Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come ci valutano talune aziende di modellismo.

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Come ci valutano talune aziende di modellismo.

#1 Messaggio da schunt »

Qualche settimana fa durante un volo da Parigi a Pisa - durata 100 minuti, sul dedile a fianco avevo due responsabili commerciali di due aziende che producono trenini che parlavono liberamente, quindi anche se non volevo, mi sono dovuto ascoltare i loro discorsi, poiche' i soggetti ritenevano che non fossi italiano.

Purtroppo ho ascoltato concetti e valutazioni di carattere generale sulla nostra categoria poco edificante, perche' in definitiva per loro noi siamo solamente persone tarate; loro sono i furbi, gestiscono il mercato, noi si compra anche fuori prezzo pur di avere il possesso dell'oggetto, che loro sapientemente, ci sollecitano a comprare!

Concetti ben diversi l'hanno espressi sugli altri mercati europei, la dove il modello deve corrispondere ad una qualita' prezzo di gran lunga differente a quelli per il mercato italiano.

Si sono permessi di fare un computo di quanto costa un modello per il mercato italiano, il margine di guadagno, tanto che ero tentato a registrarli con il telefonino...... poi ho desistito per non incorrere il qualche azione giudiziaria.

Comunque hanno parlato liberamente nella convinzione che io fossi francese, fino a quando ?.......... al ritiro dei bagagli visto che maleducatamente scaraventavano in terra l'altrui bagagli, nel pregarli di fare attenzione in perfetto italiano, li ho detto che per fortuna non erono modelli di trenini ringraziandoli per i loro giudizi sul mercato.

ho aggiunto:" fa piacere conoscere qualcuno che sputa nel piatto dove mangia! "


Enzo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come ci valutano talune aziende di modellismo.

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Avrei voluto vedere la loro faccia Enzo quando si sono accorti che eri italiano e per di più un appassionato di modellismo, che figura di m.... si sono fatti [xx(][xx(][xx(] comunque la cosa porta molto a riflettere :sad: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Come ci valutano talune aziende di modellismo.

#3 Messaggio da MarcoMN »

Alla faccia. Ben gli sta per la figura. Ma ben CI sta per come figuriamo.
Era un pò che non guardavo i prezzi e ho notato che il taglio minimo di spesa per una locomotiva è aumentato di 10-15 euro in SEI dico SEI mesi.

Finchè stiamo al loro gioco, non fanno che bene a trattarci tali.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Come ci valutano talune aziende di modellismo.

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">schunt</font id="red">

...noi si compra anche fuori prezzo pur di avere il possesso dell'oggetto...


[/quote]

Condivido e capisco il tuo disappunto, ma in questa affermazione, purtroppo, c'è un fondo di verità.
Non vale per tutti, ovviamente, ma che valga per molti lo ritengo incontestabile.
Ma, oltre che fuori prezzo, siamo tendenti ad accettare ogni cosa, anche modelli poco aderenti al vero.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Come ci valutano talune aziende di modellismo.

#5 Messaggio da schunt »

Cari Amici, vivendo in francia, non e' il primo caso che sono costretto ad ascoltare giudizzi irripetibili e gratuiti di qualche rappresentante di aziende italiane sui noi modellisti, quindi a voler fare un paragone oggettivo, se lo facessero in italia sul mercato francese, come e' successo a me, i nostri cugini d'oltralpe, li risolano come solette da scarpe.

Soltanto i italia l'acquisto di locomotive e locomotori supera di venti volte, rispetto all'acquisto di materiale rimorchiato, siamo molto particolari nelle scelte, come principio ignoriamo produzioni di alto livello a prezzi convenienti di produzioni di modelli di alta qualita'; FS a prescindere gia'penalizza le produzioni e questo porta a giustificare un aumento di prezzo, nonostante il sistema distributivo italiano che prevede che la merce venga acquistata dal commerciante.

Il sistema commerciale francese e' differente, le aziende forniscono un assortimento di merce per un tempo "X" senza esborso di moneta, quando il commerciante ha venduto l'articolo paga all'azienda il dovuto; meno tasse, meno laccioli burocratici, immediatezza commerciale, avvantaggia di non poco.
Enzo

Torna a “OFF TOPIC”