Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi serve l'aiuto di qualche meccanico esperto.
Ho una barra filettata da 10 mm di diametro esterno.
Il ferramenta mi dice che è M10.
Con essa devo far girare un ingranaggio.
Ma se disegno un ingranaggio M10 vengono denti enormi, quindi, suppongo che M10 della Barra sia una cosa diversa da M10 di un ingranaggio.
Quale è il rapporto che c'è tra di loro?
Grazie.



Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#2 Messaggio da MrPatato76 »

La sigla M10 identifica il passo (metrico) ed il diametro esterno in mm (10).
Se ben ricordo, per questo diametro il passo (inteso come distanza tra una cresta del filetto e la successiva) è ancora di 1mm.
Ti consiglio di verificare comunque le norme di riferimento.
Ah…non sono adatte a comandare ingranaggi: il profilo del dente è diverso.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie Roberto.
La distanza delle creste è 2 mm.
Quello che volevo capire era proprio se si poteva far girare un ingranaggio con una barra filettata.
Sei stato molto chiaro.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#4 Messaggio da Docdelburg »

Per quel che mi risulta, una barra filettata, fatta ruotare, può creare un movimento lineare tramite un dado (o bullone) adeguato. La filettatura della barra ha uno spessore insufficiente per innescare un movimento su ingranaggi, per quanto fini.
Puoi darci qualche elemento in più per capire cosa intendi realizzare? Magari salta fuori qualche idea....

Tipo: sulla barra filettata puoi introdurre due bulloni distanziati di tot cm su cui fissare una barretta che abbia la stessa dentatura dell'ingranaggio che vuoi muovere.....

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#5 Messaggio da Docdelburg »

Uno schizzo per rappresentare l'esempio fatto:
XRISSO.jpg

Sulle piattaforme cinesi trovi molti elementi utili per realizzare questi accoppiamenti meccanici.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Giuseppe. Vuoi forse realizzare un ingranaggio del tipo a vite senza fine? Se il tuo obbiettivo è questo, non credo che una barra filettata possa svolgere la funzione della vite senza fine.
download.jpeg
download.jpeg (5.58 KiB) Visto 737 volte
Si possono trovare invece metodi per movimentare qualcosa usando un bullone sulla barra filettata, tipo quelli indicati da Mauro. Tieni però conto che, anche in questi casi, la barra filettata ed i bulloni, non sono pensati per sopportare dei movimenti nel lungo periodo. Se si tratta di movimentazioni occasionali non ci sono problemi, ma se il movimento è continuo l'usura potrebbe danneggiare il tutto.
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#7 Messaggio da MrPatato76 »

giuseppe_risso ha scritto: mercoledì 30 aprile 2025, 18:51 Grazie Roberto.
La distanza delle creste è 2 mm.
Quello che volevo capire era proprio se si poteva far girare un ingranaggio con una barra filettata.
Sei stato molto chiaro.
Prego Giuseppe.
Per tua info allego tabella riepilogativa.
Come potrai osservare, come filetto M10, troverai ben 4 passi diversi…
IMG_0032.jpeg
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie a tutti.
Sto autocostruendomi una piattaforma girevole in scala N.
Per movimentarla, naturalmente, il sistema migliore sarebbe arduino.
Però l'unico della famiglia che saprebbe farlo è uno dei miei figli, ma è talmente preso dal lavoro che non oso minimamente pensare di fargli perdere tempo.
Quindi ho deciso di movimentarla meccanicamente da sotto e i sistemi sono soprattutto tre: una catena di ingranaggi che manovrata dal bordo del modulo arrivi alla piattaforma, un ingranaggio grande sotto la piattaforma e uno più piccolo dal bordo esterno collegati con una puleggia o un ingranaggio sotto la piattaforma che venga fatto girare con un una vite senza fine.
Quest'ultima è la soluzione che preferisco.
Disponendo di una barra filettata della lunghezza giusta, speravo di poterla collegare all'ingranaggio e usarla come vite senza fine, ma Roberto mi ha detto chiaro che non è possibile.
Per il trasbordatore del deposito locomotive TT, mio figlio, quando aveva tempo, mi aveva programmato arduino, ma poi ci sono state delle modifiche, si sarebbe dovuto riprogrammare e per le ragioni che ho spiegato sono passato anche lì alla soluzione meccanica.
Però era facile, si trattava di trascinare il ponte avanti e indietro e ho usato il sistema indicato dal Doc: un bullone saldato sotto al ponte e una barra filettata che ruotando lo trascina avanti e indietro.
Qui è più complesso, ma come mi sono stampato in 3D l'ingranaggio, dovrei potermi anche fare la vite senza fine sempre con la stampa 3D.
Devo solo trovare la libreria che la contenga per fusion.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5088
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Questa è la mia soluzione Giuseppe, dagli un'occhiata.
L'ultimo aggiornamento è recente ed il software per Arduino è estremamente sempice ;-)
ED

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#10 Messaggio da Docdelburg »

Giuseppe, mi permetto indicarti la soluzione che avevo adottato io con un motore passo passo e Arduino, giusto per evere qualche spunto ulteriore:

Progetto di piattaforma con step motor e Arduino - Fonte www.scalatt.it/forum

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Doc, grazie, ma non ne capisco nulla.
Ed, forse hai dimenticato il link.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#12 Messaggio da Docdelburg »

Giuseppe, rinnovo la richiesta: dicci o facci vedere cosa hai per le mani, cosa muove la barra filettata, la base della piattaforma.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

Doc, ti metto alcune foto.
piattaforma girevole.jpg
Nella prima vedi la fossa della piattaforma e, posato sopra, il cuscinetto a sfera che farà ruotare il ponte.
Cuscinetto a sfera.jpg
Nella seconda vedi il dettaglio del cuscinetto a sfera. L'anello centrale è quello che, tramite un tubo che verrà inserito dal basso, ruota e al quale verrà fissato il ponte, mentre la parte esterna sarà fissata alla base della fossa-che resta fissa.
E' chiaro che la soluzione migliore sarebbe quella di collegare l'anello centrale del cuscinetto a sfera a un motore passo passo che tramite arduino si fermerebbe, a richiesta, in corrispondenza del binario desiderato.
Ma come sai, per me, la parte di programmazione necessaria è fantascienza.
Ruota dentata.jpg
La terza foto mostra una prova di stampa 3D (che ho fatto con la stampante del negozio) di un ingranaggio che fissato sotto al cuscinetto a sfera farebbe, meccanicamente e manualmente, le veci del motore passo passo e di arduino.
Però, il comando manuale sarebbe posto a circa 30 centimetri dall'asse della fossa e quindi, o faccio una catena di ingranaggi riducendone il diametro verso l'esterno in modo che il movimento della rotazione del ponte sia lento, oppure metto un solo ingranaggio e lo commando con una vite senza fine posta su un'asta lunga quei circa 30 cm e posiziono un manovella esterna.
Barra filettata.jpg
Ti metto anche la foto della barra filettata che ho perchè avanzata dal ponte trasbordatore del modulo TT, ma, mi sembra di aver capito, inutilizzabile per la piattaforma girevole.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#14 Messaggio da Docdelburg »

Bene Giuseppe, comincio a capire il tuo ragionamento. Stai pensando, in fondo, alla stessa soluzione che ho ho adottato io nella discussione che ti ho indicato, escludendo però il motore passo-passo.
Se ti dico che con il nostro aiuto ti possiamo fornire la programmazione di Arduino, ti inviterei a riprendere in considerazione il discorso del motore passo-passo.
O al limite pensare ad un comando manuale con ingranaggio e vite senza fine come illustrato da Fabrizio.
Giusto quindi fissare un ingranaggio al tubo collegato all'anello centrale; però dovresti cercare l'accoppiata giusta ingranaggio-vite senza fine, meglio se con ingranaggi disposti in obliquo, per una movimentazione meccanica migliore. I denti dell'ingranaggio in foto però non sono adatti a movimenti fini e precisi.
Provo a cercare il sito dove avevo trovato quelli che ho usato per la mia soluzione.

Questa intanto sarebbe una possibilità:

https://it.aliexpress.com/item/10050070 ... pt=glo2esp

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#15 Messaggio da Docdelburg »

Anche questa potrebbe essere una soluzione molto valida, adattandosi bene anche a ricevere l'asta metallica da 30 cm mossa dalla manovella che hai indicato:
INGRANAGGI 2.jpg

https://it.aliexpress.com/item/10050076 ... ry_from%3A

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#16 Messaggio da giuseppe_risso »

Riprenderei volentieri la soluzione del passo passo, ma ve la "sentite" di spiegarmi come a un bambino?
A iniziare da cosa mi serve?

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5088
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#17 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

giuseppe_risso ha scritto: venerdì 2 maggio 2025, 0:04 Doc, grazie, ma non ne capisco nulla.
Ed, forse hai dimenticato il link.
Hai ragione:

MODULI "piattaforma girevole" e "ultimo casello" - Fonte www.scalatt.it/forum

Parti dal messaggio datato 2024.

Riassumendo ho usato due ingranaggi recuperati da una comune stampante vecchia, un motore passo passo completo di driver dal costo di 3 euro, due resistenze e due pulsanti N/A:
Motore:
Motore passopasso stepper motor azionato da due pulsanti - Fonte www.progettiarduino.com

Lo sketch:

Codice: Seleziona tutto

// Definizione dei pin
#define IN1 4
#define IN2 5
#define IN3 6
#define IN4 7
#define BUTTON_CW 2  // Pulsante per rotazione oraria
#define BUTTON_CCW 3  // Pulsante per rotazione antioraria

// Numero di passi per una rotazione completa 2048 (dipende dal motore)
#define STEPS_PER_REV 4

void setup() {
  // Imposta i pin come output
  pinMode(IN1, OUTPUT);
  pinMode(IN2, OUTPUT);
  pinMode(IN3, OUTPUT);
  pinMode(IN4, OUTPUT);
  
  // Imposta i pin dei pulsanti come input
  //pinMode(BUTTON_CW, INPUT_PULLUP);  // Attiva la resistenza di pull-up interna
  //pinMode(BUTTON_CCW, INPUT_PULLUP);  // Attiva la resistenza di pull-up interna
  pinMode(BUTTON_CW, INPUT);  // Prevede l'uso di una resistenza di pull-up esterna
  pinMode(BUTTON_CCW, INPUT);  // Prevede l'uso di una resistenza di pull-up esterna
}

void loop() {
  // Controlla il pulsante per rotazione oraria
  if (digitalRead(BUTTON_CW) == LOW) {  // Pulsante premuto
    rotateMotorClockwise();
  }

  // Controlla il pulsante per rotazione antioraria
  if (digitalRead(BUTTON_CCW) == LOW) {  // Pulsante premuto
    rotateMotorCounterclockwise();
  }
}

// Funzione per ruotare il motore in senso orario
void rotateMotorClockwise() {
  for (int i = 0; i < STEPS_PER_REV; i++) {
    stepMotor(i % 4);
    delay(10); // Ritardo per controllare la velocità
  }
}

// Funzione per ruotare il motore in senso antiorario
void rotateMotorCounterclockwise() {
  for (int i = STEPS_PER_REV; i > 0; i--) {
    stepMotor(i % 4);
    delay(10); // Ritardo per controllare la velocità
  }
}

// Funzione per controllare il motore passo-passo
void stepMotor(int step) {
  switch (step) {
    case 0:
      digitalWrite(IN1, HIGH);
      digitalWrite(IN2, LOW);
      digitalWrite(IN3, LOW);
      digitalWrite(IN4, LOW);
      break;
    case 1:
      digitalWrite(IN1, LOW);
      digitalWrite(IN2, HIGH);
      digitalWrite(IN3, LOW);
      digitalWrite(IN4, LOW);
      break;
    case 2:
      digitalWrite(IN1, LOW);
      digitalWrite(IN2, LOW);
      digitalWrite(IN3, HIGH);
      digitalWrite(IN4, LOW);
      break;
    case 3:
      digitalWrite(IN1, LOW);
      digitalWrite(IN2, LOW);
      digitalWrite(IN3, LOW);
      digitalWrite(IN4, HIGH);
      break;
  }
}
ED

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#18 Messaggio da Docdelburg »

Nel caso usassi un motore passo passo ti serve una corona e un pignone come nella foto
INGRANAGGI 1.jpg
https://it.aliexpress.com/item/10050057 ... ry_from%3A

Come motore consiglierei un NEMA17 a 200 step
PASSOPASSO NEMA17.jpg
https://it.aliexpress.com/item/33023193 ... pt=glo2ita

L'asse del motore passo passo va fissata sul pignone e questo va a muovere la corona fissata al tubo solidale con l'anello interno del cuscinetto della piattaforma.
Sono le condizioni che trovi nelle illustrazioni delle piattaforme indicate da me e Edgardo nelle relative discussioni.

Io ti posso fornire lo sketch (istruzioni) per Arduino per far compiere alla piattaforma una rotazione esatta di 180° così da compiere una giratura della loco. Se invece vuoi fermate plurime su altri binari a raggiera, avremo bisogno dell'intervento di Edgardo e di altri esperti che qui nel forum non mancano.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#19 Messaggio da giuseppe_risso »

Si dovrei fargli fare soste in 9 posizioni diverse.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#20 Messaggio da Docdelburg »

giuseppe_risso ha scritto: sabato 3 maggio 2025, 0:41 Si dovrei fargli fare soste in 9 posizioni diverse.
In questo caso chiediamo ad Edgardo, che fa muovere la sua piattaforma su tre posizioni diverse, se ci può aiutare con la compilazione dello Skecth per Arduino per le tue diverse posizioni.
Per richiamare l'aiuto di altri conoscitori di Arduino bisognerebbe magari cambiare il titolo della discussione (o aprirne una nuova), menzionando appunto piattaforma con Arduino.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#21 Messaggio da giuseppe_risso »

Quindi, questa sarebbe la lista della spesa?
I pulsanti e le resistenze, immagino che servano del numero dei binari collegati e non 2.
Allegati
lista spesa.jpg

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#22 Messaggio da Docdelburg »

Nella lista puoi sostituire Arduino Uno con Arduino Nano, più piccolo ed economico ma sufficiente per le tue necessità.
In base alle istruzioni contenute nello sketch ci vorranno 4 o più pulsanti, nel senso che 2 pulsanti dovranno muovere di un passo avanti o indietro il ponte, mentre gli altri 2 pulsanti dovranno muovere il ponte da una posizione (delle nove) ad un altra nei due sensi.
Questo perchè, quando il motore passo passo non è alimentato, il ponte è libero di girare e quindi, ad inizio di una sessione di gioco, può essere necessario allineare correttamente il ponte con il binario principale e questo lo si fa con movimenti di un passo per volta (primi due pulsanti).
Con i secondi due pulsanti si muove il ponte di posizione in posizione nei due sensi di rotazione; diversamente si dovrebbe avere un pulsante per ogni posizione ma credo che sia una soluzione che richieda istruzioni ben più complesse.
Prima di posare i binari in uscita dalla piattaforma, bisognerà studiare quanti passi deve compiere il motore per un giro esatto di 180° in modo da dividere le varie posizioni in multipli (di passi) che permettano al ponte di ritornare sempre nella posizione iniziale o invertire la posizione della loco in modo esatto.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5088
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#23 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Docdelburg ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 10:13
giuseppe_risso ha scritto: sabato 3 maggio 2025, 0:41 Si dovrei fargli fare soste in 9 posizioni diverse.
In questo caso chiediamo ad Edgardo, che fa muovere la sua piattaforma su tre posizioni diverse, se ci può aiutare con la compilazione dello Skecth per Arduino per le tue diverse posizioni.
Per richiamare l'aiuto di altri conoscitori di Arduino bisognerebbe magari cambiare il titolo della discussione (o aprirne una nuova), menzionando appunto piattaforma con Arduino.
Nel mio progetto, non c'è nessun sistema per arrestare automaticamente la rotazione perché non ce ne è bisogno.
Il motore passo passo usato è demotiplicato ed il software che ho pubblicato poco sopra ha la possibilità di regolare la velocità di rotazione nei due sensi molto finemente.
Così facendo è molto facile trovare la giusta posizione del punto di arresto. Se poi serve invertile la polarità del binario della piattaforma dopo una rotazione di 180°,basta inserire sulla sua alimentazione un invertitore di polarità.

