Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

In cerca di aiuti e consigli

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#51 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Claudio, intanto ti rimando i progetti rivisti in base alle risposte di Roby, non è che si guadagna molto, nel progetto Claudio ho ridotto i binari di stazione che erano abbastanza grandi e ho rivisto la stazione ombra inserendola nell'angolo sinistro, forse si potrà guadagnare un altro po' però credo al massimo arrivi a 2,5mt, l'latro progetto ho rivisto un po' di cose, ho il dubbio sull'elicoidale che mi sembra enorme, magari si puo guadagnare ulteriori cm, anche qui credo comunque che siamo su i 2,5mt di lunghezza
Progetti ClaBos.zip
(34.84 KiB) Scaricato 87 volte
Massimiliano [253]


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#52 Messaggio da v200 »

Corretto, puoi aggiungere una carrozza in più di quelle lunghe o utilizzando modelli più corti per avere i marciapiedi lunghi abbastanza da essere credibili, con lo spazio di sicurezza per i segnali.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#53 Messaggio da v200 »

Visto la ricerca di spazio non andrei oltre la III epoca con un inizio di IV, in questo modo non sarai obbligato a comprimere troppo il tracciato scegliendo una linea secondaria a trazione termica ( diesel vapore ) . Linee in maggioranza nei piccoli tragitti vicinali, l'elettrificazione era appannaggio delle linee più importanti a doppio binario
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#54 Messaggio da ClaBos »

MrMassy86 ha scritto: giovedì 12 marzo 2020, 16:17 Ciao Claudio, intanto ti rimando i progetti rivisti in base alle risposte di Roby, non è che si guadagna molto, nel progetto Claudio ho ridotto i binari di stazione che erano abbastanza grandi e ho rivisto la stazione ombra inserendola nell'angolo sinistro, forse si potrà guadagnare un altro po' però credo al massimo arrivi a 2,5mt, l'latro progetto ho rivisto un po' di cose, ho il dubbio sull'elicoidale che mi sembra enorme, magari si puo guadagnare ulteriori cm, anche qui credo comunque che siamo su i 2,5mt di lunghezza
Progetti ClaBos.zip
Massimiliano [253]
Oggi ho il pc che non va.. Potresti mettere un due Screen shot dei tracciati? Così gli do un'occhiata. Grazie
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#55 Messaggio da MrMassy86 »

v200 ha scritto: giovedì 12 marzo 2020, 17:22 Visto la ricerca di spazio non andrei oltre la III epoca con un inizio di IV, in questo modo non sarai obbligato a comprimere troppo il tracciato scegliendo una linea secondaria a trazione termica ( diesel vapore ) . Linee in maggioranza nei piccoli tragitti vicinali, l'elettrificazione era appannaggio delle linee più importanti a doppio binario
Roby che raggi di curvatura si usano in N per non avere problemi?
ClaBos ha scritto: giovedì 12 marzo 2020, 17:48
Oggi ho il pc che non va.. Potresti mettere un due Screen shot dei tracciati? Così gli do un'occhiata. Grazie
Claudio Eccoli :wink:
Claudio N.jpg
snapshot.jpg
snapshot1.jpg
Progetto ClaBos.jpg
snapshot2.jpg
snapshot3.jpg
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#56 Messaggio da ClaBos »

Grazie. Che misure hanno rispettivamente?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#57 Messaggio da MrMassy86 »

ClaBos ha scritto: giovedì 12 marzo 2020, 20:05 Grazie. Che misure hanno rispettivamente?
La larghezza è 2,6mt e 2,7 mt, forse si possono ridurre ulteriormente sapendo i limiti di raggio che è consigliato utilizzare :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#58 Messaggio da ClaBos »

Se si riuscissero a far stare nei 2 metri sarebbero ok. Comunque attendiamo Roby per delucidazioni.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#59 Messaggio da v200 »

