Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Matteo l'autista della cartiera è bravo, al primo colpo

Comunque per i mezzi vorrei provare ad elaborarli, al momento risultano un po' troppo plastico si ed irrealistici, ma sono lavori che farò più avanti

Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Sono questi che esaltano la bellezza di n plastico oltre che ad un lavoro ben eseguito in generale...... Saluti. Egidio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

In realtà il camion non entra a Filo, se si guarda l'ultima foto è solo che è tutto da un lato, questo perché lavorando sulla zona toglievo e riposizionavo l'edificio per le prove, quando ho fatto le foto ho rimesso il camioncino cosi alla veloce e non mi sono accorto che non era centrato ma tutto a sinistra, le misure del portone erano state prese con il mezzo…

Per la controrotaia è stata una scelta difficile perché anche a me piace che ci sia cosi come al vero ma poi ho dato, come è giusto che sia, più importanza alla circolabilità dei rotabili, fare la controrotaia su una situazione del genere in curva sarebbe risultato complesso quindi ho optato per questa soluzione semplificata che comunque alla fine non sfigura affatto,(anche nei tratti dove ci sono i due attraversamenti stradali essendo in curva ho preferito la medesima soluzione) bisogna sempre considerare che questo è un plastico e in primis deve funzionare senza problemi e quindi qualche compromesso a scapito del realismo c'è sempre, sui diorami statici invece sono il primo ha ricercare il massimo dettaglio del realismo

Massimiliano
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
ho utilizzato anch'io la gomma crepla per dei camminamenti (a breve inserirò foto nella discussione), invece di incidere con cacciavite e poi lavaggio con nero come hai fatto tu, ho inciso con una matita con micromina 0,5 mm., lasciando traccia con la mina nera e poi colorato direttamente...il risultato lo vedrai nella mia discussione (Porto Borgio)
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Diego non vedo l'ora di ammirare il risultato che sicuramente sarà notevole come tuo solito, in effetti il mio approccio alla gomma non conoscendo il materiale è stato come se fosse Forex utilizzando i soliti strumenti, pian piano che lo utilizzo sto comprendendo le differenze e migliorando le realizzazioni, l'utilizzo del lapis la trovo un'ottima idea, essendo la gomma molto più lavorabile e delicata, con il lapis oltre a fare le incisioni si da una prima mano alle fughe, ottima pensata Amico Mio, sicuramente un metodo che ti copierò per i prossimi lavori

Riccardo mi fa piacere che la pensi come me, ribadisco che le tue sono ottime osservazioni e mi trovano come detto pienamente d'accordo, dove posso anche a me piace cercare il massimo realismo in base alla mie capacità, in altri casi accetto volentieri qualche compromesso per un buon funzionamento a scapito di un po' di realismo

Buon ferragosto anche da parte mia

Massimiliano
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Riccardo per me la gomma crepla è stata una piacevolissima scoperta, va ringraziato Alex la Torre che è stato il primo a provarla e pubblicare i suoi risultati sul forum spingendomi a provarla, il costo dei fogli di vari colori è irrisorio, si lavora con estrema facilità e personalmente l'ho trovata validissima per riprodurre strade, piazzali e marciapiedi, si adatta bene anche, con adeguato sostegno sul retro, per realizzare muri con pietre irregolari(il muro della cartiera è in gomma crepla), non ho mai provato ma credo anche i classici muri in cemento armato, invece personalmente ho trovato difficolta ha ricreare i muri a pietre regolari, qui secondo me meglio il Forex, per ora io l'ho provata in questi ambiti ma sicuramente si puo utilizzare anche in altre lavorazioni, è un materiale molto duttile

Massimiliano
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- marco cacelli
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
ciao
marco

- marco cacelli
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
bellissima la crepa....
ciao
marco

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Marco quel tratto in particolare di strada accanto alla cartiera è fatto con un foglio adesivo Noch di avanzo elaborato e sporcato con la riproduzione delle crepe, il resto della strada principale cosi come il piazzale della cartiera invece è realizzato direttamente con la gomma crepla elaborata e sporcata unificando i colori, anche sulla gomma ho riprodotto in alcuni punti le crepe

Massimiliano
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Per staccare un attimo dai lavori cosa c'è di meglio di un po' di movimento ferroviario, questo breve video che ho girato nei giorni scorsi e che ho terminato di montare ieri è stata l'occasione per simulare qualche minuto di esercizio ferroviario e presentare ufficialmente il mio ultimo acquisto che ancora non avevo mostrato(Il GeCo 9 della Lilliput per le tradotte e manovre nella cartiera)

Buona Visione!!!
Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ottime manovre e vari passaggi.
vai alla grande
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Cordialmente
Gian Luca :Littlejohn"
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
A proposito volevo approfittare nel dirti che anch' io anni fa, se non sbaglio 3 anni fa, acquistai anch'io lo stesso locomotore, proprio
a Novegro. Ottimo acquisto, piace molto anche a me.