2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

come ottimizzare il mio plastico

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

come ottimizzare il mio plastico

#1 Messaggio da Peppe Petronio »

Vorrei chiedere a chi ha più esperienza di me, anche con altre scale, nel disporre i servizi ferroviari dal vero.
Come posizionare la carboniera nel plastico che sto cercando di ottimizzare ! , se conviene mettere un solo binario passante di caricamento carbone, oppure tra due binari in modo di avere un carico ed uno scarico del materiale :sad: ,come da foto allegate.

Immagine:
Immagine
172,23 KB



Immagine:
Immagine
168,22 KB



Immagine:
Immagine
183,71 KB

Penso sia logico che nelle vicinanze ci sia anche una colonna di carico acqua.
Vi ringrazio per i cosigli che vorrete darmi un salutoNe
Peppe


Peppe Petronio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#2 Messaggio da saverD445 »

Non sono molto pratico di depositi per loco a vapore, ma mi sembra che la seconda soluzione sia la migliore.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#3 Messaggio da Docdelburg »

L'ultima foto ritengo sia la soluzione migliore; se poi arretri leggermente il deposito di carbone e poni, tra quest'ultimo e il deviatoio, una torre per il rifornimento sabbia è perfetto. Sicuramente ci vorrà anche una colonna per l'acqua, anzi più d'una.

http://www.ebay.it/itm/Faller-120138-To ... 83f&_uhb=1

I due binari vanno bene perchè in uno andrà sicuramente una loco a rifornirsi, mentre nell'altro, periodicamente, ci saranno anche i carri che porteranno il carbone per il deposito.
Aggiungerei, per maggior realismo, due fosse di ispezione nei due binari che vanno alla rimessa; o all'esterno, per le scorie, o all'interno per la manutenzione.
I due binari potrebbero essere anche accorciati in modo da mettere, di fianco alla rimessa, il deposito ricambi e locali officina (tipo questa su ebay).
http://www.ebay.it/itm/MKB-522-RIMESSA- ... a58&_uhb=1

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#4 Messaggio da fabio »

quoto i suggerimenti del Doc,soltanto,la carboniera che hai ha il binario di caricamento dei vagoncini,potresti usarli(metaforicamente),per trasportare il carbone da un altro spazio dove lo scaricherai con i vagoni a scarico laterale,anche perchè la tua carboniera ha tutti i lati con i muretti,e il carbone come lo metti dentro?
la gru non mi sembra possa arrivare ad un binario laterale per caricare il carbone direttamente dal carro,o forse è la foto che inganna?
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#5 Messaggio da Peppe Petronio »

Grazie Mauro, anch'io avevo pensato per i due binari in modo da fare il carico/scarico del materiale, poi con la gru che è abbastanza lunga può operare sui due lati, riguardo alla sabbiera non lo sapevo che si dovesse mettere vicino alla carboniera, pensavo fosse vicino all'officina !! comunque quella della Faller che gentilmente mi hai indicato,non capisco se è in N oppure in HO,forse debbo chiamare il rivenditore per maggiori chiarimenti. Per le fosse di manutenzioni e scorie ci sono già all'interno del deposito/officina,non penso di doverne creare altri anche all'esterno, come vedi comunque già c'è un rifornitore di acqua ,comunque per la quantità di movimento posso inserirne un'altra.
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#6 Messaggio da Peppe Petronio »

fabio ha scritto:

quoto i suggerimenti del Doc,soltanto,la carboniera che hai ha il binario di caricamento dei vagoncini,potresti usarli(metaforicamente),per trasportare il carbone da un altro spazio dove lo scaricherai con i vagoni a scarico laterale,anche perchè la tua carboniera ha tutti i lati con i muretti,e il carbone come lo metti dentro?
la gru non mi sembra possa arrivare ad un binario laterale per caricare il carbone direttamente dal carro,o forse è la foto che inganna?

