Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pazza idea in 1:80

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Pazza idea in 1:80

#1 Messaggio da Pecetta »

Dunque,

Io ho la parte inferiore di questa loco (pianale, motore, ruote con biellismi semplificati, ganci ecc. ecc.) Rivarossi 1:80
Immagine:
Immagine
17,61 KB
...e che corrisponde alla GR 835

e li volevo riutilizzare per realizzare questa:
Immagine:
Immagine
94,87 KB
... che è una FNM 250.

Devo dire che non ho mai fatto una cosa del genere e che probabilmente è una folia ma se volessi cimentarmi in questa pazza idea come potrei realizzare la suddetta carrozzeria senza la più minima esperienza?
Ci sono modelli già fatti?

La scala sarebbe 1:80 e non fa nulla se nella realtà la lunghezza della GR835 è diversa (non credo di tanti millimetri comunque) e solo una pazza idea...

Che mi dite?

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Dipende molto da quello che vuoi ottenere, intendo dire il grado di fedeltà.
Certo, se non c'é nulla di adattabile, facile non mi sembra.
Però é una bella sfida.

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#3 Messaggio da sergio giordano »

be...dalle foto che hai messo non vedo poi tutta quella grande differenza..diciamo che le cose piu' importanti sono molto simili tra le due loco...che dire...forza e coraggio Pecetta!! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#4 Messaggio da Pecetta »

@ giuseppe_risso,

Fedeltà? Cos'è la fedeltà :cool:

@ sergio giordano,

Si sono simili ma io non ho la parte superiore [:I]

---

Mi/vi chiedevo come si fa partendo da zero o giù di lì... ma anche meno di zero. Come fareste voi?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#5 Messaggio da sergio giordano »

chiedo scusa ..non avevo capito! be..allora le cose cambiano! hehehe...io partirei in questo modo...farei un disegno perfettamente in scala..quella che vuoi...e da li comincerei a fare il pianale della loco..io per scelta mia uso prevalentemente l'ottone...ma puoi anche usare il forex se vuoi evitare di saldare...e dal telaio passi poi a costruire la caldaia,la cabina, il duomo e tutti gli altri particolari...certo è che se nn l'hai mai fatto un lavoro così dovrai impegnarti molto...ma è una bella sfida....quindi stà a te! la raccogli o no? :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#6 Messaggio da Docdelburg »

Partendo da zero cercherei di modificare una carrozzeria esistente.
Visto che non ce l'hai e la fretta non serve a nessuno, proveri a cercare una loco simile usata su internet (specie ebay) meglio se usata o addirittura non funzionante. Se, ripeto, hai pazienza, prima o poi sulla baia qualcosa al caso tuo passerà di sicuro.
Da lì potrai partire con le modifiche del caso; puoi trovare molte discussioni su simili modifiche (anche se di modelli diversi) in molti numeri di riviste tipo TTM e in alcune discussioni.

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#7 Messaggio da sergio giordano »

condivido la risposta di MauroDoc...è un buon consiglio Pecetta :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#8 Messaggio da Pecetta »

@ Docdelburg & C.

Ok, la fretta non serve a nessuno però visto che ci penso comincio comunque a pensarci di più.

Dovrei fare una carrozzeria che va dal dietro del telaio esistente e che arriva fino ai rotondi dei fanali (93mm) e quindi trovare le misure della loco reale (ma dove?) per capire quanto lunga dev'essere la cabina, stessa cosa devo trovare la misura della caldaia e cercare di fare coincidere la parte che si allarga sotto al camino con le cose nere che ho sul telaio che credo rappresentino gli stantuffi (non ridete se non conosco i termini giusti) quindi cercare di mettere la ciminiera/camino o come si chiama in corrispondenza del foro della vite che ho sotto al telaio per poi poterli chiudere in futuro avitandoli appunto.

Vado bene?


Immagine:
Immagine
54,44 KB

Immagine:
Immagine
48,57 KB

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#9 Messaggio da roy67 »

Forse qualche disegno ce l'ho. Devo cercare... Non sono sicuro.

Posso dirti che da circa un anno sono alle prese con la ricostruzione di una BR 39 DB. Ti consiglio di non avere fretta.
Inizia dal telaio. sistema motore, ruote, cilindri e biellismo. A quel punto parti con la caldaia e la cabina, avendo già tutta la parte sottostante finita, con ingombri già ben delimitati.

Per darti una dritta d'inizio, la mia:

Era così:
Immagine:
Immagine
271,82 KB

Ora è così:
Immagine:
Immagine
238,31 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#10 Messaggio da Pecetta »

@ roy67,

Ti ringrazio ma io ho già un sotto e devo/vorrei solo fare la carrozzeria.

