Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio "primo" vero, plastico in H0

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Il mio "primo" vero, plastico in H0

#1 Messaggio da Christian-E.656 »

Dopo ben 4 mesi dalla progettazione oggi ho avviato nella mia mansarda,la costruzione del mio plastico che avrà la dimensione di 5mt x 2 mt,con armamento piko,in analogico(che lavoraccio sezionare) convertibile in digitale.Il sughero rigorosamente made in China, è stato acquistato dagli amici economici con gli occhi a mandorla...
beh insomma questo è l'inizio,i semiraggi di curvatura non sono inferiori ai 50cm quindi spero di avere pochi problemi con i rotabili piu realistici...

Immagine:
Immagine
357,07 KB


ps Gli scambi inglesi sono allucinanti,di funzionamento,di design,di PREZZO... :cool:

pps ovviamente è tutto poggiato senza attaccare ne sughero e ne binari,è stata solo una prova per vedere le distanze :geek:


Amiternus

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Cristian, ottimo inizio, molto curato e pulito :wink:

Hai uno schema del tracciato che intendi realizzare [?]

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#3 Messaggio da Christian-E.656 »

MrMassy86 ha scritto:

Complimenti Cristian, ottimo inizio, molto curato e pulito :wink:

Hai uno schema del tracciato che intendi realizzare [?]

Ciao Massimiliano :cool:




è estremamente semplice,ma a parte la stazione,che sarà molto grande per lunghezza,per il resto. voglio riprodurre la linea adriatica che mi passa quasi sotto casa,con tanto di spiaggia,mc donalds,viadotti...insomma mi dedicherò molto al paesaggio,lasciando il treno come semplice contorno
.
Immagine:
Immagine
644,84 KB

il tutto in larghezza di 50cm max...solo paesaggio lungo la doppia linea
Amiternus

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Christian-E.656 ha scritto:
MrMassy86 ha scritto:

Complimenti Cristian, ottimo inizio, molto curato e pulito :wink:

Hai uno schema del tracciato che intendi realizzare [?]

Ciao Massimiliano :cool:




è estremamente semplice,ma a parte la stazione,che sarà molto grande per lunghezza,per il resto. voglio riprodurre la linea adriatica che mi passa quasi sotto casa,con tanto di spiaggia,mc donalds,viadotti...insomma mi dedicherò molto al paesaggio,lasciando il treno come semplice contorno
.
Immagine:
Immagine
644,84 KB

il tutto in larghezza di 50cm max...solo paesaggio lungo la doppia linea


E' un progetto semplice ma molto interessante dove dalle tue parole voi curare molto l'aspetto paesaggistico, questa è un ottima cosa :wink:

L'nica cosa che ho notato del progetto che personalmente rivedrei sono le troppe rimesse che hai inserito nella stazione, io personalmente ne inserirei solo una, quella a doppio binario in alto a sinistra, magari un tronchino potrebbe essere utilizzato per una piattaforma girevole, quello in basso a destra, mentre quello in alto a destra lo lascierei come asta di manovra per il MM, comunque deve piacere innanzitutto a te :grin:

Ciao, seguiro molto volentieri l'evolversi dei lavori, buon proseguimento Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#5 Messaggio da Christian-E.656 »

Hai ragione,sinceramente ne avevo messe molte per arricchire il progetto 3D con scarm,non penso di riempirli di depositi,in effetti sono troppi...la piattaforma girevole non è male come idea...vediamo il budget...

grazie carissimo :grin:
Amiternus

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#6 Messaggio da Docdelburg »

Bravo Christian, bel progetto, semplice ma funzionale. :grin:
Mi verrebbe da suggerirti di spostare i deviatoi di destra della stazione il più vicino possibile alla curva; per quanto lunga sia la stazione, i binari di sosta potrebbero non essere sufficientemente lunghi per composizioni realistiche.
Buon lavoro e tienici aggiornati nell'evoluzione del plastico! :cool:

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#7 Messaggio da Christian-E.656 »

Docdelburg ha scritto:

