Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come realizzare le pendenze?

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Come realizzare le pendenze?

#1 Messaggio da Marco16.10 »

Volevo chiedere se qualcuno può gentilmente spiegarmi come fare salire i binari da quota 0 a quota 5 cm, ovviamente in curva.Vorrei capire come fare una struttura solida sotto il binario.Immagino che sotto al binario devo mettere una striscia di compensato, ma questa striscia come faccio a tenerla perfettamente su e della quota che voglio io?!Non mi fossi spiegato bene posso postare una foto di quello che vorrei fare.


The Watchmaker

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#2 Messaggio da Pecetta »

@ Marco16.10,

Penso che dovresti posizionare il compensato tagliato tra i sui dislivelli e poi inserire dei pezzi di supporto sotto la pendenza. Voglio dire che se il binario in discesa/salita sarà lungo 30 centimetri tu debba mettere dei supporti sotto al compensato e farli stare entro determenate distanze. Cinque centimetri ad esempio, ovviamente dovrai segnarli con una penna per ottenere il lato diagonale da limare.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#3 Messaggio da cf69 »

Marco, una rampa in salita puoi realizzarla in diverse maniere e mettere sotto il binario degli spessori "opportuni", ho scritto tra virgolette la parola opportuni perchè occorre fare una precisazione.
Per raggiungere la tua altezza massima di 5 cm (50mm), devi rispettare un valore che è la % di pendenza, circa il 2,5% per i nostri modelli in H0.
Per salire da 0 a 5cm ti occorreranno circa 2 metri di binario in rettilineo; per le curve le cose si complicano un pochino perchè entra in gioco anche il raggio di curvatura e la pendenza massima si riduce.
Solitamente la parte più complicata è quella di realizzare le altezze intermedie, ad esempio per rampe elicoidali si preferisce una struttura con barre filettate in modo da poter regolare con precisione i vari punti di sostegno.

Immagine: Elicoidale tipo
Immagine
45,11 KB

Per facilitare il compito di calcolare le altezze nei diversi punti, si possono utilizzare anche i software di progettazione per plastici, ce ne sono parecchi disponibili in rete; sia demo, che a pagamento o del tutto gratuiti, io ho scoperto tempo fa SCARM e quindi, a titolo di esempio, ti riporto di seguito il disegno della tua curva in salita ipotizzando diversi raggi (non conosco quello che userai), paragonato alla corrispondente rampa rettilinea.
Nei disegni delle singole curve, troverai anche i valori delle altezze intermedie riportate nei punti di giunzione tra i binari contigui espressi in millimetri. Il disegno eseguito con questo software, si può fare anche con gli altri in commercio come Wintrack oppure...... a manina.
Spero di aver compreso la tua richiesta ed averti aiutato.
Tutte le foto sono cliccabili per l'ingrandimento.

Immagine: Pendenze in pianta
Immagine
174,21 KB

Immagine: Pendenza in pianta curva R1=370mm
Immagine
137,59 KB

Immagine: Pendenza in pianta curva R2=438mm
Immagine
131,13 KB

Immagine: Pendenza in pianta curva R3=505mm
Immagine
131,12 KB

Immagine: Pendenza in pianta curva R4=571mm
Immagine
136,41 KB

Immagine: Pendenza in pianta curva R5=860mm
Immagine
135,73 KB

E per farmi capire meglio inserisco anche delle viste 3D con i sostegni delle rampe.

Immagine 3D: 1
Immagine
56,09 KB

Immagine 3D: 2
Immagine
65,64 KB

Immagine 3D: 3
Immagine
63,68 KB

Immagine 3D: 4
Immagine
53,83 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#4 Messaggio da Marco16.10 »

Immagine:
Immagine
534,48 KB

Grazie mille dell'ottima risposta!!Ho usato Scarm e riporto la parte interessata...vediamo se ho capito....i binari poggiano su una tavola di compensato con sotto la striscia di sughero ovviamente, quindi il mio zero sarebbe in realtà +3 mm del sughero, per arrivare alla prima quota del programma, 0,21 mm devo mettere sotto il sughero del cartoncino o qualcosa dello spessore di 2mm che me lo porta alla quota desiderata.La striscia di compensato che metto per fare salire i binari misura 5 mm, quindi parto col compensato più o meno dove avrò quota 5mm + 3mm di sughero, che sono il mio piano zero.

Domanda, da 5mm a zero cosa posso mettere per non fare flettere il binario??
Essendo che ho una stazione per 9 convogli, ho progettato una pendenza dell'1,2%, diciamo che in fase di stesura farò le dovute prove col numero massimo di convogli, anche se la linea più alta l'ho riservata per l'etr e treni ad alta velocità

P.S. Presumo sia divertente tagliare le strisce di compensato curve e fare la linea più esterna con i binari flessibili! :smile:
The Watchmaker

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#5 Messaggio da Marco16.10 »

Una curiosità...ma il sughero anche se devo fare la salita in curva e in galleria va messo lo stesso no?!
The Watchmaker

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#6 Messaggio da dilan »

Ciao Marco,
come ti ha spiegato Fabio, per prima cosa devi calcolare la percentuale di pendenza da dare al tracciato.
Tutto è in rapporto con la lunghezza del tracciato stesso.
Se per esempio il tratto interessato fosse lungo 5 metri, ti basterebbe una pendenza dell'1%, cioè 1cm. per ogni metro di binario.
Se invece il tratto fosse lungo 2,5 metri, dovresti calcolare una pendenza del 2%. 2 cm. per metro.

