Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#26 Messaggio da Sabatino b »

MrPatato76 ha scritto: giovedì 20 agosto 2020, 9:20 Ma esistono sul mercato coppie coniche delle dimensioni che ti servono?
non lo so ma in casa ho una stampante a filamento e se non va bene prendo anche quella a laser che dicono che è ottima per avere ottima stampabilità e risoluzione e se non va bene neanche quella mi rivolgo ad un servizio di protrazione veloce o se no telefono come ho già fatto in passato a linea model e ordino uno stock di ingranaggi. per tutto il resto MASTER CARD :mrgreen:


il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#27 Messaggio da FrancoV »

Sabatino b ha scritto: giovedì 20 agosto 2020, 9:57
:oops: sono Vegano!......... :mrgreen:
troppo banale cosi il modellismo lo sanno fare tutti. :wink:
[/quote]

Adesso capisco .... :wink:
Battute a parte e premesso che ognuno è libero di praticare il modellismo come preferisce, non posso che farti i miei migliori auguri in attesa di farti i complimenti. Adesso non ho tempo di cercarlo ma ti mando poi un link dove puoi trovare ingranaggi a vagoni (tanto per restare in tema) :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#28 Messaggio da Sabatino b »

GRAZIE MILLE
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#29 Messaggio da C_A »

Chiamiamo Z il numero dei denti, m il modulo, de il diametro esterno, dp il diametro interno

de = m(Z+2) dp = mZ

http://new.microingranaggi.it/wp-conten ... ormule.pdf

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#30 Messaggio da Sabatino b »

e questa formula a cosa riporta? +2 cosa corrisponde? capisco il risultato ma non la formula.
p.s dp sta per diametro primitivo
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#31 Messaggio da C_A »

Sì: dp (che per semplicità ho chiamato diametro interno) è il diametro della "primitiva" ovvero (speriamo che la memoria non mi tradisca) la circonferenza descritta dai punti di contatto del denti durante la rotazione del rotismo, condizione in cui i denti fra loro rotolano senza strisciare (teoricamente). Il +2 è un correttivo tecnico, di fatto dp e de sono molto confrontabili.
Sto elaborando uno schema: sto trovando difficoltà sul rapporto di trasmissione: dovrebbe essere 1/24.
Una domanda: io ho capito che la ruota motrice è sulla corona del "differenziale"! E' così?
Ciao!!!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#32 Messaggio da MrPatato76 »

Differenziale???
Vuoi mettere un differenziale in un modello ferroviario?
A quale scopo?
Sai cos’è un differenziale?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#33 Messaggio da C_A »

Io credo che voglia mettere un accoppiamento pignone/corona, come ha disegnato, che ha per metà l'aspetto di mezzo differenziale. Aspettiamo conferma da Samuele!!!
Ciao!!!

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#34 Messaggio da FrancoV »

Ecco il link di cui ti parlavo
https://micro-modele.fr/
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#35 Messaggio da Sabatino b »

Esatto Criss
1/24 così alto sei?? Io pensavo che fossimo 1/20
Ma forse mi sbaglio.
Apparte il correttivo tecnico +2 a cosa corrisponde? Perchè Z+2 in teoria non ha senso almeno che non si riferisca a P ma anche li è solo un ipotesi.
Ultima modifica di Sabatino b il giovedì 20 agosto 2020, 16:01, modificato 1 volta in totale.
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#36 Messaggio da Sabatino b »

Grazie Franco ma non capisco dove sono gli ingranaggi di cui parlavi sopra comunque è utile per la minuteria.
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#37 Messaggio da Sabatino b »

Mr.Patato forse sbaglio approccio ma da come scrivi ti stai arroccando nelle tue idee che però,non è che sono sbagliate,ma ti impediscono di dare il beneficio del dubbio. E non ti fà vedere secondo me le potenzialità che questo topic ha da offrire sia in termini di bagaglio informativo che culturale. Poi mi posso sbagliare ma sempre secondo me sarebbe più costruttivo sempre nelle tue possibiltà apportare beneficio a questo topic.
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#38 Messaggio da C_A »

