Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Egidio ha scritto: ↑domenica 26 agosto 2018, 16:54
Ottimo lavoro Roby. Che tipo di armamento hai adoperato ? Saluti. Egidio.
E' lo stesso recuperato dal vecchio plastico, ovvero:
- Deviatoi Peco SLE91 e 92 (Cod 100)
- Binari flessibili Hornby e Vitrains (cod 100).
Trattasi della stazione nascosta, quindi precedenza alla scorrevolezza e rotabilità.
Chissenefrega se i profili sono fuori scala?
Chi li vede la sotto?
Grazie a voi ragazzi.
Ora, però è giunta l'ora di mettere mano al modulo... Novegro si avvicina ed io avevo promesso di esporre un modulo ultimato!!!!!!
Pausa tecnologica.. ma a ottobre riprendiamo...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Ciao Roy,che piacere vedere che hai rimesso mano al plastico con un nuovo progetto. Vedo che vai alla grande. Sempre stile Austro-krucco?
Spero di vederti a Novegro così mi ragguagli di persona.
Ciao e buon lavoro.
Carissimo Adriano.. Certo che sarò a Novegro (tranne il venerdì per impegni di lavoro) il sabato e domenica 72 ore al giorno per 6 giorni....
Ah. No!
Un po' meno...
Comunque allo stand Gastt, padiglione "D"... Appena dentro. Il primo stand a sinistra, dopo la bella gnocca.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Ricominciano i lavori.
Ecco il primo elicoidale che prende forma, grazie anche al attrezzo per calcolare l'inclinazione.
Si chiamerebbe inclinometro, ma io la voglio chiamare "bolla in pendenza", questa: viewtopic.php?f=94&t=15937
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Le pendenze sono del 2,2 - 2,4% nella parte iniziale (quella sinistra).
Poi mi sono accorto che sarei stato troppo "basso" nel tratto che si sovrappone ai binari nel secondo giro (lato dx).
Ho quindi aggravato la pendenza al 2,6%.
Ricordo che i binari hanno un raggio curva di 505 mm interno (R3 Hornby) e circa 585 esterno (sono flessibili curvati con la dima).
Vi sono piccoli tratti rettilinei di 40 mm in "Y" (longitudinali) e 120 mm in "X" (trasversali)... Assi cartesiani riferiti alla foto.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Alcuni tratti rettilinei un po come un ellisse aiutano non poco a mantenere la percentuale di inclinazione nei parametri ottimali. Inoltre affaticano meno le loco
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
saverD445 ha scritto: ↑sabato 13 ottobre 2018, 15:04
Ottimo Roberto .
Anche tu , come me , fai un elicoidale "allungato" a forma di 0
Lo scopo è proprio quello di ridurre la pendenza della rampa aumentando la lunghezza del binario.
Considerando che il tutto si trova sotto il piano del plastico.
Però, nel mio caso, l'elica successiva sarà solo per metà superiore.
Nel tratto finale aumenterà il raggio curva e si avvicineranno i binari ad un interbinario di 60 mm.
Per essere credibile all'uscita del tunnel.....
Quell'uscita emulerà il tunnel del Moncucco:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Ottima progettazione Roberto. Rileggendo questo ultimo commento condivido anch' io lo stessa cosa nel futuro costruendo nuovo plastico.
Praticamente sono previste due elicoidali agli estremi del plastico che mi permetteranno di portare a livello inferiore i convogli sul tratto di passerella e continuando di portare i treni sotto il piano del plastico verso la stazione nascosta. Ti seguiro' volentieri in questa fase molto importante della costruzione dell' elicoidale. Anche la mia sara' di forma ellittica e non tonda in maniera da poter gestire meglio le pendenze e non mettere in crisi le loco specie quelle a vapore.......... Saluti. Egidio.
Esatto Egidio.
Purtroppo sappiamo bene che le locomotive, sopratutto di ultima generazione, hanno una forza trazione pari a poco più di nulla (la maggior parte di loro rimarrà in vetrina).
Siccome lo spazio per i nostri plastici non è mai (o quasi mai per alcuni) quello che vorremmo, bisogna trovare artifici per abbassare la pendenza della rampa. L'ellisse od il "quadro stondato" sono la soluzione migliore.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Lavoro eccellente. Anche io.nel.mio.plastico ho adottato la forma ellittica per ridurre le pendenze a valori accettabili. Come sempre è un piacere vedere i tuoi lavori. Un abbraccio Amico mio.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT
Carissimi amici, per non disperdere troppo le informazioni ho aggiornato la discussione ove pubblico gli schemi della "gestione itininerari automatici stazione nascosta". Qua: viewtopic.php?f=117&t=8726&p=259962#p259962
Per il momento gli aggiornamenti saranno pubbblicati in tali pagine.
Proprio per non disperdere informazioni.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Già dalle foto che ho postato in precedenza si poteva intuire, il primo elicoidale sta già prendendo forma. Mancava ancora, a lato, quello che è il "binario sinistro di "loop". Ovvero il gira convogli nella stazione nascosta.
Una piccola traccia di binario inizia ad esserci, ma soprattutto deve funzionare e comunicare con il sistema: La "presenza convogli" e "selezione itinerario".
Nell'ultimo week-end ho eseguito alcuni test.
Da prima per verificare il funzionamento del "vecchio sistema". Dopo tanto tempo, disconnesso e riposto in una scatola da scarpe.... Non si sa mai....
Poi con l'aggiunta del sistema di "instradamento per arrivo da altro binario", quello del "loop"..
Le protagoniste di questo video sono: La Rh 50.1171 ÖBB, la Rh 659.23 ÖBB e la Rh 693.324 ÖBB.... Assolutamente tutte modificate da me e dotate di decoder ESU Lokpilot V4.
Noterete che nel video, ad un certo punto, mi trovo dal lato opposto del sinottico... a circa 4 mt di distanza...
Buon ascolto anche per quanto riguarda la traccia audio... In un altro filetto avevo postato la "guitar tablature" di questo famosissimo brano... Suonato però da "altri personaggi" e non gli Steppenwolf.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)