Per regolare l'altezza al millimetro ti consiglio l'uso di barre filettate, rondelle e bulloni.

Io ho fatto così:



Immagine:
Immagine
212,67 KB

Le barre filettate sono poste all'incirca ogni 30 cm.
La barretta di legno trasversale funge da supporto al piano su cui poseranno i binari ed è stato incollata dopo aver praticato i fori per il fissaggio delle barrette filettate.

Il piano su cui poggiano i binari è ricavato da due strati di compensato da 4 mm (per un totale di 8 mm.) incollati fra loro in maniera sfalsata.
Antonio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#7 Messaggio da Marco16.10 »

Fantastico!!!!Così è impossibile sbagliare!Domani ferramenta, barre filettate e bulloni! :smile: Grazie mille!Ignoravo completamente l'esistenza di questa soluzione!
The Watchmaker

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#8 Messaggio da dilan »

Marco16.10 ha scritto:

Una curiosità...ma il sughero anche se devo fare la salita in curva e in galleria va messo lo stesso no?!


Il sughero serve per attutire il rumore che si propaga alla struttura in legno del piano d'appoggio.
C'è chi non lo mette perchè vuol sentire il rumore.
Del resto anche i treni veri quando transitano producono un certo rumore.
Puoi fare una prova fissando il binario con viti e rondelle e poi provare a far scorrere un convoglio.

Volevo aggiungere al messaggio di prima che, con l'uso di barre filettate e bulloni puoi anche regolare la pendenza da dare lateralmente ai binari, come se fosse una parabolica.
Antonio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#9 Messaggio da Marco16.10 »

Diciamo che sul tracciato normale il sughero c'è, questa sarebbe l'alta velocità....potrei fare senza per una questione di rumore...le due linee dell'alta velocità si farebbero sentire!Si sta tutto nel provare!
The Watchmaker

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#10 Messaggio da cf69 »

Per il discorso sughero, rampa, da 5mm a zero, ti invito a guardare qui:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ugenio.htm

Se guardi bene l'inizio delle rampe in foto, si è utilizzato il trucchetto dei foglietti di carta/cartoncino.
Praticamente è come prendere un mazzo di carte, poggiarlo a faccia in giù sul piano del plastico e disporlo scalato/inclinato.
Comunque tu voglia fare, ritengo che una visitina a tutta la sezione dei plastici, avendo delle foto prese durante la costruzione, ti può chiarificare alcuni dubbi.
Il sughero si mette sotto il binario per la sua proprietà fonoassorbente e per dare una base alla massicciata facendo apparire, come al vero, il binario posto su di una sede rialzata rispetto al piano di base.
Spero di essermi spiegato.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#11 Messaggio da dilan »

Penso che provare sia la cosa migliore, poi ti regolerai a tuo piacimento.
Ciao
Antonio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#12 Messaggio da Marco16.10 »

Ho capito tutto!!Grazie mille dell'aiuto, non vedo l'ora di mettermi all'opera!Ho praticamente chiarito ogni dubbio!Da zero il livello di esperienza piano piano sale!
The Watchmaker

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#13 Messaggio da g.briotti »

Un altro trucco per ottenere un inizio di pendenza dolce consiste nel segare la parte del piano di appoggio su cui posa l'inizio della rampa e sollevarlo.

E' un sistema semplice e che funziona benissimo...



Immagine:
Immagine
13,18 KB
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#14 Messaggio da Marco16.10 »

Grazie ai vostri consigli sto procedendo con la realizzazione delle pendenze!Almeno ho due linee a quota zero e due linee a una quota un po più alta, anche se di fatto rimane un mega ovale...dall'altra non volevo mangiarmi spazio con curve e controcurve, soprattutto nei due circuiti più esterni sono sicuro che il frecciarossa gira senza problemi grazie ai raggi di curvatura molto ampi!
The Watchmaker

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#15 Messaggio da dilan »

Ottimo,
aspettiamo le foto del tuo plastico.

Buon lavoro
Antonio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#16 Messaggio da Marco16.10 »

C'è da aspettare :grin: Date le dimensioni fare la parte sopraelevata mi richiede un pò di tempo!Pero' posso mettere una piccola anticipazione di quel poco che ho fatto oggi!Domani viene il bello...sagomare il compensato in curva e soprattutto fissare i binari flessibili!!!
The Watchmaker

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#17 Messaggio da Marco16.10 »

Immagine:
Immagine
240,86 KB

Eccolo là...esteticamente non è un opera d'arte ma funziona!E comunque quello è un tratto in galleria quindi rimane tutto nascosto!Da solo non ci sarei mai arrivato!Da notare il parquet avanzato per allargare il plastico e fare posto alla nuova linea!
The Watchmaker

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#18 Messaggio da g.briotti »

Immagino che naturalmente sotto la rampa in curva andrà messo il compensato sagomato in curva cui alludi nell'altro post.

