2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#51 Messaggio da Enrico57 »

Stai facendo un ottimo lavoro Roberto! :razz:


Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#52 Messaggio da roy67 »

Grazie Enrico.

P.S. Rileggendomi, credo d'essere stato un po' troppo crudo nella risposta data in precedenza. ma fa parte del mio carattere... essere essenziale.
Con ciò non volevo, ne intendevo offendere nessuno, ma solo ricordare, come scrissi all'inizio, che la chiodatura è assolutamente ininfluente. Scomparirà sotto la sporcizia.

P.S. Giuseppe (risso): cosa intendevi per "Penso tu possa fare meglio..."?

Mi piacerebbe comunque capire. Le critiche sono sempre costruttive e benvengano... Come i consigli... Sempre!!!!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#53 Messaggio da giuseppe_risso »

Intendevo che, essendo tu, molto bravo, e avendoci mostrato cose bellissime, questa chiodatura non mi sembra all'altezza dei tuoi lavori e delle tue capacità.
Ma é solo il mio parere e posso sbagliare :grin: .

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#54 Messaggio da g.briotti »

Per la risposta cruda non c'è problema da parte mia (giusto per esser altrettanto chiari: era indirizzata a Massimo, ma avendo io sottoscritto l'idea di Massimo... beh, hai visto mai :grin: ).

Penso che comunque, proprio perché sparirà sotto la sporcizia, tutto sommato anche sprecarci dei chiodini è un peccato, visto che forse potresti ottenere lo stesso effetto con un qualsiasi altro materiale meno "pregiato" :wink: . Dopotutto, quello che ti occorre, è giusto un minimo di rilievo sulle traversine che vada a ricoprire un po' la suola della rotaia...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#55 Messaggio da roy67 »

Sono d'accordo. Si poptrebbe fare di meglio, trovare altre soluzioni, tranne sventare dei binari per recuperarne le traversine. Questo significa acquistare dei binari da demolire... Costano meno i chiodi da modellismo navale (qualcuno di voi non lo sa... ma avendo costruito 5 vascelli... il sesto è ancora incompiuto) ho migliaia di quei chiodini, diametro 0,5x8 mm.

Proprio perché sarà sepolto da sporcizia che non ho intenzione di perdere troppo tempo e risorse per fare un lavoro "meraviglioso" per poi "seppellirlo" sotto sabbia, polvere e quant'altro. Fosse un deviatoio in piena linea, oppure in un piazzale di transito... avrebbe molto senso....

Considerando che i binari commerciali sono tutt'altro che realistici:

Immagine:
Immagine
309,29 KB

Messo in paragone con i binari ISO 42 della ferrovia del brennero degli anni '50:

Immagine:
Immagine
169,7 KB

Ma la cosa mi sta intrigando parecchio.

Considerato i materiali a disposizione ... (Tranne i profili delle rotaie che ho acquistato in quantità industriale.. Attenzione... ho acquistato solo i profili... non i binari completi), che materiali (qualsiasi) poveri utilizzereste per ricreare l'imbullonatura?

Ovviamente parlo di materiali non modellistici.... Son capaci tutti... :wink:

Questo è il bello del modellismo.... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#56 Messaggio da 19max57 »

roy67 ha scritto:

Appunto. Ha un effetto decorativo che sarà sommerso da centimetri (al vero) di sporcizia (considerato ove andrà posizionato il deviatoio).

Massimo: Hai idea di ciò che hai consigliato?

In questo punto....
Immagine:
Immagine
242,69 KB
in effetti non ci avevo pensato! il fatto è che io per farmi qualche scambio recupero i profili dai flessibili peco 75 quindi le traversine mi avanzano.nel tuo caso è giusto così
... Quanti binari dovrei distruggere per repuperarne la chiodatura?

Siccome sarà, come già detto, semisepolto da sporcizia (sabbia, ceneri e polvere di carbone)... credo che una volta posizionato sul plastico... la chiodatura scompaia per sempre.... La stò simulando solo per vezzo personale. :wink:

Immagine:
Immagine
65,6 KB
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#57 Messaggio da roy67 »

19max57 ha scritto:

in effetti non ci avevo pensato! il fatto è che io per farmi qualche scambio recupero i profili dai flessibili peco 75 quindi le traversine mi avanzano.nel tuo caso è giusto così


Anche a me avanzano traversine, derivate dal taglio dei flessibili. Ma non così tante da ricostruire un intero deviatoio. Ed in ogni caso recuperate nelle giunzioni, sotto le scarpette.

