
Non potendo partecipare al modulare attraverso un modulo ma volendo comunque dare un mio contributo ho deciso di comporre un convoglio da portare alle manifestazioni quando avrò la possibilità

L'idea è quella di un treno merci di cisterne, la cui trazione è affidata ad una ipotetica compagnia privata, la EVB Logistic, i primi acquisti (loco e un due cisterne blu/bianche più un carro a pareti scorrevoli) erano già stati fatti nell'anno scorso ma ad agosto trovando varie cisterne a buon prezzo sono riuscito a completare il mio convoglio, eccolo in vetrina formato con gli ultimi arrivi

Immagine:

83,09 KB
Ha questo punto sono iniziati i lavori di elaborazione, l'idea è quella di ricreare un convoglio con cisterne in una ipotetica nuova livrea, quindi con una sporcatura accentuata solo nella parte bassa(telaio/ruote) e leggera nella parte inferiore della cisterna ed alcune cisterne nella vecchia livrea, quindi una sporcatura più pesante, le cisterne "nuove" saranno quelle blu/bianche, mentre le grigie saranno quelle con la vecchia livrea[:I]
La prima a finire sotto i ferri e la cisterna a due assi arancione, questa è stata ricolorata nella nuova livrea blu/bianca, per prima cosa quindi ho smontato il tutto, presa la cisterna, incartate con cura le marcature, data una leggera passata con carta fine e ricolorata nella nuova livrea

Immagine:
365,34 KB
Immagine:
343,82 KB
Immagine:
516,22 KB
Immagine:
265,07 KB
Immagine:

183,47 KB
Terminata questa fase mi sono concentrato sulla sporcatura del telaio e ruote, leggermente la parte bassa della cisterna e le scalette per togliere l'effetto plasticoso, ho utilizzato colori acrilici effetto ruggine, nero e giallo sabbia dati sia con lavaggi che con la tecnica del pennello a secco, infine ho rimontato il tutto e fissato con una mano di trasparente opaco

Immagine:

323,95 KB
Immagine:

313,92 KB
Terminata la due assi sono passato alle due cisterne blu/bianche, in questo caso come detto sopra ho solo sporcato tutta la parte bassa(telaio/ruote) e leggermente la cisterna nella parte inferiore e le scalette, solita tecnica eseguita sopra e sempre alla fine una mano di trasparente

Prima
Immagine:

308,07 KB
Dopo
Immagine:

298,64 KB
Immagine:

298,02 KB
Stessa lavorazione sull'altro carro e a questo punto mi sono concentrato sui quattro carri cisterna grigi che rappresentavano quelli con la sporcatura ed invecchiamento più accentuato, per la parte bassa ho utilizzato la solita tecnica sopra descritta, per le cisterne(per me la prima volta e mi sono aiutato con foto di carri cisterna reali in rete) ho preferito la tecnica del pennello a secco dando due diverse tonalità effetto ruggine, il terra d'ombra di Siena bruciato che ho utilizzato per le colture e una po' di nero per accentuare alcuni punti della cisterna più un po' di giallo sabbia per simulare un po' di impoleveramento, ho cercato di variare il grado di invecchiatura, alcune più marcate altre meno [:I]
Prima
Immagine:
481,33 KB
Dopo
Immagine:
476,42 KB
Immagine:
400,98 KB
Immagine:
400,99 KB
Immagine:
478,77 KB
Immagine:
427,29 KB
Ultimo carro da lavorare quello a pareti scorrevoli, in questo caso volevo simulare l'effetto di scolorimento dal sole copiando il bel lavoro fatto tempo fa da Fabrizio sui carri simili in HO le tonalità utilizzate sono sempre le solite date pero con la tecnica dei lavaggi aiutandomi con una spugnetta morbida e il fon per velocizzare le asciugature, dopo aver con cura mascherato le marcature sono passato ai lavaggi partendo da tonalità chiare e poi sempre più scure fino ad ottenere il risultato gradito, con la tecnica del pennello a secco invece o trattato il tetto e tutta la parte bassa, ecco il risultato finale

Immagine:
477,79 KB
Immagine:
470,92 KB
Immagine:
405,7 KB
Il convoglio ultimato pronto per Novegro
Immagine:
433,28 KB
Immagine:
233,63 KB
Immagine:
249,46 KB
Immagine:
257 KB
Ed ultimo alcuni scatti del convoglio in azione sul modulare GasTT a Novegro

Immagine:
305,51 KB
Immagine:
201,54 KB
Immagine:
276,17 KB
Immagine:
237,33 KB
Immagine:
201,85 KB
Massimiliano
