2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#26 Messaggio da Andrea »

Bravo Mauro, vedo che hai le idee chiare... :wink:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#27 Messaggio da massimiliano »

trovo mauro che sia un gran bel progetto oltre che inponente ti seguiro' con interesse visto che i ponti sono la mia passione :wink:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#28 Messaggio da Marshall61 »

Stai facendo un ottimo lavoro Mauro, mi è venuta in mente una cosa che ti espongo.
Per le chiodature, sulla struttura in ferro, hai già pensato come fare?
Normalmente io uso una siringa con l'ago tagliato ed il vinavil, sistema "certosino" che è si efficacie ma che non garantisce l'uniformità tra le teste dei chiodi ma che da comunque un risultato accettabile:

Immagine:
Immagine
195,49 KB

Proprio ieri, ho scoperto che il negozio segnalato da Andrea (Andrew245) qualche thread fà, vende delle decal che potrebbero fare al caso tuo, mi sembrano ben dettagliate ma soprattutto garantiscono l'uniformità della testa dei rivetti, la perfetta scala ed un risparmio di tempo non indifferente....magari il prezzo, calcolando la lunghezza del tuo ponte, potrebbe essere eccessivo, ma te lo segnalo ugualmente:

http://www.micromark.com/ho-scale-decal ... ,9968.html

Ciao, Carlo :wink:
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#29 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti per l'interesse.
Il sito della micromak lo conosco bene e ho già una decals con rivetti in scala HO da provare; però il costo è un pò proibitivo. Credo che userò il sistema certosino, anche perchè la dimensione dei rivetti è ideale per chiodature di loco o di tender; sul ponte sono decsamente più grossolane. Dovrei utilizzare quelle in scala O.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#30 Messaggio da giuseppe_risso »

Molto interessanti le decal dei chiodi, ma non sono riuscito a capire le dimensioni del foglietto e se ci sono solo chiodature o anche altre cose.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#31 Messaggio da giuseppe_risso »

Docdelburg ha scritto:

Grazie a tutti per l'interesse.
Il sito della micromak lo conosco bene e ho già una decals con rivetti in scala HO da provare; però il costo è un pò proibitivo. Credo che userò il sistema certosino, anche perchè la dimensione dei rivetti è ideale per chiodature di loco o di tender; sul ponte sono decsamente più grossolane. Dovrei utilizzare quelle in scala O.


Hai preso in considerazione di fartele foto incise?

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#32 Messaggio da Docdelburg »

giuseppe_risso ha scritto:

Molto interessanti le decal dei chiodi, ma non sono riuscito a capire le dimensioni del foglietto e se ci sono solo chiodature o anche altre cose.

Ho preso le chiodature scala HO e nella confezione ci sono 3 fogli con diverse disposizioni di chiodature. Come dicevo, vanno molto bene per particolari meccanici quali riparazioni di tender o altri mezzi; per una struttura tipo il ponte ne servirebbero molti fogli e di dimensioni maggiori, tipo quelli per scala O

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#33 Messaggio da Docdelburg »

Le basi del ponte cominciano ad allungarsi; in foto la prova di assemblaggio dei primi tre moduli dei cinque finali.
Solo il primo è munito di gambe mentre gli altri devono essere completati.

Immagine:
Immagine
180,37 KB

Immagine:
Immagine
185,35 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#34 Messaggio da Docdelburg »

I lavori sono proseguiti anche se un pò a rilento.
Sono arrivato ad un compromesso soddisfacente per le campate del ponte che sono lunghe 60 cm; utilizzo una coppia di travi formate da tre listelli di abs incollati fra loro affiancate da un profilato in alluminio ad U della stessa altezza di 8 mm.
Ora che lo spessore della travatura di supporto è definito posso dedicarmi alla costruzione dei piloni; ecco alcune immagini dei primi prototipi. Non sono soddisfatto della loro forma anche se è ancora abbozzata. Aggiungo anche un paio di foto del vero ponte per confronto.

Immagine:
Immagine
739,24 KB

Immagine:
Immagine
574,61 KB

Immagine:
Immagine
174,56 KB

Immagine:
Immagine
170,4 KB

Immagine:
Immagine
162,11 KB

Immagine:
Immagine
169,91 KB

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#35 Messaggio da badmax28 »

Stai facendo un bel lavoro Doc, pulito come sempre nel tuo stile, non vedo l'ora di vederlo terminato per ammirarlo. ciao e buon proseguimento
Max

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#36 Messaggio da marioscd »

beh, i tuoi piloni sono ancora grezzi e senza la finitura pietre e mattoni di quello vero quindi è ancora prematuro dire se rendono o meno la realtà... perchè non ti convincono? a me non sembrano poi così diversi, ripeto, bisognerà vederne uno definitivo prima di giudicare.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#37 Messaggio da trenini »

