GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#1 Messaggio da Andrew245 »

Se ne era parlato in passato di questa novità , ero un po scettico, ma poi mi sono deciso a prenderla, costa meno di una pizza ! Ho sempre odiato da matti il compressore e l'aeropenna , nel mio ambiente è sempre stato scomodissimo il suo uso, ma WOW ragazzi, vi posso dire che la trovo stracomoda e lavora molto bene ! Basta patemi d'animo ed intralci di cavi, ora potete usare l'aerografo in qualsiasi momento !
Il set comprende il compressorino in alluminio anodizzato che mi ha stupito per le sue dimensioni, veramente piccolo, una decente aeropenna in metallo eccetto il canottino finale che è in plastica , che poi volendo può essere sostituita con una migliore nel caso l'abbiate ma funziona bene , il serbatoietto suo piccolo nero è in alluminio, tappo compreso, in più è fornita di due boccette per contenere più colore ; la domanda sicuramente che vi porreste è : " Si ma l'autonomia ? " Naturalmente è ricaricabile e fornita di un piccolo cavetto USB , a meno che non dobbiate fare un modellone , l'autonomia sicuramente è molto buona e proprio perche a noi impieghi di lunghi periodi di verniciatura raramente sono necessari, poi non credo richieda lunghi tempi di ricarica, inoltre il pulsante è a 3 velocità di flusso d'aria, già con il primo grado è ottimo e più che sufficiente, con il 3° grado avremo un afflusso maggiore, ma lo ritengo almeno per quanto mi riguarda non strettamente necessario se non in casi particolari !
Leggera e maneggevolissima, conta molto, ma del resto come qualsiasi aerografo una buona diluizione , sconsiglio vivamente l'uso di smalti Humbrol , che rischiano di impiastrare e intasare l'aeropenna, io uso gli acrilici ad alcool , perfetti e si velocizza molto la pulizia dell'aeropenna, due o tre passate in alcool puro per pulirla e siamo a posto !! Onestamente non ho provato a regolare per la prima volta il flusso dell'ago per un getto più fine,per mancanza di tempo, ma penso si possano eseguire spry più fini di quelli che vedete nella foto di esempio e notate le leggere sfumature che realizza, quindi per verniciare un rotabile per es. va molto bene !! Mi ha sorpreso molto complessivamente, ne sono molto soddisfatto ! Fateci un pensierino, ve la consiglio ! Ragazzi 15,09 € spese gratis, che si può volere di più !! Se si guasterà in futuro me ne perndo un altra..eh !!
E bravi sti cinesi !! Senza voler affatto fare pubblicità occulta, ma in Aliexpress, ho acquistato tantissime cose, nemmeno una è stata una ciofeca !! :D [104]
Allegati
P1030915.jpg
P1030916.jpg
P1030917.jpg
P1030918.jpg
P1030919.jpg
Screenshot_60.jpg



Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#2 Messaggio da adobel55 »

Ottima recensione Andrea.
Da farci un bel pensierino

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3613
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#3 Messaggio da lorelay49 »

Ciao Andrea compressore arrivato, vorrei frati una domanda, quando lo accendi l'aria esce subito dall'aerografo e se tiri il pulsante esce il liquido mentre se lo lasci andare esce solo aria??? E' corretto??
Domani lo provo e vedo come funziona, dimenticavo a differenza del tuo il mio pulsante non ha tre velocità a meno che io non abbia capito il suo funzionamento....
Ciao e grazie
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#4 Messaggio da Andrew245 »

Ciao Giuliano ! Il getto d'aria e vernice rimane bloccato fintanto chè non appena premi il pulsante , mi sembra sia a doppia azione quell'aeropenna , l'ho utilizzato solo come prova, così puoi regolare il getto di vernice e quantità d'aria, più tiri indietro il pulsante più vernice fuoriesce, comunque fammi sapere però mantieni il compressore al minimo di potenza , dato che ha tre possibilità . Le vernici che ho usato sono le Mr. Hobby Aqueous ( all'acqua ) che per diluirle basta molto poco e non bisogna esagerare, potrebbero andare bene anche così, e penso che lo siano così anche gli altri marchi . La pulizia dell'aeropenna è veloce , con sotto il getto del rubinetto anche l'alcool va bene, è un operazione che bisogna fare bene per evitare inconvenienti ; attenzione se la smonti, l'ago deve essere reinfilato in sede con molta cautela ! E' delicatissimo ! Attendo tue impressioni ! [104] [253]

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#5 Messaggio da Andrew245 »

Dimenticavo di dire che puoi regolare anche l'ago agendo sulla rotella posteriore dell'aeropenna .

