Come ci valutano talune aziende di modellismo.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Come ci valutano talune aziende di modellismo.
Purtroppo ho ascoltato concetti e valutazioni di carattere generale sulla nostra categoria poco edificante, perche' in definitiva per loro noi siamo solamente persone tarate; loro sono i furbi, gestiscono il mercato, noi si compra anche fuori prezzo pur di avere il possesso dell'oggetto, che loro sapientemente, ci sollecitano a comprare!
Concetti ben diversi l'hanno espressi sugli altri mercati europei, la dove il modello deve corrispondere ad una qualita' prezzo di gran lunga differente a quelli per il mercato italiano.
Si sono permessi di fare un computo di quanto costa un modello per il mercato italiano, il margine di guadagno, tanto che ero tentato a registrarli con il telefonino...... poi ho desistito per non incorrere il qualche azione giudiziaria.
Comunque hanno parlato liberamente nella convinzione che io fossi francese, fino a quando ?.......... al ritiro dei bagagli visto che maleducatamente scaraventavano in terra l'altrui bagagli, nel pregarli di fare attenzione in perfetto italiano, li ho detto che per fortuna non erono modelli di trenini ringraziandoli per i loro giudizi sul mercato.
ho aggiunto:" fa piacere conoscere qualcuno che sputa nel piatto dove mangia! "
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Come ci valutano talune aziende di modellismo.


- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Come ci valutano talune aziende di modellismo.
Era un pò che non guardavo i prezzi e ho notato che il taglio minimo di spesa per una locomotiva è aumentato di 10-15 euro in SEI dico SEI mesi.
Finchè stiamo al loro gioco, non fanno che bene a trattarci tali.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Come ci valutano talune aziende di modellismo.
...noi si compra anche fuori prezzo pur di avere il possesso dell'oggetto...
[/quote]
Condivido e capisco il tuo disappunto, ma in questa affermazione, purtroppo, c'è un fondo di verità.
Non vale per tutti, ovviamente, ma che valga per molti lo ritengo incontestabile.
Ma, oltre che fuori prezzo, siamo tendenti ad accettare ogni cosa, anche modelli poco aderenti al vero.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Come ci valutano talune aziende di modellismo.
Soltanto i italia l'acquisto di locomotive e locomotori supera di venti volte, rispetto all'acquisto di materiale rimorchiato, siamo molto particolari nelle scelte, come principio ignoriamo produzioni di alto livello a prezzi convenienti di produzioni di modelli di alta qualita'; FS a prescindere gia'penalizza le produzioni e questo porta a giustificare un aumento di prezzo, nonostante il sistema distributivo italiano che prevede che la merce venga acquistata dal commerciante.
Il sistema commerciale francese e' differente, le aziende forniscono un assortimento di merce per un tempo "X" senza esborso di moneta, quando il commerciante ha venduto l'articolo paga all'azienda il dovuto; meno tasse, meno laccioli burocratici, immediatezza commerciale, avvantaggia di non poco.