Mauro c'è da diventare matti a fare un ponte così, a guardare le foto reali ai voglia di passare delle notti in bianco per fare la chiodatura e a proposito hai ordinato un camion con rimorchio di vinavil e un altro di siringhe?
Comunque sarà un bellissimo lavoro sono sicuro
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#38 Messaggio da Andrea »

Mauro, a me sembrano francamente ben fatti.
Come dice Mario, è presto per giuducare, visto che sono ancora grezzi.
Nella sostanza mi sembrano molto simili a quelli reali.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#39 Messaggio da Riccardo »

gran bel lavoro Mauro,
complimenti, un'opera imponente ! :cool:
Riccardo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#40 Messaggio da saverD445 »

Complimnti Mauro, questo lavoro darà un impronta ben definita al modulare.

Bellissimo, non vedo l'ora di vedere gli sviluppi. :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#41 Messaggio da Egidio »

Ciao Doc, il tuo lavoro e' bellissmo anche se sta crescendo piano pianino. Complimenti perche' aspetto di vedere il
resto......Saluti. Egidio. :grin:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#42 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti per il sostegno, ma io devo dare a mia volta un "sostegno" decoroso a sto ca..o di ponte che mi sta facendo impazzire! :wink:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#43 Messaggio da Marshall61 »

....complimenti Mauro per il lavoro fin quì svolto....sarà ancora magari lungo e faticoso ma sicuramente ti darà tanta soddisfazione!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#44 Messaggio da Andrew245 »

- Complimenti Mauro, sarà un'opera che meriterà indubbiamente più di qualche pagina nella sezione " Fotostorie " quando sarà ultimata :cool: :cool:
Mi chiedevo , avevi preso in considerazione il metodo della rotella dentellata per i rivetti, su lamierino da sbalzo ?.....Immagino tu lo conosca questo metodo.... :wink:
Buon proseguimento lavori che continuo sempre a seguire con estremo interesse :cool: :cool:

Andrea


Immagine



Immagine

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#45 Messaggio da Docdelburg »

Andrew245 ha scritto:

-
....Mi chiedevo , avevi preso in considerazione il metodo della rotella dentellata per i rivetti, su lamierino da sbalzo ?..


Questa mi mancava! Al massimo le rotelle le usavo per fare le chiacchere a carnevale.....ne ho tre o quattro, piuttosto vecchie, quasi da collezzione. Ci farò sicuramente un pensiero. Grazie! :cool:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#46 Messaggio da liftman »

Andrew245 ha scritto:
Mi chiedevo , avevi preso in considerazione il metodo della rotella dentellata per i rivetti, su lamierino da sbalzo ?


Immagine


Bello Andrea! (no, non tu, cosa avevi capito? :wink: ) la rotella immagino sia autocostruita.... somiglia tanto ad un ingranaggio da orologi, e conoscendoti.... :geek:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#47 Messaggio da Andrew245 »

liftman ha scritto:
Andrew245 ha scritto:
Mi chiedevo , avevi preso in considerazione il metodo della rotella dentellata per i rivetti, su lamierino da sbalzo ?


Immagine


Bello Andrea! (no, non tu, cosa avevi capito? :wink: ) la rotella immagino sia autocostruita.... somiglia tanto ad un ingranaggio da orologi, e conoscendoti.... :geek:



- @ Mauro...Ah, pensavo ne fosssi a conoscenza..bene allora...

@ Rolando... - Aspetta Rolando ....innanzitutto , molto modestamente e pacatamente , io sono SEMPRE bello ! :geek: :cool: ...praticamente fotomodello.......EH...ci mancherebbe !! Tanto vero che tutte le sere ho successo e vado a letto con una bella gnocca.....battendo la testa sul muro Hehehe.. :grin: .. - Si quelle rotelle fotografate sul lamierino le ho autocostruite , servono per i rotabili , mentre l'altra con manico in legno, l'ho acquistata in un negozio di mercerie e stoffe, verrebbe usata per lavori sartoriali, penso andrebbe bene, appunto, per travature metalliche .

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#48 Messaggio da Docdelburg »

Simulazione con un prototipo in legno......per vedere l'effetto che fa!

Immagine:
Immagine
177,43 KB

Immagine:
Immagine
158,49 KB

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#49 Messaggio da saverD445 »

[:0]L'effetto è molto gradevole....

Complimenti Mauro.... sarà un opera faraonica bellissima :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#50 Messaggio da liftman »

Docdelburg ha scritto:

Simulazione con un prototipo in legno......per vedere l'effetto che fa!

Immagine:
Immagine
177,43 KB



<font color="red">URKA!!!!</font id="red">
Ciao!
Rolando

Torna a “SCALA H0”