Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Caspita... quel ponte in pietra mi pare splendido!
Ci racconti qualcosa sulla sua realizzazione?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Praticamente è la realizzazione ,in scala 1:160, del diorama Appenninico che ho realizzato ,a suo tempo ,in scala HO. Cambia solo il ponte che, a differenza della scala maggiore, ha due archi.
Anche qui è tutta autocostruzione.
Luciano
- Vai così Luciano !! Bellissimo !! hehehe ..ora anche tu vuoi provare l'ebrezza della scala N ...complimenti sinceri davvero !!
BUON PROSEGUIMENTO !
Andrea
- Vai così Luciano !! Bellissimo !! hehehe ..ora anche tu vuoi provare l'ebrezza della scala N ...complimenti sinceri davvero !!
BUON PROSEGUIMENTO !
Andrea
Grazie Andrea. Tu sei uno specialista delle misure sotto il millimetro!!!
Luciano
Complimenti Luciano, dato che hai fatto la prova con tutte e due le scale perchè non ci descrivi le differenze che hai trovato?
Così per non rimanere sui complimenti?
Come dicevo a Giuseppe, una differenza importante, l'ho trovata nell'utilizzo degli spessori dei materiali; tutto è la metà dell'HO. Forse è banale ma si manipolano cose piccolissime, quindi le lavorazioni di incisioni, di taglio, di limatura ecc. si complicano notevolmente. Solo per fissare il particolare da lavorare !?!
Luciano
Allora... scusate un attimo. Apparte il voto che simpaticamente mi è stato attribuito, come si faceva da scolari, vi spiego come è venuto fuori il rapporto HO:N = la metà. Nel rifare il disegno dei componenti del diorama per l'N, non ho fatto altro che riprendere i disegni dei manufatti in HO ed ho diviso per 0.545...circa la metà insomma.
Sono giustificato?
Grazie...troppo buoni,
Luciano
Quando ne farai uno in TT, non sarà così semplice fare i conti.
Bando alle ciancie (si dice così dalle vostre parti?), postaci qualche altra foto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata