2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Saldatore a butano Dremel

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Saldatore a butano Dremel

#1 Messaggio da cararci »

Mi date un giudizio sull'opportunità o meno di acquistare un saldatore Dremel a butano, per piacere?
Al Brico lo vendono a 50€. Meglio spenderli per un saldatore tradizionale o il Dremel vale di più per i possibili più numerosi usi?


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#2 Messaggio da lorelay49 »

Guarda Carlo, il Pier me lo ha comperato made in Cina, se non ricordo male l'ha pagato15/20 € e va benissimo, ha l'accensione piezoelettrica e non sbaglia un colpo ma quello che è fondamentale ha una notevole carica; questa sera viene il Pier e provo a chiedergli dove l'ha comprato e poi ti faccio sapere :wink:
Giuliano

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#3 Messaggio da cararci »

lorelay49 ha scritto:

Guarda Carlo, il Pier me lo ha comperato made in Cina, se non ricordo male l'ha pagato15/20 € e va benissimo, ha l'accensione piezoelettrica e non sbaglia un colpo ma quello che è fondamentale ha una notevole carica; questa sera viene il Pier e provo a chiedergli dove l'ha comprato e poi ti faccio sapere :wink:


Ti ringrazio molto e, con l'occasione, saluta calorosamente il Pier.
E buona serata, che credo vedrà scorrere ettolitri di liquido non proprio incolore e insapore... :wink:
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Io ho quello della proxxon e mi trovo benissimo.
Però, so che anche chi ha acquistato saldatori da pochi euro ottiene ottimi risultati.
Sinceramente, se dovessi rifare l'acquisto proverei prima quelli.
In fondo, son pur sempre Genovese... :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#5 Messaggio da Marshall61 »

Io ho sia quello della Drehmel che quello della Valex (simil Proxxon) sonoentrambi validi, il primo funge anche da pirografo ed è, a mio avviso, un accessorio utile.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#6 Messaggio da Albjal »

Ciao. Scusate l'ignoranza (... nessuno nasce "imparato"), ma qual'è la differenza nell'uso del saldatore "a fiamma" (come quello di cui si parla) e quello a punta con stagno? In quali occasioni è meglio usarlo? Quello a stagno ormai ho imparato pure io a usarlo (... e se ce l'ho fatta io...!), ma l'altro non ho proprio idea dell'uso a cui è destinato.
Grazie per i chiarimenti.
Giulio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#7 Messaggio da giuseppe_risso »

Albjal ha scritto:

Ciao. Scusate l'ignoranza (... nessuno nasce "imparato"), ma qual'è la differenza nell'uso del saldatore "a fiamma" (come quello di cui si parla) e quello a punta con stagno? In quali occasioni è meglio usarlo? Quello a stagno ormai ho imparato pure io a usarlo (... e se ce l'ho fatta io...!), ma l'altro non ho proprio idea dell'uso a cui è destinato.
Grazie per i chiarimenti.


Quello a fiamma sviluppa più calore e può saldare anche pezzi con una discreta massa.
In genere si usa per cose, appunto, grandine e quello elettrico per cose più fini, ma se uno ha padronanza può fare quasi tutto con quello a fiamma e quasi tutto con quello elettrico.

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#8 Messaggio da Cesco »

fondamentalmente, quello "elettrico" ci serve per le stagnature di componenti elettronici e per piccoli lavori sul plastico (fili alle rotaie, catenarie ecc...).
quelli a gas trovano la loro ragion d'essere nel caso in cui si debba scaldare una grossa quantità di materiale per poterlo stagnare; è il caso dei kit in metallo (ottone, alpacca, rame ecc...) dove ci sono pezzi grandi che, se scaldati con uno stagnatore elettrico, ci mettono una vita ad andare in temperatura.
sarebbe buona norma possedere entrambi, di buona qualità possibilmente.
Saluti, Francesco

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#9 Messaggio da Enrico57 »

E' un ottimo utensile Carlo e vale la pena averlo. Anche io ne ho comperato uno in un brico per 29 euro ed ha lavorato veramente tanto. Ora ne ho preso anche uno a stilo da 10 euro per utilizzarlo con pezzi più piccolini da saldare per via, appunto, della fiamma più piccola .
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#10 Messaggio da aborotto »

