2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pali catenaria in scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Pali catenaria in scala TT

#1 Messaggio da Riccardo »

Ciao a tutti,
nella definizione delle norme modulare TT si affronta anche il capitolo linea aerea http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?r ... 6335#22832

Seguendo gli schizzi di Giuseppe sto provando a farne uno per capirne la procedura.

NON prendetelo come riferimento, è solo il mio primo tentativo (e aggiungo: primo utilizzo di stagno e saldatore.... :cool: :cool: )

Più o meno come nella realizzazione dei lampioni per il plastico di Carnate la preparazione dei tubicini, ho utilizzato o diametri 3 - 2 - 1,5 - 1 - 0,5.
Probabilmente il 3mm. è leggermente sovradimensionato, non ho trovato un 2,5/2,7 che potesse "prendere un 2mm

Immagine:
Immagine
317,07 KB

è stato divertente forare i tubetti senza dima, ma per realizzare questo primo prototipo l'ho fatto senza, in futuro sarà necessaria :wink:

Si nota anche un errore di foratura sul tubicino più grande (poi dovuto rifare sul tubicino da 1,5mm il foro da 1mm.)

Immagine:
Immagine
279,1 KB

altra foratura da 0,5mm. per inserire il tirante :cool: :cool:

Immagine:
Immagine
301,06 KB

bene, per ora sono arrivato qui, [:I][:I]
Immagine:
Immagine
282,5 KB

Immagine:
Immagine
407,69 KB

il seguito mi sembra sia la parte complicata ma ci ragionamo un pò :geek:


Riccardo

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#2 Messaggio da sergio giordano »

ciao Riccardo....prima volta che saldi??? mi sembrano saldature eccellenti!!! bravo, ottima realizzazione!! :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Uaaaaaau!
Bellissimo.
Non ho più dubbi, avremo anche la linea aerea. :cool: :cool: :cool:
Però ricordati di fresare via il tratto di braccio che esce dal retro. :grin:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#4 Messaggio da liftman »

Se mai un giorno facessi un palo simile, se mi venisse così salterei di gioia :geek: come dire.... se il buon giorno si vede dal mattino...
Detto questo, senza niente togliere e considerato che è pur sempre un prototipo, mi pare che il tirante sia un poco corto, però forse.. è il braccio troppo lungo?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14137
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#5 Messaggio da Egidio »

Ciao Ricccardo realizzazione davvero.... ma davvero impeccabile. Anche io per il mio plastico mi sto orientando verso l'autocostruzione
dei pali per la catenaria. Quando un giorno comincero' ti terro' come riferimento nel caso in cui dovessi aver bisogno di aiuto. Saluti. Egidio. :cool: :cool: :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#6 Messaggio da Andrea »

Ottimo lavoro Ricccardo!
Non avevo dubbi vista la tua realizzazione dei lampioni di Carnate.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#7 Messaggio da Riccardo »

Grazie a tuTTi [:I],
era solo un teste, le misure sono da rivedere, anche i diametri mi sembrano un pò troppo sovradimensionati.
Riccardo

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#8 Messaggio da massimiliano »

per essere la prima tua esperienza con il saldatore mi sembra che tu sia un talento naturale , bravo ottimo , ma ora viene il bello i pezzi sono ancora piu' piccoli . buon lavoro :grin:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#9 Messaggio da Riccardo »

pali catenaria prova 2.
rieccomi, dopo il precedente tentativo, ho rimesso un pò d'ordine tra gli schizzi già acquisiti e norme NEM e mi è venuto questo risultato

Immagine:
Immagine
63,4 KB

quindi ho proceduto alla realizzazione cercando di seguire queste misure

Immagine:
Immagine
239,88 KB

Immagine:
Immagine
180,9 KB

Immagine:
Immagine
203,29 KB

ho anche preparato dei dischetti forati poi utilizzati per l'anello di protezione anti salita

Immagine:
Immagine
245,35 KB

Immagine:
Immagine
200,01 KB

continuando tagli e saldature, con sezioni sempre più piccole

Immagine:
Immagine
206,63 KB

Immagine:
Immagine
202,88 KB

Immagine:
Immagine
282,17 KB

Immagine:
Immagine
231,32 KB

Immagine:
Immagine
230,7 KB

Immagine:
Immagine
237,52 KB

Immagine:
Immagine
222,76 KB

Immagine:
Immagine
211,97 KB

Immagine:
Immagine
204,61 KB

Immagine:
Immagine
206,69 KB

Immagine:
Immagine
243,78 KB

verniciatura

Immagine:
Immagine
210,88 KB

Immagine:
Immagine
197,02 KB

ho trovato degli isolatori Sommerfeldt che una volta colorati di bianco hanno trovato posizione infilati verticalmente sul tubicino

Immagine:
Immagine
300,03 KB

ecco il finito

Immagine:
Immagine
245,15 KB

Immagine:
Immagine
173,4 KB

a questo punto mancano i plinti di sostegno, :cool:
non ho capito che misure hanno e se una volta posati escono dal terreno e/o di quanto.....
[:I][:I][:I]
Riccardo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#10 Messaggio da Docdelburg »

Ottimo lavoro Riccardo! :grin:
Il plinto di solito è esterno al terreno o solo parzialmente contornato da terra o massicciata.
In scala HO so che ha dimensione base di 12 mm e un'altezza che arriva a 4-5 mm.

