Modulare minimalista in Z/1:220
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
anche se ho esperienza con kit in plastica,resina,3D e metallo il laser cut è un terreno nuovo dove ho iniziato a muovere i primi passi. Il materiale sia come modellarlo che per incollarlo non riserva grosse sorprese occorre il classico Vinavil per le parti estetiche composte in cartoncino vegetale con riportata la grafica e il Bostik per le strutture portanti in un legno compresso . Quello che purtroppo fa complicare sono le istruzioni di montaggio, al confronto dei kit in plastica dei più noti marchi modellistici in alcuni casi sono poco esaustive. Anzi scarne forse un po troppo specialmente in alcuni passaggi dove dovrebbero dare una maggior indicazione come procedere al montaggio, questo gap crea purtroppo la necessità di consultare più volte le istruzioni per capire bene il procedimento oltre molte prove a secco senza contare piccole modifiche in corso di lavorazione. Questa situazione crea un rallentamento della lavorazione un po seccante per chi è già pratico mentre al neofita crea solo una complicazione maggiore tanto da farlo desistere è rivolgersi ai kit in plastica.
Una volta imparato come montare i kit in laser cut il risultato finale è talmente valido da farli preferire ai kit in plastica ( chi non ha grandi doti pittoriche con i laser cut ha un prodotto estetico molto elevato ).
Se volete avvicinarci al laser cut cercate kit semplici come inizio, non ve ne pentirete.
Ancora una cosa i kit in laser cut NON sono assimilabili ai kit in cartoncino ( a volte scaricabili gratuitamente da alcuni siti ) sono ad un livello superiore sia come procedura di assemblaggio,quantità di pezzi e resa estetica.
Io ne sono entusiasta è mi sento di proporli come valida alternativa
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220

Anch'io ho montato nel precedente plastico qualche prodotto Noch in laser cut(3 Kit) e devo dire che ho riscontrato il tuo solito pensiero sul risultato finale, io ora che le riprendo in mano per inserirli nel nuovo plastico sto apportando alcune modifiche per adattarli meglio allo stile FS del plastico, in fondo nascono per il mercato tedesco

Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
io farei una scalinata oppure una discesa fra il marciapiede e la zona della torre idrica, c'è un dislivello eccessivo
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
a filo del muro c'è una rampa, forse non si vede bene. Devo ancora fare una staccionata dove termina il marciapiede.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Rotaie, traversine ammucchiate e un po di ghiaia della massicciata.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220

Penso proprio che te la copierò più avanti anche per il mio plastico

Massimiliano
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
@ Massy ho utilizzato un po di carta casa per dare volume al mucchio di ghiaia.
Dopo una veloce colorazione in marrone rossiccio generale e una passata di marrone scuro alle traversine senza insistere troppo con effetti di pittura , ho passato una mano di pigmento MIg per simulare i residui di terra sia sulle rotaie che traversine in modo da dare l'aspetto di materiale accantonato dopo la rimozione ( il pigmento è stato fatto aderire con petrolio bianco per colori ad olio ).
Al mucchio di ghiaia invece una leggera spruzzata di Buff Tamiya per dare un aspetto più omogeneo e meno nuovo.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220

Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Come stazione possiede forse una torre idrica imponente per le sue dimensioni ( come fatto notare ) ed è vero ma in Z non si ha molta scelta le altre dei kit in plastica sono inflazionate appaiono in svariati plastici è anche loro sono enormi. Poi scartabellando vari filmati ho notato che nelle stazioni di transito in prossimità di tracciati con forti salite le torri idriche sono notevolmente sovradimensionate per rifornire d'acqua le assetate vaporiere al traino di pesanti convogli merci che in epoca III ( a vapore ) erano usuali su quasi tutte le tratte Tedesche, quindi mi sono detto perchè no? ed ecco fatta la scelta di questo modello.
Il terzo modulo ospiterà per appunto la colonna idrica verso monte, la rampa di accesso al M.M , il terminale marciapiedi centrale e forse qualche struttura di servizio, tra cui l'immancabile stellwerk (Cabina di manovra deviatoi ). Sul punto di dove posizionare lo stellwerk ho ancora qualche dubbio ma vedremo andando avanti.
Veduta dello sviluppo piano stazione.
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
prossimamente colorazione ( presto spero

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220

Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Su questo piazzale ho provato una tecnica di invecchiamento, se il lato torre idrica non ha una grande usura da passaggio di mezzi qui per contro il piazzale subisce un maggior passaggio di veicoli pesanti e abrasione da diversi materiali.
Il problema di come creare l' effetto usura è legato alla scala molto ridotta, ho provato a incidere le fughe con uno scrabber ( incisore per materie plastiche ) che al confronto dei soliti cutter modellistici non lasciano una linea netta di incisione ma una riga profonda un po più ampia con i margini leggermente corrugati sul cartoncino da modellazione ( cartoncino grezzo adatto a strutture portanti meno rifinito e piu spesso )
Poi la superficie incisa ha subito lo sfregamento con una spazzola in fili di ottone che ha lasciato la superficie del piazzale più ruvida è le fughe irregolari, dando un senso maggiore di usura. Credo che in linea di massima ho ottenuto un buon effetto associato alla colorazione.
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Peppe