Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia
Cerco di spiegarmi meglio: come sappiamo bene, in ogni deviatoio abbiamo un polo (chiamiamolo A) non interessato dall'azione dei pulsanti ed un polo (chiamiamolo B) sdoppiato (B1 e B2) che proviene dai pulsanti.
Quest'ultimo (B) continuerà ad essere collegato come sempre: alimentatore--->pulsantiera--->pulsante 1 per corretto tracciato, pulsante 2---> per deviata, due cavetti che vanno al polo B1 e a quello B2.
Il polo A, che normalmente in uscita dall'alimentatore viene distribuito con scatole di derivazione o morsetti ai vari deviatoi, io lo collego invece ad una delle rotaie, non importa quale e non importa di quale polarità.
Il polo A del deviatoio lo collego alla medesima rotaia, in qualsiasi punto del tracciato (ovviamente non in eventuali sezioni isolate).
Riassumendo:
- solo la marcia dei convogli è alimentata con DCC;
- gli scambi o deviatoi sono azionati con AC;
- il polo comune viene portato da una delle rotaie, alla quale si collega ciascuno scambio;
- l'altro polo, dopo ovvio sdoppiamento nella pulsantiera, raggiunge lo scambio tramite normali cavetti;
- nel mio impianto non ho alcun automatismo;
- le alimentazioni DCC e AC sono naturalmente separate, eccezion fatta per il polo in questione;
- durante l'azionamento degli scambi, non si verifica alcuna anomalia nella marcia dei convogli e nel funzionamento delle loro luci;
- il sistema usato è funzionale semplicemente alla pigrizia del suo autore, che meno cavetti da sistemare ha, più è contento.
Però funziona!
Su altro forum mi avevano avvisato di possibili grossi guai per la centralina dcc, ma cocciutamente sono andato avanti e i deviatoi da un anno sono alimentati come ho detto, senza danni.
- Alex Corsico
- Messaggi: 175
- Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia
Però concordo anch'io che potrebbe causare danni alla centralina ed ai decoder...... io terrei separati i due circuiti.
ciao
--------------------------------
FTL We move your mind
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia
Io, comunque, sono d'accordo con Alex... eviterei!
ciao
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia
ciao!!!!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia
.......
Riassumendo:
............
- il sistema usato è funzionale semplicemente alla pigrizia del suo autore, che meno cavetti da sistemare ha, più è contento.
Però funziona!
[/quote]
Non voglio gufare, ma immagino tu sappia che stai facendo da cavia per la tenuta dei tuoi apparecchi digitali....

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia
cararci ha scritto:
Come ho detto, vado avanti con questo tipo di cablaggio da un anno e non si è verificato nulla di anomalo, né nella centralina digitale, né nell'alimentatore analogico.
Comunque grazie per la preoccupazione

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11282
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Polo comune dei deviatoi alimentato da una rotaia
Comunque, Carlo, le sperimentazioni sono così per natura


Ciao
Fabrizio