Bravo Christian, bel progetto, semplice ma funzionale. :grin:
Mi verrebbe da suggerirti di spostare i deviatoi di destra della stazione il più vicino possibile alla curva; per quanto lunga sia la stazione, i binari di sosta potrebbero non essere sufficientemente lunghi per composizioni realistiche.
Buon lavoro e tienici aggiornati nell'evoluzione del plastico! :cool:


il binario di stazione di sosta nella sezione va da 1,30mt al piu corto fino a 1,60 il piu lungo (non vado oltre le 4-5 carrozze a convoglio) ..cmq in fase di costruzione proverò ad allungarli..grazie per il suggerimento, piu lunghi sono piu bello è

:grin:
Amiternus

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#8 Messaggio da Marco16.10 »

Pensare che quando l'ho visto mi ha ricordato molto il mio primo progetto iniziale, l'idea di base era quella, forse la mia stazione era leggermente diversa, poi in corso d'opera l'ho stra-riempito, forse condizionato dal fatto che ho una montagna di materiale rotabile e non mi piace tenerlo nelle scatole.A me avevano consigliato la stazione secondaria, lato muro, e quella tratta leggermente rialzata...va a gusti, in piano una cosa è certa, non abbiamo problemi a trainare vagoni.Continua su questa strada e vedrai che avrai modo di divertirti, le cose semplici sono sempre le migliori!
The Watchmaker

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#9 Messaggio da Docdelburg »

Molto bene.....però prometti di sostituire, come mezzo di sostegno, quei cavalletti aperti a metà...... :wink:

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#10 Messaggio da Christian-E.656 »

Docdelburg ha scritto:

Molto bene.....però prometti di sostituire, come mezzo di sostegno, quei cavalletti aperti a metà...... :wink:


ahahahah ma certoooo..tutto provvisorio :geek:
Amiternus

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#11 Messaggio da Christian-E.656 »

Marco16.10 ha scritto:

Pensare che quando l'ho visto mi ha ricordato molto il mio primo progetto iniziale, l'idea di base era quella, forse la mia stazione era leggermente diversa, poi in corso d'opera l'ho stra-riempito, forse condizionato dal fatto che ho una montagna di materiale rotabile e non mi piace tenerlo nelle scatole.A me avevano consigliato la stazione secondaria, lato muro, e quella tratta leggermente rialzata...va a gusti, in piano una cosa è certa, non abbiamo problemi a trainare vagoni.Continua su questa strada e vedrai che avrai modo di divertirti, le cose semplici sono sempre le migliori!


grazie mille.. io cercherò di non strariempirlo d rotabili anke se m piace averne tanti
Amiternus

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#12 Messaggio da luciano lepri »

Dai Christian, stupiscici! Per ora hai cominciato bene e mi sembra che tu abbia le idee molto chiare sul daffarsi.
Luciano

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#13 Messaggio da Egidio »

Un progetto sia esso semplice che complesso e' pur sempre un progetto importante con il quale possiamo confrontare
le ns. capacita' di costruzione ed anche affinare i ns. gusti per meglio equipararli alla realta' che ci circonda. Detto questo e
fatta questa premessa ti auguro di realizzare un bellissimo plastico e ti seguirto' molto volentieri negli sviluppi. Ed anzi dato
che non abitiamo molto distanti forse un giorno potro' ammirarlo dal vero insieme a te. Buon lavoro !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#14 Messaggio da Christian-E.656 »

Egidio ha scritto:

Un progetto sia esso semplice che complesso e' pur sempre un progetto importante con il quale possiamo confrontare
le ns. capacita' di costruzione ed anche affinare i ns. gusti per meglio equipararli alla realta' che ci circonda. Detto questo e
fatta questa premessa ti auguro di realizzare un bellissimo plastico e ti seguirto' molto volentieri negli sviluppi. Ed anzi dato
che non abitiamo molto distanti forse un giorno potro' ammirarlo dal vero insieme a te. Buon lavoro !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:


Ma certo caro Egidio,quando vuoi :grin: .

passerò tutta l'estate a lavorarci su.

grazie per le belle parole
Amiternus

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#15 Messaggio da Egidio »

Ti ringrazio dell' invito .......... Sara' cosi' l'occasione per conoscersi direttamente di persona : la cosa che di gran lunga preferisco. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#16 Messaggio da Christian-E.656 »

sezionamenti e installazione dei binari procede a rilento,ma procede :)
il caldo in soffitta è qualcosa di insopportabile,davvero,cmq non c arrendiamo...


