Mio plastico scala HO
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
Si, comunque il DR4018 va benissimo per comandare fino a 8 deviatoi che hai con relativi motori.
Ricorda che i deviatoi doppi inglesi e quelli tripli necessitano di doppio motore e quindi doppio indirizzo.
I reed puoi tenerli anche se non li amo e ne ho usati rarissimamente. Ritengo di gran lunga più affidabili i sensori di assorbimento.
Ho rifatto la stazione nascosta con tre binari di sosta più due per convogli reversibili, usando solo curve R3 (mai usare là sotto R2) e usando curve R4 all'inzio della rampa.
- Senialas
- Messaggi: 822
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
Sono moduli da 8 sensori, quindi anche più flessibili, in termini di posizionamento, di quelli da 16.
Come bus per la retroazione io preferisco alla lunga il protocollo Loconet e nel caso scegliessi i Digikeijs prendi i DR4088LN CS.
Ti voglio poi dare qualche altro commento:
ho visto il tuo disegno con l'ovale, evoluzione del tracciato che hai adesso, dove hai posizionato 3 moduli di sensori di occupazione da 8.
Come prima cosa, secondo me dovresti aggiungere altri sensori sui tronchini.
Poi, come ho già suggerito, non capisco perché mettere così tanti sensori (inclusi tutti i fili da tirare), quando, con un altro software di gestione (superiore a RocRail), ne basterebbero meno della metà.
Capisco che chi è abituato con un software storca il naso se si tratta di compararlo con un altro, ma la realtà è che TrainController è sicuramente meglio di RocRail e ha una facilità di interfacciarsi con l'utente decisamente superiore.
Prova, come ti dicevo, a scaricarti il programma: lo provi e poi mi sai dire.
Per l'ovale evoluzione del tuo disegno basterebbero 2 moduli da 8 per tutti i binari di stazione più i 6 tronchini.
TraiController non ha bisogno del primo sensore per iniziare il rallentamento e del secondo per arrestarsi. Con un solo sensore puoi iniziare il rallentamento alla distanza che desideri dall'ingresso nel blocco e fermare il treno al termine del rallentamento. Con le locomotive tarate in velocità l'errore è dell'ordine del centimetro. E questo vale per i due versi di marcia.
Valuta i diversi software senza scegliere per simpatia.
Per qualsiasi info chiedi pure.
Buon divertimento
- Nevilli68
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
grazie per il tuo commento e soprattutto consigli.
Solo una precisazione il tracciato che ho allegato non è quello attuale, ora ho un doppio ovale con scambi in analogico.
L'ovale allegato vuole essere un up grade all'attuale.
Ciao
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
https://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f=34&t=73948
e qui
https://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f=34&t=81443

- Nevilli68
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
- Allegati
-
- Tracciato palestra.zip
- (2.48 KiB) Scaricato 88 volte
- Senialas
- Messaggi: 822
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
Per darti un'idea solo di qualche impostazione di TrainController riferite ad un blocco (che è il rettangolo rosa).
Sopra il rettangolo, da destra verso sinistra hai:
- prima freccina grigia (a 60cm dall'ingresso nel blocco): un comando per uno squillo di tromba
- prima freccina gialla: rallentamento che inizia 10cm dall'ingresso del blocco e fa decelerare una loco specifica alla sua velocità minima in 70cm
- seconda freccina gialla: rallentamento che inizia dall'ingresso del blocco e porta tutte le altre loco a velocità minima in 104cm
- prima freccina rossa: arresto della loco specifica (se è previsto l'arresto) a 82cm dall'ingresso del blocco (con il rallentamento della prima freccina gialla)
- seconda freccina rossa: arresto di tutte le altre loco (se è previsto l'arresto) a 105cm dall'ingresso del blocco (con il rallentamento della seconda freccina gialla)
- Ultima freccina grigia: reset del segnale di arresto. Questo funziona anche se il treno è uscito dal blocco.
Sotto il rettangolo, da sinistra a destra hai:
- prima freccina verde: impostazione della velocità per uno specifico convoglio (locomotiva) all'ingresso del blocco
- le altre sono analoghe a quanto descritto prima per le loco che viaggiano nel verso opposto.
Come puoi vedere le misure indicate si riferiscono alla testa del treno (casella in basso a destra con la tendina che si apre per scegliere da dove misurare).
Al blocco è collegato un solo sensore di assorbimento/occupazione (parte di un modulo S4).
- Nevilli68
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
mentre sto apprendendo il funzionamento di RocRail e di altri software, ho iniziato a preparare il tracciato
Ho fatto la zona stazione con 4 tratte e la zona scalo merci per la composizione/scomposizione vagoni.
Chiedo il vostro aiuto....
Riuscirei con le mie dimensioni di plastico e senza stravolgere l'attuale tracciato a costruire un tracciato su un'altro livello?
Esempio al piano 0 la zona merci ed al piano 1 la zona stazione passeggeri.
Grazie del vostro prezioso aiuto
Alessandro
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15726
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
Se ho capito bene il progetto qui sopra è l'attuale plastico e quello che mi hai mandato come lo vorresti evolvere?
Massimiliano
- Nevilli68
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
grazie per l'aiuto.
Quello che ho postato è il plastico che andrò a fare tutto in digitale
Quello che ho adesso nei prossimi mesi lo smantello recuperando il più possibile.
Come ti ho scritto, pensavo senza smontare quello che andrò a realizzare di poter fare una sorta di up grade aggiungendo un nuovo livello (ma questo è solo un pensiero futuro dopo aver appreso ancora tante cose)
Mi chiedevo solo e soprattutto con il vostro aiuto se la cosa era possibile
Grazie e ciao
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4145
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15726
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
Alessandro dalle tue parole mi sembra che tu abbia un po' di confusione in testa.Nevilli68 ha scritto: ↑lunedì 30 novembre 2020, 19:24 Ciao Massimiliano,
grazie per l'aiuto.
Quello che ho postato è il plastico che andrò a fare tutto in digitale
Quello che ho adesso nei prossimi mesi lo smantello recuperando il più possibile.
Come ti ho scritto, pensavo senza smontare quello che andrò a realizzare di poter fare una sorta di up grade aggiungendo un nuovo livello (ma questo è solo un pensiero futuro dopo aver appreso ancora tante cose)
Mi chiedevo solo e soprattutto con il vostro aiuto se la cosa era possibile
Grazie e ciao
Se ho capito bene il progetto qui sopra è quello futuro che vorresti fare e quello che mi hai mandato un ulteriore modifica futura di quest'ultimo, se è cosi secondo me stai seguendo una strada sbagliata.
La parte progettuale è una delle fasi più importante nella realizzazione di un plastico altrimenti rischi di creare qualcosa che non ti soddisfa o di ingarbugli e rischi di mollare tutto.
Come ti ho scritto in privato fai il progetto definitivo che hai in mente e tutto insieme perché se vuoi fare due livelli che si uniscono tra loro devi vedere anche le pendenze e non puoi realizzare un progetto a piano, non sai se le pendenze sono ok cosi poi in fase realizzativa intanto fai un livello e lasci la predisposizione per il futuro ampliamento ma sei già sicuro che sarà ok perché verificato

