2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problemi con il motore del deviatoio

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

problemi con il motore del deviatoio

#1 Messaggio da catgio7 »

Ciao a tutti. Terminati i sezionamenti, funziona tutto bene, ho iniziato il discorso deviatoi. Ho un solo motore della Hornby di superficie e l’ho provato con un deviatoio della stessa marca come in foto.
Immagine:
Immagine
319,76 KB

Per tutti gli altri deviatoi Peco, ne ho una decina sul tracciato, utilizzerò quelli dell’identico marchio, perché ben più resistenti al movimento. I motori Hornby, ho letto qui in precedenti discussioni, potrebbero andare sotto sforzo. Ma vengo al problema. Fatti bene i collegamenti come in figura
Immagine:
Immagine
19,33 KB

il motore fa funzionare bene lo scambio, ma dopo un paio di azioni si arroventa. Ho spento tutto perché credo che la bobina si avviasse a frittura. Vorrei sapere se il comando a levetta (I-O-I), cioè spento centrale, comunque faccia passare corrente da cui il surriscaldamento? Quindi se sia più opportuno lasciar stare questo sistema e passare ad interruttori a pulsante, del tipo normalmente aperto. Se si, per ogni deviatoio ne basta uno, oppure due? Ma soprattutto mi fareste uno schema con pulsant/i? Grazie dell’attenzione Giovanni.


Giovanni

Avatar utente
Alegiustizia
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 16:32
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Acerra
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#2 Messaggio da Alegiustizia »

Il motore a bobina Hornby, non essendo dotato di fine corsa, va comandato ad impulso, quindi con un pulsante normalmente aperto.

Tieni conto che i motori Hornby per il montaggio in superficie sono piccolo e sottopotenziati, verifica che il meccanismo del deviatoio si muova senza ostacoli.
Alessandro

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#3 Messaggio da matteob »

Non vorrei dire una fesseria, ma in quel modo (con quell'interruttore se la levetta non è posizionata bene), il motore rimane sempre alimentato... non credo sia la sua[8]. Va comandato un con impulso max di 1-2 secondi, come un relè domestico... quindi ti ci serve un pulsante come ha già detto Alessandro.
Matteo

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#4 Messaggio da Sange »

Un ottima soluzione, pratica e anche poco costosa

Immagine:
Immagine
27,68 KB
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#5 Messaggio da catgio7 »

Grazie dei suggerimenti. Comunque ho fatto nuovi test con l'interruttore a levetta e noto che non si surriscalda eccessivamente se si dà un impulso rapido, tornando nella posizione centrale. Tuttavia chiedo agli esperti se mi possono indicare link o schemi con l'interruttore a pulsanti. Grazie Giovanni :geek:
Giovanni

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#6 Messaggio da Docdelburg »

Puoi tenere i collegamenti che hai fatto e interporre un solo pulsante NA (normalmente aperto) come in questo schema.

Immagine:
Immagine
32,93 KB

In questo modo poni la levetta nella posizione desiderata e poi dai un impulso veloce con il pulsante.
I motori come quello in questione friggono se continuamente alimentati. :wink:

Avatar utente
Alegiustizia
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 16:32
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Acerra
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#7 Messaggio da Alegiustizia »

Giovanni, per il collegamento del motorino hai bisogno di due pulsanti, uno per ogni direzione degli aghi.
Filo comune del motore (- nero) direttamente al polo negativo dell'alimentatore;
gli altri due fili (+ rosso e + verde) ai pulsanti e, quindi, entrambi al polo positivo dell'alimentatore.
Alessandro

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#8 Messaggio da catgio7 »

Ok farò tesoro dei suggerimenti. Stasera proverò. Grazie a Tutti :smile:
Giovanni

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#9 Messaggio da Pierluigi1954 »

Come dice Alessandro:



Immagine:
Immagine
57,34 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#10 Messaggio da Docdelburg »

Docdelburg ha scritto:



Immagine:
Immagine
32,93 KB


Oltre a questo sistema appena suggerito che ti permette, grazie alla posizione della levetta, di avere idea in quale posizione sono posti gli aghi, c'è il classico collegamento con due pulsanti NA come suggerito da Alessandro e qui c'è uno schema "artigianale".

