2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Alessandro99
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 1 settembre 2013, 13:49
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#251 Messaggio da Alessandro99 »

Complimenti…questo non è fermodellismo: È arte


Alessandro

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#252 Messaggio da Marco16.10 »

Solo ora vedo questo imponente lavoro!Complimenti!!!
The Watchmaker

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#253 Messaggio da Docdelburg »

Docdelburg ha scritto:
sma835_47 ha scritto:

Personalmente farei campate da 400mm e oltre, considerando che la campata reale, in piena linea, si aggira attorno ai 60m (in scala dovrebbero essere circa 680-690mm). Avete pensato al raffronto con un locomotore, ma pensate ad un vagone passeggeri che è ben più lungo di un locomotore.
Non vedo il motivo di aumentare enormemente il numero delle coppie di pali. Sotto le travate del ponte si può diminuire la lunghezza della campata e realizzare un numero di punti di appoggio maggiore.
Ciao
SAverio


Giuste osservazioni soprattutto perchè la mia non è una scelta personale ma richiede scelte condivise nell'ottica di un plastico modulare del club. Ne parliamo de visu la prossima riunione. :wink:


Si è convenuto per il modulare Fimf del CMP di adottare una misura standard di catenaria lunga 40 cm che rappresenta un compromesso tra le misure reali in scala e la loro adattabilità alla lunghezza standard dei moduli che è 120 cm. Un palo a 20 cm dai bordi e uno centrale; due tratti di catenaria fissi da 40 cm e due mobili sempre da 40 cm da fissare sulle giunzioni.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#254 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Mauro, molto bella la riproduzione dei sassi incementati. Credo che il muro di contenimento sia necessario, in effetti se la strada è molto vicina alla sede ferroviaria, salendo si realizzerebbe una pendenza tale per cui la terra non potrebbe stare in sede da sola.
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#255 Messaggio da roy67 »

Concordo con Fabrizio.

Il muro di contenimento è indispensabile e d'effetto.
Mi piace anche la soluzione dalla faesite per i marciapiedi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#256 Messaggio da elmofer »

Mauro...mi ero perso un po di puntate [:I]
Veramente notevole il ponte...e poi la tecnica "del sale" da un realismo incredibile. :cool:
Per la catenaria invece cosa avete valutato con il CMP? :smile:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#257 Messaggio da marioscd »

Docdelburg ha scritto:
[Immagine:
Immagine
147,08 KB


Doc, vedo adesso la foto presa da quest'angolazione... prima di andare avanti con la stesura della strada è bene verificare la posizione di essa negli altri moduli. Temo che sarà necessaria una modifica per attenuarne la curva...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#258 Messaggio da sma835_47 »

Se ricordo bene la strada nei moduli FIMF già costruiti è molto vicina allo sfondo (a memoria pochi cm da 3 a 5); inoltre, sempre nei moduli già costruiti si trattava di una strada assolutamente secondaria di dimensioni trasversali modeste. Forse sarebbe utile verificare se non sia possibile far si che la strada principale, quella che transita sul ponte, curvi verso il bordo operatore del modulo e che una stradina secondaria sfoci in un incrocio sulla strada principale e sia stradina a continuare la strada dei moduli già realizzati.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#259 Messaggio da Docdelburg »

marioscd ha scritto:
Doc, vedo adesso la foto presa da quest'angolazione... prima di andare avanti con la stesura della strada è bene verificare la posizione di essa negli altri moduli. Temo che sarà necessaria una modifica per attenuarne la curva...

ciao


Il ponte in origine era come lo sto costruendo, con un solo manufatto in muratura ad archi per lato; la curva e controcurva erano una S molto stretta. Poi è stata costruita una seconda parte in muratura che ha permesso un sostanziale addolcimento delle curve di accesso al ponte.
Se sei d'accordo consideriamo che l'accesso al ponte sia rimasto quello di un tempo, altrimenti la strada dovrebbe trovarsi ad un 10-15 cm buoni più in là e non rimarrebbe molto spazio per la scenografia.

Immagine:
Immagine
574,6 KB

Per quanto riguarda l'osservazione di Saverio: mi sembra di ricordare che la strada fosse più o meno al posto del terzo binario previsto dallo schema Fimf. In ogni caso la scenografia e il fissaggio/rifinitura dei binari per ora si interrompono a circa 25-30 cm dal bordo proprio perchè mi occorre un'accostamento ai moduli esistenti per meglio raccordarmi in tutti i sensi. Ho previsto che la strada possa uscire verso gli operatori in entrambe i moduli e se vi ricordate avevo proposto una deviazione verso la strada secondaria esistente negli moduli attuali da farsi o con semplice incrocio o con rotonda.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#260 Messaggio da Docdelburg »

elmofer ha scritto:

Mauro...mi ero perso un po di puntate [:I]
Veramente notevole il ponte...e poi la tecnica "del sale" da un realismo incredibile. :cool:
Per la catenaria invece cosa avete valutato con il CMP? :smile:


Grazie! :grin:
Avevo scritto poco sotto che si è deciso di adottare catenaria di 40 cm.