Un link dove trovate la differenza dei raggi tra le varie curve per i binari commerciali.
In questo modo forse trovate la soluzione migliore per le curve potendo compararle
https://scalaenne.wordpress.com/2014/07 ... curvatura/
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#60 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Roby per il link, mi è tornato molto utile :wink:

Claudio dopo aver letto il link di Roby ho rivisto il progetto utilizzando curve un po' più strette(si potrebbe utilizzare il raggio ancora più stretto ma visto che hai in mente l'uso delle vaporiere io non l'userei) e ho guadagnato qualcosa, ora la lunghezza si è ridotta a 2,2mt di meglio non riesco
Progetto ClaBos.zip
(19.72 KiB) Scaricato 69 volte
L'altro è già al limite, di meglio non si riesce

Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#61 Messaggio da ClaBos »

MrMassy86 ha scritto: sabato 14 marzo 2020, 19:00 Grazie Roby per il link, mi è tornato molto utile :wink:

Claudio dopo aver letto il link di Roby ho rivisto il progetto utilizzando curve un po' più strette(si potrebbe utilizzare il raggio ancora più stretto ma visto che hai in mente l'uso delle vaporiere io non l'userei) e ho guadagnato qualcosa, ora la lunghezza si è ridotta a 2,2mt di meglio non riesco
Progetto ClaBos.zip

L'altro è già al limite, di meglio non si riesce

Massimiliano [253]
Ciao.

Per risparmiare un pò di soldi in binari e scambi ho ridotto un pò di binari nella stazione fantasma....non prevedo a breve di avere molte locomotive con relative carrozze/vagoni...e ho tolto anche il binario morto a destra della stazione principale...ti allego screen shot e progetto modificato.

Nuovo ClaBos 2.jpg
Nuovo ClaBos.zip
(17.37 KiB) Scaricato 77 volte
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#62 Messaggio da MrMassy86 »

Claudio il progetto come ti ho sempre detto è molto personale quindi deve piacere in primis a te, io avevo progettato la stazione ombra il più capiente possibile perché più convogli riesci ad alternare e più aumenta il realismo, però per il discorso economico ti capisco in pieno, al massimo mi lascerei la possibilità in futuro di ampliare la stazione come da progetto iniziale andando a sostituire gli scambi.
Il tronchino personalmente non lo toglierei non solo per un discorso estetico ma proprio funzionale, il tronchino era studiato per fare le manovre in zona deposito/scalo senza invadere la piena linea poi la scelta spetta a te.
Una precisazione, l'elicoidale fatto in quella maniera ha una pendenza un po' al limite,(avevo fatto solo un giro) valuta semmai la possibilità di fare due giri, avresti una pendenza più dolce :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#63 Messaggio da Egidio »

MrMassy86 ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 16:59 Claudio il progetto come ti ho sempre detto è molto personale quindi deve piacere in primis a te, io avevo progettato la stazione ombra il più capiente possibile perché più convogli riesci ad alternare e più aumenta il realismo, però per il discorso economico ti capisco in pieno, al massimo mi lascerei la possibilità in futuro di ampliare la stazione come da progetto iniziale andando a sostituire gli scambi.
Il tronchino personalmente non lo toglierei non solo per un discorso estetico ma proprio funzionale, il tronchino era studiato per fare le manovre in zona deposito/scalo senza invadere la piena linea poi la scelta spetta a te.
Una precisazione, l'elicoidale fatto in quella maniera ha una pendenza un po' al limite,(avevo fatto solo un giro) valuta semmai la possibilità di fare due giri, avresti una pendenza più dolce :wink:
Massimiliano [253]
Sono anch' io in sintonia con i consigli dettati dall' amico Massimiliano..... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#64 Messaggio da ClaBos »

MrMassy86 ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 16:59 Claudio il progetto come ti ho sempre detto è molto personale quindi deve piacere in primis a te, io avevo progettato la stazione ombra il più capiente possibile perché più convogli riesci ad alternare e più aumenta il realismo, però per il discorso economico ti capisco in pieno, al massimo mi lascerei la possibilità in futuro di ampliare la stazione come da progetto iniziale andando a sostituire gli scambi.
Il tronchino personalmente non lo toglierei non solo per un discorso estetico ma proprio funzionale, il tronchino era studiato per fare le manovre in zona deposito/scalo senza invadere la piena linea poi la scelta spetta a te.
Una precisazione, l'elicoidale fatto in quella maniera ha una pendenza un po' al limite,(avevo fatto solo un giro) valuta semmai la possibilità di fare due giri, avresti una pendenza più dolce :wink:
Massimiliano [253]
Dopo aver riletto e rivisto più volte il progetto credo che il tronchino sia meglio lasciarlo.
Per la stazione ombra vediamo cosa fare...

Per fare un giro in più di elicoidale come faccio?

L'altezza totale poi varia di molto?

Volendo convertirlo con binari minitrix diventa un casino?

Costano meno dei fleischmann mi pare.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#65 Messaggio da ClaBos »

Avrei anche trovato un tracciato che potrei valutare...
glpl_010_05.jpg
glpl_010_03.jpg

http://www.9-mm.ch/filemanager/bergbhf.zip
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2509
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#66 Messaggio da 58dedo »

ciao Claudio,
ho seguito passo passo la tua discussione, personalmente opterei per un progetto più "contenuto" per dimensioni e semplicità del tracciato.
Ti allego immagine di una classica tipologia di tracciato dal quale è possibile facilmente sia a sinistra che a destra, con due deviato, permettere ulteriore sviluppo.
Siccome sono attirato dalla ferrovia e l'acqua, la stazione a piano zero potrebbe essere una piccola stazione di smistamento nonchè piccolo porticciolo lacuale e forse forse piccolo terminal per autocorriere.
La stazione di testa in diramazione, potrebbe essere sede di azienda area termale, quindi traffico di visitatori giornalieri e fabbrica di imbottigliamento e vendita di acqua termale.
Opterei per un periodo di vapore e inizio diesel, convogli e carrozze corte.
Possibilità di manovre, composizioni e scomposizioni da sbizzarrirsi e divertirsi, la piccola stazione nascosta permetterebbe un traffico diversificato.
Allegati
progettino.jpg

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#67 Messaggio da MrMassy86 »

ClaBos ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 21:48
MrMassy86 ha scritto: domenica 15 marzo 2020, 16:59 Claudio il progetto come ti ho sempre detto è molto personale quindi deve piacere in primis a te, io avevo progettato la stazione ombra il più capiente possibile perché più convogli riesci ad alternare e più aumenta il realismo, però per il discorso economico ti capisco in pieno, al massimo mi lascerei la possibilità in futuro di ampliare la stazione come da progetto iniziale andando a sostituire gli scambi.
Il tronchino personalmente non lo toglierei non solo per un discorso estetico ma proprio funzionale, il tronchino era studiato per fare le manovre in zona deposito/scalo senza invadere la piena linea poi la scelta spetta a te.
Una precisazione, l'elicoidale fatto in quella maniera ha una pendenza un po' al limite,(avevo fatto solo un giro) valuta semmai la possibilità di fare due giri, avresti una pendenza più dolce :wink:
Massimiliano [253]
Dopo aver riletto e rivisto più volte il progetto credo che il tronchino sia meglio lasciarlo.
Per la stazione ombra vediamo cosa fare...

Per fare un giro in più di elicoidale come faccio?

L'altezza totale poi varia di molto?

Volendo convertirlo con binari minitrix diventa un casino?