Il punto il cui intervenire nel software per regolare la velocità è questo:

Codice: Seleziona tutto

// Funzione per ruotare il motore in senso antiorario
void rotateMotorCounterclockwise() {
  for (int i = STEPS_PER_REV; i > 0; i--) {
    stepMotor(i % 4);
    delay(10); // Ritardo per controllare la velocità
  }
Nel comando "delay(10)", si hanno 10 millisecondi di ritardo tra un passo ed il successico dell'avanzamento del motore.
Aumentanto questo valore la velocità di rotazione rallenta; diminuendo questo valore aumenta.
Ovviamente questo intervento andrà eseguito anche nella funzione realtiva alla rotazione oraria "Clockwise".

Tutto molto pratico, semplice e soprattutto leggero.
ED

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#24 Messaggio da Docdelburg »

Edgardo_Rosatti ha scritto: lunedì 5 maggio 2025, 21:46
Nel mio progetto, non c'è nessun sistema per arrestare automaticamente la rotazione perché non ce ne è bisogno.
Il motore passo passo usato è demotiplicato ed il software che ho pubblicato poco sopra ha la possibilità di regolare la velocità di rotazione nei due sensi molto finemente.
...............
Edgardo, nella discussione in cui hai presentato il motore passo passo per la piattaforma ( viewtopic.php?f=88&t=18480 ) parli della possibilità di mettere dei sensori per fermare il ponte in determinati punti. Se fosse possibile sviluppare questa cosa risolveremmo buona parte delle necessità di Giuseppe.

Da parte mia ho uno sketch con movimenti di rotazione in senso orario e antiorario, sia di un passo, per la calibrazione ad inizio sessione, che per giri di 180° esatti.
Penso si possa adattare con modifiche alle necessità di Giuseppe, e nel caso spiegherei bene come, ma l'uso di sensori di arresto sarebbe una soluzione migliore.
Giusto per conoscenza questo sarebbe il mio sketch:
sketch01.png

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5088
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Piattaforma con Arduino e motore passo-passo

#25 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Vero Mauro, ma in realtà non ho mai cercato una soluzione per implementare questa possibilità.
Le opzioni potrebbero essere diverse:
Un semplice reed in corrispondenza su ogni binario di uscita dalla piattaforma con un piccolo magnete al neodimio montato sul piatto di rotazione.
Esistono anche delle piccole schede sensibili al magnetismo in sostituzione dei reed; Adolfo le ha usate per l'arresto della funicolare dul modulo omonimo.
Il sensore o il reed andrebbe collegato ad una porta digitale di ingresso come un normale pulsante NA.
Mi vengono in mente anche i fine corsa meccanici o ad infrarossi, ma secondo me sono più complicati da gestire.

Quello che voglio dire è che andrebbero fatte delle prove per determinare il grado di precisione, poi con semplici comandi di lettura risolvi la logica.
ED

Torna a “TECNICHE”