@ Il resto della truppa (ma anche Roy67 perché no?),

Rimuginandoci sopra e prendendo le misure con un calibro direttamente dalla schermata della 250 (non si fa così lo so ma che ci frega, mica si contano i chiodi qui... :cool: ) ho dedotto questo:

Immagine:
Immagine
53,12 KB

- La parte sotto alla ciminiera della 250 e che sul mio modellino è di 9 mm mi conviene farla di 9 mm perché così dopo combacia.
- Nella parte posteriore della loco, lo spazio su cui costruire la cabina sarà di 18,5 mm (questo perché tra porta e gradino penso che li farò combaciare).
- Restano 65,5 mm per fare la caldaia...

Sempre che sappia contare.

Giusto?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#11 Messaggio da Pecetta »

... e quindi con un magheggio indegno del Photoshop dovrei fare di quelle misure un risultato così:
Immagine:
Immagine
65,78 KB

Cioè dovrei prima stabilire la lunghezza e poi concentrarmi sulla larghezza giusto?

Bye

P.S:
E' l'ora di continuare i miei sogni facendo la nanna... :cool:
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#12 Messaggio da roy67 »

Le misure sono corrette.

Quello che volevo dire è che... Prima di pensare a costruire il "sopra". Devi sistemare il "sotto". Di lavoro ce n'è tanto da fare. Partendo dalla sistemazione dei cilindri e biellismo.
Manca il giunto a croce, verificare la captazione elettrica (aggiungendo eventuali lamelle), etc.
Facendolo dopo, rischi di rovinare qualcosa :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#13 Messaggio da Pecetta »

Ecco prima di spegnere mi viene una domanda sul materiale:
Voglio usare il forex. ma di che spessore mi conviene cercarlo?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#14 Messaggio da roy67 »

Non ti conviene il forex.
Ti consiglio il plasticard da 1 mm per i particolari robusti e plasticard da 0,5 - 0,3 mm per piccoli particolari. Se non addirittura le lamine d'ottone.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#15 Messaggio da roy67 »

Aggiungo.

Il forex, per quanto tu lo possa trovare sottile, sarà sempre di spessore esagerato e "flessibile". Non ti darà la sensazione di "lamiera" ma di "muro".
La cabina è costruita in lamiera. Quindi il plasticard da 1 mm è l'ideale. Si lavora molto bene ed è più rigido e robusto. Volendo lo puoi sagomare, piegare, curvare come vuoi. Scaldandolo leggermente con un phon.
La caldaia potrebbe avere un diametro di 20-22 mm (ho misurato alcune mie "caffettiere")

Non voglio insistere su come vorrai procedere. Ma sono consigli perché tu possa ottenere un risultato di soddisfazione, ben fatto. Che soprattutto ti abbia divertito farlo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#16 Messaggio da ho_master »

Immagine

Realizzata a fine anni '70 ( del secolo scorso :grin: ) su telaio della Castano con cabina in metallo, caldaia ricavata da tubetto di medicine, camera a fumo, duomo e sabbiere
clonati da quelli della stessa Castano.

La Castano, fra l'altro' ha la sequenza degli interassi invertita rispetto alla 835 e piu' simile a quella della loco che vuoi realizzare.

Il biellismo con la sua distribuzione si rivelo' una difficolta' inenarrabile ai tempi !

Se hai bisogno del figurino o di qualche misura sono qui

Antonello

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#17 Messaggio da ho_master »

Una piccola considerazione che magari non ti/vi piacera'.

Ma come si fa a dare viata a un modello senza uno straccio di figurino, disegno, dimensioni prese dal prototipo basandosi solo su foto ?

Da qualche parte sul mio sito dimostro che si puo' fare per alcune dimensioni impossibili da rilevare perche' magari il prototipo non esiste piu',
ma almeno il figurino ci vuole.

Diverso e' il caso se ci si vuol divertire a realizzare un free-lance verosimile: a te che sei un Rivarossiano convinto consiglio di rivederti i capolavori
realizzati su base RR dal Comandante Tiozzo (cfr i vecchi numeri di H0 RR ). Verosimili e allo stesso tempo visibilmente inventati.

E dove si trovano figurini e disegni ? Se non ci sono sul web sono a disposizione degli amici per consultare la mia biblioteca e fornirveli.

