Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Deposito Locomotive"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#226 Messaggio da Andrea »

Fantastico Giuseppe.
Questo si che è un movimento naturale, altro che i fili rosa - verdi - gialli e tutte quelle robe strane sull'elettronica.
Torniamo alle origini...
:cool:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#227 Messaggio da alexgaboardi »

Giuseppe, hai visto che hai fatto bene a non gettare in mare i tuoi moduli :cool: :cool: :cool:
Poi dovresti essere contento, così risparmi corrente :cool: :cool: :cool:
Scherzi a parte, è davvero una bella foto :cool: :cool:
Ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#228 Messaggio da fabio »

senza contare che ti ha risolto il problema elettrico,senza dover cambiare nulla :razz:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#229 Messaggio da giuseppe_risso »

Eh si, lui si fa molto meno problemi.
Con Carlo, parlando del suo modulo sottostazione elettrica, avevo accennato alla realizzazione dei tiretti per i deviatoi.
Io ho fatto così:
Ho usato una barretta filettata in modo che poi, volendo, posso avvitare il pomolo per tirarlo o spingerlo.
In fondo, avevo bloccato del tondino di ottone, ma dovendolo far entrare nel foro della traversina dello scambio era sottile e tendeva a flettere.
Allora l'ho irrobustito inserendolo in un tubetto e lasciando sporgere solo un piccolo tratto

Immagine:
Immagine
37,16 KB

per l fissaggio ho usato i morsetti elettrici, una vite blocca la barra filettata e una la spina per lo scambio.

Immagine:
Immagine
49,08 KB

Dei due morsetti solo quello superiore serve per il fissaggio, la funzione dell'altro la spiego dopo.

A questo punto ho provato il funzionamento, ma l'ago tendeva a uscire verso il basso allora dovevo decidere se incollarlo alla traversina o bloccarlo in altro modo.
Ho scelto la seconda ipotesi, ho fissato sotto una piastrina di forex con due spessori per lasciare che il tubicino scorra liberamente ma impedendogli di scendere.
Ho poi utilizzato degli interruttori a leva per ottenere lo scatto e la pressione dell'ago dello scambio contro la rotaia.
Questi hanno anche la funzione di cambiare la polarità al cuore dello scambio a seconda di come viene posizionato.
Sarebbe stato più pratico usare interruttori bipolari, ma io ne ho molti unipolari ricavati dal veccho plastico e quindi ne ho accoppiato un paio ottenendo lo stesso scopo.
Per fissarli potevo usare una squadretta come ho visto fare ad altri, ma ho preferito crearmi un ponticello di legno che mi consente una maggiore precisione nell'altezza e l'accoppiamento di più interruttori quendo i tiretti corrono molto vicini tra loro.

Immagine:
Immagine
85,16 KB

La levetta dell'interruttore va inserita nel cilindretto del morsetto che contiene la testa della vite, in modo che lo spostamento della barra accenda o spenga l'interruttore.

Immagine:
Immagine
61,37 KB

Ora non resta che collegare gli interruttori alle polarità del trasformatore e rimandarli al cuore dello scambio.

Immagine:
Immagine
146,17 KB[/size=1

Qui si vede la spina che esce dal foro della traversina, una volta che si é sicuri che tutto vada bene, si può tagliare a filo.

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#230 Messaggio da gavinca »

Grazie Giuseppe ottima guida !!
Quindi se ho capito bene la corsa del tiretto è data dal movimento della leva dell'interuttore, non hai dovuto inserire dei fermi "finecorsa" ?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#231 Messaggio da giuseppe_risso »

Esatto.
Nessun fermo.
L'interruttore fa scattare il tiretto di quel tanto e tiene pressato l'ago contro il binario.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#232 Messaggio da fabio »

oltre alla soluzione di Giuseppe mi permetto di segnalrvi,se non lo conoscete,questo sistema
http://www.handlaidtrack.com/BullFrog-M ... s/2087.htm
se non altro per farsi un idea del sistema.
ne vidi anche un'altro su un giornale,dove l'autore,tedesco,aveva realizzato tutti i comandi tramite fili in nylon,che tramite piccole carrucole azionavano i deviatoi,in quel caso i fili passavano a vista sul plastico,e nelel canaline fino ai binari.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#233 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
...una volta che si é sicuri che tutto vada bene, si può tagliare a filo.

Attenzione nell'operazione a non rompere il foro.
A me è accaduto usando il proxon. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#234 Messaggio da giuseppe_risso »

fabio ha scritto:

oltre alla soluzione di Giuseppe mi permetto di segnalrvi,se non lo conoscete,questo sistema
https://www.handlaidtrack.com/BullFrog- ... s/2087.htm
se non altro per farsi un idea del sistema.
ne vidi anche un'altro su un giornale,dove l'autore,tedesco,aveva realizzato tutti i comandi tramite fili in nylon,che tramite piccole carrucole azionavano i deviatoi,in quel caso i fili passavano a vista sul plastico,e nelel canaline fino ai binari.


Si, ci sono diversi altri modi interessanti per risolvere il problema, nel plastico di Rivarolo ho messo un tubetto sotto la sabbia e attraverso quello comando da sopra lo scambio.
Io preferisco autocostruirmeli, ma sono sicuro che quei sistemi funzionano anche meglio dei miei :grin: :grin: .

