2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Servizi ad alta velocità in Adriatica

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Servizi ad alta velocità in Adriatica

#1 Messaggio da Fabrizio »

Dal 9 Giugno i servizi alta velocità Frecciarossa e Italo arriveranno sulla linea adriatica con due relazioni Milano-Ancona, di Trenitalia (frecciarossa) e NTV (italo). All'annucio della compagnia NTV di iniziare servizi ad alta velocità Milano-Ancona anche Trenitalia replica istituendo una coppia di Frecciarossa tra Milano e Ancona. Rimane ancora un dubbio riguardo alla fermata dei treni italo a Rimini, in quanto i marciapiedi non sarebbero adatti al servizio viaggiatori con gli AGV di NTV, nessun problema invece per gli ETR 500. Se così fosse i treni italo fermerebbero a Riminifiera (che ha marciapiedi adatti a entrambi i veicoli) per un periodo fino a quando non saranno aggiornati i marciapiedi della stazione di Rimini.


Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#2 Messaggio da Egidio »

Chissa' quando vedremo questi treni sfecciare dalle mie parti .......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#3 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Egidio. Attualmente è previsto di attestare ad Ancona i servizi Frecciarossa e Italo perchè procedere più verso sud non sarebbe conveniente dal punto di vista dell'impiego, visto l'utilizzo di treni da 300 km/h. Questi treni percorreranno la linea AV a 300 km/h fino a Bologna, per poi procedere sulla adriatica fino ad Ancona, in modo da servire le zone turistiche di Rimini e la città di Ancona, percorrendo una tratta di linea tradizionale abbastanza veloce e non troppo lunga. Andando più a sud i tempi di percorrenza diventerebbero poco competitivi (occorre tenere conto che impiegare per molte ore un treno da 300 km/h distoglie il mezzo dal possibile servizio su altre relazioni) in relazione alla meggiore distanza percorsa su linea tradizionale e tenendo conto della relativa maggiore tortuosità della linea a valle di Ancona. Sarebbe invece opportuno l'utilizzo di treni ad assetto variabile (Frecciargento) per istituire delle relazioni Torino/Milano/Venezia-Bari, con fermate a Bologna, Rimini, Ancona e Pescara. Con questi treni si potrebbe percorrere la linea AV fino a Bologna e incrementare la velocità anche sulla linea adriatica, rendendo interessanti i tempi di percorrenza. Quando arriveranno gli ETR 1000 e gli ETR 500 potranno essere impiegati sulla relazione Venezia-Roma, forse si renderanno disponibili gli ETR 600 che sarebbero ideali da impiegare su queste relazioni. Vedremo. Per un certo periodo di tempo gli ETR 500 furono impiegati sulle relazioni Milano/Torino-Lecce, prima dell'arrivo delle composizione Eurostarcity/Frecciabianca.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#4 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per l'esauriente spegazione. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#5 Messaggio da eddy john »

Essendo di Rimini dico: era ora :grin:

Credo però che NTV farebbe meglio a fermarsi in centrale e non a Rimini Fiera in quanto fermata che, al di là degli eventi fieristici, è assolutamente fuori città e per niente di servizio per il turismo e anche per chi viaggia per lavoro (non c'è ad esempio parcheggio dedicato, se non quello della Fiera che ha costi spropositati o quello di un centro commerciale vicino che però dista quasi un chilometro dalla stazione).

Stazione che poi in realtà è una fermata sulla linea con nessuna possibilità di "sorpasso" o variazione bianario.
Eddy

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#6 Messaggio da fabio »

eddy john ha scritto:

Essendo di Rimini dico: era ora :grin:

Credo però che NTV farebbe meglio a fermarsi in centrale e non a Rimini Fiera

non sempre si può scegliere per le "concorrenti" di Trenitalia...
e comunque il problema delle banchine cè,e fino a quando non le ammoderneranno,sarà difficile,mà ci stanno lavorando :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#7 Messaggio da Massimo Salvadori »

