Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#26 Messaggio da giuseppe_risso »

Non so se ho capito bene, ma Ed dice che il movimento è lento e consente di gestire le posizioni di stop.
Quindi la fermata si farebbe manualmente?
Io pensavo che ci fosse un interruttore per ciascun tronchino e che schiacciando quello, il ponte rotante si va a posizionare davanti al binario corrispondente.
Sinceramente, se la soluzione fosse manuale allora non so se valga la pena fare tutti questi lavori o se non sia meglio tornare alla manovella girata a mano.



Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#27 Messaggio da eroncelli »

Cerco di chiarire un punto: il motore passo-passo permette di fermare la rotazione dopo "n" passi con molta precisione e ripetibilità, ma rimane il problema della verifica della posizione di arresto, giacché il sw può sbagliare.
Quindi, un sensore hw (non sw), permette di avere questa conferma, così come avviene in tutti sistemi, modellistici o reali che siano.
Sono 2 funzioni diverse e volte alla sicurezza (2 sistemi con tecnologia differente).
Eugenio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4115
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#28 Messaggio da IpGio »

Titolo della discussione cambiato, come da richiesta dell'utente.
Inoltre, eliminato messaggi riferiti alla richiesta di cambio titolo e da ultimo aggiornato alcuni link nei vari messaggi di questa interessante discussione.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#29 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Ed per la risposta e grazie Giorgio per la modifica del titolo.

Riporto anche la mia idea, principalmente perchè è di più semplice realizzazione, specie per Giuseppe, penso, visto che non familiarizza molto con l'elettronica e l'elettrotecnica.
Partendo dallo sketch che avevo proposto pocanzi, nel mio caso il motore passopasso compie 675 passi per completare un movimento esatto di 180°. Ricordo che con due pulsanti avanzo di un passo nei due sensi e con gli altri due compio 180° sempre nei due sensi.
La mia idea, applicata al mio caso, sarebbe dividere i miei 675 passi per 5 e far compiere ai secondi pulsanti solo movimenti di 135 passi nei due sensi.
In questo modo si avrebbero 10 punti di arresto simmetrici a raggiera e i comandi della piattaforma consisterebbero nello spostarsi da una posizione all'altra in senso orario o antiorario, sicuri di arrestarsi sempre in modo correttamente allineato ai binari fissi. Questa soluzione non necessita di altro se non quello indicato nella lista della spesa fatta da Giuseppe, salvo 4 pulsanti e 4 resistenze anzichè 2. Quindi niente sensori o altro di complicato.
I limiti di questa soluzione sono in primo luogo la necessità di fissare i binari di uscita in posizioni determinate dalle posizioni del ponte corrispondenti ai 135 passi (e multipli) e in secondo luogo la rotazione del ponte che sarà forzatamente fatta di spostamenti in sequenza da una posizione all'altra (in pratica se si vuol girare una vaporiera bisogna pigiare il pulsante orario o antiorario 4 volte e il ponte farà appunto quattro brevi corse da 135 passi).

I conti di questa soluzione si dovranno fare con il numero di passi che saranno necessari per la combinazione degli ingranaggi usati da Giuseppe; nel caso non si potesse fare una divisione esatta come nel mio caso, i pulsanti che avanzano di un solo passo per volta potrebbero venire in soccorso là dove necessario.
giuseppe_risso ha scritto: martedì 6 maggio 2025, 1:44 Non so se ho capito bene, ma Ed dice che il movimento è lento e consente di gestire le posizioni di stop.
Quindi la fermata si farebbe manualmente?
Io pensavo che ci fosse un interruttore per ciascun tronchino e che schiacciando quello, il ponte rotante si va a posizionare davanti al binario corrispondente.
Sinceramente, se la soluzione fosse manuale allora non so se valga la pena fare tutti questi lavori o se non sia meglio tornare alla manovella girata a mano.
La velocità del movimento si stabilisce a piacimento con un parametro dello sketch e, indipendentemente dalla velocità il motore passo passo è indicato proprio per arresti di precisione senza ulteriori interventi. In questo senso spero sia comprensibile quanto esposto nella proposta qui sopra illustrata.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#30 Messaggio da Docdelburg »