Immagine:
Immagine
26,07 KB

Avatar utente
linibus77
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 20 febbraio 2014, 22:30
Nome: Pasquale
Regione: Calabria
Città: Filandari
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#11 Messaggio da linibus77 »

buon giorno a tutti ma con il pl 13 posso attivare anche il semaforo?
Lino

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#12 Messaggio da cararci »

Discussione spostata in sezione più adeguata.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#13 Messaggio da Docdelburg »

linibus77 ha scritto:

buon giorno a tutti ma con il pl 13 posso attivare anche il semaforo?


Il PL13 è uno switch semplice con cui comandi un altro dispositivo elettrico; se non devi polarizzare il cuore del deviatoio puoi anche comandare un segnale (i semafori sono sulle strade! :wink: ).
Nel caso ti serva polarizzare il cuore e comandare il segnale relativo puoi usare il PL15 che è uno switch doppio.

Immagine:
Immagine
18,2 KB

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#14 Messaggio da Pierluigi1954 »

Pierluigi1954 ha scritto:

Come dice Alessandro:



Immagine:
Immagine
57,34 KB


Se vuoi vedere anche la posizione puoi fare in questo modo:


Immagine:
Immagine
63,92 KB

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#15 Messaggio da catgio7 »

Grazie a Tutti ottimi suggerimenti. Ciao Giovanni
Giovanni

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#16 Messaggio da catgio7 »

Ho provato e riprovato gli schemi di Pierluigi, con e senza led di controllo, ma la situazione è peggiore rispetto all'interruttore a levetta. Il motore ronza, non stacca mai, pur azionando i due interruttori NA. Prendo l'alternata con il trafo Fleishmann 6755. Ho rivisto i collegamenti, ma nessuna miglioria. Forse torno alla levetta più i due NA .... Ciao
Giovanni

Avatar utente
Alegiustizia
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 16:32
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Acerra
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#17 Messaggio da Alegiustizia »

Se ronza anche con i pulsanti non azionati forse c'è un problema alle bobine...[8]
Alessandro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#18 Messaggio da Docdelburg »

Se ronzano a contatti aperti c'è qualche problema di cablaggio (sono forse alimentati comunque).
Torna all'interruttore a levetta ed usa un solo pulsante NA come ti avevo indicato nello schema apposito.

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#19 Messaggio da catgio7 »

Grazie Alessandro. Ok Doc. Ho comunque acquistato altri due interruttori NA, resistori e led, rifaccio tutto e vi faccio sapere come va. Ciao GIovanni :geek:
Giovanni

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#20 Messaggio da catgio7 »

Scusate, onde evitare ulteriori confusioni, avendo il trasformatore Fleishmann 6755, con terminali alternata bianco e nero, volendo ricontrollare i collegamenti, è possibile indicarmi negli schemi precedenti quali vanno al terminale bianco e quali a quello nero? Grazie della pazienza :cool:
Giovanni

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#21 Messaggio da sal727 »

Se usi la Corrente alternata è indifferente la polarità dei due fili

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#22 Messaggio da catgio7 »

Si è vero grazie Salvatore [:I]
Giovanni

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#23 Messaggio da catgio7 »

Buongiorno a Tutti. Mi rivolgo a Doc. Ho riprovato con il tuo schema con un solo pulsante NA e va benissimo. Mettendo però i due led con relative resistenze nei tratti verde e rosso e commutando, essi si illuminano a seconda della posizione della levetta, ma il motore non si muove più. Come mai?
Giovanni

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#24 Messaggio da Handyman »

Un'alternativa potrebbe essere l'uso di servo (quelli da aeromodellismo) accoppiati a un decoder (con gli ESU si possono fare delle belle cosine....). Per comandare il decoder posso utilizzare un normalissimo interruttore, con una matrice di diodi posso creare una logica di comando (configurare un'intera tratta con solo due tasti) e avere un comando affidabile. A livello di costi non è tragica se comparato al costo dei motori elettromagnetici.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problemi con il motore del deviatoio

#25 Messaggio da Docdelburg »

Ok Giovanni, pensavo ti bastasse la posizione della levetta per individuare la posizione degli aghi.
Se vuoi anche un riscontro con led luminosi allora sarà meglio procurarsi un relè bistabile e fare un circuito con due pulsanti NA eliminando la levetta.
Qui una illustrazione di come fare.

Immagine:
Immagine
44,57 KB

Qui qualche esempio di relè bistabile:

http://www.ebay.it/itm/Relais-Panasonic ... MXQlgtSrZw~

http://www.ebay.it/itm/1-St-Miniatur-Re ... xyCGNTMcsk

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”