Sabatino b ha scritto: giovedì 20 agosto 2020, 15:51 Esatto Criss
1/24 così alto sei?? Io pensavo che fossimo 1/20
Ma forse mi sbaglio.
Apparte il correttivo tecnico +2 a cosa corrisponde? Perché Z+2 in teoria non ha senso almeno che non si riferisca a P ma anche li è solo un ipotesi.
Samuele, scusami, ma la materia l'ho studiata quarant'anni fa: nel luglio del 1980 mi guadagnai quel 30 e visto che ancora ricordo qualcosa, penso di averlo meritato! [101]
Perché 1/24? Perché per mia formazione tendo ad "abbondare".
Mandaci un schema, magari uno schizzo fatto a penna, così ci sappiamo orientare. Perché le ruote motrici si accoppiano al differenziale con un rotismo esterno! La ruota motrice ha la ruota dentata al centro dell'asse o attaccata alla faccia interna della ruota?
Grazie!!! Ciao!!!

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#39 Messaggio da Sabatino b »

:oops: chiedo scusa faccio prima a fare vedere lo schizzo.
come è il rapporto? sempre 0.5?
Allegati
20200820_170036.jpg
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11281
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#40 Messaggio da adobel55 »

Se ho capito, vuoi usare ingranaggi conici al posto della vite senza fine ed ingranaggio classico che si usano nelle trasmissioni dei modelli ferroviari.
Giusto ??

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#41 Messaggio da Sabatino b »

Giusto la vite senza fine ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi una fra tutte il fatto che non sia reversibile mentre la coppia conica lo è. Ma di contro la coppia conica credo che non abbia il fatto di demoltiplicare i giri salvo non avere un motore che abbia bassi giri.
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#42 Messaggio da C_A »

Forse se può fa!!! Dammi un po' di tempo!!!

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#43 Messaggio da Sabatino b »

Comunque credo che ci sia una scappatoia cioe quello di digitalizzare la littorina e in fase di programmazione settare il numero di giri massimo del motore in modo da avere la velocità massima a bassi giri
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#44 Messaggio da Sabatino b »

Ok non ho fretta ho fatto 30 posso fare 31 😉
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#45 Messaggio da FrancoV »

Sono qui
https://micro-modele.fr/fr/447-pignons- ... s-coniques
..... comunque resto convinto che tu abbia trovato un altro dei mille semplici modi per complicarsi la vita :wink:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#46 Messaggio da Sabatino b »

visti ma credo che non ci sia un ingranaggio conico adatto quello più vicino è 10/25 e nella scheda non specifica le dimensioni.
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#47 Messaggio da C_A »

Ecco lo schema!!!!
Allegati
8 denti.jpg

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#48 Messaggio da Sabatino b »

Criss quindi hai sviluppato una cascata di ingranaggi?
Spiegami lo schema perchè cosi sviluppato non lo capisco.
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#49 Messaggio da C_A »

Partiamo dal tuo schema 10 denti il pignone 20 denti la corona che va calettata alle ruote. Al pignone (10d) caletto (stesso asse) una ruota dentata da 18 denti: questa ingrana una ruota dentata da 8 denti a cui è calettata una ruota dentata di 32 denti; a quest'ultima ruota si collega la rota dentata di 8 denti all'asse del motore. Simmetricamente si fa dall'altra parte. Qui uno schema dall'alto. Praticamente (e a differenza di come si fa in genere) la cascata di ingranaggi del riduttore di velocità è a monte del sistema!
Allegati
8 denti2.jpg

Avatar utente
Sabatino b
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
Nome: Samuele
Regione: Toscana
Città: Signa
Stato: Non connesso

Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

#50 Messaggio da Sabatino b »

Ok penso di aver capito almeno credo
domanda: ma se al pignone da 10 denti metti un altro ingranaggio questo sarà trasversale alla corona quindi anche i rimanenti 18 denti 8 denti e 32 denti sarenno sempre su lo stesso piano.
Sbaglio?
Altra domanda un ingranaggio da 32 denti non rischia di essere troppo grande per le dimensioni della Littorina? Lo dico da profano.
il leone si sveglia alla mattina e sa che deve correre perché se no la gazzella lo mangia :mrgreen:

Torna a “SCALA H0”