Novità dell'aerografo..
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 12489
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Ok, non a caso ho fatto la domanda. Ho capito grazie Massimo. Saluti. Egidio. ![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
Egidio Lofrano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10423
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Interessante l'uso dell'alcool come diluente, non l'ho mai provato. Come prodotto per la pulizia si, ma mai come diluente per il colore, devo provare. Immagino che chimicamente non ci sia differenza tra quello denaturato e quello da liquore, solo che probabilmente quello denaturato, essendo colorato di rosa, non va bene se si vuole diluire un colore neutro tipo il trasparente o il bianco. Magari invece l'impatto non è visibile sui colori scuri.
Fabrizio
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Ci puoi dire in che percentuale va miscelato con l'acqua?Docdelburg ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 21:27 Con gli acrilici e l'aerografo non scordate di usare anche l'alcool denaturato come diluente; ottimo come pulitore dell'attrezzo, è utile miscelato con acqua per accelerare l'essicamento del colore.
Ciao, Salvatore
- Andrew245
- Messaggi: 3468
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Tra parentesi, facendo una ricerca , ho scoperto in ebay che questo tipo di aeropenne con compressore incorporato, sarebbero state pensate più per la cosmesi, i tatuaggi ed altri impieghi simili, meno per il modellismo.. comunque se funzionano per il nosto scopo continuo a pensare che la ordinerò... 

Andrea Robassa - il mio “plastico nel plastico"
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
ciao, confermo, sulla scatola della mia è riportato chiaramente che si tratta di un prodotto per cosmesi.
Da quello che scrivono sull'inserzione è pensata per dare acque varie e forse pure acqua ossigenata, ma penso che lo usino anche per i fondotinta.
Non ci capisco molto, ma se possono "verniciare" col fondotinta... vanno bene pure per i colori
Grazie per la dritta sull'alcool, in effetti coi colori acrilici di cui parlavo rilevavo lentezza nell'asciugatura ed anche un pò di scarsità di copertura. Magari con l'alcool potrà seccare più velocemente dando la possibilità di fare più passate leggere senza costringermi nel farle troppo pesanti.
Da quello che scrivono sull'inserzione è pensata per dare acque varie e forse pure acqua ossigenata, ma penso che lo usino anche per i fondotinta.
Non ci capisco molto, ma se possono "verniciare" col fondotinta... vanno bene pure per i colori

Grazie per la dritta sull'alcool, in effetti coi colori acrilici di cui parlavo rilevavo lentezza nell'asciugatura ed anche un pò di scarsità di copertura. Magari con l'alcool potrà seccare più velocemente dando la possibilità di fare più passate leggere senza costringermi nel farle troppo pesanti.
Nicola
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Semplice...quella che preferisci!sal727 ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 20:31Ci puoi dire in che percentuale va miscelato con l'acqua?Docdelburg ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 21:27 Con gli acrilici e l'aerografo non scordate di usare anche l'alcool denaturato come diluente; ottimo come pulitore dell'attrezzo, è utile miscelato con acqua per accelerare l'essicamento del colore.
Nel senso che potresti tranquillamente usare anche l'alcool puro per avere un'asciugatura a tempo di record.
Quando aerografavo tendevo ad usare una miscela in parti più o meno uguali di acqua e alcool per migliorare la solubilità degli acrilici, ridurre i tempi tra una passata e l'altra evitando al contempo che si formassero colature.
- Egidio
- Messaggi: 12489
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Grazie per le dritte Doc......... Saluti. Egidio.Docdelburg ha scritto: ↑martedì 12 maggio 2020, 17:05Semplice...quella che preferisci!sal727 ha scritto: ↑domenica 10 maggio 2020, 20:31Ci puoi dire in che percentuale va miscelato con l'acqua?Docdelburg ha scritto: ↑venerdì 8 maggio 2020, 21:27 Con gli acrilici e l'aerografo non scordate di usare anche l'alcool denaturato come diluente; ottimo come pulitore dell'attrezzo, è utile miscelato con acqua per accelerare l'essicamento del colore.
Nel senso che potresti tranquillamente usare anche l'alcool puro per avere un'asciugatura a tempo di record.
Quando aerografavo tendevo ad usare una miscela in parti più o meno uguali di acqua e alcool per migliorare la solubilità degli acrilici, ridurre i tempi tra una passata e l'altra evitando al contempo che si formassero colature.
Egidio Lofrano
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Ciao, ho provato con l'alcool, ma rilevo difficoltà in quanto è troppo volatile e fa seccare la vernice sull'ugello dell'aerografo.
Questi colori che ho comprato non mi piacciono molto per aerografo, il verde è liquido e diluito non copre, il sabbia invece è troppo denso e diluito non copre manco lui. Oltretutto diluendo così tanto si assiste ad uno spargimento dei pigmenti non regolare. Con i puravest non avevo avuto questi problemi. Devo riprovare l'aerografo con i puravest.
Questi colori che ho comprato non mi piacciono molto per aerografo, il verde è liquido e diluito non copre, il sabbia invece è troppo denso e diluito non copre manco lui. Oltretutto diluendo così tanto si assiste ad uno spargimento dei pigmenti non regolare. Con i puravest non avevo avuto questi problemi. Devo riprovare l'aerografo con i puravest.
Nicola
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Probabilmente hai messo troppo alcool...prova con una miscela acqua ed alcool...
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Uso da anni i Puravest con il suo diluente specifico e mi sono sempre trovato bene. Ho seguito le istruzioni di Toffano quasi alla lettera, dico quasi perchè diluisco il prodotto 1/1 ottenendo quasi la densità del latte e spruzzando a 0,6/0,7 bar, certo alcuni colori coprono poco, ci vuole pazienza e con alcuni colori do anche 5 mani, ottenendo un lavoro perfetto. Non uso acrilici o nitro o tipo Humbrol perchè lavoro in cantina in ambiente chiuso.
L'alcol denaturato, come diceva Nick8526, tende a separare i pigmenti.
Una volta terminato il lavoro pulisco tutto con diluente alla nitro, lasciando a bagno per qualche minuto i pezzi dell'aerografo in un barattolo chiuso, avendo l'accortezza di togliere gli o-ring.
Saluti
L'alcol denaturato, come diceva Nick8526, tende a separare i pigmenti.
Una volta terminato il lavoro pulisco tutto con diluente alla nitro, lasciando a bagno per qualche minuto i pezzi dell'aerografo in un barattolo chiuso, avendo l'accortezza di togliere gli o-ring.
Saluti
Pierluigi - il mio plastico in costruzione
- Giacomo
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Novità dell'aerografo..
Per inciso, l'alcool rosa, quello denaturato, se lo mettete al sole diventa bianco pure lui, come quello da liquori... io l'ho usato spesso, perchè la Vallejo faceva (o forse fa ancora ma qui a Siena i Vallejo non si trovano più) una serie di metallici ad alcool che avevano una resa spettacolare, solo che ovviamente si seccavano alla velocità della luce, quindi per tenerli diluiti nel barattolino ogni tanto ci aggiungevo l'alcool rosa, mai avuto nessun problema... ovviamente lo usavo anche durante la pittura (ad aerografo però erano troppo lesti a essiccare a volte si seccavano nella penna prima di cominciare.....) per tenerli diluiti... occhio però a non confondere poi l'alcool scolorito con altri liquidi meno pericolosi, soprattutto se in casa ci sono bambini (io infatti ora col nipotino in giro ho smesso di scolorirlo...)
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...