Spero di non essere bannato dal Forum per il mio tono che puo sembrare 'saccente' :cool:

Con amicizia, Antonello

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#18 Messaggio da giuseppe_risso »

ho_master ha scritto:

Spero di non essere bannato dal Forum per il mio tono che puo sembrare 'saccente' :cool:

Con amicizia, Antonello


Stai scherzando?
Ce ne fossero di interventi come il tuo e quelli di Roberto.
Fa piacere sentirsi dire che si sta procedendo bene, ma é più utile sentirsi dire dove si sbaglia e come fare.
Se poi chi lo fa sono ferromodellisti del vostro calibro allora siamo tranquilli: sono interventi costruttivi.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#19 Messaggio da lorelay49 »

Non posso che condividere quanto affermato da Roy, usa il plasticard è decisamente meglio e lo lavori facilmente
Giuliano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#20 Messaggio da roy67 »

@: Antonello: Non è "saccenza" ciò che hai sottolineato, ma "esperienza".

Talvolta certi consigli sembrano venire "dall'alto" della "saccenza" di qualcuno. Mentre vengono dal profondo del cuore, dall'umiltà e l'esperienza. Messa a disposizione di tutti. Non si pubblicano i lavori per "far vedere quanto si è bravi". Ma per dare consigli a chi si sta cimentando e vorrebbe imparare.

I consigli che vengono dati, sono consigli costruttivi, che derivano da anni di errori e cassonetti dei rifiuti pieni di "ciofeche" malcostruite.

Tutte le mie autocostruzioni sono state fatte utilizzando plasticard, profilati "evergreen", lastre di ottone, pezzi vari di recupero (siringhe, provette, accendini, fialette per medicinali, fili di rame, di ottone, etc).
Tutto ciò che potesse essere utile allo scopo finale.

Indubbio il fatto di partire da un disegno con misure certe. Poi, si può "interpretare", facendo aggiustamenti dimensionali. Ma bisogna partire con "il piede giusto"... I disegni quotati.

Purtroppo non ho trovato alcunché relativo alla FNM 250.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#21 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Hummm dite che plasticard è meglio del forex e poi ci sono i discorsi sull'ottone ecc. ecc.
Beh, io vorrei fare la parte superiore della loco e basta, magari anche alla buona perché no?
Mi accontenterei comunque perché sarebbe la mia prima elaborazione anzi non elaborazione ma costruzione della parte superiore e che appoggerei soltanto sù ciò che già esiste.
Ottone no (non mi passerebbe più) forex o plasticard quindi e non fa nulla se non fa effetto ferro o cos'altro mi avete scritto (scusate ma adesso mi è difficile rileggere tutto e poi rispondere nei dettagli).
Vorrei incominciare con qualcosa di semplice da maneggiare e del tipo 'seduto al tavolo con colla misure taglierino tal materiale e così via'.

@ HO_Master,

1) Se bannano te me ne vado anch'io... anzi no resto perché mi sa che ti bannerebbero di proposito pur di liberarsi di me... :cool:

Ma veniamo al serio.

Che cosa sono la camera a fumo, il duomo e le sabbiere?
Mi chiedi se ho bisogno del figurino o di qualche misura... beh, si che ne ho bisogno: Sì Sì! :grin:
...o forse vuoi che mi baso solo sulla foto? :razz:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#22 Messaggio da ho_master »

Caro Pecetta, Alieno varesino o giu' di li, salto a pie' pari la sezione in cui ti avrei detto che per fare modellismo navale, aereo, automobilistico o ferroviario un minimo di nomenclatura bisognerebbe averla o procurarsela.

Visto inoltre che sei un adolescente alieno mi rendo pure conto che dalle nostre parti non e' che si faccia tanta cultura tecnologica e soprattutto ferroviaria dalla scuola in su.

Le nostre locomotive a vapore si compongono di un generatore di vapore, di un carro e di un motore. Se questi termini non sono autoesplicativi, il generatore di vapore si compone di un forno in cui si brucia il carbone e si producono dei fumi ad alta temperatura, di un corpo cilindrico in cui questi fumi attraversano una massa d'acqua e generano il vapore e da una camera a fumo terminano i tubi e i fumi prendono la via del fumaiolo. La camera a fumo e' apribile per permettere la pulizia della stessa e dei tubi in cui passano i fumi. Ad esempio la 250 ha quei due sportelli incernierati davanti per accedere; le piu' giovani vaporiere hanno un unico sportello bombato o conico per lo stesso scopo.

Il vapore che di e' formato nel corpo cilindrico viene raccolto e inviato al duomo che rappresenta il punto piu' alto del generatore; da qui viene prelevato e inviato al motore (ovvero a quelli che noi chiamiamo cilindri) attraverso il distributore.

