Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#201 Messaggio da Andrea »

Flavio ha scritto:

Andrea, a presto per il malloppo.

Malloppo consegnato", ora Flavio ti puoi divertire!
" c'è un malloppo anche per Mauro.... :wink:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#202 Messaggio da Flavio »

Mauro, il tuo malloppo te lo porto lunedì sera.
... e per Andrea ancora buone vacanze.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#203 Messaggio da Docdelburg »

Flavio ha scritto:

Mauro, il tuo malloppo te lo porto lunedì sera.


Ok grazie! :grin:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#204 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Flavio,
Riccardo mi ha dato i pali della linea aerea del tuo modulo che son qui a far comunella coi miei :wink:

Appena possibile te li porto, ci sentiamo con calma in MP per metterci daccordo.

Cia neh!
Edgardo
ED

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#205 Messaggio da Flavio »

Ciao Edgardo,

mi hai dato proprio una bella notizia. Grazie e ci sentiamo in MP

Ciao, a presto
Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#206 Messaggio da Docdelburg »

Edgardo, si era accennato tempo fa alla possibile attivazione dell'ultimo blocco prima dell'anello di ritorno sinistro.
Quando si manovra per far entrare un nuovo convoglio (in discesa dalla rampa) si toglie alimentazione da un tratto di anello esterno e si pone il deviatoio di ingresso in corretto tracciato.
Nel caso si tardasse un pò con l'operazione si rischia che il convoglio successivo vada a tamponare quello fermo sull'anello esterno.
Sarebbe quindi auspicabile attivare un blocco su un modulo che precede quello dell'anello di ritorno.
Pensi sia una cosa fattibile? [:I]

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#207 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Docdelburg ha scritto:

Edgardo, si era accennato tempo fa alla possibile attivazione dell'ultimo blocco prima dell'anello di ritorno sinistro.
Quando si manovra per far entrare un nuovo convoglio (in discesa dalla rampa) si toglie alimentazione da un tratto di anello esterno e si pone il deviatoio di ingresso in corretto tracciato.
Nel caso si tardasse un pò con l'operazione si rischia che il convoglio successivo vada a tamponare quello fermo sull'anello esterno.
Sarebbe quindi auspicabile attivare un blocco su un modulo che precede quello dell'anello di ritorno.
Pensi sia una cosa fattibile? [:I]



Ciao Mauro,
non so se ho ben interpretato la tua preoccupazione in merito alla circolazione sul cappio , ma mi sembra di aver capito che dovendo manovrare sul cappio stesso i treni in entrata e uscita, il rischio è quello di avere come effetto eventuali tamponamenti.

Per capire bene come funziona il tutto facciamo un passo indietro:
Il cappio, o anello di ritorno, è un semplice pannello di piena linea che chiude i binari di circolazione (pari e dispari) per realizzare così un osso di cane.

Questo vale sia per il tuo che per quello di Flavio.
L'unica differenza tra i cappi ed i pannelli di piena linea sta nel fatto che i cappi non hanno per definizione nessun sezionamento SE o SI, questo è trascurabile.

Inoltre il cappio ha la scheda sottoplancia della condotta con le linee elettriche chiuse ad anello. Sia per la trazione che per il segnale di libero del blocco.
Questo vuol dire che sulla morsettiera dei cappi vi sono alcuni cavallotti che ci permettono di far tornare indietro l'alimentazione delle rotaie ed il segnale del blocco elettrico, cioè di avere la continuità elettrica sul tracciato.

Tutti gli eventuali sezionamenti intermedi sul cappio, come nel caso del pannello di Flavio, non influiscono assolutamente sul resto del modulare a livello di blocco elettrico. In quanto, fino a quando un treno non avrà completato l'intero percorso del cappio e fino a quando non avrà raggiunto la sezione di blocco successiva, il sistema rimarrà semplicemente in attesa.
In pratica fino a quando ci sarà un treno all'interno del cappio proveniente dalla linea, il treno in attesa sul blocco che lo precede non potrà mai partire.
Solo quando il treno nel cappio avrà disimpegnato tutto il tracciato, il treno in attesa prima del cappio potrà impegnare il cappio stesso.

Il pannello di Flavio, anche se ha uno staging per il ricovero dei treni non ha un ritorno diretto dei treni, nel senso che un treno entra in ricovero e ne fuoriesce a marcia indietro.
Diverso sarebbe stato se avessimo adottato per es. la soluzione dello staging di ASN che gli permette di ricoverare un treno e di farlo ripartire senza retrocessioni; in pratica hanno un anello con molti binari di ricovero protetti da un blocco elettrico.
Nel loro caso lo staging funge anche da anello di ritorno, in quanto hanno adottato un tracciato differente e il blocco elettrico in uscita gli consente di gestire i treni nello staging.

