Rocrail – impariamo giocando
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Rocrail – impariamo giocando
effettivamente questa discussione andrebbe lasciata a discorsi generali sull'uso di Rocrail.
Meglio sarebbe che tu aprissi una discussione apposita, qui in questa sezione, per il tuo progetto dove sarà un piacere seguirti e darti eventuale assistenza.
- buddacedcc
- Messaggi: 487
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Rocrail – impariamo giocando
Sul plastico del gruppo CV19 a Verona abbiamo più di 100 moduli di retroazione una 50 di scambi e mediamente 5-7 treni attivi senza particolari problemi di gestione in automatico. In manuale i treni sono anche il triplo. Sempre con la mia centrale ClaudiaCS e tutta la mia elettronica di contornoRoberto Fainelli ha scritto: ↑lunedì 1 settembre 2025, 9:03 Mancava un dato sulla configurazione della centrale sulle proprietà di rocrail. Vediamo, se si ripresenterà il problema é una prova che farò. Comunque già 6 treni insieme se vuoi fare incroci e precedenze sono quasi ingestibili anche in virtù di come é fatto il sinottico che non é lineare per problemi di grandezza dello schermo. Capisco i regolatori della circolazione (DCO).

- Roberto Fainelli
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: Rocrail – impariamo giocando
- eroncelli
- Messaggi: 121
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
- Nome: Eugenio
- Regione: Lombardia
- Città: Bergamo
- Stato: Non connesso
Re: Rocrail – impariamo giocando
In RR si possono gestire più monitorRoberto Fainelli ha scritto: ↑giovedì 4 settembre 2025, 21:07 Sono ingestibili per me dal punto di vista pratico nel senso che qualche volta mi ci intrigo. E' un discorso pratico derivante anche dal fatto che il quadro sinottico non é lineare ma disegnato su tre sezioni distinte collegate con i connettori...
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso