Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Consigli sul mio primo plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lele78
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
Nome: Gabriele
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 46
Stato: Non connesso

Consigli sul mio primo plastico

#1 Messaggio da Lele78 »

Ciao a tutti,
Sono ancora alle prime armi ma nonostante tutto cerco sempre degli spunti da voi esperti (le vostre immagini mi fanno capire quanto sia ancora indietro!)...
A completamento della stazione dove posso trovare i numeri dei binari e come posso creare tutta la cartellonistica? Inoltre come posso riempire la restante parte (di contorno a questo primo pezzo).

Altro qualche immagine così che me possiate criticare 😅😅😅
Allegati
56C08060-011A-406B-9254-6D6AED6508F0.jpeg
AD17F61B-C7D0-4C77-925E-467515201CFD.jpeg
55F6AC9E-D8FC-47E5-BBA2-487B3F05F080.jpeg
7D4B6B79-E4ED-466E-8B54-DA9F6362E7F8.jpeg
2BB6A4AD-2DA2-49AD-A286-73801F6CBDBA.jpeg
DC2A79DB-712D-44AF-A0C0-10958DAA2F82.jpeg
577DD50F-2A81-4F3D-8E81-4BD051A68131.jpeg
AF4096DE-EDAD-49BA-AD88-8165E9735852.jpeg
96145225-3B32-42BE-852C-B5AEDCE6634B.jpeg
46EF0048-CAFB-4CB2-AA70-9338456862BE.jpeg


Gabriele

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#2 Messaggio da sal727 »


Avatar utente
Lele78
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
Nome: Gabriele
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 46
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#3 Messaggio da Lele78 »

Grazie mille... però i numeri dei binari non ci sono 😅
Gabriele

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Gabriele complimenti per il lavoro :)
I numeri effettivamente non ci sono, io me li ero realizzati con Excel per Epoca III-IV
Questo il file già ridimensionato se puo servirti
Numero Binario.xls
(7.5 KiB) Scaricato 82 volte
Un piccolo consiglio: dovresti dare una mano di effetto ruggine alle rotaie, aumenteresti il realismo :wink:

Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14140
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#5 Messaggio da Egidio »

Allora Gabriele io vorrei darti un aiuto in merito al completamento dell' area. Pero' devi essere piu' chiaro e dettagliato
nella tua richiesta. Ad esempio non so se questo della stazione e' parte integrante di un plastico modulare o meno, se devi aggiungere un altro
pannello a questo (nel caso quello visto in foto e' un plastirama o un diorama), ecc.
Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Lele78
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
Nome: Gabriele
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 46
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#6 Messaggio da Lele78 »

Grazie mille per i consigli... l’effetto ruggine non l’ho mai applicato e non so bene da dove partire dai che mi sembra si applichi con un aerografo... non vorrei fare una schifezza 😅...
Questo è il primo pezzo quindi gli altri li costruirò di conseguenza a seconda di quello che mi passa per la testa... 😁
Gabriele

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#7 Messaggio da FrancoV »

Allo stadio dei lavori meglio con un pennello ... è un po' più lunga ma alla fine il risultato paga.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Come ti ha suggerito Franco si puo fare anche a pennello, io ho sempre fatto cosi, come colore mi sono trovato bene con l'ombra di Siena bruciata :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#9 Messaggio da fabio »

bel lavoro,consigli è difficile perchè dipende dai gusti,per esempio a gusto mio è tutto troppo pulito :P
qui trovi un utility per le scritte
https://www.fermodellismo.it/pcita/util1/stampa1.asp

poi ti consiglio di guardare le stazioni reali e anche i lavori degli altri e scegliere cosa ti piace di più o che sia più adatto alla tua stazione.
per esempio io ridurrei la luminosità della stazione e accenderei la pensilina,vedi questa che ho realizzato per un amico:
IMG_2140-26-03-20-12-19.JPG
IMG_2142-26-03-20-12-19.JPG
IMG_2143-26-03-20-12-19.JPG
potresti realizzare dei segnali di fine binario per i tronchini,sempre se in epoca
IMG_2144-26-03-20-12-19.JPG
e naturalmente un bel fondale,ma sono certo che ci stai già pensando
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Lele78
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
Nome: Gabriele
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 46
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#10 Messaggio da Lele78 »

