2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Invecchiare binari fleischmann N profi

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Invecchiare binari fleischmann N profi

#1 Messaggio da Tiziano »

Ciao a tutti,
in parallelo alla pianificazione del mio progetto, sto facendo alcune prove di invecchiamento dei binari, so che Andrea ci tiene molto e vorrei fargli onore... [98]

L'armamneto è FL profi (con massicciata integrata) che, per vari motivi, è poco usato sopratutto dai modellisti più navigati (anche se ho visto che Roby ci ha lavorato).

Dopo aver rivisto le guide pubblicate qui e scorso diversi post datati, ho provato a cimentarmi con la tecnica acrilico e pennello, ottenendo risutlati piuttosto deludenti.

Ho usato un acrilico genrico "da brico" che avevo a casa; oltre ad aderire male alle rotaie, rsulta poco uniforme e con un effetto lucido-plasticoso, che visto da vicino è proprio brutto.
Ho provato a diuliurlo in dosi diverse ma senza successo.

Il risultato che mi paicerebbe ottenere è tipo questo: https://www.scalatt.it/bottega/plastico ... otorib.JPG

Vorrei anche migliorare l'aspetto complessivo rialzando il piano delle rotaie con il sughero 2mm e posando nuovo ballast ai lati.

Qualcuno ha esperienza di invecchiamento con questo tipo di binari?


Tiziano

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#2 Messaggio da Tiziano »

Anche se mi vergogno non poco, allego anche una foto del risutlato della mia prima prova.
Inv2.jpg
PS.
Per i moderatori: se questa discussione è fuori tema qui, chedo scusa; spostate pure nelle sezione che ritenete più adatta.
Tiziano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Dalla macro si direbbe che hai usato una vernice troppo liquida data a pennello.
Personalmente trovo il colore troppo chiaro e tendente al rosso mattonato.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#4 Messaggio da MrMassy86 »

D'accordo con Roberto, credo tu abbia allungato il colore, conviene in questi casi darlo puro rimane più aggrappante
io per l'effetto ruggine uso il terra d'ombra di Siena bruciato e lo trovo molto veritiero
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4071
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#5 Messaggio da IpGio »

Tiziano ha scritto: venerdì 9 aprile 2021, 10:33 Anche se mi vergogno non poco, allego anche una foto del risutlato della mia prima prova.

Inv2.jpg

PS.
Per i moderatori: se questa discussione è fuori tema qui, chedo scusa; spostate pure nelle sezione che ritenete più adatta.
Naaa... ma di cosa ti devi vergognare, anzi hai fatto bene a postare la tua prova e come vedi i consigli "fioccano" benevoli.
Riprova e riprova le varie tecniche e materiali suggeriti, procurati foto di buona qualità e osserva la massicciata se puoi nella realtà.
Un binario non è costantemente uguale, anzi devi tener conto della sua destinazione, del tipo di trazione che lo percorre, se in salita o discesa, se in piena linea o in un parco o in stazione.
Gli effetti delle intemperie e degli UV, la manutenzione insomma fai esercizio e vedrai che i risultati arrivano.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#6 Messaggio da v200 »

I colori acrilici presi sia nei Brico,cartoleria o negozi per belle arti sono al 90% con finitura lucida. Molto pochi opachi.
Occorre trovare una finitura opaca per rendere bene o ancora meglio utilizzare quelli modellistici per i mezzi militari.
Il massimo si ottiene utilizzando l' aerografo , a pennello occorre prenderci la mano per le velature o i vari effetti. A volte con i pigmenti si ottengono ottimi risultati per la finitura polverosa che le rotaie hanno.
Qui lavoro sui Rokuhan in Z molto simili ai Fleischmann Profi N
viewtopic.php?f=146&t=15613&start=75
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#7 Messaggio da Tiziano »

Grazie a tutti per le dritte e l'incoraggiamento [98]
il colore usato per le mie prove in effetti è "da sbarco" e, anche usato puro senza diluzione, tende a impastarsi senza aderire bene al metallo.
E comunque l'effetto lucido non si può guardare...

Non avendo la possibilità di usare l'aerografo (investimento a parte, non l'ho mai usato e dovrei imparare da zero) penso che proverò a procurami dei colori più adatti con finitura opaca e fare altre prove.

Roby, in proposito ho visto nei tuoi vecchi post che per la stesura a pennello consigliavi gli Humbrol o Life color come più facili da usare rispetto ad altri.
Vedo di cercarli.

