Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rocrail – impariamo giocando

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6540
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Rocrail – impariamo giocando

#151 Messaggio da Docdelburg »

Benvenuto Girolamo,
effettivamente questa discussione andrebbe lasciata a discorsi generali sull'uso di Rocrail.
Meglio sarebbe che tu aprissi una discussione apposita, qui in questa sezione, per il tuo progetto dove sarà un piacere seguirti e darti eventuale assistenza.



Avatar utente
Gery
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Rocrail – impariamo giocando

#152 Messaggio da Gery »

fatto

ciao
Girolamo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 487
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Rocrail – impariamo giocando

#153 Messaggio da buddacedcc »

Roberto Fainelli ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 9:03 Mancava un dato sulla configurazione della centrale sulle proprietà di rocrail. Vediamo, se si ripresenterà il problema é una prova che farò. Comunque già 6 treni insieme se vuoi fare incroci e precedenze sono quasi ingestibili anche in virtù di come é fatto il sinottico che non é lineare per problemi di grandezza dello schermo. Capisco i regolatori della circolazione (DCO).
Sul plastico del gruppo CV19 a Verona abbiamo più di 100 moduli di retroazione una 50 di scambi e mediamente 5-7 treni attivi senza particolari problemi di gestione in automatico. In manuale i treni sono anche il triplo. Sempre con la mia centrale ClaudiaCS e tutta la mia elettronica di contorno :D
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 495
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Rocrail – impariamo giocando

#154 Messaggio da Roberto Fainelli »

Sono ingestibili per me dal punto di vista pratico nel senso che qualche volta mi ci intrigo. E' un discorso pratico derivante anche dal fatto che il quadro sinottico non é lineare ma disegnato su tre sezioni distinte collegate con i connettori. Detto ciò non mi lamento anche se a volte ci sono dei guasti agli impianti di circolazione, come dicono al vero. Per esempio sto sostituendo la maggio parte dei vecchi motori tillig e precisamente quelli con l'ingranaggio in plastica con quelli nuovi e poi man mano sarà la volta dei conrad che non sono affidabili.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 121
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Rocrail – impariamo giocando

#155 Messaggio da eroncelli »

Roberto Fainelli ha scritto: giovedì 4 settembre 2025, 21:07 Sono ingestibili per me dal punto di vista pratico nel senso che qualche volta mi ci intrigo. E' un discorso pratico derivante anche dal fatto che il quadro sinottico non é lineare ma disegnato su tre sezioni distinte collegate con i connettori...
In RR si possono gestire più monitor [100]
Eugenio

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 495
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Rocrail – impariamo giocando

#156 Messaggio da Roberto Fainelli »

Interessante,Eugenio. Dovrò rivedere la posizione del tavolo dove poggia tutto il sistema ma gli spazi sono stretti essendo situato dentro al mio impianto ad "L" rasente il locale dove é messo di medesima forma. Poi vado a leggere le istruzioni
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Torna a “DIGITALE”