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#261 Messaggio da elmofer »

Una cosa del genere ragazzi?[:I]
(spero di aver fatto cosa gradita) :wink:



Immagine:
Immagine
176,36 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#262 Messaggio da elmofer »

Docdelburg ha scritto:
elmofer ha scritto:

Mauro...mi ero perso un po di puntate [:I]
Veramente notevole il ponte...e poi la tecnica "del sale" da un realismo incredibile. :cool:
Per la catenaria invece cosa avete valutato con il CMP? :smile:


Grazie! :grin:
Avevo scritto poco sotto che si è deciso di adottare catenaria di 40 cm.


Si si, non mi sono spiegato bene io...[:I] commerciale o autocostruita?
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#263 Messaggio da Docdelburg »

elmofer ha scritto:

Una cosa del genere ragazzi?[:I]
(spero di aver fatto cosa gradita) :wink:



Immagine:
Immagine
176,36 KB


In basso va bene ma nella parte in alto la strada fa una S e corre sopra i binari. :wink:

Immagine:
Immagine
140,9 KB

Per la catenaria ho optato per la Sommerfeldt da 500 mm e pali M26 della MA IL TRENO.

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#264 Messaggio da elmofer »

ecco qui :wink:

Immagine:
Immagine
175,88 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#265 Messaggio da Docdelburg »

elmofer ha scritto:

ecco qui :wink:

Immagine:
Immagine
175,88 KB


Perfetto! Grazie. :cool:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#266 Messaggio da Andrew245 »

- E' un vero pezzo , o meglio progetto , che rimarrà per sempre nella storia di questo forum , che naturalmente continuo a seguirne con molto interesse gli sviluppi , rinnovo i miei complimenti Mauro :cool: :cool:
Andrea :cool:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#267 Messaggio da Docdelburg »

Andrew245 ha scritto:

- E' un vero pezzo , o meglio progetto , che rimarrà per sempre nella storia di questo forum , che naturalmente continuo a seguirne con molto interesse gli sviluppi , rinnovo i miei complimenti Mauro :cool: :cool:
Andrea :cool:


Grazie Andrea, ma non esagerare....![:I]

Ho seguito i consigli di Loredano per creare l'effetto legno vecchio sulle assi frangiflutti alla base dei piloni; che ne dite?

Immagine:
Immagine
221,18 KB

Immagine:
Immagine
219,87 KB

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#268 Messaggio da loredano »

Come invecchiamento per me ci sei, non dimenticarti le teste delle assi che dalla foto risultano non trattati.
Una bella mano di trasparente opaco e salvi il tutto. Poi con una spruzzata di lacca e soffiando sopra del turf fine verde puoi simulare dei licheni e non dimenticare che vicino all'acqua un pò di trasparente lucido ti simula benissimo l'effetto bagnato.
Ciao
loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#269 Messaggio da Docdelburg »

loredano ha scritto:

Come invecchiamento per me ci sei, non dimenticarti le teste delle assi che dalla foto risultano non trattati.
Una bella mano di trasparente opaco e salvi il tutto. Poi con una spruzzata di lacca e soffiando sopra del turf fine verde puoi simulare dei licheni e non dimenticare che vicino all'acqua un pò di trasparente lucido ti simula benissimo l'effetto bagnato.
Ciao
loredano


Agli ordini! :cool:
Le teste le devo livellare col dremel e poi le tratto.
Grazie ancora Loredano. :cool:

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#270 Messaggio da jack94 »

Ciao Doc
rinnovandoti i complimenti, volevo chiederti qualche delucidazione in più sul sistema che hai utilizzato per fare le gambe allungabili, che magari te lo copio per i miei moduli.... :razz:
grazie
ciao
Giacomo
Giacomo Saccani

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#271 Messaggio da Docdelburg »

jack94 ha scritto:

Ciao Doc
rinnovandoti i complimenti, volevo chiederti qualche delucidazione in più sul sistema che hai utilizzato per fare le gambe allungabili, che magari te lo copio per i miei moduli.... :razz:
grazie
ciao
Giacomo


Grazie Giacomo! Per le gambe ti rimando ad una discussione apposita corredata da immagini:

topic.asp?rand=7055475&whichpage=1&TOPIC_ID=9058#68756

Per il resto sono a tua disposizione per eventuali ragguagli. :smile:

Avatar utente
Froggy469
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2012, 14:52
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: San Martino siccomario
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#272 Messaggio da Froggy469 »

Complimenti Mauro!
Un lavoro bellissimo!

Roberto!
Titta Roberto

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#273 Messaggio da jack94 »

Grazie, quella discussione mi era sfuggita....
Ma ho ancora un dubbio: come fai a filettare il legno per mettere il piedino in gomma o il travetto?
Grazie
Ciao
Giacomo Saccani

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#274 Messaggio da Docdelburg »

Froggy469 ha scritto:

Complimenti Mauro!
Un lavoro bellissimo!

Roberto!


Ciao Roberto, grazie!
:grin:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#275 Messaggio da Docdelburg »

jack94 ha scritto:

Grazie, quella discussione mi era sfuggita....
Ma ho ancora un dubbio: come fai a filettare il legno per mettere il piedino in gomma o il travetto?
Grazie
Ciao


Ci vuole una boccola da avvitare nella gamba. :wink:

Immagine:
Immagine
212,55 KB

Guarda la prima pagina del modulo di Redona di Fulvio che ci sono le immagini senza caricarne di nuove:

topic.asp?TOPIC_ID=7558&whichpage=10&Se ... =%2Credona

Torna a “SCALA H0”