarmi in un elaborazione di questo tipo :cool:
Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#40 Messaggio da Enrico57 »

Roberto, meriti un applauso solo per la perseveranza che hai nell'affrontare interventi così ostici al limite del possibile! :smile:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#41 Messaggio da aborotto »

Ciao Roberto.......non posso che sottoscrivere quanto detto da Enrico. La macchina di per se è fantastica.....resa davvero bella anche nelle patinature esterne e nei dettagli. Ho visto il video e anche il movimento è stato reso davvero fluido. Grande elaborazione e complimenti per lo smisurato amore per le vaporiere!! Grande Roberto.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#42 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi.. mi fate arrossire....[:I]
Il movimento ora è abbastanza fluido, può essere soddisfacente... ma mi sarebbe piaciuto raggiungere i risultati che ho ottenuto con la Rh 658 Roco.

In effetti è vero, ho una smisurata passione per le vaporiere... Ma anche per tutte le locomotive con trazione a biella... e più sono strane o rare... più mi affascinano.
Sarà forse perché "ancheggiano" a causa dello sbilanciamento del biellismo... :cool:

Comunque.. Grazie a tutti. Più tardi metto qualche foto scattata con la reflex.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#43 Messaggio da carlo mercuri »

Roberto puoi essere più che soddisfatto,hai fatto un lavoro egregio!![:0][:0]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#44 Messaggio da roy67 »

Grazie anche a te Carlo.
In effetti ho pubblicato il video proprio perchè, fondamentalmente, sono alquanto soddisfatto.
Ma non posso evitare di dire, da modellista contachiodi, che avrei potuto fare di meglio. Da tecnico di motori brushless... so come si tara un motore e quali siano le caratteristiche da tenere in considerazione.... Questa volta, Roco... mi ha "fregato"... non ci sono riuscito!

Ma ora bisogna pensare al convoglio di cisterne che dovrà trainare la Rh 693.324 in scala H0... unico medello esistente al mondo..... :wink:
Alla faccia dei collezionisti che fanno pagare su e-bay un freccia rossa € 500,00.... e ce ne sono 1000 esemplari... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#45 Messaggio da carlo mercuri »

"I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio." - Leonardo da Vinci :wink: :wink:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformazione ed elaborazione Rh 693 ÖBB scala H0

#46 Messaggio da roy67 »

carlo mercuri ha scritto:

"I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio." - Leonardo da Vinci :wink: :wink:

Quant'era "avanti" quell'uomo..... :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”