l'operatività di un Deposito vapore è all'incirca questa:
Arrivo della loco nel deposito-avvio al settore svuotamento ceneri-,se necessario dopo molte ore di attività,pulizia del fascio tubiero,altrimenti avvio al rifornitore di carbone,rifornimento di carbone-ricarica acqua nel tender-ripristino scorte di sabbia-avvio al deposito-spegnimento caldaia e accensione fuoco di stazionamento,per essere pronta per il nuovo viaggio.
le fosse di ispezione sono un pò ovunque,nel deposito,nell'area svuotamento ceneri,nella carbonaia,fuori i depositi,così anche i rifornitori di acqua,anche a inizio binari della stazione.
la disposizione ottimale è lungo una linea rettilinea che và dall'ingresso del deposito fino al depostito vero e proprio,difficile da riprodurre in un plastico,a meno di non avere,in H0,un 2-3 metri X 1.50 da dedicargli
![xx [8]](./images/smilies/8.GIF)
posso consigliarti due letture,che ti daranno molti spunti e ti permetteranno di capire meglio il funzionamento di un deposito del genere.
sono Tutto treno tema 11 "depositi locomotive dal grande vapore all'alta velocità"
e "depositi in scala" della Edizioni locodivision,anche se molto tedesco,è applicabilissimo all'Italia,in quei tempi le strutture ferroviarie si assomigliavano moltissimo