Scusate non che abbia seguito dal principio il tutto, però, anche nell'ipotesi di poter un domani contribuire (in realtà odio il digitale come concetto ma potrei fare uno sforzo

) vi chiedo: comprendo a grandi linee lo scenario in cui rappresentare i moduli (paese, stagione ecc ecc) però magari con un progetto più dettagliato sarebbe più facile anche per chi vuole contribuire poterlo fare.
Senza entrare nei dettagli, anche perchè per definizione il modulare deve poter essere assemblato in più configurazioni, volendo rappresentare una zona si potrebbe pensare di definire alcune "zone" ?
Mi spiego: sin'ora s'è parlato di stazione e zone limitrofe, ma senza definire: stazione di città? di paese? Per cui, e la numerazione potrebbe essere utilissima per raccapezzarsi si potrebbe ipotizzare una struttura ad albero composta da:
Paesaggio
Macro zona
Zona
Un esempio
Paesaggio: città
Macro zona: stazione
Zona: deposito locomotive
Un altro esempio:
Paesaggio: Montagna
Macro zona: Vallata
Zona: Paesello di fondo valle
In questo modo il lavoro potrebbe essere anche diviso in gruppi (gruppo Città, gruppo Montagna, gruppo Costa ecc ecc) in modo che non si faccia in due la stessa cosa e che chi deve organizzare eventuali eventi abbia immediatamente sottomano cosa può avere a disposizione e come "incastrare i moduli", e soprattutto prevedere diversi progetti condivisi e non uno unico diviso in piccole parti. (ci sarà un progetto ad esempio per ogni Macro zona)
Dando ad esempio P al paesaggio montagna, M alla macrozona e Z a zona, due moduli con la stazione associando al paesaggio città il codice 01 diventerebbe: P01M01Z1 e P01M01Z2
così la montagna codice ad esempio 9, il 7° modulo, dove la macro zona è ad esempio una sola, la vallata,diventa: P09M01Z07
A pensarci bene assomiglia molto alle mappe catastali
Che ne dite?