Qui mi fermo o vado avanti fino a domattina.

Altra dritta: se vuoi sapere se e' stato scritto qualcosa su una certa loco nelle riviste italiane vai pure su http://www.rotaie.it, clicca su database, entra e vai alla ricerca sul materiale motore

Proviamo a mettere FNM 250 otteniamo

Che c'e' stato un articolo su Italmodel Ferrovie n 226 pag 57 Solo Foto in B/N

Se invece ricerco negli articoli sulla autocostruzione ottengo che a pagg 57/59 c'era un Articolo. con Dis. e Foto in B/N

Ma dove trovo Italmodel 226 ? Scrivi al sottoscritto se e' irreperibile.

Giorgio ci ha perso una vita a catalogare tutte quelle voci e il sottoscritto una fettina di vita a realizzare il database.

Ah, 'sti vecchi, quanto rompono ! :sad:

Antonello

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#23 Messaggio da Pecetta »

ho_master ha scritto:

Caro Pecetta, Alieno varesino o giu' di li, salto a pie' pari la sezione in cui ti avrei detto che per fare modellismo navale, aereo, automobilistico o ferroviario un minimo di nomenclatura bisognerebbe averla o procurarsela.

Visto inoltre che sei un adolescente alieno mi rendo pure conto che dalle nostre parti non e' che si faccia tanta cultura tecnologica e soprattutto ferroviaria dalla scuola in su.

Le nostre locomotive a vapore si compongono di un generatore di vapore, di un carro e di un motore. Se questi termini non sono autoesplicativi, il generatore di vapore si compone di un forno in cui si brucia il carbone e si producono dei fumi ad alta temperatura, di un corpo cilindrico in cui questi fumi attraversano una massa d'acqua e generano il vapore e da una camera a fumo terminano i tubi e i fumi prendono la via del fumaiolo. La camera a fumo e' apribile per permettere la pulizia della stessa e dei tubi in cui passano i fumi. Ad esempio la 250 ha quei due sportelli incernierati davanti per accedere; le piu' giovani vaporiere hanno un unico sportello bombato o conico per lo stesso scopo.

Il vapore che di e' formato nel corpo cilindrico viene raccolto e inviato al duomo che rappresenta il punto piu' alto del generatore; da qui viene prelevato e inviato al motore (ovvero a quelli che noi chiamiamo cilindri) attraverso il distributore.

Qui mi fermo o vado avanti fino a domattina.

Altra dritta: se vuoi sapere se e' stato scritto qualcosa su una certa loco nelle riviste italiane vai pure su http://www.rotaie.it, clicca su database, entra e vai alla ricerca sul materiale motore

Proviamo a mettere FNM 250 otteniamo

Che c'e' stato un articolo su Italmodel Ferrovie n 226 pag 57 Solo Foto in B/N

Se invece ricerco negli articoli sulla autocostruzione ottengo che a pagg 57/59 c'era un Articolo. con Dis. e Foto in B/N

Ma dove trovo Italmodel 226 ? Scrivi al sottoscritto se e' irreperibile.

Giorgio ci ha perso una vita a catalogare tutte quelle voci e il sottoscritto una fettina di vita a realizzare il database.

Ah, 'sti vecchi, quanto rompono ! :sad:

Antonello


@ Tutti gli altri,

Non fateci caso: è varesino anche lui e, (ed anche se si è trasferito) sente ancora gli effetti dell'aria svizzera (e precisina) che spesso viene giù dal Ceresio (Il lago di Lugano)... :cool:

@ Ho_master,

Adesso mi leggo un pò di roba, poi non ci capirò nulla e quindi ritornerò a scroccare info... :twisted:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#24 Messaggio da Pecetta »

...e dai propri sbagli (o figuracce :cool: ) s'impara:
Metto qui la cattura schermo della pagina di wikipedia che mostra le varie parti di una locomotiva. :grin:

Immagine:
Immagine
85,55 KB

Così magari viene utile per tutti :wink:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Pazza idea in 1:80

#25 Messaggio da ho_master »

Immagine:
Immagine
400,95 KB

Come vedi la sequenza degli interassi e' invertita fra la 250 e la Castano

Quella della 835 al reale e' 1800 - 1750 mm quindi anch'essa invertita rispetto a quella a quella della 250 .

Avendo qualche dimensione puoi incominciare a meglio dimensionare il tuo modello.

Basandoti sull'interasse del modello ricava la scala approssimativa del telaio e magari scopri che non e' 1/80.

Buona esplorazione. Ti invidio per la tua freschezza e entusiasmo

Antonello

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”