2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

sporcature e invecchiamento carri

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

sporcature e invecchiamento carri

#1 Messaggio da titoit »

Buonasera a tutti e tanti auguri di buone feste innanzitutto. [98]
Dunque, apro questo nuovo 3d perché avrei bisogno di consigli su sporcature e invecchiamenti.

Vi sottopongo questo lavoro di invecchiamento-sporcatura di un carro cisterna TTM.
Ho innanzitutto fatto le colature con AK Engin Oil, diluendolo poi con Diluente AK.
20201223-122341.jpg


Poi sempre a pennello a secco ho dato un po' di nero opaco Lifecolor mescolato sempre con diluente, per simulare la sporcatura nera.
20201225-114927.jpg
Il risultato però non mi soddisfa per nulla :? . Soprattutto le colature sono troppo irregolari e diffuse rispetto a quelle che ho potuto ammirare nei vostri lavori.
Forse sarebbe stato meglio l'aerografo? Che cosa mi consigliate? Rimuovere tutto e ridare il colore ad aerografo (grigio cenere FS Puravest) oppure c'è qualche altro rimedio?
Vi ringrazio :wink:
Ultima modifica di Fabrizio il sabato 26 dicembre 2020, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserite immagini direttamente sul forum


Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#2 Messaggio da MrPatato76 »

titoit ha scritto: sabato 26 dicembre 2020, 18:53 Forse sarebbe stato meglio l'aerografo? Che cosa mi consigliate? Rimuovere tutto e ridare il colore ad aerografo (grigio cenere FS Puravest) oppure c'è qualche altro rimedio?
Vi ringrazio :wink:
Si sarebbe meglio sverniciare tutto e rifare con aerografo.
Purtroppo l’invecchiamento evidenzia i difetti superficiali compresi quelli della verniciatura.
Poi per le colature, ti suggerisco di osservare foto reali ed ispirarti ad esse.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Concordo con Roberto, purtroppo si notano le striature del pennello quando l'hai colorato, forse hai usato troppo colore e con l'invecchiamento tutto si evidenzia ancora di più, meglio ripartire da 0.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#4 Messaggio da FrancoV »

Senza aver la pretesa di dare lezioni ma, da qual che ho potuto capire in base alle foto, il colore di base è troppo "spesso" e il pennello troppo rigido; vale sempre la regola "meglio due mani leggere che una pesante" :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#5 Messaggio da titoit »

Ok, ho capito, purtroppo l'inesperienza si paga....allora procedo a sverniciare....avevo usato dei Puravest poluretanici. Che cosa uso per sverniciare? Acquaragia? Alcol?
Vi ringrazio
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#6 Messaggio da FrancoV »

Tranquillo, nessuno nasce "imparato" ....
Non conoscendo questi colori ho fatto qualche piccola ricerca e pare che l'eccessiva densità sia una caratteristica intrinseca che nemmeno il diluente della stessa marca risolve (così ho letto e così riporto). Per sverniciarlo devi tenere conto del tipo di plastica su cui l'hai applicata, fai qualche prova su dei pezzi delle materozze e vedi cosa succede. Altrimenti non resta che la via "meccanica" con spazzolino di nylon montato sul trapano.:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#7 Messaggio da lorelay49 »

Prova con detersivo Chanteclair se i carri sono in plastica aiutandoti con un vecchio spazzolino da denti duro altrimenti se in metallo usa pure i solventi alla nitro mi raccomando solo se sono in metallo [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#8 Messaggio da 58dedo »

altra alternativa, la soda caustica

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Attenzione, il Kit in questione è in plastica,(gli ho montati anch'io) concordo con Giuliano, sapone, acqua e pazienza, la soda caustica segnalata da Diego o diluente alla Nitro direi ok se era metallo.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#10 Messaggio da FrancoV »

Un ottimo sverniciante che non intacca (quasi) nessuna plastica è l'olio dei freni acquistabile per pochi euro all'ettolitro presso qualunque ricambista.
Da usare assolutamente con guanti protettivi :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#11 Messaggio da 58dedo »

Ciao Massy, assolutamente errato, la soda caustica l'ho utilizzata per sverniciare le carrozze a due piani verdi DR, lasciandole anche una notte in ammollo, senza alcuna alterazione della scocca, anzi ho dovuto anche spazzolare con calma il colore.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#12 Messaggio da MrMassy86 »

58dedo ha scritto: lunedì 28 dicembre 2020, 20:15 Ciao Massy, assolutamente errato, la soda caustica l'ho utilizzata per sverniciare le carrozze a due piani verdi DR, lasciandole anche una notte in ammollo, senza alcuna alterazione della scocca, anzi ho dovuto anche spazzolare con calma il colore.
Grazie Diego, ero convinto che la soda corrodesse la plastica, buono a sapersi :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#13 Messaggio da titoit »

Grazie infinite dei consigli.
Allora procedo con sapone (detersivo piatti, in alternativa, potrebbe andare bene?), acqua e vecchio spazzolino.
Soda caustica devo vedere se ne ho.....

Invece torno un attimo alla verniciatura, che stavolta farò con aerografo.... :wink: Che tipo di diluente si può utilizzare con i Puravest (poliuretanici)? Il diluente Puravest è difficile da trovare.....Perché se devo usare l'aerografo, penso che sarà necessario diluirlo..... [105]

Grazie ancora e buon anno a tutti [98]
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#14 Messaggio da MrPatato76 »

titoit ha scritto: giovedì 31 dicembre 2020, 17:35 Grazie infinite dei consigli.
Allora procedo con sapone (detersivo piatti, in alternativa, potrebbe andare bene?), acqua e vecchio spazzolino.
Soda caustica devo vedere se ne ho.....


Grazie ancora e buon anno a tutti [98]
No serve lo sgrassatore per sverniciare.
Per diluire i Puravest acqua distillata o alcool.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#15 Messaggio da FrancoV »

Anche per manipolare la soda caustica usa sempre i guanti, anche l'umidità della pelle asciutta è sufficiente per ustionarti :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#16 Messaggio da titoit »

Carissimi, innanzitutto buon anno [98]
Vi aggiorno un attimo e vi chiedo altri consigli.
Ho proceduto alla sverniciatura con una soluzione di acqua calda e soda caustica e il risultato è efficace, anche se il carro ora va lavato (la soda caustica lascia una patina biancastra [105] ).
A questo punto, vi chiedo questo. Prima di riverniciare ad aerografo, occorre dare una mano di primer per meglio fissare? In questo caso con aerografo come va diluito? Che prodotti usate? Oppure è sufficiente dare una mano di tinta ad aerografo e poi fissare dopo con dei fissanti (es. lacca)?
Vi ringrazio [104]
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#17 Messaggio da MrPatato76 »

Si al Primer.
Ottimo il Tamiya in bombolette grigio fine specifico per plastica.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#18 Messaggio da titoit »

Grazie. Quindi si spruzza il primer e poi si passa la tinta ad aerografo?
Altra cosa....., sicuramente dovrò ancora prenderci la mano, ma ho fatto anche un lavoretto con questo carro aperto FS (Puravest rosso vagone FS) e il risultato è quello che vedete, ovvero parecchie ombreggiature e colore comunque non uniforme. A volte l'aerografo mi fa anche un effetto "buccia d'arancia". Anche qui vi chiedo consigli.....grazie [98]
Allegati
20210102_181237.jpg
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#19 Messaggio da MrPatato76 »

Mi verrebbe da dire colore non perfettamente miscelato o diluito (vedasi buccia d’arancia)...,
Migliora la diluizione e verifica la pressione di Sofia gio: Max 1 1bar, non di più!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#20 Messaggio da FrancoV »

A parte che la non uniformità del colore su un carro del genere è più che plausibile, una delle cause potrebbe essere nella regolazione dello spillo dell'ugello. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#21 Messaggio da v200 »

Potrebbe essere anche la condensa che si forma al interno del polmone o nei tubi.
Certamente i Puravest non sono i più facili da usare con l'aerografo per via della loro composizione. Occorre una miscelazione maniacale per permettere al pigmento di miscelarsi bene al diluente, inoltre va diluito molto è applicato in più mani sottili che una spessa.
Potresti usare ad aerografo i colori Tamiya più facili da padroneggiare per i primi esperimenti.
Mentre per gli effetti selettivi di invecchiamento a pennello conviene lavorare su colori lucidi o semi lucidi in modo da far scorrere i vari filtri. Personalmente utilizzo i colori ad olio vecchia scuola .
Qui una piccola cisterna in scala Z invecchiata con tecniche miste
IMG_4890_1024x768.JPG
IMG_4890_1024x768.JPG (24.76 KiB) Visto 4218 volte
IMG_5272_800x600.JPG
IMG_5272_800x600.JPG (31.42 KiB) Visto 4218 volte
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#22 Messaggio da titoit »

Buongiorno a tutti
Continuando con la pratica sulle sporcature, ho fatto questo lavoretto su carro E vecchia produzione Lima
Ho riverniciato il carro ad aerografo con Puravest, poi effettuate sporcature nere (polvere carbone) con pigmenti in polvere e poi fatte pezzature ad aerografo e, solo per quelle più piccole, con pennello. Infine messe le decals.
Che ne pensate [104] ? Ho ancora qualche problema con la verniciatura ad aerografo che mi viene poco uniforme...non so forse è da diminuire l'aria in uscita o forse è l'ugello, boh???? [105]
Allegati
20210215_191900.jpg
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#23 Messaggio da MrPatato76 »

Bello, ma le decalcomanie vanno messe prima dell’invecchiamento.
Hai mai visto un carro vecchio ed usurato con le marcature nuove?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
titoit
Messaggi: 80
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
Nome: Paolo
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#24 Messaggio da titoit »

MrPatato76 ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 12:59 Bello, ma le decalcomanie vanno messe prima dell’invecchiamento.
Hai mai visto un carro vecchio ed usurato con le marcature nuove?
Hai ragione. Ci avevo pensato, ma poi ho visto in rete un vecchio carro con decals molto pulite e nitide. :wink:
Senza considerare il fatto che temevo di fare delle cavolate con l'aerografo e compromettere le decals
Comunque, semmai, darò una mano di polvere nera per favorire l'effetto sporcatura anche sulle decals.... [98]
Paolo - Saluti ferroviari

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcature e invecchiamento carri

#25 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro!!
D'accordo con Roberto, le decals prima, al massimo poi se ti piace vederle nuove le applichi, le mascheri e poi fai la sporcatura, togli la mascheratura ed avrai un quadrato dove c'è la decals come nuova a simulare magari un carro revisionato, normalmente nei carri merci tendono a ripulire solo nel punto dove devono inserire i nuovi dati e normalmente le puoi vedere in giro come se avessero delle toppe.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “TECNICHE”