Grazie per i complimenti Alex ed Enrico!!!!...è la prima volta che mi cimento in un castello....mi stò divertendo molto e soprattutto mi porta a trovare sempre nuove soluzioni per le problematiche che incontro nel proseguo del lavoro....vediamo che cosa ne verrà fuori!
Enrico per le roccie non ho una tecnica particolare, la modellazione cerco di prevederla a priori già posizionando la carta pesta sulla retina ed una volta stesa la miscela a spatola, la modello con una spatola rettangolare larga a punta tonda utilizzata per la scultura; nel caso si asciughi troppo o la modellazione non mi aggrada, la inumidisco passando un dito precedentemente intinto nell'acqua e proseguo sempre con lo stessa tecnica.
La sabbia per gli uccelli è l'ideale per questo tipo di miscela "variegata" (dipende da quello che ho in casa o meglio, ciò che avanza dalle lavorazioni edili di un mio amico e che spesso mi fornisce) conveniente, rispetto ad altre commmercializzate per modellismo, e sopratutto conferisce la giusta granulosita al terrreno, come hai notato anche tu; l'ho adottata per la prima volta nella realizzazione dell'alveo del lago e da quella volta la uso per le roccie, prima usavo quella per l'edilizia con ottimi risultati ma sempre con quella punta di dubbio derivante dalla dimensione dei grani, a mio avviso troppo grandi, anche se setacciati......
Grazie ancora per i complimenti e per l'incoraggiamento....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)