Mi fermo qui sperando di aver ben interpretato la tua domanda.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#208 Messaggio da Docdelburg »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
.........
In pratica fino a quando ci sarà un treno all'interno del cappio proveniente dalla linea, il treno in attesa sul blocco che lo precede non potrà mai partire.
Solo quando il treno nel cappio avrà disimpegnato tutto il tracciato, il treno in attesa prima del cappio potrà impegnare il cappio stesso.
........


Benissimo! Quindi, se ho capito bene, anche se opero un sezionamento di una rotaia e tramite questo sezionamento arresto temporaneamente un convoglio in transito nell'anello per farne entrare uno nuovo, impegno comunque il blocco precedente. Quando i due convogli, il nuovo entrato e quello che ha dato precedenza, saranno ripartiti e avranno liberato l'intero anello, il blocco verrà tolto.
Se è così è perfetto! :grin:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#209 Messaggio da Docdelburg »

In linea di massima ho pensato ad un piccolo quadro di comando per controllare il funzionamento dell'intero cappio di Flavio.
Il tutto sarebbe composto da tre deviatori a levetta a due posizioni ON-ON e qualche led posizionato sul sinottico del tracciato a indicare le tratte attive.

Immagine:
Immagine
60,91 KB

Il primo interruttore in alto comanda il deviatoio che permette l'uscita del convoglio dall'anello esterno e alimenta il relativo binario tronco.
Il secondo interruttore dà e toglie alimentazione al binario tronco di entrata fino in fondo alla rampa (anello interno).
Il terzo interruttore comanda il deviatoio al termine del cappio e a seconda di come sono gli aghi, alimenta l'ultimo tratto della rampa di ingresso o il tratto tra i due deviatoi.

Volendo al posto dei deviatoi a levetta si possono mettere dei semplici pulsanti NA. Due pulsanti al posto di ogni deviatoio e si guadagna in rapidità di esecuzione.
Deviatoi e/o pulsanti andranno a comandare alcuni relè di cui non riporto lo schema in quanto solo scarabocchiato a mano.
Ecco pulsante e deviatoio a levetta.

Immagine:
Immagine
12,98 KB

Aggiungo qui per comodità lo schema dei collegamenti elettrici del motore Tillig

Immagine:
Immagine
91,3 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#210 Messaggio da Docdelburg »

Ohps!..... dimenticavo che noi operatori lo vedremo così, il cappio, e di conseguenza il quadro comandi....

Immagine:
Immagine
60,51 KB

E questa potrebbe essere la versione con i pulsanti.....

Immagine:
Immagine
53,15 KB

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#211 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Mi sembra perfetto Mauro, avevo già visto lo schema quando tempo fa ne avevi concepito la logica: l'aver predisposto i due sezionamenti indicati coi bollini rossi nell'ultima pic ci permetterà di avere una zona tampone per gestire l'entrata e l'uscita dai tronchini. Anche i sezionamenti dei binari di ricovero (nero e viola, cioè i tronchini) fungono da tampone per parcheggiare eventuali convogli in attesa.

In pratica sarà possibile gestire l'uscita o l'immissine di un convoglio sul modulare senza intralciale il blocco elettrico.

Per l'uso dei pulsanti o degli interruttori a levetta io preferisco gli interruttori a levetta con posizione centrale, ma è solo una mia opinione personale, in quanto mi sembrano più affidabili dei pulsanti in foto.

Eventualmente, se ci sono problemi per collegarie i fili dei servizi e dei binari dalla scheda che vi ho dato, fammelo sapere che faccio un pdf un po' più dettagliato di quello che avete già.

Ciao
ED

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#212 Messaggio da Flavio »

Un caloroso ringraziamento a Mauro che oggi mi ha dedicato l'intero pomeriggio ad iniziare i collegamenti elettrici del cappio. Buona parte del lavoro è stato fatto e tra non molto i convogli potranno finalmente circolare nel cappio per fare i miei primi test di scorrimento.
Per quanto mi riguarda, questa occasione è stata una bella lezione (la mia prima lezione pratica) su come collegare i binari in funzione delle movimentazioni dei convogli, la posizione dei deviatoi e gli interruttori di comando.
Grazie ancora DOC anche per la gentile ospitalità
Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#213 Messaggio da Andrea »

Flavio ha scritto:
...e tra non molto i convogli potranno finalmente circolare nel cappio per fare i miei primi test di scorrimento.