Immagine:
Immagine
54,73 KB
Amiternus

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#17 Messaggio da Christian-E.656 »

Docdelburg ha scritto:

Bravo Christian, bel progetto, semplice ma funzionale. :grin:
Mi verrebbe da suggerirti di spostare i deviatoi di destra della stazione il più vicino possibile alla curva; per quanto lunga sia la stazione, i binari di sosta potrebbero non essere sufficientemente lunghi per composizioni realistiche.
Buon lavoro e tienici aggiornati nell'evoluzione del plastico! :cool:


ho seguito il tuo consiglio,allungati tutti e 4 per 2metri e oltre :wink:
Amiternus

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#18 Messaggio da MrMassy86 »

Cristian procedi molto bene, avanti così :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#19 Messaggio da claudio »

Vai Gristia in mansarda si suda un po :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
ma il risultato sarà sicuramente bello.

Ciao
Claudio

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#20 Messaggio da Christian-E.656 »

grazieee :wink:
Amiternus

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#21 Messaggio da Egidio »

Bel lavoro......Pulito ed essenziale. A proposito hai lo stesso mio problema : d'estate faccio la sauna e di inverno debbo salire in mansarda con il giubbino.
Buon lavoro Christian. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#22 Messaggio da gian paolo cardelli »

Consiglio numero uno: i deviatoi Piko hanno gli aghi molto flessibili, anche troppo, e rotabili un po' pesanti li possono storcere e provocare deragliamenti (esperienza provata da un club fermodellistico romano). La soluzione più conveniente consiste nello stendere un velo di metallo liquido sulla base delle rotaie degli aghi, ovvero usare dello stagno per saldature stendendolo , ovviamente , col saldatore .
Consiglio numero due: con quel piano binari potrai far circolare soltanto due convogli, sempre gli stessi. Se questo è il tuo obiettivo ok, ma se vuoi un po' più di varietà devi andare su due livelli. Appena possibile ti propongo un'idea, poco investiva, ma efficace.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#23 Messaggio da Christian-E.656 »

gian paolo cardelli ha scritto:

Consiglio numero uno: i deviatoi Piko hanno gli aghi molto flessibili, anche troppo, e rotabili un po' pesanti li possono storcere e provocare deragliamenti (esperienza provata da un club fermodellistico romano). La soluzione più conveniente consiste nello stendere un velo di metallo liquido sulla base delle rotaie degli aghi, ovvero usare dello stagno per saldature stendendolo , ovviamente , col saldatore .
Consiglio numero due: con quel piano binari potrai far circolare soltanto due convogli, sempre gli stessi. Se questo è il tuo obiettivo ok, ma se vuoi un po' più di varietà devi andare su due livelli. Appena possibile ti propongo un'idea, poco investiva, ma efficace.


grazie per il primo consigli,non ne ero al corrente,per quanto riguarda il secondo,hai colto nel segno,solo 2 convogli contemporaneamente e qualche manovra in deposito,nulla piu ;) cmq se m schizzi un progetto lo terrò d'occhio,mi hai incuriosito :geek: grazie
Amiternus

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#24 Messaggio da littlejohn »

Gran bel progetto, complimenti vivissimi. Per quanto riguarda il suggerimento di Gian Paolo Cardelli sarà sicuramente valido ed efficace, é persona fidata , efficace ed efficiente . Posso garantire per conoscenza diretta.
Buon lavoro e avanti così.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Il mio "primo" vero, plastico in H0

#25 Messaggio da dilan »

Il lavoro procede bene.

Lo spazio non ti manca, anch'io ritengo valido lo sviluppo su due livelli.

Potresti inserire un fascio di binari per realizzare una stazione nascosta che ti permetterebbe di variare un po il movimento dei convogli.

Ciao
Antonio

Torna a “SCALA H0”