giuseppe_risso ha scritto: martedì 6 maggio 2025, 1:44 Non so se ho capito bene, ma Ed dice che il movimento è lento e consente di gestire le posizioni di stop.
Quindi la fermata si farebbe manualmente?
Io pensavo che ci fosse un interruttore per ciascun tronchino e che schiacciando quello, il ponte rotante si va a posizionare davanti al binario corrispondente.
Sinceramente, se la soluzione fosse manuale allora non so se valga la pena fare tutti questi lavori o se non sia meglio tornare alla manovella girata a mano.
Manualmente non si fa nulla se non pigiare dei pulsanti; quello che vorresti tu, un pulsante per ogni posizione, si scontra con il fatto che il ponte può trovarsi in una qualsiasi delle 9 posizioni che tu desideri e quindi il percorso per andare da un punto X ad un punto Y può variare tante volte quante sono le combinazioni tra punto di partenza e punto di arrivo.
Per semplificare il tutto, anche perchè mettere dei sensori in una piattaforma in scala N come la tua non è cosa semplice, ho avanzato la mia precedente proposta: spostamenti tra un punto e l'altro tutti esattamente uguali così da spostarsi da un binario all'altro, in successione e ritorno al binario principale di entrata sempre garantito e in linea.
Rimane a parte il discorso della polarità dei binari del ponte; stiamo parlando di alimentazione analogica o digitale?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#31 Messaggio da giuseppe_risso »

Analogica

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#32 Messaggio da Docdelburg »

giuseppe_risso ha scritto: martedì 6 maggio 2025, 17:35 Analogica
Bene, ma da tutti i discorsi fin qui fatti mi piacerebbe saper che opinione ti stai facendo. Credo sia utile una tua prima valutazione di massima prima di proseguire con le nostre elucubrazioni. [104]

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#33 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono ancora indeciso.
Siete tutti molto gentili, e disponibili.
E di questo vi ringrazio.
Ma devo ancora un po' ragionarci su.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#34 Messaggio da giuseppe_risso »

Docdelburg ha scritto: martedì 6 maggio 2025, 13:31 Grazie Ed per la risposta e grazie Giorgio per la modifica del titolo.

Riporto anche la mia idea, principalmente perchè è di più semplice realizzazione, specie per Giuseppe, penso, visto che non familiarizza molto con l'elettronica e l'elettrotecnica.
Partendo dallo sketch che avevo proposto pocanzi, nel mio caso il motore passopasso compie 675 passi per completare un movimento esatto di 180°. Ricordo che con due pulsanti avanzo di un passo nei due sensi e con gli altri due compio 180° sempre nei due sensi.
La mia idea, applicata al mio caso, sarebbe dividere i miei 675 passi per 5 e far compiere ai secondi pulsanti solo movimenti di 135 passi nei due sensi.
In questo modo si avrebbero 10 punti di arresto simmetrici a raggiera e i comandi della piattaforma consisterebbero nello spostarsi da una posizione all'altra in senso orario o antiorario, sicuri di arrestarsi sempre in modo correttamente allineato ai binari fissi. Questa soluzione non necessita di altro se non quello indicato nella lista della spesa fatta da Giuseppe, salvo 4 pulsanti e 4 resistenze anzichè 2. Quindi niente sensori o altro di complicato.
I limiti di questa soluzione sono in primo luogo la necessità di fissare i binari di uscita in posizioni determinate dalle posizioni del ponte corrispondenti ai 135 passi (e multipli) e in secondo luogo la rotazione del ponte che sarà forzatamente fatta di spostamenti in sequenza da una posizione all'altra (in pratica se si vuol girare una vaporiera bisogna pigiare il pulsante orario o antiorario 4 volte e il ponte farà appunto quattro brevi corse da 135 passi).

I conti di questa soluzione si dovranno fare con il numero di passi che saranno necessari per la combinazione degli ingranaggi usati da Giuseppe; nel caso non si potesse fare una divisione esatta come nel mio caso, i pulsanti che avanzano di un solo passo per volta potrebbero venire in soccorso là dove necessario.
Dici che per girare una vaporiera dovrei schiacciare il pulsante 4 volte e il ponte farà 4 brevi corse da 135 passi.
- quindi tra uno spostamento e l' altro farà delle brevissime soste?
- se è così, non si possono mettere più pulsanti in modo che uno gli dice di fare 135 passi, un altro 270 passi e così via?
- il ponte a inizio rotazione potrebbe sempre avere una stessa posizione in modo che il motore sappia sempre da dove parte.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#35 Messaggio da Docdelburg »

giuseppe_risso ha scritto: mercoledì 7 maggio 2025, 10:42
Dici che per girare una vaporiera dovrei schiacciare il pulsante 4 volte e il ponte farà 4 brevi corse da 135 passi.
- quindi tra uno spostamento e l' altro farà delle brevissime soste?
- se è così, non si possono mettere più pulsanti in modo che uno gli dice di fare 135 passi, un altro 270 passi e così via?
- il ponte a inizio rotazione potrebbe sempre avere una stessa posizione in modo che il motore sappia sempre da dove parte.
Si può aggiungere semplicemente un quinto pulsante (e relativa istruzione nello sketch) che faccia compiere una inversione di 180*, da usarsi quando il ponte è allineato con il binario di entrata/uscita.
Mi sembra eccessivo pensare a 10-12 pulsanti con lunghezza diversa di percorrenza.....
Devi anche tenere in conto, sia in manuale che con Arduino, come alimentare i binari del ponte; se lo fai con due fili elettrici semplicemente collegati al bus di trazione, ad un certo punto rischi un possibile attorcigliamento, per cui dovresti dosare rotazioni nei due sensi. Qualcuno ha fissato sotto il piatto mobile una spina Jack, tipo quella per cuffie e altoparlanti e fissato la presa femmina così da non avere anche questo problema.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5088
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#36 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Nella mia piattaforma del modulo TT ho usato proprio un jack da 3,5 mm per cuffiette e devo dire che funziona benissimo; a patto
di allineare bene l'asse di rotazione della piattaforma.