Io uso il Proxxonn ma se debbo essere sincero ha l'accensione piezoelettrica.....ma funziona una volta su 5 e debbo accenderlo con l'accendino. Per il rtesto direi che è eccellente. Come per altri che mi hanno preceduto sono propenso a pensare che vadano bene anche quelli più economici. Diverso discorso per il saldatore a punta. Ne ho provati e disfatti diversi e poi è arrivata lei...........l'unica.....irripetibile......saldatrice Weller. La uso e la strauso e va benissimo, precisa e velocissima non sbaglia un colpo....dal filo al componente smd faccio di tutto. Grande apparecchio e Grande Giuliano che me la consogliò quella volta.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

aborotto ha scritto:

Io uso il Proxxonn ma se debbo essere sincero ha l'accensione piezoelettrica.....ma funziona una volta su 5 e debbo accenderlo con l'accendino

E' proprio vero che ogni "pezzo" fa storia a se, il mio proxxon non ha mai fallito un colpo nell'accensione... :grin:

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#12 Messaggio da Pierluigi1954 »

Per i nostri lavori è sufficiente questo:
http://www.fontanacomponenti.it/categor ... turer_id=1

Costa pochissimo e praticissimo, è come una penna.
Oppure ci sono dello stesso formato del Proxon ma costano molto molto meno e magari è la stessa ditta cinese che li fa.
Come hanno già detto, la stazione saldante è importante che sia di buona qualità ma "l'accendino" va bene qualunque.
Un consiglio: da evitare le bombolette che si acquistano dai marocchini, usare solo quelle di marca o acquistate dai tabaccai.

Saluti

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#13 Messaggio da cararci »

Pierluigi1954 ha scritto:

Per i nostri lavori è sufficiente questo:
http://www.fontanacomponenti.it/categor ... turer_id=1

Costa pochissimo e praticissimo, è come una penna.
Oppure ci sono dello stesso formato del Proxon ma costano molto molto meno e magari è la stessa ditta cinese che li fa.
Come hanno già detto, la stazione saldante è importante che sia di buona qualità ma "l'accendino" va bene qualunque.
Un consiglio: da evitare le bombolette che si acquistano dai marocchini, usare solo quelle di marca o acquistate dai tabaccai.

Saluti


Grazie, Pierluigi.
Mi stai dicendo che non vale la pena spendere di più per un Dremel o altro?
Ma se si prende una stazione saldante buona, a che serve avere anche un saldatore a gas? Solo per praticità d'uso perchè senza cavo o anche per usi diversi che quello elettrico non permette?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#14 Messaggio da Pierluigi1954 »

Anche se la stazione saldante arriva a 450°, alcune volte non basta e per saldare bene occorre la fiamma che arriva anche a 1300°, occhio perchè puoi fondere il metallo.
Anche se in N, mi è capitato, diverse volte, di dover saldare a fiamma, vuoi le fiancate oppure pezzi in fusione come carrelli, panconi ecc.
Dammi retta, "l'accendino" va bene di qualsiasi marca :wink:

Ciao

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#15 Messaggio da giuseppe_risso »

Pierluigi1954 ha scritto:

Anche se la stazione saldante arriva a 450°, alcune volte non basta e per saldare bene occorre la fiamma che arriva anche a 1300°, occhio perchè puoi fondere il metallo.
Anche se in N, mi è capitato, diverse volte, di dover saldare a fiamma, vuoi le fiancate oppure pezzi in fusione come carrelli, panconi ecc.
Dammi retta, "l'accendino" va bene di qualsiasi marca :wink:

Ciao


Tutto giusto.
Aggiungerei che, usando il saldatore a fiamma anche per cose meno grandi, se si ha dimestichezza, si fanno saldature sottilissime, quasi invisibili.

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: Saldatore a butano Dremel

#16 Messaggio da Cesco »

la fiamma serve per scaldare parti grosse, poichè un comune stagnatore elettrico ci metterebbe parechio tempo (diversi minuti) per portare i pezzi a temperatura. la fiamma, essendo molto ma molto più calda della punta dello stagnatore, scalda più velocemente - e se vogliamo anche più uniformemente.

io per costruirmi l'estrattore ho dovuto scaldare i pezzi sul gas di casa, perchè anche la torcetta era insufficiente... :geek:
Saluti, Francesco

Torna a “OFF TOPIC”