Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
https://www.discountmodels.it/34100-noc ... afjin6ut54
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Comunque se cerchi ci sono anche curve già predisposte.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Credo che nella fase di posa, sia opportuno usare anche un phon e un rullino manuale in gomma.
Le eventauli pieghe si sanano con l'uso di un cutter.
Per quanto riguarda la Tienda-Redutex (che tra l'altro ha rivisto materiali e collanti ultimamente) loro fanno così...
Redutex, New formula + new adhesive, higher elasticity - 087072021
I prodotti Tienda hanno un ottima 3D texture.
Per quanto riguarda la segnaletica orizzontale, qualunque sia il prodotto o la tecnica che userai, attenzione all'epoca e all'ambientazione... non sempre è presente e indispensabile vederla riprodotta dunque a Te la scelta.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Pa ... _2007.html
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Pa ... 51715.html
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Pa ... 29430.html
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Pa ... _2009.html
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Pa ... _2008.html
Oppure fai da te
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Per la strada, avete mai sperimentato l uso dei nastri adesivi sopra? Se è una Buona soluzione la potrei adottare visto il mio problema di far una segnalatica orizzontale decente (soprattutto nei tratti in curva)
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
ogni tanto mi ripresento per cercare di condividere con chi è piu esperto le operazioni che dovrò far sul mio primo plastico, che anche se molto lentamente, piano piano va avanti.
riallacciandomi al discorso della segnaletica orizzontale sopra:
1) nel penultimo post era stato detto: "Per quanto riguarda la segnaletica orizzontale, qualunque sia il prodotto o la tecnica che userai, attenzione all'epoca e all'ambientazione... non sempre è presente e indispensabile vederla riprodotta dunque a Te la scelta."
ecco, essendo il plastico ambientato in paesaggio montano degli anni 70-80 (ferrovia del gottardo) è lecito evitare di riprodurre le righe stradali?
2) in caso voglia comunque rappresentarle, con il metodo "fai da te" sopra, è pratico (soprattutto nei tratti in curva) applicare un nastro flessibile come questo sotto, per poi passare con vernice bianca o bomboletta?? probabilmente è un metodo che richiede tanta pazienza....
(https://www.amazon.it/Vinile-Coprente-N ... 383&sr=8-2)
Grazie a tutti
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Punto 2) La mascheratura è di sicuro una strada percorribile che comunque richiede un minimo di pazienza.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
https://www.alptransit-portal.ch/it/pan ... i-uri/true
sarebbe bello abbinarci anche un bus tipico dell'epoca. ho trovato questo del '74:
https://www.ebay.it/itm/154640794897?mk ... olid=10050
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ti dovrai attrezzare di un ormografo per le linee curve vecchio attrezzo molto utile, lo utilizzerai come guida tracciando le linee di mezzaria.
Come base solitamente carta seppia con grana utile alla scala , tramite compasso tracci i tratti curvi a parte , ritagli , definisci con le linee segnaletiche ed incolli. Io preferisco gli stucchi malta pomice per ricreare l'asfalto, o direttamente sul legno in base alla finitura
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Come base per la strada pensavo di usare del depron che ritagliero appoggiandovi sopra la strada che ho disegnato con AutoCAD. Poi Pensavo di pitturare il depron con acrilico all acqua. Che ne dici?
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Along the Tremola road - Foto stock - Fonte www.gettyimages.it
Visto che lavori in scala N mi orienteri a rendere il più vissuta possibile la pavimentazione e tralascerei le eventuali righe come da foto che hai consultato.
Occhio ai paracarri sia per la foggia che per la posa, qui le foto sono sempre di ausilio.
Sopra e sotto il San Gottardo - Fonte www.swissinfo.ch
... circa 1930's, The St, Gotthard Pass ... - Fonte www.gettyimages.ch
Ferienverkehr auf der Tremola am Gotthard 1965 - Fonte Fonte www.gettyimages.ch
Tremola San Gottardo - Fonte www.facebook.com/tremolasangottardo
Sull'autobus ci vedrei di più uno dei classici bus postali PTT che in Svizzera hanno attraversato intere epoche.
Buona visione...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Per quanto riguarda Invecchiamento dell asfalto come mi consigliate di fare? Userei colori acrilici all acqua..
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Certo e puoi integrare il tutto con delle polveri, oppure grattando dei gessetti colorati da fissare con un poca di lacca.
Puoi inoltre usare della sabbia finissima e anche con della terra del giardino lavata e poi passata al forno per evitare sorprese.
Per altre soluzioni i piccoli sassi il cosidetto "brecciolino" sono utili dopo averli lavati ed asciugati nel forno di casa.
Mi fermo qui e lascio spazio ad altri interventi.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
https://www.google.com/search?q=come+ve ... h1vv4,st:0
L unica cosa è che Usa come base il Nero.. Non è troppo scuro usare il Nero? Avrei piu usato un antracite. Che dite?
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Io uso i colori acrilici della Royal Talens serie Amsterdam ed eseguo delle campionature sul materiale.