Costano meno dei fleischmann mi pare.
Claudio vedo di rifarti il progetto con i minitrix, un giro in più non credo vari molto d'altezza complessiva ma al contrario riduci la pendenza e questo è positivo :wink:

Il progetto che hai postato è interessante, c'è un bel doppio binario e una linea punto a punto, mancherebbe una stazione ombra per aumentare la variabilità d'esercizio.
Molto bello è interessante il progetto postato da Diego, tra l'altro in spazi contenuti, da prendere in considerazione :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#68 Messaggio da MrMassy86 »

Ed ecco il progetto rivisto con i minitrix :wink:
Progetto ClaBos 2 .zip
(18.04 KiB) Scaricato 74 volte
Progetto ClaBos 2 .jpg
snapshot.jpg
snapshot2.jpg
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#69 Messaggio da ClaBos »

Grazie Massimiliano per l'aiutone... Purtroppo i fleischmann sono buoni ma sono pure costosi... Con i minitrix risparmio qualcosina.

Interessante anche quanto proposto da Diego. Sarebbe bello sapere le dimensioni del plastico.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#70 Messaggio da ClaBos »

58dedo ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 9:53 ciao Claudio,
ho seguito passo passo la tua discussione, personalmente opterei per un progetto più "contenuto" per dimensioni e semplicità del tracciato.
Ti allego immagine di una classica tipologia di tracciato dal quale è possibile facilmente sia a sinistra che a destra, con due deviato, permettere ulteriore sviluppo.
Siccome sono attirato dalla ferrovia e l'acqua, la stazione a piano zero potrebbe essere una piccola stazione di smistamento nonchè piccolo porticciolo lacuale e forse forse piccolo terminal per autocorriere.
La stazione di testa in diramazione, potrebbe essere sede di azienda area termale, quindi traffico di visitatori giornalieri e fabbrica di imbottigliamento e vendita di acqua termale.
Opterei per un periodo di vapore e inizio diesel, convogli e carrozze corte.
Possibilità di manovre, composizioni e scomposizioni da sbizzarrirsi e divertirsi, la piccola stazione nascosta permetterebbe un traffico diversificato.
Ciao Diego.

Potresti postare il progetto in scarm?

Avevi previsto qualche armamento in particolare?

Grazie
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2509
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#71 Messaggio da 58dedo »

ciao Claudio, purtroppo è uno dei primi progetti in N di parecchi anni fa, purtroppo le tavole di scarm le ho eliminate, mi ero tenuto questo pdf come memo.
L'accenno storico temporale descritto è quello che avevo pensato di realizzare e andato tutto quanto nel cestino.
L'armamento era fleischmann piccolo, ma non ha binari flessibili, le dimensioni se non erro a ricordare erano circa 140x90
Credo che possa essere tranquillamente progettato in scala TT, rimanendo negli spazi da te indicati.
Ora sono infortunato alla mano destra e ho difficoltà ad utilizzare il pc, se hai pazienza vedrò di rifare le tavole appena abile.
Quindi scala N?

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#72 Messaggio da ClaBos »

Ciao Diego. Intanto ti auguro una pronta guarigione!

Si,alla fine ho deciso di rimanere in N per motivi di spazio.

Al momento non ho fretta. Sono ancora nella fase di decisione del tracciato.

Riflettendo bene non mi sembra il caso di scendere sotto i 1400 mm di lunghezza e cercare di restare attorno ai 2000-2200 di lunghezza massima.

Epoca III o massimo IV con prevalenza alle vaporiere.. Ma anche qualche diesel il tutto ambientato in Germania.

Sui binari vorrei rimanere sui minitrix per non spendere una fortuna.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#73 Messaggio da v200 »

Puoi comprare su ebay gli stock di binari, mentre per i deviatoi meglio nuovi se non sai revisionarli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#74 Messaggio da ClaBos »

Sono spesso su ebay.de in cerca di lotti binari.

Oggi mi sono preso questo.
Screenshot_20200320_183606.jpg
Andrà inserito nel futuro plastico. È un fleischmann 7218 analogico che trasformerò in digitale... Vorrei prevedere una piccola zona di smistamento/industriale.

É un'epoca IV delle DB private... Dovrebbe andarci giusto
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: In cerca di aiuti e consigli

#75 Messaggio da lorelay49 »

Complimenti, è un'ottima macchina [264]
Giuliano

Torna a “SCALA N”