Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Foto interessanti da internet

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#26 Messaggio da Fabrizio »

Quando gli ETR 450 erano l'alta velocità

Immagine
Foto:http://www.ipdt-community.it/2016/04/08 ... a-etr-450/

Siamo nel 1991 nella Rimessa di Roma San Lorenzo (oggi Impianto Manutenzione Alta Velocità IMAV Roma S.L.) e gli ETR 450 erano i treni di punta che operavano sulla relazione Roma-Milano. Nessuna linea ad alta velocità era ancora operativa (bisognerà attendere fino al 2005 per la apertura della Roma-Napoli), mentre la linea Direttissima Firenze-Roma non era ancora completa, sebbene mancassero ormai pochi chilometri al completamento.


Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#27 Messaggio da Fabrizio »

Uno dei pochi casi in cui una E 492 ha alzato i pantografi

Immagine
Foto:http://www.ipdt-community.it/2016/04/16 ... mbre-2003/

Nel 2003 era in costruzione la ferrovia ad alta velocità Roma-Napoli e la E 492.004 fu impiegata in alcune corse prove, prevalentemente per prove del nuovo sistema di segnalamento ERTMS Livello 2 (allora la Roma-Napoli era la prima linea europea ad adottarlo) e copertura segnale GSM-R (segnale per telefonia cellulare).

Immagine
Foto:http://www.ipdt-community.it/2016/04/16 ... re-2003-3/

Le prove durarono poco, perché in breve tempo la E 492.004, alimentata sotto la rete a 25 kV 50 Hz subì un grave guasto e fu accantonata.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#28 Messaggio da MrMassy86 »

Veramente interessantissime queste foto Fabrizio, sono immagini davvero rare, le E492 attive anche se solo per prove :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14192
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#29 Messaggio da Egidio »

Fabrizio ha scritto:

Un treno Rapido composto da E 444 e vetture TEE lungo la vecchia linea Adriatica negli anni '80

Immagine

http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... osto-1986/

Questa foto mi e', per il luogo, molto famigliare......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#30 Messaggio da Fabrizio »

Ecco la foto dell' ETR 401 quando era in servizio come treno charter

Immagine
Foto:http://www.ipdt-community.it/2016/04/22 ... ugno-1997/

Siamo nel 1997 e l' ETR 401 era stato ripellicolato, assieme agli ETR 251 e 252 l' ETR 302 e l' ETR Y 500 nella livrea "treni del sole", treni che nel periodo estivo collegavano il nord Italia alla Calabria. I treni viaggiavano nei fine settimana ed erano gratuiti per coloro che prenotavano un soggiorno in alcune strutture ricettive della Calabria.

ETR 251 e 252
Immagine
Foto:http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... e/page/18/

ETR 251
Immagine
Foto:http://web.tiscali.it/culturaferroviaria/etr2503.htm


ETR 302
Immagine
Foto:http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... glio-1996/

ETR Y 500
Immagine
Foto:http://web.tiscali.it/culturaferroviaria/etry5003.htm
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#31 Messaggio da Fabrizio »

Un treno ETR 480 sulla linea "Direttissima" Firenze-Roma.

Immagine
Foto:http://www.ipdt-community.it/2016/05/20 ... arzo-2001/

Gli ETR 480, ultimi "Pendolino" costruiti da Fiat Ferroviaria, non esistono più. Sono infatti tutti stati trasformati in ETR 485 e svolgono ora servizio con i Frecciargento. Gli ETR 480 erano nati nel 1997/98 con la sola configurazione per l'alimentazione a 3 kVcc, ma predisposti per accogliere i dispositivi per l'alimentazione a 25kV c.a. La trasformazione in treni bitensione, attuata tra il 2005 e il 2008, ha portato alla scomparsa del gruppo ETR 480 e alla nascita del gruppo ETR 485.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#32 Messaggio da Fabrizio »

Un treno da plastico, Intercity Bari-Roma a Montaguto. Linea Caserta-Foggia

Immagine
Foto:http://www.apuliaonrail.com/agg.asp
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#33 Messaggio da Fabrizio »

Immagine
Foto:http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... ca&cat=543

In foto si vede una E 444 d'origine alla trazione di un treno TEE ed una E 656 nella stazione di S. Vito, lungo la linea Adriatica. Oggi la stazione non esiste più , sostituita da quella di San Vito-Lanciano, costruita lungo la variante a doppio binario spostata verso l'entroterra, le E 444 allo stato di origine non esistono più e le E656 sono ormai sul viale del tramonto.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#34 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima foto storica :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#35 Messaggio da Fabrizio »

Un incrocio "moderno" tra un ETR 400 e il un treno Intercity Notte, lungo la linea tradizionale Torino-Milano.

Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/eurostar483/29426308230/


Alla trazione del treno Intercity Notte una locomotiva E 403, ultima arrivata tra le locomotive in forza a Trenitalia, mentre il treno ETR 400 è l'ultimo arrivato per gli elettrotreni.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#36 Messaggio da Fabrizio »

Alcune foto del TGV PSE (Paris Sud-Est) in livrea originale a Ventimiglia, nel 1991.

Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

Le foto sono di Rinaldo Portalupi su fotoferrovie.info http://www.fotoferrovie.info/thumbnails.php?album=970

Il TGV PSE è stato il primo modello di TGV costruito in serie, messo in servizio sulla prima linea ad alta velocità francese, la Parigi-Lione, nel 1981. Dispone di una potenza di 6540 kW (a 25 kV 450 Hz), raggiunge i 270 km/h (300 km/ successivamente) ed è dotato di due locomotive con azionamenti a chopper e motori in corrente continua. La trazione è concentrata sulle due locomotive di testa e coda e il primo carrello della carrozza adiacente la locomotiva, per un totale di 12 assi motori per ciascun treno.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14192
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#37 Messaggio da Egidio »

Foto molto belle...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#38 Messaggio da Fabrizio »

Un Intercity di composizione minimale a Oliveri, sulla linea Messina-Palermo.

Immagine
Foto:https://www.flickr.com/photos/102499267 ... ed-public/

Il treno si trova sulla variante delle ferrovia Messina-Palermo, realizzata nel 2006, tra Patti e Terme Vigliatore. In questo caso, la vecchia linea a singolo binario, attraversante i comuni di Oliveri, Falcone e Novara di Sicilia è stata mantenuta, realizzando un itinerario per treni veloci sulla nuova variante (in foto) e uno per treni locali sulla vecchia linea costiera.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#39 Messaggio da Fabrizio »

Se volete vedere un sacco di foto di "materiale FS" degli anni '80, '90 e 2000, andate nell'album di Rinaldo Portalupi su Fotoferrovie.info

http://www.fotoferrovie.info/thumbnails ... by&uid=421

pagine e pagine di foto di treni di quegli anni :wink:
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#40 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante, grazie mille della segnalazione Fabrizio, chi sa che non ne esca qualche composizione per il plastico :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#41 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bellissime foto Fabrizio, grazie per la condivisione :wink:
Molto curiosa la foto dell'InterCity Bari-Roma con una E 656 per via della pilota Z in coda pur non essendo telecomandabile dal Caimano che dovrà quindi fare manovra una volta arrivato a Termini.
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#42 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea, in realtà quelle vetture semipilota non hanno mai funzionato, a parte qualche sporadico caso. Così le vetture sono usate come normali vetture, poste sempre in testa o coda treno.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#43 Messaggio da Fabrizio »

Un treno Minuetto diesel in servizio sulla linea Novara-Biella.

Immagine
<font color="red">Foto:https://www.flickr.com/photos/129911571 ... 081/</font id="red">

Da notare l'armamento, ancora con traverse in legno. E' una situazione ormai rara, almeno in piena linea e su linee normalmente aperte al traffico.
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#44 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bella foto Fabrizio, grazie per la condivisione :wink:
Anche se avrei preferito vedere una bella Aln 668 piuttosto che il solito minuetto[8]
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#45 Messaggio da Fabrizio »

Andrea, credo che andrò a fare un giro su quella linea, in primavera quando allagano le risaie. Sarebbe bello trovare una ALn 663, ma ormai sulla Biella-Novara, credo ci siano solo i Minuetto. Due ALn 663 le hanno mandate sulla Bra-Cavallermaggiore, dove prima c'erano i Minuetto Alba-Cavallermaggiore.

