2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Realizzare gambe a scomparsa per moduli

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#1 Messaggio da Docdelburg »

Vi propongo come spunto la mia soluzione per dotare i moduli di gambe retraibili a scomparsa.
Che si tratti di scala N o HO, si tratti di modulari Fimf o Fremo, molto spesso le gambe dei moduli sono un impiccio e un problema; semprechè non si dimentichino addirittura a casa!
Da un pò di tempo sto quindi adottando delle gambe fisse per ogni mio modulo, congegniate in modo tale da essere ripiegabili fino a scomparire, non creando quindi impicci per il trasporto dei moduli stessi.
Al momento del montaggio basta aprire le gambe e regolarne l'altezza; e la cosa la si fa da soli senza aiuto alcuno.
La mia è ovviamente una soluzione artigianale. Ho dimestichezza col legno e fatico a trovare soluzioni alternative; ho usato anche profilati in alluminio con buona resa ma di nuovo fatico a trovare la stabilità che ho col legno. So peraltro che alcuni di voi trovano e adottano profilati metallici e accessori più efficienti del mio legno.
Vi mostro la base di uno dei moduli del ponte sul fiume Po; la struttura è fatta con multistrato da 15 mm, in questo caso alto 200 mm per esigenze scenografiche. Ho usato come gambe travetti di abete 30x30 mm configurati ad H e come braccetti listelli di tiglio 10x20 mm.
Ecco come si presenta la base sulle gambe.

Immagine:
Immagine
230,52 KB

Ecco le gambe di un lato con il loro braccetto di ritenuta. I braccetti sono articolati in due pezzi e fissati con bulloni e dadi a ritenuta a staffe a L di ottone/zinco.

Immagine:
Immagine
216,87 KB

Particolare delle due staffe fissate centralmente alla trave centrale di rinforzo della struttura.

Immagine:
Immagine
239,33 KB

Per garantire stabilità ed evitare improvvise chiusure accidentali delle gambe ho fatto in modo che uno dei braccetti fosse un po’ più lungo del necessario in modo da fissare l’articolazione in posizione estesa con un bullone e galletto che, quando non in uso, è avvitato vicino alla staffa distale. Nella foto in mezzo il bullone di fissaggio in apertura è dimostrativo (più lungo del necessario e infilato a metà).

Immagine:
Immagine
210,01 KB

Immagine:
Immagine
198,13 KB

Immagine:
Immagine
203,42 KB



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#2 Messaggio da Docdelburg »

Le gambe si articolano ai quattro angoli della struttura mediante bulloni da 6 mm di diametro passanti e stabilizzati da una controparatia di 15 mm rinforzata da una sorta di copertura in compensato da 6 mm. Le controparatie sono fissate alla struttura con colla e due viti da 3x40 mm

Immagine:
Immagine
207,11 KB

Immagine:
Immagine
207,32 KB

Immagine:
Immagine
172,22 KB

Le gambe devono essere articolate ad una altezza diversa perchè si possano ripiegare correttamente; un lato sarà a filo del bordo inferiore della struttura e l'altro sarà a filo del bordo inferiore più l'ingombro delle gambe controlaterali.

Immagine:
Immagine
221,02 KB

Immagine:
Immagine
205,33 KB

Immagine:
Immagine
209,21 KB

Le gambe sono dotate di piedini in gomma regolabili in altezza di circa +15/-15 mm.

Immagine:
Immagine
177,22 KB

Una alternativa può essere l’adozione di rotelle fissate ad un breve tratto di travetto a sua volta fissato al resto della gamba con una vite senza fine di 8 mm di diametro. Questo espediente serve a regolare il altezza la gamba visto che la ruota è fissa.

Immagine:
Immagine
198,03 KB

Immagine:
Immagine
207,88 KB

Tutti i bulloni sono del tipo a tenuta (anello di gomma interno) in modo da non richiedere controlli per la loro tenuta nel tempo e dopo i trasporti più burrascosi.