Quindi mi troverei a dover acquistare binari solo per distruggerli....
Avendo poi centinaia di listeli in legno.... Sicuramente uso quelli... :wink:

Però, Giuseppe Risso, mi ha intrigato nella ricerca di una soluzione più... Modellistica.
E credo d'averla trovata... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#58 Messaggio da adobel55 »

Roberto,
penso che già lo saprai, ma ho visto che ci sono chiodini ad elle proprio per il fissaggio delle rotaie che simulano bene il fissaggio reale.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#59 Messaggio da g.briotti »

OT: che vascelli hai fatto Roberto? Io Victory, Bounty, Ark Royal, Constitution e Endeavour.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#60 Messaggio da roy67 »

g.briotti ha scritto:

OT: che vascelli hai fatto Roberto? Io Victory, Bounty, Ark Royal, Constitution e Endeavour.

Partii con la classica H.M.S. Victory in 1:120 (o forse 1:100). poi.. mi prese la mano ed iniziai l'autocostruzione.
Seguendo la stessa scala ho autocostruito la H.M.S. Téméraire la Bucentaure, la Redoutable. ed è rimasta incompiuta la Fougueux

L'intenzione era quella di ricreare il "fatico" momento dell'incrocio della Téméraire alle Bucentaure e Redoutable agganciate alla Victory, mentre sopraggiunge la Fougueux.. In un diorama della battaglia di Trafalgar... ma la passione per i treni riemerse prima di terminarlo... :grin:

Immagine:
Immagine
28,58 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#61 Messaggio da roy67 »

Ieri sera ho "presentato" il deviatoio in posizione e verificato le effettive geometrie.

Non male. Il risulato non mi dispiace. Ovviamente i binari sono solo approssimativamente appoggiati e non ancora fissati (nemmeno agganciati con le scarpette).

Immagine:
Immagine
143,54 KB

Immagine:
Immagine
147,97 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#62 Messaggio da adobel55 »

Roberto,
lo scambio è bellissimo, però ho un dubbio, mi sembra che i binari in uscita siano un po troppo paralleli, forse ci vorrebbe una biforcazione un po più ampia.
Mi sbaglio ???.
Comunque mi ripeto, è un bellissimo lavoro.
Ciao.
Adolfo
:cool: :cool: :cool:

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#63 Messaggio da lorelay49 »

Ottimo lavoro Roberto, non avevo dubbi sulla riuscita :wink:
Giuliano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#64 Messaggio da roy67 »

Si. Sembrano paralleli in quanto devo ancora accorciare ad hoc le rotaie. ma comunque avrà un angolo di 7°. la metà dei normali deviatoi corti in commercio. Un Roco con tale angolo è lungo quasi di 30 cm.
Avendo fatto (nel binario esterno) il cuore leggermente "curvo" e più lungo (non si sa mai).. il binario esterno torna ad essere parallelo. Cosa che non accadrà dopo il taglio.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#65 Messaggio da Giannantonio »

Ottimo lavoro Roberto, complimenti. :wink: :cool: :cool: :cool:
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#66 Messaggio da roy67 »

Eccomi con le foto della posa definitiva del deviatoio.

Ora vuole motorizzato e verniciato.

Immagine:
Immagine
149,97 KB


Immagine:
Immagine
149,71 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#67 Messaggio da Fosk412 »

Gran bel lavoro Roberto!!! Complimenti :grin:

Mandi
Giacomo

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#68 Messaggio da dilan »

Complimenti, hai fatto un gran bel lavoro.

Ciao
Antonio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#69 Messaggio da g.briotti »

Bel lavoro Roberto, bravo!
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#70 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. Ora non mi spaventa più nulla.

Se sono riuscito a disegnare e costruire un deviatoio con geometria e raggi curva a mio piacere...... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#71 Messaggio da Enrico57 »

Sapevamo di poter scommettere ad occhi chiusi sulla riuscita del lavoro.
Bravo Roberto!!! :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#72 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottimo lavoro.
Complimenti :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#73 Messaggio da Giannantonio »

Non avevo dubbi che ci saresti riuscito. Grande Roberto.

Complimenti. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#74 Messaggio da roy67 »

Grazie ragazzi. :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione deviatoio con geometria speciale

#75 Messaggio da fabio »

bello veramente ben fatto!
quando apri le prenotazioni per gli amici ? [:I]
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “TECNICHE”