Evvai Flavio!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#214 Messaggio da Docdelburg »

Flavio ha scritto:

........
Grazie ancora DOC anche per la gentile ospitalità
Flavio


Grazie a te per la piacevole compagnia; è stato un piacere averti potuto dare una mano. :wink:
Per ogni cosa, nel limite delle mie capacità, sono a disposizione.

Grazie Andrea per la maglietta e i reggicatenella per i moduli! :smile:

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#215 Messaggio da Flavio »

Situazione prima dello stop ai lavori per ...ferie!

Dopo i collegamenti elettrici eseguiti dal Doc ed ultimati da parte mia, la "BR86 frullatore" (fa un gran rumore e vibra proprio come un frullatore) ha mosso i primi passi sul cappio.
Per la completa circolazione all'interno del cappio mi restano da collegare il flessibile al deviatoio ed il ponte che sto finendo a parte per l'ingresso dal caricatore.

In seguito saranno sicuramente necessari adeguamenti elettrici del tipo interruttori ecc. e conto per Novegro di realizzare una scenografia minimale per non avere il modulo grezzo.
Sempre per Novegro i 2 caricatori per quest'anno saranno fissi.
Del resto, il tempo dall'inizio del progetto è stato proprio pochino.

ecco alcune immagini:

Immagine:
Immagine
210,26 KB

Immagine:
Immagine
345,31 KB

Ciao e buone vacanze a tutti
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#216 Messaggio da Riccardo »

bene Flavio,
s'intravede già lo spettacolo.... :grin:

PS: Hai avuto difficoltà nel taglio/congiunzione nella zona binario inclinato a fetta di salame? (divisione pannelli)
Riccardo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#217 Messaggio da marioscd »

Riccardo.... vuoi che Flavio, esponente "di peso" del CMP possa aver avuto problemi con..... le fette di salame???????????? ehehehehehe!!!

ciao!!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#218 Messaggio da Flavio »

Riccardo, ti assicuro che è stato facile poichè i binari sono stati incollati a moduli uniti e tagliati con il dremel a "fetta di salame", seguendo le istruzioni culinaree del CMP.
Al contrario, la mia scarsa esperienza ha manifestato evidenti segni di difficoltà nella saldatura dei binari alle viti prima di eseguire il taglio dei binari e della successiva separazione dei moduli.
Ho già montato e smontato i moduli un paio di volte e, fortunatamente, non ho incontrato eccessive difficoltà nel riallineamento dei binari

Ritornando alle mie sadature, considero il risultato finale accettabile ed in seguito, con la posa del ballast ed il posizionamento delle traversine, non si dovrebbe vedere nulla di particolarmente abnorme.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#219 Messaggio da Docdelburg »

Per una migliore resa estetica puoi sempre provvedere ad una limatura della parte laterale delle teste delle viti in modo che assumano la forma di una base rettangolare che sorregge la rotaia. Per farlo usa il Dremel con il disco da taglio.

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#220 Messaggio da Flavio »

Grazie DOC, proverò a dare una limatina con il Dremel.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#221 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Buone vacanze Flavio, e complimenti per il cappio!
ED

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#222 Messaggio da MrMassy86 »

Coplimenti per l'ottimo lavoro Flavio, molto bello il cappio :wink: Buone Vacanze Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#223 Messaggio da Andrea »

Superlativo Flavio, sei bravo!
La "meringa" che si intravede è un prova di quella che sarà la futura montagna?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#224 Messaggio da Flavio »

Ebbene si, quella meringa è il primo tentativo di rilievo montano ma ho già maturato l'idea di rifare il tutto al mio ritorno a casa.

Grazie per i vostri complimenti e rinnovo a tutti il mio augurio di buone vacanze
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#225 Messaggio da Docdelburg »

Ho realizzato il quadro comandi per il cappio sinistro secondo le specifiche che avevo illustrato in precedenza e a cui rimando per i riferimenti del caso.

Immagine:
Immagine
166,82 KB

Immagine:
Immagine
160,26 KB

Specifico che è solo appoggiato sulla base e deve essere fissato definitivamente. Sono presenti tutti i componenti che andranno poi collegati alla porta di connessione posteriore.
Che ve ne pare?


P.S. .... mi pare che è messo al contrario, perchè quella è la prospettiva dei visitatori! [:(!] Va ruotato di 180°.

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”