Immagine:
Immagine
205,59 KB

Ecco come si presenta il modulo con gambe richiuse

Immagine:
Immagine
221,02 KB

Immagine:
Immagine
206,3 KB

Per tenere le gambe in posizione chiusa durante il trasporto solitamente uso un grosso elastico fissato alle staffe a L o una striscia autoadesiva tipo velcro.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#3 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Mauro per la condivisione, ottime solluzioni semplicemente realizzabili per un problema che affligge tutti i plastici modulari.....i tuoi sono preziosi consigli da tenere sicuramente presente per realizzare questa tipologia di lavori!!!!...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#4 Messaggio da elmofer »

Interessante il sistema Mauro. :wink: Buona idea quella di aprire post apposito :smile:
Mi sembra di capire dalla spiegazione e dalle immagini che una volta posizonato devi fissare le aste interne con viti e bulloni, manualmente

Io per "automatizzare" le gambe a scomparsa ho adottato dei braccetti pieghevoli, posizionati in maniera da sparire e chiudere velocemente il tutto.
Posto anche io un immagine che può tornare utili a chi si cimenta nella realizzazione di moduli FIMF o Fremo
Immagine:
Immagine
76,77 KB
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#5 Messaggio da Enrico57 »

Grazie Mauro!
L'aver ritardato la dotazione delle gambe per il mio modulo del viadotto è stato provvidenziale. Adotterò questa soluzione perchè mi piace e la ritengo funzionale.

Spiegmi meglio l'utilizzo della vite a galletto per evitare ripiegamenti inaspettati perchè non sono riuscito a capirlo.

Complimenti per l'idea! :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#6 Messaggio da toni »

Ho avuto modo di vedere fisicamente il lavoro di Mauro a bereguardo. Ottimo sistema e ben studiato.
Antonio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#7 Messaggio da Docdelburg »

elmofer ha scritto:

Interessante il sistema Mauro. :wink: Buona idea quella di aprire post apposito :smile:
Mi sembra di capire dalla spiegazione e dalle immagini che una volta posizonato devi fissare le aste interne con viti e bulloni, manualmente


Forse non mi sono spiegato bene; le gambe si chiudono esattamente come le tue senza ulteriori azioni.
Non ho usato braccetti come i tuoi (li avevo provati) perchè i miei più lunghi mi assicurano più stabilità delle gambe.
I tuoi braccetti hanno una sorta di fermo che io ho sostituito con un bullone da infilare quando il braccetto è esteso.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#8 Messaggio da Docdelburg »

Enrico57 ha scritto:

Grazie Mauro!
L'aver ritardato la dotazione delle gambe per il mio modulo del viadotto è stato provvidenziale. Adotterò questa soluzione perchè mi piace e la ritengo funzionale.

Spiegmi meglio l'utilizzo della vite a galletto per evitare ripiegamenti inaspettati perchè non sono riuscito a capirlo.

Complimenti per l'idea! :razz: :razz: :razz:


La vite con galletto è un fermo di sicurezza per bloccare i braccetti delle gambe in estensione impedendo che queste possano inavvertitamente chiudersi (mi era successo! :sad: )
Un lato del braccetto è più lungo del necessario (lo vedi in questa foto dove è parzialmente piegato)

Immagine:
Immagine
203,42 KB

Quando le gambe sono dritte e il braccetto completamente esteso lo si blocca per sicurezza infilando una vite e fermandola con relativo galletto.

Immagine:
Immagine
187,68 KB

Immagine:
Immagine
164,62 KB

L'unica operazione da fare è quindi mettere o togliere questa vite di sicurezza nel braccetto di ogni coppia di gambe per avere la sicurezza che non si chiudano; quando si chiudono le gambe si ripongono vite e galletto in un foro nella struttura delle gambe.

Immagine:
Immagine
232,57 KB

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#9 Messaggio da Enrico57 »

Perfetto Mauro.
Grazie :smile:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#10 Messaggio da dilan »

Grazie per la condivisione, direi che è un'ottima soluzione.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#11 Messaggio da Riccardo »

ho avuto anch'io la fortuna di vedere dal vivo il modulo TT di Mauro e confermo la praticità della soluzione adottata. :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#12 Messaggio da Giannantonio »

La soluzione per le gambe la trovo più che ottima e ne ho già iniziato la realizzazione per il mio costruendo plastico.
Grazie Mauro dell'idea. :wink: !!!
Giannantonio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#13 Messaggio da Giannantonio »

La soluzione per le gambe la trovo più che ottima e ne ho già iniziato la realizzazione per il mio costruendo plastico.
Grazie Mauro dell'idea. :wink: !!!
Giannantonio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#14 Messaggio da Docdelburg »

Molto bene, sono contento di aver dato un contributo di idee alle vostre bellissime realizzazioni. :grin:
Grazie a tutti gli intervenuti! :cool:

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#15 Messaggio da elmofer »

Ora torna tutto Mauro [:I] :grin:
Ottima soluzione
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Realizzare gambe a scomparsa per moduli

#16 Messaggio da Docdelburg »

elmofer ha scritto:

Ora torna tutto Mauro [:I] :grin:
Ottima soluzione


Grazie Marco, detto da te mi fa ancora più piacere! :grin:

Torna a “EDIFICI & SCENERY”