Fabrizio, le tue note sono sempre interessantissime ! Ancora grazie !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#8 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Marco, mi fa piacere che le cose interessino. Cerco di dare una risposta ai vari quesiti. Per quel che riguarda le fermate in determinate stazioni, ogni operatore paga ad RFI un corrispondente per la fermata, l'ammontare del corrispondente dipende anche dal rango della stazione. RFI può variare il prezzo anche in base a quanti treni un operatore vuole far fermare in quella stazione, praticamente è un mercato. E' compito dell'impresa valutare il rapporto spesa/ricavo di ciascuna fermata e richiedere quindi quali fermate effettuare. Oltre a questo RFI valuta comunque la possibilità di concedere o meno la fermata in base al principio di miglior funzionamento dell'infrastruttura. Non conosco le ragioni per cui NTV non effettui servizio a Milano Centrale e Roma Termini, se siano state richieste da NTV e non concesse (e in questo caso se la motivazione fosse effettivamente valida) oppure se il prezzo da pagare è stato giudicato da NTV non conveniente. Certo è che se RFI propone all'impresa prezzi fuori dal normale, questo equivale a un comportamento scorretto. Purtroppo il metro per giudicare se i prezzi sono fuori dal normale non è univoco e la scelta dipende da tanti fattori, per esempio dal numero di treni che l'impresa è in grado di far fermare in quella stazione. In questo caso RFI può praticare prezzi di favore a chi ha la possibilità di far fermare molti treni, trovando così una "scusa" per estromettere altre aziende. Per quanto riguarda la stazione di Rimini il problema riguarda l'incompatibilità fra l'altezza dei marciapiedi e i treni AGV di NTV. I treni ETR 500 invece non hanno questo problema, almeno a quanto dicono loro. NTV potrà fermare a Rimini quando il lavori di ammodernamento, che prevedono la risistemazione dei marciapiedi, saranno eseguiti. NTV non può anticipare le somme per eseguire questi interventi in quanto la procedura non è prevista dalla legge, questi lavori devono seguire un certo iter che non prevede la possibilità che un impresa di trasporto esegua questi lavori. Tutto questo sempre da quanto scritto nei comunicati di RFI, gestore della rete.
Fabrizio

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#9 Messaggio da eddy john »

Devo essere onesto e non avevo fatto caso alla differente altezza fra i marciapiedi delle stazioni di Rimini e Bologna.

Anche se la stazione di Rimini ha subito un ammodernamento poco tempo fa e a quanto pare, come al solito, si sono fatte le cose a metà :sad: :sad:
Eddy

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#10 Messaggio da Fabrizio »

E’ stata effettuata oggi una corsa prova, che ha visto impegnato il treno ETR 500 n°27 , per testare la traccia oraria per il nuovo servizio Frecciarossa che Trenitalia attiverà, con una coppia di corse, dal 14 Aprile prossimo tra Milano e Ancona. Il treno ha percorso la linea AV fino a Bologna e successivamente la linea adriatica fino ad Ancona. Dopo diversi anni si è visto tornare un ETR 500 sulla linea adriatica, dopo che questi treni furono impiegati con i collegamenti "Eurostar" tra Torino/Milano e Taranto/Lecce quando vestivano ancora la livrea di origine.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#11 Messaggio da Fabrizio »

Dal 15 Dicembre 2013 anche Italo partirà con i servizi sulla linea adriatica, con i collegamenti Milano-Ancona. Sono infatti stati risolti i problemi relativi all'altezza dei marciapiedi nella stazione di Rimini, incompatibili con gli AGV di NTV. Grazie alla provincia di Rimini, che si è fatta promotrice di un apposito accordo di programma tra Provincia stessa, Comune di Rimini, Regione Emilia Romagna, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, RFI ed NTV, è stata trovata la soluzione per realizzare l’intervento nella stazione di Rimini. NTV finanzierà l'intervento di innalzamento dei marciapiedi, ma la partenza slitterà al 15 Dicembre per non interferire eccessivamente con il traffico locale e le attività di stazione. La Ancona–Milano sarà servita da sei collegamenti (andata e ritorno) programmati al mattino, fine mattinata e tardo pomeriggio. Parte invece il 14 Aprile il collegamento di Trenitalia con i Frecciarossa, ma con una sola coppia di treni. Gli ETR 500 non hanno infatti problemi con l'altezza dei marciapiedi.
Fabrizio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#12 Messaggio da fabio »

Visto che la soluzione è stata trovata ?
credo sia la prima volta che un privato possa pagare di tasca propria dei lavori su impianti pubblici,e che altri "privati"ne possano usufruire senza pagare niente .....
curioso no?
appena pochi mesi fà RFi murava NTV a Ostiense con una cancellata,perchè le attività dei privati non possono coesistere con gli impianti RFI,ora il privato può pagare lavori che deve fare RFI negli impianti in cui non può cooesistere mà!

che paese strano :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#13 Messaggio da Fabrizio »