Grazie a tutti per i consigli... piano piano cerco di aggiungere tutti i dettagli... in contemporanea sto costruendo anche gli altri moduli giusto per per far girare qualcosa 😁
Gabriele

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#11 Messaggio da Andrea »

Complimenti Gabriele, mi piace il tuo plastico.
Interessanti anche i preziosi consigli.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Lele78
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
Nome: Gabriele
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 46
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#12 Messaggio da Lele78 »

Ho un altro quesito... cosa uso per creare la terra che non sia così scusa quanto la massicciata per creare una differenza di colore?
Gabriele

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#13 Messaggio da MrMassy86 »

Gabriele io per realizzare il terreno utilizzo un impasto di polvere di legno, acqua e vinavil :wink:
poi considera che lo stacco lo ottieni quando applichi il verde, notavo che hai optato per un ballast marrone, logicamente sono gusti personali, io per esempio tendo a fare un mix di colori con predominanza di grigio che secondo me aiuta ancora di più a staccare con il terreno, se ti puo essere di spunto questo è la pagina con una parte di massicciata stesa sul mio plastico proprio in questi giorni
viewtopic.php?f=105&t=13169&start=1675

E visto che si parlava di rotaie e sporcatura credo che queste guide possono esserti utili
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... cciata.htm
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... rotaie.htm

Poi sul portale ce ne sono anche altre :wink:

Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Lele78
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
Nome: Gabriele
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 46
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#14 Messaggio da Lele78 »

Azz ma tu sei un artista! Devo provare (su un pezzo a parte) per vedere se riesco ad ottenere il risultato che mi sono prefissato...
Gabriele

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per i complimenti!!!
Si le prove sono molto importanti, buon lavoro!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Lele78
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
Nome: Gabriele
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 46
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#16 Messaggio da Lele78 »

Scusa ma dove trovo la classica staccionata della ferrovia? L’ho cercata ovunque ma nulla...
Gabriele

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#17 Messaggio da sal727 »

Guarda qui c'è solo l'imbarazzo della scelta
https://new.tecnomodel-treni.it/items.p ... taccionata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#18 Messaggio da MrMassy86 »

Come ti ha segnalato Salvatore c'è l'imbarazzo della scelta, io ho provato quella Acme e Ma il treno, entrambe hanno un coto sui 10 euro la confezione, poi ci sono tante altre ditte che la producono, Struttura Ferroviaria, Simple Model…
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Lele78
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
Nome: Gabriele
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 46
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#19 Messaggio da Lele78 »

Grazie per la dritta... ho già ordinato un po’ di cosine sul sito che mi avete consigliato... siete la rovina del mio portafoglio 🤣🤣🤣

Nel frattempo proseguo con i lavori... 😁
Allegati
315E0DC5-9FC8-4F10-8125-D31E63B7B7BE.jpeg
C78FD687-D9FF-4929-9141-44031C034671.jpeg
996F99FA-9513-49A9-BEEF-C797D81E7AED.jpeg
6A5B3C9D-334E-4286-AA06-430964DD1955.jpeg
Gabriele

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#20 Messaggio da MrMassy86 »

Bello il muretto!!
Personalmente eviterei i licheni e le piantine Noch che io stesso ho provato ma le ho trovate molto giocattolone e non reali, per le piante ti consiglio la teloxis aristata, molto molto più realistica!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Lele78
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2020, 16:54
Nome: Gabriele
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 46
Stato: Non connesso

Re: Consigli sul mio primo plastico

#21 Messaggio da Lele78 »

Adesso che ho provato eviterei anche gli alberi della busch in quanto costano poco ma di conseguenza sono poco realistici rispetto ad un’altra pianta che ho ed è tutto un altro pianeta...
Gabriele

Torna a “SCALA H0”