Tieni presente che le strade appaiono uniformi ad uno sguardo superficiale ma poi studiandoci su le cose cambiano.
La posizione, l'esposizione a intemperie e raggi uv, il consumo dettato dal traffico, gli interventi di manutenzione o rifacimento e non parliamo dei materiali.
Inoltre considera la scala di riduzione, più si sale e più è facile riprodurre particolari.
Ripeto esegui delle campionature fino a trovare quello che più ti aggrada e mentre lo fai tieni conto delle parti di colore che usi in modo che in step successivi puoi avvicinarti a quanto già eseguito.
Conta sul quadro d'insieme e pensa a divertiti nello sperimentare e nel contempo fai tesoro di esperienza e dei consigli.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
la colorazione è molto soggettiva sia per il gusto personale che per quale effetto in scala si vuole creare. Tendenzialmente preferisco partire con un colore scuro, schiarirlo per gradi ed invecchiarlo con velature. Gli effetti di chiaro è scuro sono importanti specialmente in scale ridotte accentuarne gli stacchi ( troppo netti ) sovente rende molto irrealistico il risultato finale , deve essere graduale ma tenendo presente che la distanza di osservazione di uno spettatore rimane circa di 1 m quindi a volte occorre non essere troppo delicati. ma anzi enfatizzare un po' di più per fare notare i dettagli.
Per tanto parti con il nero opaco è foto alla mano crei la finitura che ti può interessare in armonia con i volumi a tua disposizione sul plastico.
Consiglio ; per schiarire mai bianco puro ma grigi chiari, grigi sul crema , rosa , giallo il bianco in piccolissime dosi solo in punti strategici ( la parte più elevata di un dettaglio come spigoli per intenderci ) . Il bianco tende a fare stacchi troppo netti con la tinta base, meglio usare colori che permettono un passaggio di tono più graduale. Per le miscele vado ad occhio più o meno due a uno.
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Allora procedero con dei Campioni e poi posterò qua per qualche feedback.
Intanto grazie
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
una domanda di carattere generale sulla costruzione di un plastico per quanto riguarda le plance di supporto dei binari:
In questa mia primissima esperienza sto affrontando il plastico della Dea che nella raccolta ha previsto delle plance a incastro lungo tutto il tracciato. Qualora dovessi iniziare un plastico tutto da solo, come ci si comporta per supportare i binari? nel senso, esistono in commercio delle dime che riproducano la geometria dei binari scelti per il tracciato oppure bisogna tagliarsene uno per uno?
Grazie
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4110
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Forse intendi la base di appoggio dei binari?
Se intendi questo, bene si apre una infinità di soluzioni... a seconda di come viene studiata la struttura dell'interno impianto.
Per quanto riguarda le dime per disegnare il tracciato dei binari, varie case produttrici di armamento le hanno nel loro catalogo e sono utili a coloro che non desiderano cimentarsi con un software dedicato installato su PC.
Oggi è meglio orientarsi sull'uso del PC, sempre che se ne abbia la dimestichezza nell'uso.
In scala H0 la Tillig ha a catalogo la Planungsmappe H0 - Art . 09620 che riporta in scala 1:1 la sua geometria dell'armamento in codice 83 serie Elite.
Tornando all'uso di software per la progettazione di layout, questi possono avere una visualizzazione in 3D, riproduzione del paesaggio, studio dell'impianto elettrico e tanto altro a seconda del prodotto.
Tutti possono stampare il layout progettato in scala reale, in modo da avere a disposizione delle sagome di ingombro dei vari articoli di armamento ferroviario a seconda della libreria simboli della casa produttrice che si sceglie di adottare per il proprio progetto.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Credo che la tua domanda sia, in sostanza, "come si realizza il telaio di un plastico?" se così fosse, la risposta è che ci sono mille metodi ognuno in funzione dell'opera che si vuole realizzare .... facci capire quello che hai in mente e poi vedremo il da farsialeps ha scritto: ↑venerdì 3 dicembre 2021, 13:18 Ciao a tutti,
una domanda di carattere generale sulla costruzione di un plastico per quanto riguarda le plance di supporto dei binari:
In questa mia primissima esperienza sto affrontando il plastico della Dea che nella raccolta ha previsto delle plance a incastro lungo tutto il tracciato. Qualora dovessi iniziare un plastico tutto da solo, come ci si comporta per supportare i binari? nel senso, esistono in commercio delle dime che riproducano la geometria dei binari scelti per il tracciato oppure bisogna tagliarsene uno per uno?
Grazie

- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Esatto Salvatore, intendevo i supporti per i binari. Ok, quindi, chiaramente è evitabile un lavoro a "puzzle" come fatto per la ferrovia del Gottardo (che richiederebbe anche parecchio tempo). però bisognerà comunque intagliare dei multistrati per sezioni a più livelli.
Il punto ora riguarderà che utensili usare per far tagli precisi ,soprattutto in curva, però questo è sicuramente un altro argomento che se ne riparlerà se in futuro inizierò un plastico del tutto da zero

- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso