Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Una loco molto......... ma molto originale. Peccato che i motori diesel non abbiamo la doppia trazione e quindi
possano funzionare anche con l'ausilio dell' elettricita' ! Saluti. Egidio.
Quella non è una loco ma una funivia e quello che sembra il pantgrafo è in realtà il gancio per appenderla alle funi. Ma non lo avete ancora capito?
Poi per 10 euro gli si può sempre smontare quel gancio e venderlo per elaborare un vagone, così i turisti restano anche più comodi .
Comunque il top che ho visto è stato una loco E424 Lima venduta a 70 e passa euro ma con la scocca e carrelli di una BB9210: e non ci stava nemmeno su bene!
Cavolo con i fessi che ci sono in giro (e per quello che pagano) mi pento di essere un venditore onesto.
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Per giunta con un pantografo esagonale!!! Con due striscianti!!
Appunto, volendo puoi anche dividerlo...
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
E pensa che noi volevamo 'solo' taroccare questa RR! Immagine: 11,59 KB
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Fra l'altro, il pantografo installato, ha senso.
E' un pantografo di tipo "Hlls 2D" a doppio strisciante, installato singolarmente, nel 1927 (circa) su alcune locomotive elettriche da manovra.
Quindi, una sorta di "contorto" realismo c'è......
Una fra le tante fu la E 60. Ovviamente si parla di locomotive DRG.
Immagine: 11,63 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Se non ricordo male, da qualche parte ho letto che alcune locomotive a vapore furono addirittura riconvertite in elettriche o diesel senza modificarne l'aspetto. Tu ne sai qualcosa?
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Se non ricordo male, da qualche parte ho letto che alcune locomotive a vapore furono addirittura riconvertite in elettriche o diesel senza modificarne l'aspetto. Tu ne sai qualcosa?
Bye
Avevo messo un paio di foto all'inizio:
Immagine: 167,92 KB
Immagine: 10,57 KB
Fu una modifica, non ricordo bene quando (vado a memoria), a causa di carenza di carbone. Ad alcune piccole locomotive da manovra vennero installate resistenze elettriche in caldaia per generare il vapore.
Le locomotive in questone furono delle "Tigerli" delle SBB.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Se non ricordo male, da qualche parte ho letto che alcune locomotive a vapore furono addirittura riconvertite in elettriche o diesel senza modificarne l'aspetto. Tu ne sai qualcosa?
Bye
Le macchine di cui parli sono le E321/322.
sono macchine da manovra costruite su telai e rodiggio di vecchie 835 demolende. http://it.wikipedia.org/wiki/Locomotive ... 1_ed_E.322
Le E321 sono macchine dotate di cabina, mentre le 322 erano senza cabina: in sostanza erano dei rimorchi motorizzati che venivano alimentati dalla locomotiva E321 e venivano utilizzati come rinforzo durante le manovre negli scali o nei porti.
Oltre alle macchine indicate da Roberto, sapevo anche (ma non so se sia vero o una bufala) di alcune locomotive a vapore alle quali erano state inserite resistenze elettriche nel forno in modo da scaldare l'acqua per via elettrica anzichè con la combustione del carbone. Si trattava di pochi esemplari (forse uno solo) sperimentale. Purtroppo non ricordo dove avevo letto questo.