2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il Castello di Mussomeli

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#51 Messaggio da Marshall61 »

...anzi è meglio che qualche fotografia la posto, altrimenti "verba volant" e posso anche essere preso per pazzo:

di piatto:



Immagine:
Immagine
279,08 KB



di profilo:



Immagine:
Immagine
278,54 KB

...non è propriamente un incidente doloso..... :sad:

Ciao, Carlol


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#52 Messaggio da Fulvio Zanda »

Quando hai detto Bergamo, ho pensato esattamente a quella manifestazione di Scanzo, che avevo letto sul giornale locale.
Se fossero atti di vandalismo la cosa sarebbe ancor più grave.

Io più che altro ci vedo un mancato controllo durante la manifestazione, e la frittata è presto fatta.

ciao

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#53 Messaggio da Marshall61 »

...acero riccio, la foto non rende l'idea ma hai dei buchi procurati dalle dita che lo hanno stretto....com'è:



Immagine:
Immagine
272,48 KB


...amarcord, come era:



Immagine:
Immagine
291,9 KB


...... :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#54 Messaggio da Marshall61 »

...sicuramente sarà per mancanza di controllo, ma mi piacerebbe sapere chi è che gira con il tubetto di colla in tasca..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#55 Messaggio da Fulvio Zanda »

e difatti questo forse è il lato più sgradevole della vicenda e cioè aver tentato di porvi maldestramente rimedio senza avere il coraggio di affrontare le proprie responsabilità comunicandoti quanto accaduto.

ciao

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#56 Messaggio da Marshall61 »

....giusto Fulvio!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#57 Messaggio da giuseppe_risso »

Fulvio Zanda ha scritto:

Quando hai detto Bergamo, ho pensato esattamente a quella manifestazione di Scanzo, che avevo letto sul giornale locale.
Se fossero atti di vandalismo la cosa sarebbe ancor più grave.

Io più che altro ci vedo un mancato controllo durante la manifestazione, e la frittata è presto fatta.

ciao

Carlo, mi spiace veramente, consoliamoci sapendo che quello nuovo sarà migliore :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#58 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Giuseppe, la consolazione è doppia considerando che almeno quelle sul plastico di Carnate sono vive e vegete e che sono andate in mostra nella loro forma originale!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#59 Messaggio da massimiliano »

sara' che sono un tuo fans ma a parte questo a me sembra perfetto "come al solito" :wink:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#60 Messaggio da Marshall61 »

...grazie Massimiliano, ma purtroppo non è così! Pazienza purtroppo sono cose che possono succedere....pensiamo al futuro, ciò che è stato è stato!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#61 Messaggio da liftman »

E' strano però... parli di segni di suola, di "strizzature" e "schiomature" di fronde, alberi letteralmente spazzati via....... potrebbe sembrare opera di un vandalo, ma i vandali non si preoccupano di reincollare....
L'unica certezza è che adesso puoi rifarlo migliore :wink: , tanto hai da riempire le giornate no?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#62 Messaggio da Marshall61 »

...infatti Rolando, ormai è acqua passata, guardo al futuro che è meglio!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#63 Messaggio da claudio »

Carlo leggo ora la notizia,ci si resta proprio di M.. quando succedono queste cose,è la prova che tanta gente non ha la minima idea di quanto tempo e pazienza ci vuole, pero sei un grande e lo farai tornare come prima,forse ancora piu bello ciao.
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#64 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dell'incoraggiamento Claudio, ho già rifatto una delle piante, in realtà sono due più un tronco tagliato....insomma un minidiorama da inserire in luogo di una pianta recuperabile e che sostituirà l'acero riccio spremuto..... :grin:
A breve le foto dei nuovi nati....nella sezione dedicata alla piante.... :wink:
Ora mi è passata, ma è stata dura a mandarla giù..... :twisted:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#65 Messaggio da toni »

Girano le scatole ma sicuramente ti verranno meglio dei precedenti
Coraggio Carlo
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#66 Messaggio da Marshall61 »

....scusa Toni, non avevo visto il tuo post....grazie per l'incoraggiamento!
....intanto anche a Mussomeli i lvori vanno avanti, completata la particolare struttura per l'armatura della rocca con profilati di legno, riciperto i medesimi con rete per zanzariere in metallo e successivamente ricoperto con carta da pacchi, di quotidiano, volantini pubblicitari e quant'altro recuperato per casa, ho proceduto a modellare le roccie dopo aver steso sulla carta pesta asciutta una miscela di sabbia per lettiera delle gabbie per uccelli. gesso alabastrino ed intonaco a rasare.....quello che avevo disponibile in casa che potesse fare al caso:



Immagine:
Immagine
301,88 KB


.....continua....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#67 Messaggio da trenini »

