Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ho notato che il viadotto sarà un punto focale del plastico,
pertanto mi sembra utile postare una piccola guida come verniciarlo per poi farlo risaltare, inoltre grazie alle similitudine costruttiva sarà utile anche per i portali delle gallerie.
a presto con una mia tortuosa mini guida
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ciao Francesco vedo che i laterali li fai in una unica barra da 148 cm anzichè a cassettini come dice l'indicazione della De Agostini. Oppure no!
Peppe
No Peppe, ci avevo pensato a fare i laterali interi ma per una questione di ottimizzazione del legno ho optato per la realizzazione secondo lo schema DeA, infatti avendo un pannello multistrato spessore 15mm lungo 1200mm ho rifilato con la sega banco 8 strisce lunghe appunto 1200mm che poi ho diviso in 770mm + 370mm per un totale di 1140mm con uno scarto di poco meno di 60mm, quindi con la stessa striscia lunga 1200mm ho creato il lato lungo ed il lato corto, lo si vede dalle ultime tre foto (non ho capito perché sono venute girate in orizzontale, nel mio PC erano in verticale)
Ciao, Francesco
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
Ciao Francesco vedo che i laterali li fai in una unica barra da 148 cm anzichè a cassettini come dice l'indicazione della De Agostini. Oppure no!
Peppe
No Peppe, ci avevo pensato a fare i laterali interi ma per una questione di ottimizzazione del legno ho optato per la realizzazione secondo lo schema DeA, infatti avendo un pannello multistrato spessore 15mm lungo 1200mm ho rifilato con la sega banco 8 strisce lunghe appunto 1200mm che poi ho diviso in 770mm + 370mm per un totale di 1140mm con uno scarto di poco meno di 60mm, quindi con la stessa striscia lunga 1200mm ho creato il lato lungo ed il lato corto, lo si vede dalle ultime tre foto (non ho capito perché sono venute girate in orizzontale, nel mio PC erano in verticale)
Ciao, Francesco
Certo in questo modo hai avuto pochissimo scarto,ma mi chiedo se poi poggiato su cavalletti o su piedini la torsione al centro siamo sicuri che tiene con il tempo, oppure la tenuta delle viti nel multistrato si allenta e si apre come un melograno. Io sono più orientato a mettere le barre laterali intere con i tramezzi di 37 cm al centro.
assomiglia di più ad un tavolo con maggiore solidità.
Peppe
Ciao Roby, una domanda !!! (Un'altra!!!!#128514;#128514;#128514;#128514;#128514;)
Oggi ho preso all'Obi un rotolo di sughero.........
come devo fare??? Stendo su tutta la base o solo sotto i binari??
Grazie
Ciao Roby, una domanda !!! (Un'altra!!!!#128514;#128514;#128514;#128514;#128514;)
Oggi ho preso all'Obi un rotolo di sughero.........
come devo fare??? Stendo su tutta la base o solo sotto i binari??
Grazie
Ciao Roby, una domanda !!! (Un'altra!!!!#128514;#128514;#128514;#128514;#128514;)
Oggi ho preso all'Obi un rotolo di sughero.........
come devo fare??? Stendo su tutta la base o solo sotto i binari??
Grazie
Sono un neofita anch'io ma se posso ti rispondo io
il sughero va posizionato lungo il tracciato dei binari, nello specifico sopra i supposti in legno compensato stile "putzle" chiamati plancia proposti in collezione DeA.
Spero di aver detto giusto, chiedo conferma agli esperti
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
Il sughero va steso sotto i binari in strisce larghe un cm ai lati per creare la sagoma della massicciata ( un trapezio isoscele ), mentre in stazione va steso per tutto il fascio binari edifici compresi questo perchè la massicciata in stazione è più omogenea che in piena linea risultando meno elevata.
Corretto in parte Francesco, manca solo la parte per il piazzale dei binari in stazione
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Francesco aprire una tua discussione sulla costruzione del tuo plastico intitolata ad esempio Plastico DeA in enne di Francesco o il tuo nike name FraPis "
Per i frequentatori del forum poter vedere la costruzione di un plastico serve per imparare come fare o apprendere qualcosa di nuovo, se postiamo tutte le fasi di costruzione qui allunghiamo troppo la discussione perdendo tempo a cercare le varie parti che interessano accavallando i vari discorsi, mentre aprendo una discussione dedicata al proprio plastico seguiamo meglio le varie fasi di lavoro, le fatiche, come hai risolto qualcosa e conosciamo meglio la tua esperienza.