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3613
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#6 Messaggio da lorelay49 »

Allora secondo me c'è qualche cosa che non funziona, il flusso dell'aria non si ferma e non ci sono i tre livelli di potenza del compressore, non è doppia azione e comunque come accendi l'aria esce in continuazione.
Proverò a sentire il venditore
Grazie ti farò sapere
Ciao
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#7 Messaggio da Andrew245 »

Uh ! :-o Strano , Giuliano ; io la accendo e sento il flusso d'aria continuo già impostandola alla prima potenza, senza nessuno spruzzo di vernice, posso così comodamente iniziare quando voglio; poi il flusso di vernice la posso moderare a seconda di quanto tiro indietro il pulsante e trovo assolutamente strano poi che non ci siano tre livelli di potrenza, io premo a seconda del caso o uno o due o tre volte il pulsante...c'è qualcosa che non capisco..o forse non va proprio..io sin dalla prima volta non ho avuto problemi, per questo mi è piaciuta subito.......

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#8 Messaggio da v200 »

Leggo ora ,
Questi compressori portatili sono ad ultra suoni , un po come alcuni aerosol medici .
Hanno un piccolo serbatoio dove si accumula aria tramite una mini pompa e una mini lamella vibrante per poi nebulizzare l'aerosol vernice/solvente dalla duse o ugelli.
I problemi principali sono da attribuirsi a un serraggio troppo pressato della lamella vibrante , oppure a una soluzione troppo densa della vernice che non permette un normale deflusso verso la duse.
Le vernici ottimali sono gli acrilici semi sintetici come Tamiya o Gunze Mr. Color , questi aerografi sono stati creati in Giappone per questi colori.
Sono silenziosi,maneggevoli , facili da usare ( più o meno ) ma ostici con colori più densi tipo gli smalti.
Quando erano usciti sei sette anni fa mi sono sempre posto alcune domande sul loro utilizzo, purtroppo frequentando vari siti tra cui giapponesi sono stati evidenziati molti problemi specialmente con copie degli originali .
Vero e passato molto tempo a cui mi ero interessato a questi aerografo, ma avendone vari modelli classici non ne ho mai preso uno . Quindi mai aperto di persona ma riporto alcune info prese dai forum che frequento
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#9 Messaggio da Andrew245 »

v200 ha scritto: domenica 9 giugno 2024, 17:22 Leggo ora ,
Questi compressori portatili sono ad ultra suoni , un po come alcuni aerosol medici .
Hanno un piccolo serbatoio dove si accumula aria tramite una mini pompa e una mini lamella vibrante per poi nebulizzare l'aerosol vernice/solvente dalla duse o ugelli.
I problemi principali sono da attribuirsi a un serraggio troppo pressato della lamella vibrante , oppure a una soluzione troppo densa della vernice che non permette un normale deflusso verso la duse.
Le vernici ottimali sono gli acrilici semi sintetici come Tamiya o Gunze Mr. Color , questi aerografi sono stati creati in Giappone per questi colori.
Sono silenziosi,maneggevoli , facili da usare ( più o meno ) ma ostici con colori più densi tipo gli smalti.
Quando erano usciti sei sette anni fa mi sono sempre posto alcune domande sul loro utilizzo, purtroppo frequentando vari siti tra cui giapponesi sono stati evidenziati molti problemi specialmente con copie degli originali .
Vero e passato molto tempo a cui mi ero interessato a questi aerografo, ma avendone vari modelli classici non ne ho mai preso uno . Quindi mai aperto di persona ma riporto alcune info prese dai forum che frequento
Si infatti Roby, ciao ! Io lo userei solo con gli acrilici, sono molto più pratici degli smalti oltre ad avere un film finale migliore e sono più facili da usare con l'aeropenna anche per la sua pulizia ! [264]

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3613
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#10 Messaggio da lorelay49 »

L'ho rimandati indietro, sono convinto non funzionasse bene ma ne ho preso un'altro simile ma da un'altro venditore, vediamo se sono più fortunato [264] [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Compressore ed aeropenna portatile : Bellissima !!

#11 Messaggio da Andrew245 »

Ciao Giuliano ! Ti posso dire che l'ho effettivamente provata oggi pomeriggio , dovevo fare addirittura un ritocco al viso di un figurino in scala 1: 20 per la mia locomotiva in grande scala e con il colore acrilico tinta incarnato, ebbene mi ci sono trovato benissimo e mi ha risolto un problemino che altrimenti con questo colore avrei avuto difficoltà a dipingere a pennello , ottenendo un ottimo risultato, inoltre comodissima nel maneggiare ad anche nella sua pulizia , in dieci minuti , tutto a posto , mi dispiace per te che tu sia stato sfortunato , io senz'altro la utilizzerò per i miei rotabili ; posso dirti che lo spruzzo, tirando in dietro molto poco il pulsante, ed alla prima velocità, la più bassa, permette effetti delicati e sfumati... la qualità dell'aeropenna mi fa buona impressione, l'ho smontata e mi sembra ben fatta...spero che, se hai deciso di riacquistarla , non incontri ulteriormente in un altro inconveniente .. [104] [51]

Torna a “TECNICHE”