Si, sono riusciti a trovare una soluzione, bene comunque. Senza nessun accordo NTV avrebbe dovuto attendere che RFI eseguisse i lavori in stazione, in questo modo è stata data loro la possibilità di eseguirli prima, a loro spese. Evidentemente hanno ritenuto conveniente farlo pur sapendo che in futuro altri useranno il loro lavoro senza pagare niente. L'idea non è male, potrebbe essere un precedente perché in futuro succeda di nuovo, così che le casse pubbliche possano essere risparmiate e indirizzare i fondi laddove le situazioni non sono convenienti per l'investimento privato. L'importante è che i lavori siano fatti a regola d'arte e occorre una buona organizzazione, capire dove si, dove no e soprattutto quando. Lavori non prorogabili devono essere fatti comunque, non che si lasciano le cose così in attesa del privato finanziatore. Però l'idea non è male. Quanto alla cancellata di Roma Ostiense poi com'è finita? Hanno desistito e l'hanno eliminata? Comunque si.... è una paese strano, diciamo che con i soldi si risolve "quasi" tutto, purtroppo.
Fabrizio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#14 Messaggio da fabio »

bè ntv ha ristrutturato il sottopassaggio in disuso,tutta la pensilina soprastante i binari,e fà accedere da lì i viaggiatori,prima dovevano percorrere tutto il binario e poi tornare indietro....
la cancellata è ancora lì,ma si può aprire durante il servizio :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#15 Messaggio da Fabrizio »

Grazie per la info Fabio. Mah, che dire :cool: , sarà stata contenta l'impresa che ha ristrutturato sottopassaggio e pensilina.
Fabrizio

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#16 Messaggio da eddy john »

La soluzione del problema è molto semplice: gli addetti di NTV sistemeranno un predellino posticcio all'arrivo del convoglio :grin: Soluzione semplice, da pochi euro, ma direi efficace :wink:

A parte tutto ieri ho viaggiato sul mio primo frecciarossa diretto da Milano a Rimini. Devo dire che vederlo viaggiare a "soli" 150 all'ora fra Bologna e Rimini fa un effetto abbastanza strano, ma alla fine in 2h e 9 minuti senza i soliti tediosi cambi è davvero una discreta comodità (se considerate poi che al mattino in freccia bianca ci abbiamo messo 3h e 29'.....).

Direi promosso a pieni voti. Magari qualche collegamento in più in estate non guasterà (al momento solo due uno al mattino, uno alla sera) :geek:
Eddy

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#17 Messaggio da Fabrizio »

Ah, quindi hanno risolto così.... grazie della info Eddy. Tanto polverone per niente hanno fatto :sad: . Quel che dici relativo alla marcia a 150 km/h nel tratto Ancona - Bologna è proprio il motivo per cui, finora, i servizi con ETR 500 non erano stati portati in adriatica e il motivo per cui attualmente il servizio è limitato ad Ancona. Con l'arrivo dei nuovi ETR 1000 diversi ETR 500 potranno essere impegnati sulla Venezia - Roma disimpegnando gli ETR 600, che in virtù dell'assetto variabile potranno viaggiare a velocità più sostenuta lungo l'adriatica. Anche NTV potrebbe pensare all'acquisto di elettrotreni ad assetto variabile in futuro.
Fabrizio

Avatar utente
Raffaestlá
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 19:30
Nome: Raffa
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#18 Messaggio da Raffaestlá »

Buonasera a tutti. Ho letto con interesse la vostra conversazione, e vorrei chiedervi qualche approfondimento, perché non ho idea di quali possano essere gli strumenti per accedere a determinate informazioni!
Avete idea di come sia stata, giuridicamente ed effettivamente, possibile un'aggiudicazione così fulminea delle tracce orarie sulla linea adriatica a Trenitalia da parte di RFI, tale da 'bruciare' sul tempo la domanda di NTV? Poi, se si riteneva difficile raggiungere il giusto equilibrio tra le tracce orarie assegnate ai regionali (che, a quanto ne so, in quanto 'servizio pubblico' avrebbero la precedenza nell'assegnazione) e quelle da assegnare a NTV, Trenitalia non ha incontrato gli stessi ostacoli e la stessa necessità di richiedere un adeguamento del piano orario regionale, con conseguente negoziazione con le Regioni? Poi, sapete qualcosa invece della presunta adeguatezza della stazione anconetana?
Scusate la pedanteria e la gran mole di richieste, ma sto scrivendo una tesi in merito ed è veramente difficile risalire, a partire dalle informazioni sui giornali, alle basi giuridiche di certe decisioni.
Saluti :)
Raffa

Avatar utente
Amministratore
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#19 Messaggio da Amministratore »

Ciao Raffaella, sei nel posto giusto e cercheremo di aiutarti.
Ti chiedo solo la cortesia di fare una breve presentazione nell'area PRESENTATEVI, aiuta a conoscersi meglio e serve per darti il benvenuto.
forum.asp?FORUM_ID=44
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Raffaestlá
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 19:30
Nome: Raffa
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#20 Messaggio da Raffaestlá »

fatto xD
Raffa

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#21 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Raffaella, purtroppo conoscere le vere "cause" di ciò che descrivi, è molto difficile. Sono questioni dove molti parametri entrano in gioco, fra questioni tecniche ed economiche. Da molto tempo ormai nell'ambiente di chi utilizza il treno ci si divide tra "contro" Trenitalia e gruppo FSI in generale e qualcuno (pochi) a favore. Credo, che come sempre la verità sia nel mezzo.