Massimiliano
- Nevilli68
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
la frenesia del neofita a volte porta a cambiare idee troppo velocemente e sicuramente se non razionate si corre il rischio di fare grandi errori.
L'idea del prossimo plastico che sto elaborando sarà sicuramente questo che allego, dove come già scritto penso sia un ulteriore avanzamento delle mia capacità/esperienza.
Verrà gestito in digitale.
Inserirò le tratte di rallentamento e di fermata, inserirò i segnali il tutto gestito con Rocrail di cui sto cercando di apprendere il suo funzionamento.
Nel plastico non ci sarà per ora nessuna ambientazione ma solo un tracciato didattico.
Mentre disegnavo il tracciato mi ero detto "perchè successivamente dopo aver conosciuto bene il tracciato e senza smontarlo, non ci sia la possibilità di fare un up grade aumentando di un livello ed introducendo un estensione di tracciato magari anche con un cappio".
Ecco che ho disegnato questa estensione.
Magari, anzi sicuramente non sarà un plastico realistico ma questo è quello che mi piacerebbe realizzare.
Le opinioni tue e quelli di tutti voi sono stimoli per migliorare e conoscere meglio questo Hobby.
Grazie dell'aiuto che mi state dando e attendo il vostro pensiero.
Ciao
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15726
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
Massimiliano
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
A mio avviso troppi binari e troppi deviatoi e curve troppo strette.
Se pensi ad un tracciato che sia plausibile e su cui possa girare un pò di tutto devi scartare assolutamente le curve R2, usare i deviatoi tripi e gli incroci solo nei tratti dei depositi e mai in piena linea. E se così facendo lo spazio non ti basta, semplifica ancora e fai una linea sola invece che doppia, linea unica che ti farà fare molte più manovre rispetto a quella doppia.
- Nevilli68
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
spero di aver colto il consiglio di Doc.
Ho tolto le curve R2 ed ho fatto un solo binario.
Il doppio binario era fatto perchè mi piaceva l'idea di vedere incrociare due loco e perchè soprattutto essendo un neofita non vedo ancora le molte manovre che si posso fare con un binario.
Mi sono documentato per quanto riguarda le manovre di composizione/scomposizione vagoni merci e spero di aver disegnato una zona merci adeguata.
Attendo come sempre vostri suggerimenti/consigli
Grazie ancora
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
a) stabilire dove/come/quando vuoi ambientare il tuo plastico
b) andare a cercare grazie all'innominabile strumento stazioni che possano rientrare nei tuoi progetti/spazio /disponibilità finanziaria (quanto conta anche quella

c) continuare a chiedere consigli (facoltativo e a totale tua discrezione)
.... dopodichè buon divertimento

- Nevilli68
- Socio GAS TT
- Messaggi: 126
- Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Parabiago
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
le idee ci sono è che vorrei evitare di fare l'errore che ho fatto fino ad ora, e quindi avevo pensato di costruire passo per passo per poi arrivare alla soluzione finale.
L'idea è di fare il plastico su due livelli
L'ambientazione che sarà realizzata sarà epoca IV zona Germania/Bavaria (zone che adoro) anche se la riproduzione non sarà realistica ma su mia fantasia scenografica.
Come ho detto nelle varie discussioni, vorrei partire per ora solo con le prove di digitalizzazione del tracciato del piano 0 e gestirlo con Rocrail.
Penso che come neofita sia già una buon miglioramento e divertimento.
Successivamente l'idea sarà di costruire anche il piano 1 è quella di iniziare a creare l'ambientazione con una stazione nella zona bassa con l'estensione della cittadina nella parte destra, ( la stazione è quella che ho adesso, così come alcuni edifici che ho già e che rispecchiamo gli edifici della zona) una rampa salirà al piano 1 dove avrei pensato ad una zona scalo merci con possibilità di composizione/scomposizione vagoni merci.
Nella zona alta del piano 0 pensavo di creare la stazione nascosta.
Tutto questo vorrei arrivarci a piccoli passi
Ecco il mio progetto!!!
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Mio plastico scala HO
