dopo la presentazione inserisco qui qualche informazione sul lavoro che sto portando avanti. Oggetto del diorama è la stazione di Ospizio Bernina, la stazione di valico sulla linea Tirano-St.Moritz e, alla quota di 2253 m slm il punto culminane dell'intera Ferrovia Retica. Il progetto prende spunto dal piano binari reale della stazione, quale risulta dal disegno fornito da RhB stessa (dietro pagamento e a prezzi "svizzeri"); la configurazione è quella attuale e quindi l'ambientazione sarà di epoca V-VI, essendo il termine post quem rappresentato dai lavori di ammordenamento delladella stazione che risalgono ai primi anni duemila (ho notato che gran parte dei plastici, alcuni di eccezionale livello qualitativo, che riproducono questa stazione fanno riferimento alla situazione precedente ai lavori e che è abbastanza differente dall'attuale). Lo studio dei disegni e dell'ampia documentazione fotografica disponibile può essere nel mio caso fortunatamente integrato da visite sul campo, alcune già condotte, dato che l'oggetto si trova dopo tutto a 2h30 di auto dalla mia sede lavorativa di Linate e quindi basta una mezza giornata libera per armarsi di macchina fotografica e prendere la strada per il Bernina...
A disposizione per il plastico ho un sottotetto lungo e stretto (molto stretto); si parla di uno spazio utile di 6m per 50 cm con possibilità di allargarsi fino a 75 (ahi!) nelle inversioni. Sulla base di questi "costraints" ho quindi elaborato il progetto di cui allego l'immagine (innumerevoli le varianti e i ripensamenti che vi risparmio).
La struttura è stata pensata in 4 moduli in modo da rendere l'impianto svincolato dalla stanza di origine, anche se poi normalmente i moduli saranno permamentemente connessi.
La gestione sarà in digitale per i treni (con alimentazione analogica giusto come backup) in analogico per scambi e segnali.
Per ora ho costruito il telaio di base (aperto), sistemato il supporto della stazione nascosta, che si troverà in pratica sotto la stazione di Ospizio. Ho anche costruito un alimentatore dedicato che userò prima di procurarmi il materiale per il digitale (ho già tutto sul mio vecchio plastico HO ma non intendo smontarlo

Mi sono anche divertito a realizzare un modello in scala 1:20 dell'intero impianto, realizzato in cartoncino, di cui allego qualche foto. Lo trovo molto utile per una verifica complessiva dell'effetto, sagomatura dei pannelli di sostegno del paesaggio etc. Ho aggiunto anche i treni, si vede un incrocio in stazione tra un regionale per St. Moritz in secondo binario e il BEX per Tirano. Più avanti un regionale per Poschiavo con una Allegra isolata si avvia verso Alp Gruem

Naturalmente suggerimenti e critiche saranno estremamente utili visto che sono proprio alle prime armi!
Grazie in anticipo!
Immagini: Progetto-Struttura completa-Stazione Nascosta-Alimentatore (e circuito di prova sullo sfondo)-Modello del modello - Particolare con il quadro sinottico in 1:20

Immagine:

46,15 KB
Immagine:

181,06 KB
Immagine:

160 KB
Immagine:

162,23 KB
Immagine:

245,63 KB
Immagine:

139,09 KB