Immagine:
Immagine
118,68 KB

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#235 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
...una volta che si é sicuri che tutto vada bene, si può tagliare a filo.

Attenzione nell'operazione a non rompere il foro.
A me è accaduto usando il proxon. :cool:


Ho provato a troncarne uno con piccole cesoie e non ci sono problemi. :grin:

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#236 Messaggio da MrPatato76 »

Semplice ma geniale!!
Ciao
Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#237 Messaggio da fabio »

giuseppe_risso ha scritto:
Io preferisco autocostruirmeli, ma sono sicuro che quei sistemi funzionano anche meglio dei miei :grin: :grin: .


non credo che i tuoi funzionino male,anzi!
il link èra solo per vedere i disegni di come li costruiscono,per scopiazzarli o riprodurne uno simile :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#238 Messaggio da giuseppe_risso »

fabio ha scritto:


non credo che i tuoi funzionino male,anzi!
il link èra solo per vedere i disegni di come li costruiscono,per scopiazzarli o riprodurne uno simile :wink:


Funzionano bene, ma sai cosa é un po' un'incognita? Nel tempo, si potranno avere problemi con il continuo uso?
La soluzione usata per Rivarolo é più sicura e più semplice, ma la si può adottare solo se non ci sono altri binari che si interpongono tra lo scambio e il bordo del tavolo.
Non é escluso che per alcuni la adotti anche qui.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#239 Messaggio da fabio »

infatti il limite del tubetto è quello,specialmente se i deviatoi sono contigui.
se ritrovo quel giornale ti posto una foto,in quel caso il comando avviene tramite fili di nylon,che azionano dei dispositivi sotto lo scambio.
il bello del filo è che lo puoi far passare sotto il piano o sotto il binario direttamente.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#240 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
...una volta che si é sicuri che tutto vada bene, si può tagliare a filo.

Attenzione nell'operazione a non rompere il foro.
A me è accaduto usando il proxon. :cool:


Confermo... nel plastico di Carnate, quando abbiamo motorizzato il primo deviatoio sono stato un po' ingenuo consigliando ad Andrea di tagliare l'eccedenza dell'astina col Proxon.
Per fortuna che la traversa di comando degli aghi ha un paio di di punti di ancoraggio in più ai lati e si è risolto tutto con una modifica all'ultimo minuto.
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#241 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Giuseppe, per la scheda che ti ho dato ho realizzato un PDF con i collegamenti verso i pannelli.

Sabato scorso ho effettuato il primo collegamento di una scheda di piena linea sui pannelli curvi di Roberto che ha un impianto molto simile al tuo (piena linea su due pannelli).

Qui trovi il documento:
Collegamento_linea.pdf (14,74 KB)
Il disegno raffigura tutto ciò che serve per cablare i pannelli con la scheda.

Se qualcosa è poco chiaro contattami.

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#242 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie Edgardo, mi sarà sicuramente utile. :grin:

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5120
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#243 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Dovere :grin:
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#244 Messaggio da MrPatato76 »

Me lo sono scaricato anch'io :cool: .

Ciao

Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#245 Messaggio da giuseppe_risso »

Come consigliato da Fabrizio ho preso un doppio deviatore miniatura a levetta da pannello ON-ON. 6 poli per provarlo.
Ma non so come vanno collegati i fili ai 6 poli.
Se fossero 4 lo capirei, ma 6?

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#246 Messaggio da gavinca »

Penso che tu debba usare il deviatore come interuttore usando il polo centrale (di solito leggermente più lungo) e uno laterale lasciando l'altro libero.
(ma aspetta anche la conferma di fabrizio [:I]).

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#247 Messaggio da marioscd »

6 poli significa doppio deviatore. I due poli centrali sono il comune, i due "superiori" corrispondono alla chiusura quanto la levetta si sposta inferiormente e viceversa i due "inferiori" corrispondono alla chiusura quando la levetta è spostata superiormente. I due canali sono elettricamente indipendenti, ovvero i tre poli a "destra" sono indipendenti elettricamente dai tre a "sinistra" (spero di essermi spiegato...)
comunque in questa discussione ci sono dei disegni esplicativi:
pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=6100

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#248 Messaggio da marioscd »

gavinca ha scritto:

Penso che tu debba usare il deviatore come interuttore usando il polo centrale (di solito leggermente più lungo) e uno laterale lasciando l'altro libero.
(ma aspetta anche la conferma di fabrizio [:I]).

esatto. Un deviatore, come dice il nome, "devia" il contatto centrale su uno o l'altro contatto laterale a seconda della posizione della levetta, quindi è composto da 3 poli.
un "interruttore", invece, ha solo 2 poli che si aprono o si chiudono a seconda della posizione della levetta.
Un deviatore può sempre sostituire, elettricamente, un interruttore mentre non è possibile il contrario!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#249 Messaggio da giuseppe_risso »

Spero di aver capito, stasera provo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Deposito Locomotive"

#250 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:

Spero di aver capito, stasera provo.

Il tuo silenzio ci preoccupa...
Il modulo deposito locomotive è per caso andato in fumo?
Hai conservato le ceneri?
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”