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#11 Messaggio da alexgaboardi »

complimenti Riccardo, i pali sono davvero belli :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#12 Messaggio da Andrea »

Mannaggia Riccardo... ma allora fai sul serio!!
A me sembrano una meraviglia.
E ce ne serviranno parecchi.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#13 Messaggio da liftman »

Lo posso dire che fanno ribrezzo? :geek: sono un pò stufo di fare complimenti a tutti, pare una cosa dovuta, e alla fine ci si stufa...
no eh? ok, come non detto! [8] Riccardo, hai veramente un'ottima mano!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#14 Messaggio da giuseppe_risso »

:cool:
Bravissimo Riccardo.
Sono bellissimi, avevo dei dubbi se mettere o no la catenaria, ma vedendo quello che hai fatto mi stanno passando. :cool: :cool:

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#15 Messaggio da Enrico57 »

Complimenti Riccardo! i pali sono di fattura eccellente!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#16 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: ....che bel lavoro Riccardo!!!! Complimenti vivissimi per la realizzazione.....a breve toccherà anche a me farli..... :cool: .....tutto "mestiere che entra".....prima debbo cambiare il saldatore dopo 14 anni di onorato servizio non scalda più bene in punta.... :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#17 Messaggio da Riccardo »

grazie a tuTTi [:I]

Per i plinti stiamo su 10x10x4 ?
Può andare ? al vero sarebbe circa 1200mm di lato (forse un pò troppo... :cool: )
Riccardo

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#18 Messaggio da rexor12 »

wow.. belli!! ma per apprezzarli appieno dovrei vedere il campione[:o)]
me ne mandi 134 che ti dico se vanno bene??? :grin:
hemm scherzavo davvero notevoli lo posti il progettino con le quote in pdf che lo metto nei "progetti da realizzare per forza" !

Grazie

Dino
Dino

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#19 Messaggio da Docdelburg »

rbk250 ha scritto:

grazie a tuTTi [:I]

Per i plinti stiamo su 10x10x4 ?
Può andare ? al vero sarebbe circa 1200mm di lato (forse un pò troppo... :cool: )


Se, come dicevo, in scala HO sono 12 x 12 x 5 mm, facendo le debite proporzioni vengono 8.7 x 8.7 x 3.6.
Ritengo quindi che un 8 x 8 x 3,5 mm circa sia più appropriato; che ne dici?

L'unica, mi sa, è fare un paio di plinti e mettere insieme binari, plinti e pali e vedere l'effetto estetico. :wink:

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#20 Messaggio da fede.1997 »

Molto belli!
Complimenti Riccardo!

Ma... visto che da quel che ho capito verranno inseriti nel modulare, avete pensato a come fare le giunzioni della catenaria?
A Novegro c'erano dei plastici modulari spettacolari completi di linea aerea, ma veder girare le loco con i pantografi giù a causa della linea aerea a "spizzichi e bocconi" (tra alcuni moduli mancava la giunzione della catenaria) faceva piangere il cuore...
Federico

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#21 Messaggio da giuseppe_risso »

fede.1997 ha scritto:

Molto belli!
Complimenti Riccardo!

Ma... visto che da quel che ho capito verranno inseriti nel modulare, avete pensato a come fare le giunzioni della catenaria?
A Novegro c'erano dei plastici modulari spettacolari completi di linea aerea, ma veder girare le loco con i pantografi giù a causa della linea aerea a "spizzichi e bocconi" (tra alcuni moduli mancava la giunzione della catenaria) faceva piangere il cuore...



Fede, hai centrato uno dei problemi.
Quando dico che sono ancora perplesso se mettere la linea aerea o mettere solo i pali, lo faccio anche per questo motivo.
Obbligare tutti a metterla potrebbe significare costringere qualcuno a rinunciare.
Se non é obbligatorio, ma "vivamente consigliato", come provvisoriamente si é scritto nelle regole, può significare ottenere quello che tu dici.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#22 Messaggio da Fabrizio »

Si può anche pensare alla "briglia" per i pantografi delle locomotive, ovvero dotarle di un piccolo filo trasparente (lenza) che mantiene il pantografo a qualche millimetro dal filo di contatto. Occorrerà se no prevedere un adeguato modo di collegare fra loro i pannelli dotati di catenaria, e qui proprio non saperei come fare.
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#23 Messaggio da giuseppe_risso »

Eurostar ha scritto:

Si può anche pensare alla "briglia" per i pantografi delle locomotive, ovvero dotarle di un piccolo filo trasparente (lenza) che mantiene il pantografo a qualche millimetro dal filo di contatto. Occorrerà se no prevedere un adeguato modo di collegare fra loro i pannelli dotati di catenaria, e qui proprio non saperei come fare.


Su questo argomento si era già ragionato.
Sono contrario a legare i pantografi perché é troppo rischioso.
So di casi in cui il filo ha ceduto quel tanto che il pantografo ha agganciato l'inizio di una tratta di catenaria facendo un macello.
Il collegamento tra moduli con catenaria non dovrebbe creare problemi, si é calcolata la posizione iniziale dei pali proprio per questo.
Il vero problema é quello cui ha accennato Fede.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#24 Messaggio da Andrea »

Riccardo, hai news sull'argomento?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#25 Messaggio da Riccardo »

a dire il vero.....
..... ho acquisito una catenaria Sommerfeldt Numero di articolo: 473.
Devo dire che è quasi bella quanto quella vista a Novegro (direttamente dal costruttore Giuseppe Risso :cool: ); poi con Giuseppe dovremo approfondire il discorso....

Immagine:
Immagine
183,81 KB

Mi sembra relativamente semplice l'occhiellatura e fissaggio al palo. (per conferma: sarà solamente estetica oppure anche funzionante...?)
Riccardo

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”