Mentre qui ci dedichiamo alla recensione delle parti, come sono quali difetti e relative soluzioni o come costruire qualcosa sia scenico che elettrico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Francesco aprire una tua discussione sulla costruzione del tuo plastico intitolata ad esempio Plastico DeA in enne di Francesco o il tuo nike name FraPis "
Per i frequentatori del forum poter vedere la costruzione di un plastico serve per imparare come fare o apprendere qualcosa di nuovo, se postiamo tutte le fasi di costruzione qui allunghiamo troppo la discussione perdendo tempo a cercare le varie parti che interessano accavallando i vari discorsi, mentre aprendo una discussione dedicata al proprio plastico seguiamo meglio le varie fasi di lavoro, le fatiche, come hai risolto qualcosa e conosciamo meglio la tua esperienza.
Mentre qui ci dedichiamo alla recensione delle parti, come sono quali difetti e relative soluzioni o come costruire qualcosa sia scenico che elettrico
OK ora mi è chiaro
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
Ok, quindi per ora , dopo aver costruito la base mi fermo, in attesa delle plancia, che dovrebbero cominciare ad uscire dai prox. numeri!!!
Grazie a tutti per le risposte
v200 ha scritto:
Il sughero va steso sotto i binari in strisce larghe un cm ai lati per creare la sagoma della massicciata ( un trapezio isoscele ), mentre in stazione va steso per tutto il fascio binari edifici compresi questo perchè la massicciata in stazione è più omogenea che in piena linea risultando meno elevata.
Corretto in parte Francesco, manca solo la parte per il piazzale dei binari in stazione
Ciao a tutti per colpa di questo malefico forum . . . che seguo fin dalla prima pagina . . . mi sono abbonato alla "ferrovia". . . non so se . . . riuscirò mai ad arrivare alla fine della grande - piccola opera . . . ma sono pronto a farvi, da ignorante in materia, tonnellate di domande !!!!!!!!!!!!!
Dietro consiglio di Roby ho aperto una nuova discussione in SCALA N E ALTRE SCALE dove illustrerò lo stato di avanzamento lavori del plastico DeA partendo proprio dalla costruzione del supporto base, se qualcuno vuol darci uno sguardo
Ciao Roberto,
noi siamo qui quando ti serviranno spiegazioni chiedi pure cercheremo di darti una mano.
Ciao Francesco,
visto la nuova discussione bel nizio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ciao Roby . . . Gentilissimo e Ti ringrazio per la disponibilità . . . anche se non sai a cosa vai incontro con queste Tue parole !!!!!!!!!!!!!! . . . Ti tormenterò con un sacco di domande . . .
e da vero ignorante in materia, visti i precedenti tentativi di plastici ferroviari mai finiti, sicuramente ho bisogno di molto aiuto . . . e visto che le cose facili non mi bastano . . . ho anche io in mente una variante "povera" del Nostro "San Gottardo" . . . posterò qualche foto per . . . ma per favore . . . non mi tirate una scarica di insulti sulla mia "produzione" !!!!!!!!!!!!!!!! GRAZIE . . .
Ciao Roby . . . Gentilissimo e Ti ringrazio per la disponibilità . . . anche se non sai a cosa vai incontro con queste Tue parole !!!!!!!!!!!!!! . . . Ti tormenterò con un sacco di domande . . .
e da vero ignorante in materia, visti i precedenti tentativi di plastici ferroviari mai finiti, sicuramente ho bisogno di molto aiuto . . . e visto che le cose facili non mi bastano . . . ho anche io in mente una variante "povera" del Nostro "San Gottardo" . . . posterò qualche foto per . . . ma per favore . . . non mi tirate una scarica di insulti sulla mia "produzione" !!!!!!!!!!!!!!!! GRAZIE . . .
Roberto lo staff del forum ti invita a presentarti nell'apposita area