Certo Fabio, potrei creare un cumulo di carbone nelle vicinanze e poi con i carrellini trasportarlo fino alla portata della gru ?
ma quanti lavoratori ci vorranno, con i tempi di crisi che corrono!!
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#7 Messaggio da fabio »

l'operatività di un Deposito vapore è all'incirca questa:
Arrivo della loco nel deposito-avvio al settore svuotamento ceneri-,se necessario dopo molte ore di attività,pulizia del fascio tubiero,altrimenti avvio al rifornitore di carbone,rifornimento di carbone-ricarica acqua nel tender-ripristino scorte di sabbia-avvio al deposito-spegnimento caldaia e accensione fuoco di stazionamento,per essere pronta per il nuovo viaggio.
le fosse di ispezione sono un pò ovunque,nel deposito,nell'area svuotamento ceneri,nella carbonaia,fuori i depositi,così anche i rifornitori di acqua,anche a inizio binari della stazione.

la disposizione ottimale è lungo una linea rettilinea che và dall'ingresso del deposito fino al depostito vero e proprio,difficile da riprodurre in un plastico,a meno di non avere,in H0,un 2-3 metri X 1.50 da dedicargli [8]
posso consigliarti due letture,che ti daranno molti spunti e ti permetteranno di capire meglio il funzionamento di un deposito del genere.
sono Tutto treno tema 11 "depositi locomotive dal grande vapore all'alta velocità"
e "depositi in scala" della Edizioni locodivision,anche se molto tedesco,è applicabilissimo all'Italia,in quei tempi le strutture ferroviarie si assomigliavano moltissimo :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#8 Messaggio da Peppe Petronio »

Ho capito Fabio, ma in scala N penso che in due metri e 50 di lunghezza mi può bastare per fare tutto questo?? e poi ti volevo chiedere che dimensione debbono avere queste fosse di ispezioni , magari foccio un paio di tagli, lungo il binario, nel supporto di multistrato, con seghetto alternativo e così da creare le fosse he mi servono.
Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#9 Messaggio da Docdelburg »

Dalle pubblicazioni citate da Fabio ti propongo due schemi classici di depositi per loco a vapore.

Immagine:
Immagine
365,95 KB

Immagine:
Immagine
211,09 KB

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#10 Messaggio da fabio »

le dimensioni in N non le conosco,ti posso dare quelle in h0,
comunque la larghezza del binario , profonde circa un centimetro lunghe circa 25 cm,dopo le misuro meglio,se poi ti va cerca il mio plastico delle ffl,ho postato recentemente una parte di deposito :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#11 Messaggio da Peppe Petronio »

Grazie Mauro ,ne farò tesoro ,molto interessante specie la seconda proposta.
Ancora volevo chiederti pensi che la fossa scoria possa bastare le lunghezza di una loco vapore.
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#12 Messaggio da Peppe Petronio »

fabio ha scritto:

le dimensioni in N non le conosco,ti posso dare quelle in h0,
comunque la larghezza del binario , profonde circa un centimetro lunghe circa 25 cm,dopo le misuro meglio,se poi ti va cerca il mio plastico delle ffl,ho postato recentemente una parte di deposito :wink:

Grazie ma come scrivevo a Mauro penso possa bastare la lunghezza di una locomotiva tutto compreso che in N sarà almeno 15 cm.
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#13 Messaggio da Docdelburg »

Una fossa scorie non è più lunga di 20-30 metri al vero; da qui le misure di 20-25 cm in HO e 10-13 cm in N

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#14 Messaggio da fabio »

Peppe Petronio ha scritto:
fabio ha scritto:

le dimensioni in N non le conosco,ti posso dare quelle in h0,
comunque la larghezza del binario , profonde circa un centimetro lunghe circa 25 cm,dopo le misuro meglio,se poi ti va cerca il mio plastico delle ffl,ho postato recentemente una parte di deposito :wink:

Grazie ma come scrivevo a Mauro penso possa bastare la lunghezza di una locomotiva tutto compreso che in N sarà almeno 15 cm.
SalutoNi
Peppe

naturalmente....i 25 cm si riferivano ad una loco con tender in h0 :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: come ottimizzare il mio plastico

#15 Messaggio da Peppe Petronio »

....Penso che questa sia la posizione corretta della carbonaia, ora debbo scavare le fosse scoria un poco prima della rimessa e poi mi dedico al completamento del diorama con la preparazione del terreno e della zona circostante la scena della carbonaia, posto alcune foto dei carri che servono al trasporto carbone.


Immagine:
Immagine
194,1 KB

Immagine:
Immagine
186,13 KB

Immagine:
Immagine
221,17 KB

SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Torna a “SCALA N”