Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao.
Sto installando deviatoi Roco cod. 83. Il loro azionamento è previsto sottoplancia.
Come da foto, il modello del deviatoio presenta 2 prolungamenti laterali della leva di azionamento aghi. Volendo riprodurre sul plastico la cassetta laterale di azionamento, tali sporgenze vanno recise? Oppure conoscete qualche sistema per occultarle senza ovviamente comprometterne il funzionamento?
Grazie a tutti.

Immagine:
Immagine
41,31 KB


Giulio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giulio, ho utilizzato gli stessi scambi per il diorama del deposito, personalmente ho rimosso le linguette ed eliminato la molla di scatto degli aghi, la motorizzazione l'ho fatta sotto plancia con servo dei servocomandi di derivazione aeromodellistica e decoder servo-pilot della Esu.....funziona tutto meravigliosamente bene ed il movimento è lento e realistico...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#3 Messaggio da Docdelburg »

Carlo ti ha già risposto esaurientemente; mi permetto una puntualizzazione. Togli anche la molla che tiene in posizione gli aghi SOLO se il motore sottoplancia mantiene in posizione gli aghi (tipo tortoise o tillig) mentre lasciali se usi motori a bobina (tipo hornby o piko).

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#4 Messaggio da Marshall61 »

Giusta puntualizzazione Mauro, non avevo pensato ai motori a bobina.....[:I]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#5 Messaggio da Albjal »

Grazie, Mauro e Carlo, per le vostre risposte.
Tuttavia, scusate l'iimmensa ignoranza: Quali molle? Mi hanno venduto deviatoi "tarocchi"? I miei ne sono sprovvisti...!!! Infatti, se tengo un deviatoio su di un fianco (non adagiato), l'ago si sposta verso il basso per forza di gravità...
?!?
Giulio

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3677
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#6 Messaggio da lorelay49 »

Forse l'ago è uscito dalla sede :wink:
Giuliano

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#7 Messaggio da jack94 »

Albjal ha scritto:

Grazie, Mauro e Carlo, per le vostre risposte.
Tuttavia, scusate l'iimmensa ignoranza: Quali molle? Mi hanno venduto deviatoi "tarocchi"? I miei ne sono sprovvisti...!!! Infatti, se tengo un deviatoio su di un fianco (non adagiato), l'ago si sposta verso il basso per forza di gravità...
?!?


ho gli stessi tuoi scambi (3 ancora nuovi impacchettati) e ti posso confermare che non ci sono molle da nessuna parte, con conseguente movimento mooooolto sensibile degli aghi...
recidi semplicemente le linguette come ti hanno già detto
Ciao
Giacomo
Giacomo Saccani

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#8 Messaggio da saverD445 »

Confermo quanto detto da Giacomo,i deviatoi della Rocoline ( ne ho 12 ) sono sprovvisti delle molle di tenuta.

Ti conviene recidere le sporgenze con un taglierino un po' piu' corte delle traversine, in questo modo quando è in uso non si vedrà mai andare fuori linea dalle altre traversine.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#9 Messaggio da Albjal »

Grazie! :grin:
Gentilissimi e competenti... come sempre!
Giulio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#10 Messaggio da Marshall61 »

Ho imparato un'altra cosa :smile: , nell'armamento Peco le molle sono presenti e, per ora ho usato solo quelli ed in cod. 100.....per il cod.83 ho deciso di autocostruirmeli con il metodo Fast Track con aghi elastici del tutto simili ai Roco....vedremo cosa ne viene fuori!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#11 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ammetto di essere un precisino, ma non ne posso fare a meno. I comandi realizzati con bobine percorse da corrente sono elettromagneti non motori.
Infatti i primi hanno o scatto tipico degli interruttori elettrici, i secondi sono invece molto più lenti e realistici.
Oppure si vuole indicare con la dizione "motore" tutto ciò che compie un lavoro meccanico ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#12 Messaggio da Docdelburg »

Massimo ha scritto:

Ammetto di essere un precisino, ma non ne posso fare a meno. I comandi realizzati con bobine percorse da corrente sono elettromagneti non motori.
Infatti i primi hanno o scatto tipico degli interruttori elettrici, i secondi sono invece molto più lenti e realistici.
Oppure si vuole indicare con la dizione "motore" tutto ciò che compie un lavoro meccanico ?


Massimo.....sei troppo acuto per noi comuni mortali! :cool:
E' giustissimo quello che dici; per noi qualsiasi cosa tu metta sotto un deviatoio per muoverlo elettricamente è un "motore".

E visto che siamo pignoli..... :wink: Carlo, non sono i Tillig che hanno gli aghi elastici?

