Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Picchetti bianchi a lato del binario

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Picchetti bianchi a lato del binario

#1 Messaggio da Docdelburg »

L'inserimento dei picchetti bianchi a lato delle rotaie risponde essenzialmente alla necessità di controllare che la geometria del binario sia costante.
Tale controllo viene fatto con macchine apposite che utilizzano questi picchetti come riferimento.
I controlli sono più frequenti nelle curve (per via delle forze centrifughe esercitate dai convogli, nell'alta velocità in particolare) e in tratti rettilinei dove il terreno sia meno solido di quanto ci si aspetti.
Nelle linee a singolo binario i picchetti sono all'esterno delle curve e distano circa 1 metro dal bordo interno della rotaia esterna; nelle linee a doppio binario i picchetti sono nell'interbinario. Solitamente i picchetti distano 10 metri uno dall'altro. la loro altezza dovrebbe corrispondere all'altezza della rotaia di riferimento.

Per ulteriori particolari fate riferimento a questo testo:

Picchetti.pdf (434,43 KB)



Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Docdelburg</font id="red">

L'inserimento dei picchetti bianchi a lato delle rotaie risponde essenzialmente alla necessità di controllare che la geometria del binario sia costante.
Tale controllo viene fatto con macchine apposite che utilizzano questi picchetti come riferimento.
I controlli sono più frequenti nelle curve (per via delle forze centrifughe esercitate dai convogli, nell'alta velocità in particolare) e in tratti rettilinei dove il terreno sia meno solido di quanto ci si aspetti.
Nelle linee a singolo binario i picchetti sono all'esterno delle curve e distano circa 1 metro dal bordo interno della rotaia esterna; nelle linee a doppio binario i picchetti sono nell'interbinario. Solitamente i picchetti distano 10 metri uno dall'altro. la loro altezza dovrebbe corrispondere all'altezza della rotaia di riferimento.

Per ulteriori particolari fate riferimento a questo testo:

Picchetti.pdf (434,43 KB)
[/quote]

Grazie Doc, era quello che avevo trovato anche io, solo il rettilineo mi suonava strano.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#3 Messaggio da cararci »

Intervento assai opportuno per chi, come me, sta costruendo il plastico e ha già pensato ai picchetti.
Grazie, Mauro.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14140
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#4 Messaggio da Egidio »

Grazie Mauro per l'ottima spiegazione in merito. Tante volte mi sono chiesto a che cosa servono questi paletti.......
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#5 Messaggio da Albjal »

Mi associo a Carlo "Cararci" :grin:
Giulio

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#6 Messaggio da armatorebari »

scusate, devo fare un piccolo accorgimento....i picchetti vanno messi a 1.50 m dal bordo interno della rotaia!la loro altezza supera di 10 o 15 cm la rotaia!al centro del picchetto trovate una tacca con un numero!da quella tacca si misura 1.50m e si ottiene il controllo della curva!
inoltre abbiamo dei picchetti blu....o meglio picchetti di traguardo.....ma non so se questo vi potrà interessare
Giuseppe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#7 Messaggio da Docdelburg »

Giuseppe qui ci interessa ogni cosa che ha a che fare con le ferrovie reali e quindi siamo in attesa del tuo prezioso contributo.
A cosa servono i picchetti blu?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#8 Messaggio da Fabrizio »

Concordo con Mauro, siamo curiosi di sapere a cosa servono i picchetti blu :wink: inoltre grazie per la spiegazione che ci hai fornito finora.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#9 Messaggio da armatorebari »

i picchetti blu senvono al controllo del tiraggio del ferro....in parole povere senve a controllare la dilatazione del ferro!
in pratica in base alla temperatura della rotaia, viene effettuata una regolazione del ferro!questa regolazione avviene mediante un morsettone idraulico che "tira"la rotaia in modo che con caldi o freddi forti , la rotaia non dilata ne ritira!
il tiro del ferro avviene su una tratta di massimo 1080 metri, minimo 80(se non ricordo male)!ritornando ai picchetti blu, questi vengono messi uno fronte laltro!ad una distanza di circa 2 m dalla rotai!la faccia del pichetto rivolta verso il lato interessato dalla regolazione!
vi inseriro della foto di questi picchetti blu e di come si traccia vicino la rotaia il segno, perchè vi posso assicurare che è molto più difficile a dirsi che a farsi
Giuseppe

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

Ma, esattamente, dove vengono collocati?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#11 Messaggio da Fabrizio »

Molto interessante questa cosa, mi sono sempre chiesto come avessero risolto in modo moderno i problemi di dilatazione termica. Se ci mostri qualche foto sarà sicuramente interessante
Fabrizio

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: Picchetti bianchi a lato del binario

#12 Messaggio da armatorebari »

buona domenica a tutti.in questo momento non ho foto,alla prossima regolazione le farò...comunque i picchetti di traguardo vanno messi ad 1 metri dal primo punto fisso( travata o deviatoio, naturalmente a coppia uno fronte l'altro) il secondo a 120 metri, e il successivo a 600 metri. questo vale per regolazioni lungo linea, fino a quando non si trova un nuovo punto fisso.

ad esempio se abbiamo una regolazione tra deviatoio e deviatoio di 600 metri, il giunto di regolazione viene effettuato a circa la metà, 300 metri. i picchetti di traguardo vanno messi il primo a 1 metro dal primo deviatoio(diciamo lato destro), il secondo a 120 metri, l'altro picchetto va messo ad un metro dal deviatoio lato sinistro, e a 120 metri.
per ulteriori domande o chiarimenti o la mia spiegazione non è stata molto chiara non esitate chiedere. buon pranzo a tutti.
Giuseppe

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”