Quale progetto per il nuovo plastico?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Senialas
- Messaggi: 826
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Ogni suggerimento è il benvenuto e accresce la mia cultura sul tema.
Non c'è dubbio che alla fine deciderò con la mia testa, giusto o sbagliato che sia...

Sul tema specifico: le loco FS sono quasi (*) tutte da acquistare.
Con molta calma, considerando che il plastico FS non sarà operativo prima di 3/5 anni.
Sicuramente le vorrò sound (di serie o con decoder montato a posteriori, si vedrà...) e, almeno per quella da manovra, con gancio comandabile da remoto.
Non penso di inserire sganciavagoni sui binari.
(*) Per il momento ho solo una ALn 668 (Vitrains, sound con decoder ESU) e in pre-ordine una 685 (Oskar, in versione sound).
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Stavo riflettendo sul binario di corretto tracciato nelle mie 4 stazioni.
“Sorbole” non pone problemi: il binario 3, quello più vicino allo sfondo è di corretto tracciato.
Nell’immagine allegata l’ho colorato di verde…
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Vi mostro un’immagine capovolta rispetto al mio progetto per poterla confrontare con il piano binari reale
come recuperato su questo sito: https://www.gleisplaene-schweiz.ch ...
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Il binario di corretto tracciato è quello più lontano dal FV ma percorre il deviatoio del lato destro sul ramo deviato.
In questo modo riesco ad avere dei binari di stazione sufficientemente lunghi.
Vi mostro anche una seconda soluzione con il deviatoio sul lato destro correttamente invertito.
Si accorciano parecchio i binari della stazione, dovendo mantenere gli stessi punti di ingresso in galleria (altrimenti a destra mi si accorcia troppo la stazione nascosta mentre a sinistra non riesco a stare nella stretta diagonale che chiude la stanza).
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4151
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Trovo migliore la versione con i marciapiedi a 150 cm, anche se il FV opposto al binario di corretto tracciato, implica che le manovre sui restanti binari, all'arrivo di un convoglio su quel binario, debbano essere interrotte per lasciare ai passeggeri la possibilità di attraversare i binari in sicurezza.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Più che "molto" direi .... tutto

Comunque in impianti di queste dimensioni le manovre e il transito di convogli (passeggeri o merci che siano) non avvengono mai in contemporanea, nel caso le prime si interrompono.

- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Ciao.
"Sonnendorf" erediterà il parco rotabili di "Bierdorf".
Il convoglio più lungo è 145 cm di cui 25 per la loco (BR18).
Infatti a Bierdorf avevo un marciapiede di 120 cm, esattamente lungo come tutte le carrozze di quel convoglio.
Gli altri convogli passeggeri sono più corti.
Con il marciapiedi di 150 cm potrei allungare il primo convoglio citato aggiungendo un'ulteriore carrozza, raggiungendo i 175 cm compresa la loco.
A questo punto subentra la variabile stazione nascosta: da progetto avrà binari lunghi da 4,2 a 4,4 metri dove inserire due convogli accodati.
A tal riguardo devo però ancora decidere il SW che gestirà il plastico.
Appena avrò approntato la struttura per la stazione nascosta farò delle prove mettendo a confronto TrainController, iTrain e Rocrail.
Solo allora potrò davvero sapere quale è la lunghezza massima gestibile sull'impianto in tutta sicurezza.
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Anch'io!
Tra l'altro la variante più corta avrebbe come effetto indesiderato che la stazione di "Sonnendorf" sarebbe più corta della sovrastante stazione di "Solis" rendendo evidente la mancanza di realismo.
Mi sa che accetterò di avere il deviatoio destro non in corretto tracciato...
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Giustissimo!
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Quindi, buon lavoro!
Giacomo
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4151
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Si certo, avete ragione.
Volevo invece esprimere una mia breve opinione in merito a questo interessantissimo progetto...
L'impianto si presta ad una riproduzione in scala 1:120 con indubbi vantaggi.
A parità di dimensioni, quanto sta portando avanti Luca è molto interessante anche per la riproduzione in altre scale minori.
Questo per coloro che desiderano cimentarsi anche con la "scala perfetta"...
Ma ritorniamo su questa realtà...
Per quanto riguarda la lunghezza dei convogli è giusto che tu valuti il valore sulla base del nuovo impianto, ma ritengo che quanto fino ad ora hai fatto circolare sui precedenti layout sia la soluzione migliore e più armoniosa.
Invece sui software di gestione, alla lista dei papabili aggiungerei anche Win-Digipet - Fonte www.windigipet.de, che in Italia è distribuito dalla ESSEMME - Milano.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Scusa, essendo due mondi "paralleli", che importanza hanno le dimensioni relative?

- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Ciao Franco.
Sappiamo bene che nel nostro hobby siamo costretti a compromessi su tanti aspetti, tra cui la lunghezza delle stazioni.
Per riprodurle in scala esatta servirebbe una palestra e non una stanza...
Le retiche però aiutano con le loro dimensioni "compatte".
Quindi sia "Solis" che "Susch" avranno proporzioni sufficientemente realistiche.
"Solis" ad esempio sarà lunga circa 2,80 m. mentre nella realtà è lunga 255 metri (2,93 m. in scala).
Se subito sotto metto una stazione in H0 più corta di "Solis" secondo me si nota.
E' vero che, come dici giustamente, sono due mondi separati...
...ma la scala è la stessa e distano meno di un metro!
Quindi propenderei per la versione di "Sonnendorf" più lunga, accettando l'imperfezione del deviatoio con il ramo non di corretto tracciato sul binario esterno.
- Luca Solis
- Messaggi: 810
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Ciao Giacomo, ti ringrazio.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑mercoledì 13 aprile 2022, 16:14Ho seguito fin dall'inizio questo topic senza commentare, ma ritengo sia giusto farti i complimenti per il lavoro titanico che stai iniziando...
Per ora è tutto sulla carta (o meglio, sul monitor del computer).
Ora si tratterà di di tradurlo in realtà ma ci vorranno anni...
Fra qualche giorno penso di terminare con questo thread, focalizzato esclusivamente sul progetto.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑mercoledì 13 aprile 2022, 16:14...per me che in futuro sogno un plastico, questo passo-passo così dettagliato è una fonte preziosissima di tecniche e spunti
Ne aprirò uno nuovo proprio per seguire passo passo la costruzione del plastico.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Beh, sicuramente tu hai più presenti di me le proporzioni fra i vari elementi e, prescindendo dai gusti personali, puoi valutare al meglio la faccendaLuca-62 ha scritto: ↑giovedì 14 aprile 2022, 8:30
Se subito sotto metto una stazione in H0 più corta di "Solis" secondo me si nota.
E' vero che, come dici giustamente, sono due mondi separati...
...ma la scala è la stessa e distano meno di un metro!
Quindi propenderei per la versione di "Sonnendorf" più lunga, accettando l'imperfezione del deviatoio con il ramo non di corretto tracciato sul binario esterno.
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Ottimo Luca, ti seguirò volentieri anche nell'altro thread allora!Luca-62 ha scritto: ↑giovedì 14 aprile 2022, 8:37Ciao Giacomo, ti ringrazio.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑mercoledì 13 aprile 2022, 16:14Ho seguito fin dall'inizio questo topic senza commentare, ma ritengo sia giusto farti i complimenti per il lavoro titanico che stai iniziando...
Per ora è tutto sulla carta (o meglio, sul monitor del computer).
Ora si tratterà di di tradurlo in realtà ma ci vorranno anni...
Fra qualche giorno penso di terminare con questo thread, focalizzato esclusivamente sul progetto.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑mercoledì 13 aprile 2022, 16:14...per me che in futuro sogno un plastico, questo passo-passo così dettagliato è una fonte preziosissima di tecniche e spunti
Ne aprirò uno nuovo proprio per seguire passo passo la costruzione del plastico.
![]()
E non ho fretta: il plastico potrò pensarlo solo quando avrò una casa mia dove lavorarci e tenerlo. Fino a quando vivo con i miei... Non se ne parla

Buon lavoro!
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Quale progetto per il nuovo plastico?
Dai un'occhiata qui www.carendt.com e vedrai che i problemi di convivenza familiare si possono risolvereGiacomo Rinaldo ha scritto: ↑giovedì 14 aprile 2022, 12:22
E non ho fretta: il plastico potrò pensarlo solo quando avrò una casa mia dove lavorarci e tenerlo. Fino a quando vivo con i miei... Non se ne parla![]()
![]()
Buon lavoro!