Volendo posare del ballast aggiuntivo ai lati, mi converrà invecchiare i binari prima o dopo la posa del binario e del ballast sul sughero?
Tiziano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#8 Messaggio da MrPatato76 »

Tiziano ha scritto: sabato 10 aprile 2021, 11:35 Grazie a tutti per le dritte e l'incoraggiamento [98]

Volendo posare del ballast aggiuntivo ai lati, mi converrà invecchiare i binari prima o dopo la posa del binario e del ballast sul sughero?
Io lo farei dopo...
Prima vernicerei solo le rotaie.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#9 Messaggio da lorelay49 »

Condivido quanto afferma Roberto [264] [253]
Giuliano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#10 Messaggio da v200 »

Della Tamiya trovi delle bombolette di colori acrilici militari con finitura opaca le TS .
La TS 11 è un marrone rossiccio ideale per la prima velatura color ruggine delle rotaie https://www.mini4wdstore.it/colori-spra ... -11-maroon
Una volta dato il colore spray come fondo, ( su tutto il binario con massicciata ) utilizzando i colori a pennello a smalto o acrilici aderiranno meglio potendo cosi riprendere le traversine e la ghiaia massicciata .
Per la ghiaia della massicciata volendo con la tecnica della spazzolata ( ovvero scaricare il pennello della maggior parte di colore l'80 % passandolo su un panno o carta casa . Eliminato il colore in eccesso si passa il pennello sfregandolo sui particolari in rilievo lasciando una leggera velatura ) si enfatizzano le parti in rilievo creando le luci.
Con la tecnica a spray si dovrà fare molta attenzione sui deviatoi per evitare che il colore faccia da isolante è non blocchi lo scorrimento degli aghi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#11 Messaggio da Tiziano »

Grazie mi state schiarendo le idee.. vorrei fare un buon lavoro e queste indicazioni mi sono preziose.

Roby, appena riesco mi procuro lo spray Tamiya, da domani qui dovremmo rientrare in zona arancione e in settimana spero di trovare qualcosa di aperto a MIlano tornando dal lavoro.

Ho già usato in passato la tencica della spazzolata, o pennello secco, che descrivi, ottenendo buoni risultati per esaltare la profondita di rilievi di muri o rocce.

In effeti i deviatoi mi spaventano un po'; per fare meno danni possibili potrei fare delle mascherature sugli aghi e sul cuore.. ma prima farò delle prove su singoli binari per impadronirmi della tecnica e trovare la colorazione più adatta.. anche se sono impaziente di iniziare, tempo al tempo.

Vi aggiorno sui progressi e torno da voi, spero presto
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#12 Messaggio da Andrea »

Eccomi Tiziano, arrivo tardi ma ci sono...
Quei binari che prendi a riferimento nella foto, li ho invecchiati io ed ho usato la tecnica illustrata qui:
https://www.scalatt.it/guida_invecchiare_rotaie.htm
Ho usato quella vernice acrilica, nessun segreto particolare.
Passo la vernice sul lato del fungo (fanne un tratto alla volta - prima esternamente, poi internamente) e poi una volta che sul pennello ne rimane poca, sporco la massicciata.
La tua prova non va bene perchè la vernice è troppo liquida e non prende.
Tutto qui... poi ti mando la parcella a casa [255]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#13 Messaggio da Tiziano »

Infatti Andrea! Mi sono basato proprio partendo dalla quella tua guida, ma qualcosa è andato storto.. forse il colore che ho usato è una vera schifezza!
Tiziano

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#14 Messaggio da BR103 »

Io uso l 'aerografo, mi trovo bene una passata e tutto fatto, poi per dettagli pennellino.
Un parere vostro sul colore, troppo vivo, scuro?
Consigli ben accetti
Grazie
Allegati
gallery pages.pdf
(7.19 MiB) Scaricato 84 volte
Fabio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#15 Messaggio da Andrea »

Troppo rosso a mio avviso.
Non mi convince però la troppa uniformità, la massicciata dovrebbe avere comunque una tonalità differente, così è tutto uguale, traversine comprese. Con il metodo a pennello, colori solo ciò che desideri....

binari.jpg
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#16 Messaggio da v200 »

Fabio fai una passata leggera con un grigio medio per attenuare il rossore dopo aver dipinto le traversine . Deve essere come la polvere ma non coprire.
La ghiaia poi si diversifica moltissimo si per l'epoca di appartenenza che per l'amministrazione ferroviaria. Ad esempio questo colore andrebbe bene per l'epoca II Prussiana, dalla IV in poi dovremo lavorare più sui grigi/crema .
Nelle epoche tarde avremo molti aloni di sporco e grasso sia al centro delle rotaie che più uniformemente sui deviatoi, senza contare i residui di carbone al epoca delle vaporiere.
Avremo anche la differenza tra due binari in salita è discesa , uno tendente al grigio causa la sabbia utilizzata per aumentare la trazione delle ruote ed uno più rossiccio per la polvere dei freni utilizzati in discesa.
Sul invecchiamento delle rotaie esiste un campionario enorme .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
BR103
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2021, 18:04
Nome: Fabio
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#17 Messaggio da BR103 »