Hai messo un dado per bloccare la traversa di sostegno?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#19 Messaggio da dilan »

Marco16.10 ha scritto:

C'è da aspettare :grin: Date le dimensioni fare la parte sopraelevata mi richiede un pò di tempo!Pero' posso mettere una piccola anticipazione di quel poco che ho fatto oggi!Domani viene il bello...sagomare il compensato in curva e soprattutto fissare i binari flessibili!!!


Per sagomare il compensato io ho predisposto una dima in cartone sulla quale poi ho tagliato i vari pezzi necessari per completare la curva.

Per posare i flessibili, dopo aver messo il vinavil (non diluito) sotto il binario, ho bloccato il binario con viti e rondelle fra le traversine.
quando la colla è asciutta (io la lascio asciugare almeno 24 ore) si possono togliere le viti ed il binario resta fissato saldamente.
Antonio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#20 Messaggio da Marco16.10 »

Grazie della perla sui flessibili, ormai penso di metterli giù nel weekend!Sarà una rogna non da poco, anche se ho visto che il Vinavil una volta asciugato è cemento a presa rapida!Dadi ne ho messo anche troppi, ho bloccato da entrambe le parti! :smile: Antonio, io però sotto il compensato da 4mm avevo in mente un travetto in legno, sono sicuro che in quel modo non flette, ti pare un'assurdità?Strutturalmente non flette, ma a livello di plastico può essere un problema un travetto sotto il compensato dove poggiano i binari?Comunque vi posto un paio di foto da rendere un'idea di quello che sto facendo.
The Watchmaker

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#21 Messaggio da Marco16.10 »

Immagine:
Immagine
786,36 KB

Immagine:
Immagine
100,08 KB

Questo il ponte che andrei a realizzare nella linea parallela alla merci.Purtroppo avendo l'ovale ho cercato di mascherarlo con manovre merci e linea ad alta velocità....tutto il movimento dovrebbe smorzarlo...purtroppo lo spazio era quello e mangiarmi percorso con curve e controcurve non mi piaceva.Qui ho tutto, stazione principale, merci e alta velocità...
The Watchmaker

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#22 Messaggio da dilan »

Marco16.10 ha scritto:

Grazie della perla sui flessibili, ormai penso di metterli giù nel weekend!Sarà una rogna non da poco, anche se ho visto che il Vinavil una volta asciugato è cemento a presa rapida!Dadi ne ho messo anche troppi, ho bloccato da entrambe le parti! :smile: Antonio, io però sotto il compensato da 4mm avevo in mente un travetto in legno, sono sicuro che in quel modo non flette, ti pare un'assurdità?Strutturalmente non flette, ma a livello di plastico può essere un problema un travetto sotto il compensato dove poggiano i binari?Comunque vi posto un paio di foto da rendere un'idea di quello che sto facendo.


Per ogni barretta filettata devi mettere dadi e rondelle sia sotto il piano del plastico che sopra il piano; lo stesso discorso vale per la barretta di legno che sostiene il piano (in tutto per barretta 8 dadi e 8 rondelle).

Il compensato su cui poggia il binario, come ti avevo già detto, deve avere uno spessore di almeno 8 mm.

Io per facilità di taglio utilizzo due strati da 4 mm che poi incollo fra loro in maniera sfalsata (il secondo strato incollato alla metà del primo strato).

In questo modo i punti di giunzione restano abbastanza solidi.

Poi se metti le barrette filettate con il supporto in legno ogni 30 cm. il compensato non si flette e resta abbastanza rigido, per cui non c'è necessità di mettere un listello di legno sotto il piano.
Antonio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#23 Messaggio da g.briotti »

Riguardavo il tracciato... ma l'anello esterno è indipendente dal resto?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#24 Messaggio da Marco16.10 »

Si attualmente l'ho disegnato indipendente, non l'ho ancora messo giù, quindi i consigli sono più che ben accetti!!L'ho messo a se perchè ho pensato che tanto l'alta velocità ha due sensi di marcia fissi, e non so se ci transitano sopra altri treni, ad esempio merci o intercity, a pelle direi di no.Il tracciato purtroppo avevo solo quel rettangolo di lavoro a disposizione, ho fatto la cosa più banale probabilmente, ma il movimento di tutto il circuito dovrebbe spezzare!Attualmente come ho letto in un post di Antonio mi sto divertendo a mettere per circa ogni metro di tracciato corrente, anche se già così non ho problemi.
The Watchmaker

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Come realizzare le pendenze?

#25 Messaggio da Marco16.10 »

Il compensato tagliato di forma curva nessun problema, ma i binari flessibili sto rinunciando, veramente un casino, ho provato a metterne giù uno, da impazzire....sono lunghi un metro, non so se tagliarli in due, se lasciarli interi, in più col flessibile cercare di mettere la giunzione pari...mi gira rinunciare al mio pezzo di alta velocità......maledetti flessibili...non c'è verso.
The Watchmaker

Torna a “TECNICHE”