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#13 Messaggio da Massimo Salvadori »

I Tillig sono gli unici di produzione industriale che hanno gli aghi elastici, in scala TT ci sono anche i TT - Filigran, in codice 70 o 75 non rammento, anch' essi con l' ago elastico. Comunque tutti quelli con ago elastico necessitano di un motore con posizione bloccata a fine corsa. Augh!
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#14 Messaggio da liftman »

non ho voglia di scomodare wikipedia o altri... ma "motore" + o - è riferito ad un qualcosa che trasforma una qualche forma di energia, in un movimento meccanico, quindi, che siano elettromagneti, a carbone, o semplici elastici arrotolati, direi che il termine ci può stare.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#15 Messaggio da Massimo Salvadori »

Credo che Rolando abbia ragione, tutto ciò che trasforma un' energia in lavoro meccanico è un motore, qualcuno può confortarci con un altro parere ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#16 Messaggio da Marshall61 »

Massimo ha scritto:

I Tillig sono gli unici di produzione industriale che hanno gli aghi elastici, in scala TT ci sono anche i TT - Filigran, in codice 70 o 75 non rammento, anch' essi con l' ago elastico. Comunque tutti quelli con ago elastico necessitano di un motore con posizione bloccata a fine corsa. Augh!


Per l'analogico sicuramente, per il digitale sono sufficienti dei servocomandi comandati dal decoder Switch Pilot, anche la Roco lo produce ed è metodo più economico.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#17 Messaggio da fabio »

Marshall61 ha scritto:
Massimo ha scritto:

I Tillig sono gli unici di produzione industriale che hanno gli aghi elastici, in scala TT ci sono anche i TT - Filigran, in codice 70 o 75 non rammento, anch' essi con l' ago elastico. Comunque tutti quelli con ago elastico necessitano di un motore con posizione bloccata a fine corsa. Augh!


Per l'analogico sicuramente, per il digitale sono sufficienti dei servocomandi comandati dal decoder Switch Pilot, anche la Roco lo produce ed è metodo più economico.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo

si ma un servocomando è un motore che rimane in posizione sia se è alimentato in analogico che in digitale,cambia solo la gestione!
nel caso in questione per scambi roco di ultima generazione o tillig serve obbligatoriamente un servomotore,se tillig o servomotori da aereo modellismo non fa' differenza,la cosa importante è che non è possibile utilizzare un dispositivo elettromagnetico tipo i peco
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#18 Messaggio da Marshall61 »

Certamente Fabio hai ragione, la differenza sostanziale che nella gestione in digitale è semplicissimo, tramite le regolazioni dei trim dei canali del decoder, gestire le posizioni si scontro senza l'uso di interruttori meccanici di fine corsa, così come la regolazione della velocità del movimento degli aghi.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#19 Messaggio da marioscd »

i motori (o come volete chiamarli...) a solenoide non mantengono la posizione dopo lo scatto. Ne consegue che essi possono essere utilizzati solo ed esclusivamente su deviatoi (anche io faccio il precisino... ehehehehehe!!! deviatoi, non scambi!!!) provvisti di molletta di ritenuta degli aghi (quindi Peco, Fleischmann e Hornby) mentre i deviatoi Roco dell'ultima generazione ed i Tillig necessitano per forza di un motore che mantiene la posizione dopo il movimento (quindi Tortoise, Tillig, servomeccanismi da modellismo dinamico o, immagino anche se non conosco, i motori originali Roco). Sui deviatoi si potrebbe scrivere un trattato... sembrano tutti uguali ma in effetti ci sono un sacco di differenza che ne determinano le caratteristiche e gli accessori... giusto per fare un breve riassunto di quelle salienti:
Peco: esistono sia insulfrog (cuore isolato) che elettrofrog (cuore polarizzato). Hanno molletta di ritenuta e motore della loro linea di tipo a solenoide. Possibilità di accoppiare un apposito switch singolo per la polarizzazione oppure uno switch doppio per polarizzazione e indicazione su sinottico (oppure gestione semi-automatica dei cappi di ritorno). possibilità di usare motori Tillig o Tortoise oppure servi, ma eliminando la molletta di ritenuta
Tillig: elettrofrog con aghi realistici non incernierati. Il realismo si paga con una maggiore difficoltà installativa, richiedendo per essi o i motori della stessa linea Tillig oppure i tortoise (entrambi provvisti di switch per la gestione della polarizzazione del cuore e blocco della posizione). in alternativa vanno bene anche i servomeccanismi ma devono essere accoppiati ad uno switch per la polarizzazione.
Fleischmann: deviatoi con molletta di ritenuta solo insulfrog. Motori di linea piatti e piccoli che possono essere montati sia in superficie (a vista) sia al contrario (parzialmente nascosti). Sconsigliato l'uso di altri motori a causa del particolare leveraggio del sistema.
Hornby: come i Peco (però mi pare siano solo insulfrog ma potrei sbagliarmi perchè li conosco poco)

Infine... alternativa a tutti i tipi di motore... dei bellissimi tiretti a mano!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#20 Messaggio da liftman »

Ehm.. perdona la mia ignoranza... [:I] non colgo la differenza tra deviatoio e scambio [8]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#21 Messaggio da marioscd »

difatti non c'è alcuna differenza se non lessicale... ma il termine tecnico corretto è deviatoio. era per cazzeggiare un po'......!!! :razz:

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Rimozione Leve Azionamento Deviatoi

#22 Messaggio da Marshall61 »

Docdelburg ha scritto:
...........
........ Carlo, non sono i Tillig che hanno gli aghi elastici?


Si Mauro, ma anche quelli autocostruiti con il metodo Fast Track.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “TECNICHE”