Io vado per epoca 3 4 e 5 delle ferrovie tedesche,
Fra questi colori per la massicciata quale si addice di più.
Tanto per capire su quale andare a lavorarci
Grazie
Allegati
Screenshot_20210417_135852_com.ebay.mobile.jpg
Screenshot_20210417_140249_com.ebay.mobile.jpg
Screenshot_20210417_135932_com.ebay.mobile.jpg
Fabio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4071
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#18 Messaggio da IpGio »

Segnalo per l'invecchiamento dei binari...
Woodland Scenics® - Track Painting
Con un video tutorial su come devono essere usati...
Track Painters - Model Railroad Track Weathering Tool
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#19 Messaggio da v200 »

La terza foto in basso per piena linea un po' più scura in stazione
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#20 Messaggio da Tiziano »

IpGio ha scritto: sabato 17 aprile 2021, 16:30 Segnalo per l'invecchiamento dei binari...
Woodland Scenics® - Track Painting
Con un video tutorial su come devono essere usati...
Track Painters - Model Railroad Track Weathering Tool
[253]
[36] IpGio
Interessante, grazie.

Nel frattempo sono riuscito a passare in uno dei pochi negozi di modellismo ancora attivi e mi sono procurato dei colori acrilici con finitura molto opaca in un paio di tonalità, per fare nuove prove a pennello.
Erano sprovvisti invece del colore spray tamiya suggerito da Roby.

Per caso un altro cliente presente in negozio mi ha mostrato dal vivo il risultato dell'applicazione di quei colori su uno spezzone di binario che stava preparando per un diorama militare e l'effetto finale era molto realistico.

Nel suo caso la superficie superiore del fungo era anche stata passata con una mina di matita e questo dava una finitura molto interessante (un grigio metallico, semilucido, davvero molto simile al vero).
Era per un modello statico... però ho pendsato che la grafite è un ottimo conduttore e questo trattamento non dovrebbe influire sulla conducibilità elettrica delle rotaie... non so se possa essere applicato anche per i nostri plastici.. forse sporca ruote e meccanica delle loco?

Voi che ne dite?
Tiziano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#21 Messaggio da v200 »

Può impastarsi con lo sporco. La solita polvere untuosa che si crea sulle rotaie. Eviterei anche per la presenza di anelli di aderenza in gomma che lasciano residui. In più con il segnale digitale potresti avere interferenze
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#22 Messaggio da Tiziano »

Grazie Roby, immaginavo ci fosse sotto la magagna...!
Tiziano

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#23 Messaggio da Tiziano »

Putroppo non ho avuto ancora tempo di fare ulteriori prove di invecchiamento con i nuovi colori acquistati (spero di potervi aggiornare presto), ma girando sul web m isono imbattutto in questo video dedicato all'invecchiamento delle rotaie.



Al di là delle indicazioni date, già arcinote alla maggior parte di voi, ho trovato interessante come viene presentato il principio di base, cioè di quanto la cura di particolari apparentemente poco significativi, possano dare al plastico una percezione (anche inconscia) di maggiore realismo e armonia, in anaologia con un quadro o con una sinfonia; mi è sembrato un paragone utile per chi si avvicina al modellismo.

Si parla anche della colorazione bianca di alcune rotaie moderne, personalmente non ci avevo mai fatto caso.

Buon invecchiamento a tutti :lol:
Tiziano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4071
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#24 Messaggio da IpGio »

La colorazione bianca della rotaia serve ad attenuare la dilatazione, ma in uso da epoca recente.
Invece la massicciata bianca in stazione era per la disinfestazione.
Inoltre su linee a doppio binario con pendenza è diversa la colorazione nei due sensi... in salita più chiara e in discesa piu scura per via delle polveri ferrose provenienti dalla frenatura.
Sulle linee a binario unico in trazione termica è da osservare la sporcatura parziale... specie nelle curve di oli e grasso e infine dove sostano mezzo di trazione.
Consiglio la visione di vari video su internet facendo la ricerca con le parole cab ride italia.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invecchiare binari fleischmann N profi

#25 Messaggio da Tiziano »

Grazie Giorgio,
con questo suggerimento sui video cab ride mi hai aperto un mondo, molto utile per osservare e per prendere spunto dalla realtà senza muoversi troppo da casa :)
Tiziano

Torna a “SCALA N”