Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovo progetto

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Nuovo progetto

#1 Messaggio da Mimmo Valle »

Dopo parecchio tempo di inattività modellistica per mancanza di tempo e lontananza del plastico da casa
pensanvo di smantellare il tutto recupernado il più possibile e iniziare un nuovo plastico piu piccolo da dividere in due moduli da poter smontare all'occorenza in modo da non tenere sempre occupata la stanza di casa.
Sarebbero due moduli da 100x120 da unire per il lato lungo.
Armamento sempre geoline che recupero abbondamente dal vecchio plastico.
Allego file scarm
Cosa ne pensate?
idea 2 geoline.rar (1,7 KB)
qui il link al vecchio plastico
http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8961



Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15732
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Purtroppo a me il file non funziona :sad: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#3 Messaggio da Mimmo Valle »

A me si apre. Forse devi aggiornare scarm?
Comunque riallego.
Ciao.
idea 2.1 geoline.rar (1,71 KB)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10415
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#4 Messaggio da v200 »

Io non riesco ad aprire il file[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#5 Messaggio da Mimmo Valle »

Ma non capisco ....
file scarm compresso con wnirar
Allego immagine
Immagine:
Immagine
214,55 KB

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#6 Messaggio da robiravasi62 »

solo per dire che a me si apre il file
Roberto

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15732
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Se non sbaglio è l'idea per tracciati N.2 del sito, è una buona idea l'unico difetto è che un treno che va da sinistra e vuole immettersi sulla linea che porta alla stazione di testa non può immettersi direttamente ma deve retrocedere, potresti realizzare anche una stazione nella parte bassa per fare le manovre di inversione loco e rendere il tutto più realistico [:I]
Per il file credo sia meglio allegralo .zip :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#8 Messaggio da Mimmo Valle »

Si infatti è l'idea 2 con la modifica fatta sul lato destro togliendo lo scambio triplo e mettendo i due scambi in curva. Per quanto riguarda la possibilità di realizzare anche una stazione nella parte bassa non so se ce l'ho lo spazio, vedremo poi in fase di realizzazione. Ma non vorrei sbagliarmi, ma il senso di circolazione dei treni in Italia non è da destra verso sinistra

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15732
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Mimmo considerando che al livello 0 ai un ovale a doppio binario il treno sulla linea interna va da Sx a Dx, quello sulla linea esterna da Dx a Sx [:I]

Velocemente con Paint ho provato a fare delle modifiche arretrando lo scambio in curva ed inserendo un inglese che ti permetterebbe di realizzare una piccola stazione e l'inversione, però bisognerebbe vedere su scarm se sono fattibili [:I]

Immagine:
Immagine
118,44 KB

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10415
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#10 Messaggio da v200 »

Anche la stazione di testa andrebbe rivista ad esempio un deviatoio alla fine dei due binari centrale e alla sua DX per permettere il riposizionamento della loco altrimenti dovresti avere sempre convogli bloccati ( pilotina in coda).
Mentre al tronchino in basso manca l' asta di manovra.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15732
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#11 Messaggio da MrMassy86 »

Giuste osservazioni Roby, io mi sono concentrato solo sulla parte bassa a sinistra e tra l'altro meriterebbe di essere riguardato anche il lato destro :wink:
Servirebbe il file Scarm per poterci smanettare un po, Mimmo se lo alleghi .zip a me normalmente funziona e magari gurdo che modifiche si possono fare [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10415
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#12 Messaggio da v200 »

Con la tua modifica e la mia piccola variante il tracciato diventa più manovriero evitando manovre complesse che occupano la linea.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#13 Messaggio da Mimmo Valle »

Grazie dei consigli e dell'aiuto!
Allego file scarm zippato!
idea 2.1 geoline.zip (1,84 KB)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15732
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Mimmo ho smanettato un po' con il progetto ottenendo questa soluzione, gli ingombri sono leggermente aumentati per via delle geometrie imposte dal GeoLine, ho cercato di sfruttare al massimo la lunghezza per il ricovero dei treni, in vari punti ho utilizzato i Flex al posto dei binari rigidi, le gallerie sono provvisorie, in quanto l'idea potrebbe essere di posizionarle sullo scambio, ma vedi te, spero ti piaccia [:I]

Immagine:
Immagine
118,59 KB

Ti allego il file
idea 2.1 geoline.zip (2,73 KB)

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#15 Messaggio da Mimmo Valle »

Grazie mi piace molto bello
I dubbi sono sull'aumentata dimensione specie in larghezza e sul fatto che degli scambi abbastanza complessi come i curvi e gli inglesi siano in galleria.
Sicuramente la modifica della stazione di testa l'adottero. Domani posto la mia versione
Grazie ancora
:grin: :grin:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15732
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#16 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Mimmo, l'importante è verificare anche i raggi di curvatura e la circolabilità dei rotabili, alcuni purtroppo non ho potuto fare altrimenti e sono venuti un po' stretti, ci vorrebbe più spazio in larghezza per poter disegnare meglio la zona scambi di stazione, con lo spazio a disposizione si è al limite, Attendo di vedere con curiosità la tua variante :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#17 Messaggio da Mimmo Valle »

Ora provo anche io a smanettare un pò ma l'ingombro massimo non puo superare i 120 cm.
Credo che lo schema binari anteriore rimarrà invariato anche perchè non vorrei complicarmi troppo la vita con gli scambi in galleria (considerato altresì che si tratta di due moduli che andranno separati ogni volta che dovrò smontare il plastico). La stazione di testa verrà modificata nel senso da te indicato.
Grazie mille.
:grin: :grin:

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#18 Messaggio da Mimmo Valle »

Ho lasciato invariata la parte bassa
La stazione di testa è cosi
idea 2.2 geoline.zip (1,91 KB)

Secondo te è corretto il posizionamento degli sganciavagoni ?
Ciao
:grin:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15732
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Mimmo concettualmente potrebbe andare, il problema con questa configurazione è che il treno che parte dalla stazione di testa una volta immesso nell'ovale non puo tornare nella stazione se non con manovre e regressioni, però se a te piace ok... purtroppo capisco anche il problema spazi, per gli sgancia vagoni credo debba metterli come la foto allegata, ovvero prima dello scambio e non dopo, altra cosa da valutare bene è l'altezza del livello 1, io avevo messo 10cm ed non era molto, ma ero già al limite con le pendenze, credo che 8cm sia troppo poco, magari sentiamo anche gli altri :wink:

Immagine:
Immagine
123,72 KB

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#20 Messaggio da Mimmo Valle »

Ho rifatto un po il tutto
Così
Stazione passante e zona deposito a livello 0 e piccola stazione di testa in quota
I due convogli possono viaggiare da punto a punto e fare anche piccole manovre di inversione ed in piu se ne puo prevedere un altro tipo navetta
Immagine:
Immagine
225,85 KB idea 2.3.zip (1,77 KB)
Che ne pensate?

Avatar utente
v200
Messaggi: 10415
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#21 Messaggio da v200 »

Mancano i deviatoi per la comunicazione tra i tronchini non sempre è ammessa la retrocessione impegnando la linea, in questo modo entrando con loco in testa la si stacca, retrocede sul binario libero riprende i vagoni o carrozze e va via.
Importante lasciare lo spazio dopo il deviatoio per la manovra.
Nella stazione manca il deviatoio sx per passare da un tracciato all'altro

Immagine:
Immagine
355,56 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10415
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#22 Messaggio da v200 »

Ha volevo dire io non uso gli sgancia vagoni ma la solita astina piegata a L proprio per non dipendere da una postazione fissa.
L' automatizzazione degli sgancia vagoni la utilizzo in cui diventa difficoltoso arrivarci.
Avere gli sgancia vagoni in posizione fissa occorre proggetarne bene la disposizione per evitare manovre complicate :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#23 Messaggio da Mimmo Valle »

Si infatti li ho eliminati si sgancia con l'astina o con la matita
Ho inserito i deviaotoi nei tronchini delle due stazioni di testa
Il deviatoio in basso a sinistra non lo riesco ad inserire in nessuna maniera se non mettendolo in galleria.
E' indispensabile? Nel momento in cui il treno ha imboccato la linea per la stazione di testa in quota a che serve che dopo tre binari ritorni sul corretto tracciato?
Grazie

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#24 Messaggio da Mimmo Valle »

Meglio di così non sono riuscito a fare
Immagine:
Immagine
233,67 KB idea 2.4.zip (1,89 KB)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10415
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto

#25 Messaggio da v200 »

Il problema deriva sempre da che locomotore utilizzi e amministrazione. Vediamo ora entrando nei tronchini con la loco in testa al convoglio.
Una vaporiera Italiana occorre essere girata non riuscivano bene a trainare in retrocessione o in spinta per lunghi tratti, mentre le omologhe tedesche non avevano nessun problema.
Elettriche e diesel, in teoria non hanno problemi ovviamente se in coda alle carrozze passeggeri vi era una pilotina per poter guidare il convoglio in caso di sua assenza la loco doveva essere staccata per portarsi in coda per poi ripartire trainando il convoglio.
Per i convogli merci poi la situazione e ancora più critica, non puoi comporre o scomporre il convoglio per lasciare il carro/i da scaricare, il macchinista non ha la visibilità per condurre il convoglio a ritroso a un altra destinazione.
Quindi occorre avere i deviatoi che permettano il passaggio tra tronchini per eventuali manovre, sempre se si vuole mantenere un esercizio veritiero.
Una eccezione per tronchini senza comunicazione rimane quando si utilizzano automotrici diesel o elettriche tipo le ALN 668 con doppia cabina o convogli con loco e pilotina e in epoca moderna gli automotori reversibili tipo Flirt o Coradia
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA H0”