Purtroppo le informazioni che riguardano queste questioni sono note solo a chi opera nel settore e i mezzi d'informazione non forniscono informazioni precise a riguardo, anche perché sarebbero incomprensibili alla stragrande maggioranza del pubblico. Inoltre molto spesso le informazioni sono, volutamente, contrastanti tra loro, per via del fatto che chi le fornisce spesso si schiera da un lato o dall'altro.
Come giustamente dici, farsi un 'idea delle cose, unicamente dalle informazioni che vengono dai media è molto difficile.

Per richiedere le tracce orarie a RFI occorre seguire un iter e bisogna vedere se questo iter è stato seguito correttamente da entrambe le compagnie o se qualcuna abbia commesso errori o leggerezze che hanno determinato un ritardo o una mancata accettazione. E' bene tenere presente che l'esperienza in questo campo conta, e tanto. Anche volendo pensare che un determinato ente possa favorire o sfavorire alcuni operatori, una compagnia tanto più esegue l'iter in maniera impeccabile tanto meno fornirà possibili appigli per contestazioni.

Quanto all'assegnazione delle tracce, in teoria, tutti e due gli operatori dovrebbero aver seguito lo stesso iter e quindi riscontrato i medesimi problemi, che poi problemi non sono, si tratta di normale gestione del servizio ferroviario, che è di per se tecnicamente abbastanza complesso. In teoria quindi entrambe le imprese avrebbero dovuto trovare i medesimi problemi di compatibilità fra i loro treni e quelli del servizio Regionale, qui occorre poi vedere come ciascuna compagnia abbia potuto adattarsi al meglio alle richieste del gestore. Qui entrano in gioco tanti parametri, quali ad esempio la disponibilità di materiale rotabile da usare negli orari assegnati nonché il personale disponibile.

Se per esempio NTV e Trenitalia, avessero chiesto determinate tracce orarie, in conflitto con i Regionali, il gestore della rete e le Regioni, ne avrebbero richiesto lo spostamento. Può accadere in questo caso che l'una o l'altra compagnia non possano adattarsi a queste variazioni, magari perché non dispongono di treni liberi in quell'orario.


Poiché in origine NTV avrebbe operato con convogli non adatti a poter eseguire alcune fermate, questo può aver fatto si che NTV abbia avuto un ritardo che Trenitalia non ha avuto o comunque, immaginando che il gestore della rete abbia voluto favorire un impresa, questo ha sicuramente fornito un appiglio.

Quanto alla stazione di Ancona, non ho sentito parlare di problemi, indice che questa stazione in teoria possiede marciapiedi atti ad accettare i convogli AGV di NTV.

Tutte queste cose sono da prendersi semplicemente come riflessioni, in quanto, avere informazioni chiare, precise ed attendibili, è praticamente impossibile.

Se durante la tua ricerca scopri dettagli inediti, mettici al corrente.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#22 Messaggio da Fabrizio »

Ripensandoci, un ulteriore fatto importante potrebbe aver riguardato la disponibilità di macchinisti abilitati per la linea. Infatti, da quanto ho capito, RFI prescrive che i macchinisti alla condotta dei treni su una determinata linea, abbiano superato delle prove di conoscenza della stessa. Quasi sicuramente Trenitalia ha macchinisti abilitati agli ETR 500 e con conoscenza della Bologna - Ancona, NTV finora non ha operato su questa relazione, quindi i suoi macchinisti dovrebbero fare alcune corse di prova per conoscenza linea, cosa che richiede tempo, questa può essere una della concause dello slittamento, anche se non conosco i tempi necessari per il conseguimento di queste idoneità, ne se questo fatto sia applicabile alla questione.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#23 Messaggio da fabio »

tenderei ad sottostimare il problema macchinisti,almeno nella formazione,magari il problema è nel numero .....
almeno la meta dei macchinisti ha già operato,sull'adriatica nel periodo di formazione,gli è bastato fare alcune corse di "rodaggio",
purtroppo iniziano a scarseggiare i treni,e stanno riorganizzando le turnazioni.
fonte non divulgabile :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#24 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Fabio, grazie della informazione. :smile:
Fabrizio

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Servizi ad alta velocità in Adriatica

#25 Messaggio da Christian-E.656 »

pagherei per avere un etr450 in servizio regionale sulla roma pescara....

troppo affascinante,tra gli appennini con un capolavoro del genere.... :cool:
Amiternus

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”