A proposito di mezzi vecchi, oggi ho fatto un giro sulla Chivasso-Alessandria. Li ci sono ancora le ALe 724 e mi sarebbe piaciuto farci un giro. Nonostante ne abbia incrociate due composizioni, il mio treno era un Minuetto (elettrico)

Immagine
170,3 KB
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#46 Messaggio da Andreacaimano656 »

Anche con le Ale 724 si comincia la caccia ormai, vista la grande quantità di accantonamenti che stanno interessando questo gruppo, quindi non sarebbe affatto male se ci facessi un bel viaggio documentato con foto Fabrizio :wink:
Purtoppo da me a Roma sono introvabili quindi ben poco posso fare[8]
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#47 Messaggio da Fabrizio »

Autotreno ATR 410 "Pendolino diesel" a fianco di un SŽ Class 310 sloveno presso lo stabilimento Fiat Ferroviaria di Savigliano (oggi Alstom).

Immagine
<font color="red">Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media</font id="red">

L'autotreno ATR 410 è un prototipo di treno diesel-elettrico ad assetto variabile realizzato da Fiat Ferroviaria nel 1997. Si tratta di un autotreno, costruito sulla base dei treni ad assetto variabile ETR 460/480, sviluppato da Fiat Ferroviaria nell'intento di proporre una soluzione per la velocizzazione di relazioni su ferrovie non elettrificate. Il treno è dotato di assetto variabile e 4 motori primari diesel IVECO-AIFO 8217 SRI 10.00 che azionano 4 alternatori. L'energia elettrica prodotta è poi trasmessa agli 8 motori di trazione, del tipo sincrono a magneti permanenti. La potenza totale del mezzo è di 760 kW per una velocità massima di 160 km/h e una capienza di 108 posti a sedere.

Fu costruito un unico prototipo, il quale però presentò problemi nel raffreddamento dei motori di trazione, problemi di scarsa potenza e inconvenienti ai motori diesel, correlati anche dal tipo di motore utilizzato, derivato da quello installato sulle automotrici ALn 663 e poco prestante. I motori sono analoghi a quelli installati sulle ultime automotrici Fiat costruite, quelle in uso presso le Ferrovie del Sud-Est (Ad 81-88). Gli studi e i perfezionamenti non proseguirono oltre, anche per le successive vicissitudini di Fiat Ferroviaria, che fu poi venduta ad Alstom.

L'unico prototipo si trova ora presso la sede del Museo Ferroviario Piemontese, nei pressi della stazione di Savigliano e visibile transitando lungo la ferrovia Torino-Savona.

https://www.google.it/maps/@44.6412706, ... !1e3?hl=it

Immagine
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#48 Messaggio da MrMassy86 »

Il Pendolino Diesel è stato prototipo interessante ed è un peccato non sia portata avanti la sperimentazione, ma varie vicissitudini come hai ben spiegato Fabrizio credo ne siano la causa, peccato poteva essere un bel mezzo per avere collegamenti rapidi su linee non elettrificate :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#49 Messaggio da benigni99 »

Accidenti!! questa non la sapevo!! grazie Fabrizio :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Foto interessanti da internet

#50 Messaggio da Fabrizio »

Inizio a pensare che, la soluzione di avere treni veloci a trazione termica, non sia la soluzione ideale per le esigenze che ci sono qui da noi. Vedo che, progetti di questo tipo, sono stati proposti più volte e anche sperimentati, ma con scarsi risultati. Sicuramente può esserci una certa componente di disinteresse, ma mi piace guardare oltre e pensare anche a qualcosa di più "tecnico".
Le tratte su cui un mezzo diesel può raggiungere elevate velocità o usare l'assetto variabile, sono oggettivamente poche e poco estese. Temo che, l'investimento nell'acquisto di simili mezzi, si traduca infine in pochi minuti sui tempi di percorrenza.
Probabilmente sarebbe più fruttuoso utilizzare dei normali mezzi ma organizzare un servizio su due livelli, uno con numerose fermate intermedie e uno con poche/nessuna fermata intermedia. Una buona frequenza dei treni dovrebbe consentire un buon interscambio fra i due flussi. I treni con poche fermate, pur non viaggiando a elevate velocità, ridurrebbero i tempi di percorrenza saltando le fermate, mentre i treni con tutte le fermate potrebbero servire quelle molte località medio/piccole che comunque non possono essere rese prive del servizio.

Poi non saprei, è solo una mia ipotesi. Ma mi pare che, l'acquisto di pochi treni veloci, non permetta di ottenere dei grossi vantaggi, non potendo comunque raggiungere grosse velocità e non potendo saltare troppe fermate, data la mancanza di altri collegamenti nelle realtà servite.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”