Per quanto riguarda i pulsanti per i singoli binari, esistono diversi metodi sia software che hardware per evitare si usare cablaggi complessi.
Il primo è quello di utilizzare un commutatore rotativo a più posizioni con a monte un semplice pulsante NA.
Si invia un segnale a 5V al pulsante collegato in serie al polo centrale di un commutatore rotativo.
Poi alle uscite del commutatore si va alle porte IN di Arduino. I commutatori rotativi possono avere 4, 8, 12 commutazioni e ne esistono di diversi tipi.
Se i binari sono tanti e le porte IN non bastano, si può usare la tecnica del partitore resistivo usando un solo ingresso analogico (da A0 a A6 per arduino UNO).

In pratica si filtrano 5V su un sistema di partitori resistivi in grado di fornire una tensione diversa per ogni posizione del commutatore; tensione
compresa tra 0 e 5V.
L'ingresso analogico di arduino, leggendo questa tensione fornirà un numero fisso compreso tra 0 e 1023 (quantizzazione a 10 bit) proporzionale alla posizione
del commutatore.
Quindi basterà una semplice iterazione IF o CASE per determinare il livello di tensione letto dalla porta analogica per capire quale sia la posizione scelta.

É una solizione molto tecnica, ma efficace a patto di non eccedere con le commutazioni. Penso che con un commutatore da 8/10 posizioni si riesca ad avere
una buona discriminazione.
Qui sotto uno schema elettrico con 5 pulsanti di un partitore resistivo di esempio da collegare ad una porta analogica di Arduino:
Partitore resistivo a 5 pulsanti
Partitore resistivo a 5 pulsanti
Di fianco ad ogni pulsante è indicato il valore medio che la porta analogica legge in base al pulsante premuto.
In fase di lettura del segnale analogico dal software, l'iterazione dovrà discriminare quel valore con un minimo di approssimazione.
ED

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#37 Messaggio da Docdelburg »

Ed, in questo caso faccio fatica a seguirti, troppo tecnico per le mie limitate capacità..... [101]
Ho capito la logica ma mi mancano le basi.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#38 Messaggio da giuseppe_risso »

Dunque, in sostanza, quello allegato è lo schema di massima di quello che sarà la piattaforma girevole.
Sarà anche lo schema che apparirà sul quadro sinottico e mi piacerebbe poter comandare i movimenti del ponte da lì.
Allegati
Schema piattaforma girevole.jpg

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#39 Messaggio da Senialas »

Scusa Edgardo, qual'è la risoluzione che si riesce ad avere con l'ingresso analogico di Arduino? Mezzo V?
Roberto M.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#40 Messaggio da giuseppe_risso »

Una precisazione: alla domanda del Doc se era in analogico o digitale, ho risposto analogico perché il plastico, per ora, funziona in analogico.
Ma se per la piattaforma fosse più semplice il digitale, io ha una centralina z21start che ho acquistato per il deposito locomotive TT e che userò raramente.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5088
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#41 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Senialas ha scritto: sabato 10 maggio 2025, 14:04 Scusa Edgardo, qual'è la risoluzione che si riesce ad avere con l'ingresso analogico di Arduino? Mezzo V?
Con un semplice Arduino UNO o NANO la quantizzazione delle porte analogiche è compresa tra 0 e 1023 (10 bit), cioè di 1024 campioni.
Questo vuol dire che un campione è pari alla tensione di alimentazione del microcontrollore di Arduino che è di 5V / 1024 = 0,0048828125 Volt.
In pratica circa 4,9 milliVolt.

Tuttavia, tramite il pin AREF della scheda è possibile stabilire una tensione massima di riferimento che non superi i 5V per le porte analogiche.
Se sul pin AREF inviamo una tensione di 3,3V, allora la quantizzazione sarà di 3,3V/1024 = 0,00322265625V, cioè circa 3,2 milliVolt.

Se vuoi approfondire qui trovi i reference:

https://docs.arduino.cc/language-refere ... nalogRead/

https://docs.arduino.cc/language-refere ... Reference/
ED

Torna a “TECNICHE”