Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#251 Messaggio da claudio »

Sono daccordo il 60 mm è ottimo io uso nicon 55 mm macro i risultati sono uguali


Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#252 Messaggio da Marshall61 »

Si anche il 55 è ottimo...sul lavoro uso Nikon ma di mio ho il corredo Canon.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#253 Messaggio da Marshall61 »

...massicciata finita e pronta per ricevere in modo definitivo pali e catenaria e qualche altra piccola rifinitura:

Immagine:
Immagine
256,82 KB

...sul laghetto inferiore ho piantanto un ginepro a sbalzo:

Immagine:
Immagine
232,36 KB

Immagine:
Immagine
216,65 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11211
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#254 Messaggio da Fabrizio »

Ottimo lavoro Carlo. Così trattato si che anche il binario con massicciata fa la sua figura, ormai non si nota più la massicciata originale.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#255 Messaggio da Andrea »

Molto bello sia il ginepro che il modo con il quale hai invecchiato binari e massicciata.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#256 Messaggio da Marshall61 »

...grazie dei complimenti!!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#257 Messaggio da littlejohn »

Ottimo lavoro come al solito.
Ma come hai fatto il ginepro? E' veramente unico e riempie bene la scena.
Ancora complimenti
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#258 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Luca dei complimenti!!! Il ginepro è fatto con il mio solito procedimento (filo di rame trecciato), le fronde le ho fatte con il cotone sintetico della Woodland Scenic su cui ho successivamente ncollato, con lacca per capelli, il Fine turf conifer della stessa marca.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#259 Messaggio da luciano lepri »

Caro Carlo sei proprio uno specialista nella realizzazione della flora.
Luciano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#260 Messaggio da Marshall61 »

[:I]....grazie Luciano del complimento!!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#261 Messaggio da claudio »

Ciao Carlo bel lavoro,!!!! non pensavo che si potesse nascondere cosi bene la massicciata,se posso ti manderei lo scheletro del mio primo albero da me costruito in base ai tuoi consigli.
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#262 Messaggio da Marshall61 »

Contrariamente a quanto si pensi la massicciata si riesce tranquillamente a mascherare in maniera ottimale; quella dei binari Marklin C, assieme a quelli Trix, è la più alta e necessita una quantità maggiore di ballast nel caso specifico mi ci sono voluti 500 gr. per fare l'intero modulo da 108 cm, ma il Roco geoline ed il Fleishmann Profi essendo più bassa, si maschera ancora meglio e con minore consumo di materiale! :wink:
Per l'albero, mi fa piacere che tu abbia utilizzato per la costruzione la tecnica che ho descritto io, magari posta la fotografia nel thread degli alberi così si commenta il lavoro..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#263 Messaggio da claudio »

Carlo io sono igenuo spiegani in parole povere cosa significa thread e dove va posto io non lo mai fatto ciao grazie.
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#264 Messaggio da Marshall61 »

Non ti preoccupare Claudio, thread nel gergo informatico dei forum significa discussione, post è quando metti una tua risposta in una discussione. :smile:
Nel caso specifico dovresti postare la fotografia dell'albero da te costruito in questa discussione:

topic.asp?TOPIC_ID=6097

...questo per far rimanere nell'argomento il tuo post e per agevolare gli utenti che cercano quest'argomento nel Forum..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#265 Messaggio da elmofer »

Sta venendo proprio bene Carlo :razz:
Mi è piaciuto molto il particolare dlla Madonnina :smile:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#266 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Marco!....ha avuto tutto inizio dalla Madonnina..... :grin: , ora vediamo come continua, il secondo modulo sarà da 144 cm., una galleria doppia con un incrocio di linea ad un livello sottostante, il resto è tutto da inventare......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#267 Messaggio da alexgaboardi »

Marshall61 ha scritto:



Immagine:
Immagine
234,71 KB


questo scorcio è davvero realistico!!!
complimenti :wink: :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#268 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Alessandro!!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#269 Messaggio da alexgaboardi »

Marshall61 ha scritto:

Grazie dei complimenti Alessandro!!!! :cool: :grin:

Ciao, Carlo


quando sono meritati è un piacere farli :grin: :grin: :grin:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
luciano lepri
Messaggi: 776
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 12:30
Nome: Luciano
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#270 Messaggio da luciano lepri »

Molto realistico e....spumeggiante!!
Luciano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#271 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Luciano!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#272 Messaggio da Docdelburg »

Complimenti Carlo, mi son letto tutta la discussione e mi sono gustato le foto dei tuoi meravigliosi lavori. E' stato un vero piacere!
Adesso capisco perchè l'hai chiamato modulo della Madonna.... :grin:

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#273 Messaggio da littlejohn »

Semplicemente superbo :cool: :cool: :cool: .
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"

P.S. La settimana prossima sarò a Livorno da mio padre e certamente andrò da Tecnomodel. Chissà che non ci possiamo conoscere di persona? Fammi sapere.
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#274 Messaggio da marioscd »

mi sono gustato tutta questa discussione, 11 pagine di piacere! bellissimo lavoro, Carlo!!! e che dire degli alberi? questo è sano modellismo, mi piace davvero!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Storia di un modulo (Madonna dell'Acqua)

#275 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Mario per i complimenti, sono contento che ti piaccia!!!! :grin:
Il modulo è attualmente in mostra a Scanzo ed ha avuto il "battesimo del fuoco"...tutto ok!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”