Picchetti bianchi a lato del binario
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Picchetti bianchi a lato del binario
Tale controllo viene fatto con macchine apposite che utilizzano questi picchetti come riferimento.
I controlli sono più frequenti nelle curve (per via delle forze centrifughe esercitate dai convogli, nell'alta velocità in particolare) e in tratti rettilinei dove il terreno sia meno solido di quanto ci si aspetti.
Nelle linee a singolo binario i picchetti sono all'esterno delle curve e distano circa 1 metro dal bordo interno della rotaia esterna; nelle linee a doppio binario i picchetti sono nell'interbinario. Solitamente i picchetti distano 10 metri uno dall'altro. la loro altezza dovrebbe corrispondere all'altezza della rotaia di riferimento.
Per ulteriori particolari fate riferimento a questo testo:
Picchetti.pdf (434,43 KB)
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario
L'inserimento dei picchetti bianchi a lato delle rotaie risponde essenzialmente alla necessità di controllare che la geometria del binario sia costante.
Tale controllo viene fatto con macchine apposite che utilizzano questi picchetti come riferimento.
I controlli sono più frequenti nelle curve (per via delle forze centrifughe esercitate dai convogli, nell'alta velocità in particolare) e in tratti rettilinei dove il terreno sia meno solido di quanto ci si aspetti.
Nelle linee a singolo binario i picchetti sono all'esterno delle curve e distano circa 1 metro dal bordo interno della rotaia esterna; nelle linee a doppio binario i picchetti sono nell'interbinario. Solitamente i picchetti distano 10 metri uno dall'altro. la loro altezza dovrebbe corrispondere all'altezza della rotaia di riferimento.
Per ulteriori particolari fate riferimento a questo testo:
Picchetti.pdf (434,43 KB)
[/quote]
Grazie Doc, era quello che avevo trovato anche io, solo il rettilineo mi suonava strano.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario
Grazie, Mauro.
- Egidio
- Messaggi: 14140
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario
Saluti. Egidio.

- armatorebari
- Messaggi: 38
- Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
- Nome: giuseppe
- Regione: Puglia
- Città: bari
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario
inoltre abbiamo dei picchetti blu....o meglio picchetti di traguardo.....ma non so se questo vi potrà interessare
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario
A cosa servono i picchetti blu?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario

Ciao
Fabrizio
- armatorebari
- Messaggi: 38
- Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
- Nome: giuseppe
- Regione: Puglia
- Città: bari
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario
in pratica in base alla temperatura della rotaia, viene effettuata una regolazione del ferro!questa regolazione avviene mediante un morsettone idraulico che "tira"la rotaia in modo che con caldi o freddi forti , la rotaia non dilata ne ritira!
il tiro del ferro avviene su una tratta di massimo 1080 metri, minimo 80(se non ricordo male)!ritornando ai picchetti blu, questi vengono messi uno fronte laltro!ad una distanza di circa 2 m dalla rotai!la faccia del pichetto rivolta verso il lato interessato dalla regolazione!
vi inseriro della foto di questi picchetti blu e di come si traccia vicino la rotaia il segno, perchè vi posso assicurare che è molto più difficile a dirsi che a farsi
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7724
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario
- armatorebari
- Messaggi: 38
- Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
- Nome: giuseppe
- Regione: Puglia
- Città: bari
- Stato: Non connesso
Re: Picchetti bianchi a lato del binario
ad esempio se abbiamo una regolazione tra deviatoio e deviatoio di 600 metri, il giunto di regolazione viene effettuato a circa la metà, 300 metri. i picchetti di traguardo vanno messi il primo a 1 metro dal primo deviatoio(diciamo lato destro), il secondo a 120 metri, l'altro picchetto va messo ad un metro dal deviatoio lato sinistro, e a 120 metri.
per ulteriori domande o chiarimenti o la mia spiegazione non è stata molto chiara non esitate chiedere. buon pranzo a tutti.