Carlo, leggo solo oggi quello che è successo al tuo lavoro e purtroppo c'è gente che non apprezza e non capisce quanto lavoro e quanti soldi ci vogliono per un diorama o plastico come il tuo,comunque io penso che sia stato un atto vandalico da parte di qualche sciamannato e poi l'organizzatori hanno cercato di rimediare in qualche modo.
Dai pazienza, ricominciare da zero sarà dura ma sono sicuro che sarà meglio di prima daltronde come si dice "Il primo insegna al secondo"
Ho visto la foto della rocca ed è un lavoro fantastico sei proprio un mago complimenti
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#68 Messaggio da Andrea »

Bellissimo colpo d'occhio.
Bravo Carlo!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#69 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....grazie Loris per i complimenti e per l'incoraggiamento, è divenuto la mia "palestra", nuove sperimentazioni e nuovi lavori....posterò poi gli aggiornamenti :grin: .
Grazie Andrea per i complimenti!....ora è pronta la base per la parte superiore del castello, che a sua volta fungerà da base per la cima della rocca.....insomma....una Matriosca al contrario..... :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#70 Messaggio da Enrico57 »

Ho letto tutta la discussione attratto dalla bellezza del progetto che hai deciso di realizzare. Rocche, fortezze e ponti in pietra sono quelle cose che mi tolgono il fiato sia per la bellezza intrinseca che per la sfida modellistica che richiamano. Il castello è bellissimo e l'inizio è eccellente!!! Forza Carlo! Queste sono quelle realizzazioni che quando vengono osservate devono strappare un ..."Uhau! che spettacolo!!!"... Te lo dice uno che ha speso 400 ore ad incidere un ponte in muratura su forex.

Aspetto notevole per naturalezza per la parte rocciosa!!! Hai una tecnica specifica?....è l'aggiunta di sabbia per gatti a conferire quella granulosità così realistica o è una sapiente opera di incisione, magari con l'aggiunta di colpi di spazzola di metallo a composto non del tutto asciutto? ....Bello!!!....bello!!.

Due parole per l'increscioso incidente che il tuo modulo ha dovuto subire! Sono basito sia per il danno che per il tentativo di porvi rimedio...Hai tutta la mia comprensione ben sapendo, come tutti coloro che si cimentano nell'autocostruzione, quanta attenzione, tempo, pazienza e passione trasferiamo nei nostri lavori. Comportamenti del genere sono avvilenti.

Vai così che ti seguo con molto interesse!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#71 Messaggio da alexgaboardi »

davvero molto bello Carlo :cool: :cool:
chissà che figurone quando metterai pure la fantastica vegetazione marca Rastelli
:cool: :cool: :cool:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#72 Messaggio da Marshall61 »

Grazie per i complimenti Alex ed Enrico!!!!...è la prima volta che mi cimento in un castello....mi stò divertendo molto e soprattutto mi porta a trovare sempre nuove soluzioni per le problematiche che incontro nel proseguo del lavoro....vediamo che cosa ne verrà fuori! :grin:
Enrico per le roccie non ho una tecnica particolare, la modellazione cerco di prevederla a priori già posizionando la carta pesta sulla retina ed una volta stesa la miscela a spatola, la modello con una spatola rettangolare larga a punta tonda utilizzata per la scultura; nel caso si asciughi troppo o la modellazione non mi aggrada, la inumidisco passando un dito precedentemente intinto nell'acqua e proseguo sempre con lo stessa tecnica.
La sabbia per gli uccelli è l'ideale per questo tipo di miscela "variegata" (dipende da quello che ho in casa o meglio, ciò che avanza dalle lavorazioni edili di un mio amico e che spesso mi fornisce) conveniente, rispetto ad altre commmercializzate per modellismo, e sopratutto conferisce la giusta granulosita al terrreno, come hai notato anche tu; l'ho adottata per la prima volta nella realizzazione dell'alveo del lago e da quella volta la uso per le roccie, prima usavo quella per l'edilizia con ottimi risultati ma sempre con quella punta di dubbio derivante dalla dimensione dei grani, a mio avviso troppo grandi, anche se setacciati......
Grazie ancora per i complimenti e per l'incoraggiamento.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#73 Messaggio da massimiliano »

è bellissimo carlo , e la colorazione delle roccie è perffetta sempre al top ciao.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#74 Messaggio da Riccardo »

ciao Carlo,
vedo ora il tuo lavoretto :wink: ,
lavoretto..... :cool: ...., SUPER lavoro.... :cool: :cool: .
Bellissimo, impatto rocce strepitoso, sei riuscito a ricreare perfettamente dal vero.
Complimenti :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il Castello di Mussomeli

#75 Messaggio da Marshall61 »

massimiliano ha scritto:

è bellissimo carlo , e la colorazione delle roccie è perffetta sempre al top ciao.


Grazie Massimiliano e Riccardo per i complimenti! :cool: ....le roccie sono ancora da colorare, ho solamente aggiunto nell'impasto una goccia di nero per pittura murale mantenendo l'impasto di colore bianco non ci sarebbe contrasto e si vedrebbero male le zona lavorate, il contrasto che si nota nella fotografia è dato dall'impasto in fase di asciugatura.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”